Alfabeto telefonico italiano
Il cosiddetto alfabeto telefonico italiano è un metodo per indicare le lettere dell'alfabeto latino, utilizzato per indicare l'ortografia di una parola effettuando la compitazione della stessa. Non è mai stato formalmente standardizzato e il suo uso è limitato esclusivamente all'ambito civile, mentre nelle comunicazioni militari viene utilizzato l'alfabeto NATO.
L'alfabeto telefonico nasce dal bisogno di far fronte a una qualità della voce scarsa, tipica delle conversazioni via telefono o in quelle tra radioamatori.[1] È tipicamente usato per specificare la corretta scrittura di nomi propri dalla grafia complicata e/o ambigua.[2]
L'alfabeto
modificaL'alfabeto telefonico è basato perlopiù su nomi di città italiane importanti e non su nomi propri di persona come accade invece in parecchie lingue, come il francese o il tedesco. In questo, l'italiano ha un comportamento analogo allo spagnolo.[3]
Pur non essendo ufficiale, l'alfabeto si è tradizionalmente stabilito e viene ripreso, ad esempio, in molte pubblicazioni destinate all'apprendimento dell'italiano da parte di stranieri.[4][5]
La preferenza per una particolare città è arbitraria. Sebbene per diverse lettere la città prescelta sia piuttosto scontata, per alcune lettere è difficile che due parlanti operino le stesse scelte (ad esempio: B come Bari o Bologna), sebbene negli anni si sia stabilito un certo codice, anche grazie alla trasmissione televisiva a premi La ruota della fortuna, nella quale, quando si chiamano le lettere da scoprire nelle frasi da indovinare, bisogna dire anche una parola che inizia con la lettera scelta:[6] ciò ha contribuito, negli anni, a eliminare (o comunque rendere più rare) dall'alfabeto telefonico forme che non venivano usate nel programma. Per esempio oggi è molto più raro sentire dire "C di Catania" o "S di Siena".
Per esprimere le lettere J, K, W, X, Y, si pronuncia semplicemente il nome della lettera (ad esempio: «i lunga», «cappa»);[7] lo stesso può accadere anche per la «acca», la «cu» o la «zeta», non essendo nomi facilmente confondibili con altri. In alcuni testi si ricorre in questi casi a termini presi da altre lingue.
Nella seguente tabella sono elencate le varianti più usate.
Note
modifica- ^ a b John W Alcorn, Radiotelegraph & Radiotelephone Codes, Prowords and Abbreviations, Lulu.com, 1997 (p. 157). ISBN 9781863844246
- ^ Esempio: Mi chiamo Mario Dei: "di" come Domodossola, "e" come Empoli, "i" come Imola
- ^ Gli alfabeti telefonici, su infodomus.it. URL consultato il 23 ottobre 2021.
- ^ Italiano base: Lezione 15, su scioglilingua.wordpress.com. URL consultato il 21 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2007).
- ^ (DE) Italienisch für Sie, Huber Verlag, ISBN 3-19-005067-8
- ^ Francesca Zani, La "D come Domodossola" ora diventa un marchio protetto, su La Stampa, 28 ottobre 2014.
- ^ a b c d e f g Noi parliamo italiano.
- ^ Zingarelli, p. 1.
- ^ Rizzoli Larousse, p. 3.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w Anna Proudfoot, Francesco Cardo Modern Italian Grammar: A practical Guide, Routledge ( capitolo 41.6.)
- ^ Per usare l'italiano, su Rai Cultura (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2018).
- ^ Zingarelli, p. 171.
- ^ Rizzoli Larousse, p. 91.
- ^ Zingarelli, p. 261.
- ^ Rizzoli Larousse, p. 151.
- ^ * Corrado Rizza, Perché parliamo inglese se siamo italiani?, Lampi di stampa, 2006. ISBN 9788848804707.
- L’alfabeto (PDF), in Schede di grammatica, Guerra edizioni, p. 3 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2020).
- ^ a b Gabrielle Euvino, The Complete Idiot's Guide to Learning Italian, III edizione, Penguin, 2004. ISBN 9781101126714
- ^ Zingarelli, p. 504.
- ^ Rizzoli Larousse, p. 157.
- ^ Fino alla seconda guerra mondiale si usava anche "D come Derna" /ˈdɛrna/, come testimonia l'alfabeto telefonico riportato sui coperchi dei telefoni da campo del Regio Esercito telefoni da campo italiani, su Milistory Forum. URL consultato il 20 giugno 2020 (archiviato il 20 giugno 2020).
- ^ Zingarelli, p. 621.
- ^ Rizzoli Larousse, p. 198.
- ^ Zingarelli, p. 692.
- ^ Rizzoli Larousse, p. 252.
- ^ Zingarelli, p. 784.
- ^ Rizzoli Larousse, p. 303.
- ^ Grammatica italiana.
- ^ Zingarelli, p. 861.
- ^ Rizzoli Larousse, p. 359.
- ^ Zingarelli, p. 865.
- ^ Rizzoli Larousse, p. 420.
- ^ a b c d e Italien. Dizionario e guida alla conversazione, Gremese Editore, 1994
- ^ Rizzoli Larousse, p. 1580.
- ^ Zingarelli, p. 1004.
- ^ Rizzoli Larousse, p. 436.
- ^ Zingarelli, p. 1006.
- ^ Rizzoli Larousse, p. 444.
- ^ Zingarelli, p. 1009.
- ^ Rizzoli Larousse, p. 525.
- ^ Zingarelli, p. 1073.
- ^ Rizzoli Larousse, p. 570.
- ^ Zingarelli, p. 1217.
- ^ Rizzoli Larousse, p. 625.
- ^ Zingarelli, p. 1255.
- ^ Rizzoli Larousse, p. 658.
- ^ Rizzoli Larousse, p. 675.
- ^ Zingarelli, p. 1307.
- ^ Zingarelli, p. 1510.
- ^ a b Dizionario inglese Giunti 2011
- ^ a b Viamundo Universalwörterbuch Italienisch, Wissenmedia Verlag, 2005
- ^ Rizzoli Larousse, p. 733.
- ^ Zingarelli, p. 1527.
- ^ Rizzoli Larousse, p. 738.
- ^ Zingarelli, p. 1670.
- ^ Rizzoli Larousse, p. 787.
- ^ Mike Zollo, Essential Italian Vocabulary: Teach Yourself, Hachette UK, 2010. ISBN 9781444130911
- ^ Rizzoli Larousse, p. 935.
- ^ Zingarelli, p. 1949.
- ^ Zingarelli, p. 2074.
- ^ Rizzoli Larousse, p. 974.
- ^ Zingarelli, p. 2103.
- ^ Rizzoli Larousse, p. 1017.
- ^ Zingarelli, p. 2177.
- ^ Rizzoli Larousse, p. 1070.
- ^ Rizzoli Larousse, p. 2046.
- ^ Rizzoli Larousse, p. 1110.
- ^ Zingarelli, p. 2179.
- ^ O anche, più desueto, «i greca».
- ^ Rizzoli Larousse, p. 1111.
- ^ Zingarelli, p. 2182.
- ^ Rizzoli Larousse, p. 1112.
Bibliografia
modifica- Nicola Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1983..
- Centro Lessicografico Sansoni, Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Milano, Rizzoli Larousse, 2002, ISBN 8852500081.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Gli alfabeti telefonici, su infodomus.it.
- Alfabeto italiano – Mi scusi, come si scrive?, su parliamoitaliano.altervista.org.