Algol (stadio del razzo)
Algol è una famiglia di stadi e booster a propellente solido costruiti dalla Aerojet (ora Aerojet Rocketdyne) e utilizzati su una varietà di veicoli di lancio. È stato sviluppato da Aerojet dai programmi Jupiter Senior e Navy Polaris.[1][2] Gli aggiornamenti al motore Algol iniziarono nel 1960 fino al ritiro del lanciatore scout nel 1994.
Algol | |
---|---|
![]() | |
Informazioni | |
Funzione | Motore a carburante solido |
Produttore | Aerojet Rocketdyne |
Nazione di origine | ![]() |
Dimensioni | |
Cronologia dei lanci | |
Inizialmente Algol fu sviluppato come motore del primo stadio del razzo Scout. Il design si basava sull'UGM-27 Polaris, un missile balistico lanciato da un sottomarino sviluppato per la Marina degli Stati Uniti presso il Jet Propulsion Laboratory.[3][4]
Algol 1 (XM-68)
modifica- Algol 1 (XM-68)
Questo progetto è iniziato come motore di prova del missile Polaris, e producendo 86.000 kN di spinta.
L'Algol 1 fu usato per la prima volta per un lancio suborbitale di un razzo Scout X-1 il 2 settembre 1960.[5] Inizialmente era stato pensato come motore di prova per il missile Polaris UGM-27 con un diametro di 40 pollici, all'epoca era il più grande motore solido mai testato. Aveva un indice di prestazione nominale di 45 secondi e 45 000 kgf (440 kN) di spinta. Era lungo 19,42 piedi (5,92 m) con un diametro di 2,6 piedi (0,79 m), aveva un tempo di combustione di 27 secondi.
- Algol 1-A
Utilizzato sul volo di prova dello Scout X (Cub Scout) effettuato il 18 aprile 1960. serviva da prototipo dell'eventuale razzo Scout.
- Algol 1-B
Utilizzato su Scout X-1, RM-89 Blue Scout I e RM-90 Blue Scout II .
- Algol 1-C
Utilizzato sullo Scout X-1A . Dopo un singolo volo, lo Scout X-2 con un Algol 1-D ha sostituito questo prototipo.
- Algol 1-D
Utilizzato dallo Scout X-2, Scout X-2M e Little Joe II. Era un motore a razzo solido. Con una spinta di 440.00 kN (98.916 lbf) e 10,700 kg (23,59 lb) di massa . Fu usato per la prima volta sullo Scout X-2 il 29 marzo 1962. Ha continuato ad essere utilizzato sui lanci Scout X-2 e Scout X-2M fino al 1963.
L'Algol 1-D fu usato per la prima volta sul Little Joe II Qualification Test Vehicle nel 1963.
Algol II
modificaLa serie Algol 2 (Algol II) fu lanciata per la prima volta nel 1962. È stato utilizzato come primo stadio su Scout A, Scout B, Scout X-3, Scout X-4; È stato proposto come motore strap-on per il Titan 3BAS2 (che fu poi cancellato).
La configurazione 3BAS2 del razzo Titan 3B proposta dalla Martin a metà degli anni '60 sarebbe stata utilizzata per missioni nello spazio profondo con uno stadio superiore Centaur, con booster Algol per aumentare la spinta al decollo.
L'Algol II-A fu introdotto nel 1963 usando il motore Aerojet 40 KS. Volò per la prima volta su Scout-X3 nel 1963.
L'Algol II-B è stato creato dopo il fallimento del volo Algol II-A, l'ugello è stato riprogettato per il modello II-B. Fece il primo volo su Scout-X4
L'Algol II-C volò su Scout A1 e B1. Le versioni Scout-A2, -B2, -C e -2 previste per Algol II-C non furono mai utilizzate.
Algol III
modificaNel 1972, Algol III è stato sviluppato dalla divisione Sistemi chimici di United Technologies. L'Algol III era un nuovo motore a razzo solido ad alte prestazioni sviluppato per l'uso come primo stadio dei veicoli di lancio della NASA SCOUT-D e -E. Fu utilizzato per la prima volta su Scout D-1 nel 1972. Il diametro del motore è stato aumentato di 45 pollici (1,1 m), fornendo 104 500 libbre forza (465 kN) di spinta. Fu ottenuto un miglioramento del 30% rispetto all'Algol II-B.
Note
modifica- ^ Walter Edward Hammond, Space Transportation: A Systems Approach to Analysis and Design, AIAA, 1999.
- ^ Scout Launch Vehicle Program, su nasa.gov, NASA. URL consultato il 23 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2016).
- ^ NASA'S SCOUT LAUNCH VEHICLE, su gsfc.nasa.gov, NASA GSFC (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2008).
- ^ SERGEANT, su redstone.army.mil, Redstone Arsenal (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2008).
- ^ TSE – Scout, su tbs-satellite.com, The Satellite Encyclopedia.