Alfianello (meteorite)
Alfianello è un meteorite caduto in provincia di Brescia nel territorio del comune di Alfianello il 16 febbraio 1883.[1]
Alfianello | |
---|---|
Frammento del meteorite Alfianello, museo di storia naturale di Berlino. | |
Tipo di meteorite | Condrite |
Classe | Condrite ordinaria |
Gruppo | L6 |
Shock | S5 |
Weathering | W0 |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Coordinate | 45°16′00.12″N 10°09′00″E |
Caduta osservata | Sì |
Data della caduta | 16 febbraio 1883 |
Massa conosciuta (TKW) | 228 chilogrammi |
Storia
modificaIl meteorite Alfianello cadde il 16 febbraio 1883 verso le ore 14.45 nel campo di trifoglio dei fratelli Domenico e Giuseppe Bonetta ad Alfianello. La caduta del meteorite fu osservata da alcuni braccianti che lavoravano nei campi limitrofi, i quali videro d'un tratto apparire nel cielo una grossa massa infuocata accompagnata da una forte detonazione che paragonarono al colpo d'un grosso cannone. Il fragore fece supporre che fosse saltata in aria una polveriera in una delle città vicine, quali Brescia, Crema, Cremona, Mantova, Parma, Piacenza o Verona. In realtà, il meteorite s'affossò nel terreno per oltre un metro e mezzo, senza frantumarsi, provocando una lieve scossa sismica.
Caratteristiche
modificaAlfianello è stato ufficialmente classificato come condrite di tipo ordinario appartenente al gruppo L6.
Esemplari
modificaFrammenti o campioni del meteorite sono presenti presso il museo di storia naturale di Berlino (12,7 kg), il museo civico di scienze naturali di Brescia (~5 kg), il Field Museum di Chicago (6,5 kg), il museo di storia naturale dell'Università degli Studi di Firenze[2] (206 g), l'Università di Harvard (756 g) e i Musei Vaticani (3,5 kg); altri sono custoditi in musei o enti nelle città di: Bologna (928 g), Budapest (5 kg), Copenaghen (1,5 kg), Dublino (169 g), Milano (3 kg), New York (1,5 kg), Parigi (1 kg), Roma (7,5 kg) e Washington (680 g).
Note
modifica- ^ Luca Quaresmini, Il bolide di Alfianello, in Popolis, Leno, Cassa Padana, 12 settembre 2016. URL consultato il 4 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2021).
- ^ (IT, EN) Giovanni Pratesi, Per aspera ad astra: la collezione di meteoriti (PDF), in Giovanni Pratesi (a cura di), Il museo di storia naturale dell'università degli studi di Firenze. Le collezioni mineralogiche e litologiche, Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 127-141, ISBN 9788866553182. URL consultato il 4 luglio 2022.
Bibliografia
modifica- Laura Agostini e Anna Maria Fioretti, Storia delle meteoriti Alfianello e Trenzano cadute nella Provincia di Brescia nella seconda metà del 1800 (PDF), in Natura bresciana, n. 38, Brescia, Museo Civico di Scienze Naturali, 2013, pp. 5-15, ISSN 0391-156X . URL consultato il 4 luglio 2022.
- Laura Agostini, Maria Chiara Domeneghetti, Anna Maria Fioretti e Gianmario Molin, Studio petrografico-mineralogico delle meteoriti Alfianello e Trenzano cadute nella Provincia di Brescia nella seconda metà del 1800 (PDF), in Natura bresciana, n. 38, Brescia, Museo Civico di Scienze Naturali, 2013, pp. 17-24, ISSN 0391-156X . URL consultato il 4 luglio 2022.
- Antonio Fappani (a cura di), Bolide di Alfianello, in Enciclopedia bresciana, vol. 1, Brescia, La Voce del Popolo, 1974, OCLC 163181886, SBN IT\ICCU\MIL\0272979. URL consultato il 4 luglio 2022.
- Antonio Fappani (a cura di), Meteoriti, in Enciclopedia bresciana, vol. 9, Brescia, La Voce del Popolo, 1992, OCLC 163182021, SBN IT\ICCU\MIL\0273005. URL consultato il 4 luglio 2022.
- (EN) The Alfianello Meteorite (PDF), in Nature, vol. 27, Nature Publishing Group, 29 marzo 1883, p. 511. URL consultato il 4 luglio 2022.