Amadigi di Gaula (Händel)

opera di Georg Friedrich Händel
(Reindirizzamento da Amadigi di Gaula (Handel))

Amadigi di Gaula (HWV 11) è un'opera lirica "magica" in tre atti, di Georg Friedrich Händel. Fu la quinta opera italiana che Händel scrisse per Londra e fu composta durante la sua permanenza a Burlington House nel 1715. È basata su Amadis de Grèce, una Tragédie lyrique francese di André Cardinal Destouches e Antoine Houdar de la Motte. Charles Burney affermò verso la fine del XVIII secolo che Amadigi conteneva:

Amadigi di Gaula
Titolo originaleAmadigi di Gaula
Lingua originaleitaliano
Genereopera
MusicaGeorg Friedrich Händel
Librettoautore sconosciuto
Fonti letterarieAmadis de Grèce, tragedia francese
di André Cardinal Destouches e Antoine Houdar de la Motte
Attitre
Epoca di composizione1715
Prima rappr.25 maggio 1715
TeatroKing's Theatre - Haymarket
Personaggi
  • Amadigi di Gaula, eroe, amante di Oriana (contralto, castrato)
  • Oriana, figlia del re delle Isole Fortunate (soprano)
  • Melissa maga, amante di Amadigi (soprano)
  • Dardano, principe di Tracia (contralto)
  • Orgando mago, zio di Oriana (soprano)
François Spiering - Scene da Amadigi di Gaula

«... più invenzione, varietà e buona composizione, di qualsiasi altro dei drammi musicali di Händel che io abbia finora esaminato con cura e in modo critico.[1]»

L'opera fu eseguita per la prima volta a Londra al King's Theatre in Haymarket il 25 maggio 1715. Händel fece uso prevalentemente di strumenti a fiato, così che la partitura è insolitamente colorita ed a tratti assomiglia alla Musica sull'acqua, che egli compose solo pochi anni più tardi. Una cura particolare fu profusa nella produzione. Amadigi non impiega voci più basse del contralto e finisce in minore. L'opera fu un successo e fu replicata ulteriormente come minimo 17 volte a Londra fino al 1717.

Storia della composizione

modifica
 
Georg Friedrich Händel

L'identità del librettista non è nota con certezza.[2][3] In precedenza parere generale era che John Jacob Heidegger, che aveva firmato la dedica a Richard Boyle, III conte di Burlington fosse l'autore,[4] ma più recenti ricerche hanno indicato che il librettista dovrebbe essere o Giacomo Rossi, o Nicola Francesco Haym, quest'ultimo come più probabile candidato.[5]

Questo libretto è l'adattamento di uno spagnolo epico Amadis de Gaula, cavaliere errante medievale, in cui il re della Gallia educato in Scozia, si innamora di Oriana, figlia del re d'Inghilterra ed alla fine la sposa.

David Kimbell ha paragonato nel dettaglio i due adattamenti della storia di Händel e Destouches.[6]

Quello che interessava Händel erano le emozioni e le sofferenze dei quattro personaggi.[7] Non gli effetti descrittivi delle sue successive opere "magiche". L'unica preoccupazione di ciascuno dei protagonisti è di fare in modo che gli altri si innamorino di loro oppure no.[8]

Nel secondo atto Amadigi si rivolge alla Fontana del Vero Amore con una lunga cavatina di una estrema bellezza sensuale. Questa scena era famosa in origine per i suoi effetti spettacolari. Il "coup de theatre", poi era l'uso di una vera e propria fontana che spruzzava acqua vera. La scena impiegava un gran numero di ingegneri di scena e idraulici, tra le altre cose, tanto che il seguente annuncio giornale apparve il giorno della prima:

«considerando che vi è un gran numero di scene e macchine che devono essere spostate in quest'opera, cosa che non può essere fatto se le persone stessero sul palcoscenico (dove non possono stare senza pericolo), si spera quindi che nessuno, nemmeno gli abbonati, sarà ammalato, perché ad essi sarà vietato l'Ingresso al palcoscenico.[9]»

Secondo Winton Dean la qualità della musica, specialmente nei primi due atti, è veramente molto alta, ma mostra una organizzazione meno accurata rispetto alla maggior parte delle opere successive. Egli inoltre afferma che la tonalità complessivamente sembra essere sbilanciata. Il concetto di un'opera come un organismo strutturalmente coerente tardava a catturare l'immaginazione di Handel.[10]

Il manoscritto originale di Amadigi è scomparso, così come la musica per le danze. È nota una sola edizione del libretto, risalente al 1715. Esistono due edizioni pubblicate dell'opera, l'edizione Händelgesellschaft del 1874, e la prima edizione critica, di J. Merrill Knapp, che Bärenreiter pubblicò nel 1971.[3] Dean ha esaminato la storia di vari manoscritti, che contengono selezioni alternative della partitura.[11]

L'opera è scritta per due flauti dolci, due oboi, fagotto, tromba, archi, e gli strumenti del basso continuo (violoncello, liuto, clavicembalo).

La cantante Elisabetta Pilotti Schiavonetti nel ruolo di Melissa, che era specializzata nell'interpretazione di maghe e per la quale Händel aveva scritto le parti simili della strega Armida in Rinaldo e di Medea in Teseo si divide nella musica di Händel tra il suo personaggio vendicativo e quello dell'altra principale parte femminile, la dolce principessa Oriana.[12]

Storia delle esecuzioni

modifica
 
Un Ballo in maschera al King's Theatre, Haymarket (1724)
 
Burlington House nel 1690

Ad Amburgo ci sono state 17 esecuzioni dal 1717 al 1720, ma con un titolo diverso, Oriana.[3] L'opera poi cadde nel dimenticatoio e non fu più ripresa fino al 1929 ad Osnabrück e successivamente in Inghilterra nel 1968, alla Unicorn Opera presso la Abbey Hall, Abingdon, Oxfordshire.[13]

Con la ripresa dell'interesse per la musica barocca ed l'affermazione del concetto di historically informed performance dal 1960 Amadigi di Gaula, come tutte le opere di Händel, viene al giorno d'oggi eseguito in festival e teatri.[14]

Fra le altre esecuzioni l'opera ha debuttato in Nord America nel marzo del 2003 alla Don Wright Faculty of Music della Western University.[15] e la prima produzione completa in teatro in Nord America è stata nel luglio del 2011 alla Central City Opera a Central City, Colorado.[16]

Una produzione di Amadigi di Gaula è stata messa in scena al Festival Internazionale di Händel di Göttingen nel 2012.[17]

Ruolo Tipo voce Cast della prima, 25 maggio 1715
Amadigi di Gaula, eroe, amante di Oriana contralto castrato Nicolò Grimaldi ("Nicolini")[18]
Oriana, figlia del re dell’Isole Fortunate soprano Anastasia Robinson[19]
Melissa, maga, amante di Amadigi soprano Elisabetta Pilotti Schiavonetti[20]
Dardano, principe di Tracia contralto Diana Vico
Orgando, mago, zio d’Oriana soprano (ignoto)

Contesto e analisi

modifica
 
Anastasia Robinson, prima interprete di Oriana

Amadis de Gaula di Garci Rodríguez de Montalvo è un romanzo pastorale in prosa scritto verso la fine del XIV secolo. L'opera ha una storia complicata.[21] Oriana era erede al trono d'Inghilterra. Amadigi di Gaula è un principe nato da un amore segreto, educato in Scozia, allevato come un cavaliere e serve devotamente la fiera principessa inglese Oriana. Per il suo bene egli si batte contro mostri e incantesimi, e difende il regno di suo padre da un oppressore. Richard B. Beams scrisse:

«La maga Melissa, infatuata di Amadigi, ha imprigionato Oriana in una torre e ambedue Amadigi e Dardano nel suo giardino. Dopo vari inganni, visioni e prove, i due amanti, Amadigi e Oriana, sono finalmente uniti. Prima di allora, Amadigi ucciderà Dardano, il suo compagno divenuto rivale e Melissa si pugnalerà da sola, trovando i suoi poteri soprannaturali impotenti contro il potere dell'amore.[1]»

La trama spazia in tutto il continente fino alla Romania, a Costantinopoli e ancora più in là, fino alla Terra santa e le Cicladi. Tuttavia, la geografia del romanticismo non può essere mappata sull'Europa "reale": contiene altrettanti luoghi fantastici come quelli veri.

«Quando gli spagnoli videro per primi il Messico, dissero l'un l'altro che era come i luoghi di incanto di cui parla il libro di Amadigi. Questo accadeva nel 1549.[22]»

Storicamente, Amadís è stato molto influente tra i Conquistadores spagnoli. Bernal Díaz del Castillo menzionò le meraviglie di Amadís quando testimoniò le meraviglie del Nuovo Mondo - e tali nomi di luogo come California[23] e Patagonia provengono direttamente da quel lavoro.[24][25][26][27]

 
Amadís de Gaula di Garci Rodríguez de Montalvo, stampato a Zaragoza da Jorge Coci (1508)

Amadigi, paladino, e Dardano, principe della Tracia, sono entrambi innamorati di Oriana, la figlia del re delle Isole Fortunate. Oriana nel suo cuore preferisce Amadigi. Attratta da Amadigi è anche la maga Melissa, che cerca di attirare il suo amore con vari incantesimi, suppliche e infine minacce. Amadigi affronta vari spiriti e furie, ma li respinge praticamente ad ogni turno. Una visione particolare alla "Fontana del Vero Amore", tuttavia, di Oriana che corteggia Dardano sconvolge Amadigi, al punto che sviene. Oriana vede Amadigi prostrato, e sta per pugnalare se stessa con la sua spada, quando si sveglia. Lui la rimprovera subito per il suo apparente tradimento e a sua volta cerca di pugnalare se stesso.

Ancora vivo, Amadigi continua a resistere alle avances di Melissa. Melissa allora fa in modo che Dardano assomigli ad Amadigi, per ingannare Oriana. Oriana segue Dardano, col volto di Amadigi, per chiedere il suo perdono. Dardano esulta nell'attenzione di Oriana, e in un momento impulsivo, sfida Amadigi a singolar tenzone. Nel duello, Amadigi uccide Dardano. Melissa accusa Oriana di averle rubato Amadigi e invita gli spiriti oscuri ad aggredire Oriana, che resiste a tutti gli incantesimi di Melissa.

Amadigi e Oriana sono stati imprigionati da Melissa. I due amanti sono disposti a sacrificarsi l'un per l'altro. Anche se desiderosa di vendetta, Melissa non può uccidere ancora Amadigi, ma lo tormenta prolungando il suo confinamento in catene. Amadigi e Oriana chiedono pietà a Melissa. Melissa evoca il fantasma di Dardano ad assisterla nella sua vendetta, ma il fantasma dice che gli dei sono predisposti per proteggere Amadigi e Oriana e che le loro sofferenze sono quasi terminate. Respinta a tutti i livelli, dagli dèi, dagli spiriti degli inferi e da Amadigi, Melissa si toglie la vita, con un ultimo appello ad Amadigi a sentire un minimo di pietà per lei. A guisa di un deus ex machina, Orgando, zio di Oriana e lui stesso uno stregone, scende dal cielo su un carro e benedice l'unione di Amadigi e Oriana. Una danza di pastori e pastorelle conclude l'opera.

Registrazioni

modifica
Data di registrazione Cast:
Amadigi, Oriana,
Melissa, Dardano
Orgando
Direttore,
orchestra
Etichetta
22 febbraio 2011
Marc Minkowski,
Les Musiciens du Louvre
Audio CD:Erato,
Cat: B004HARL88
26 February 2008
Eduardo Lopez Banzo,
Al Ayre Español
Audio CD:Naïve,
Cat: AM 133
  1. ^ a b Richard B. Beams, Handel’s Amadigi di Gaula: Central City Opera Strikes Gold (PDF), Operaconbrio.com, luglio 2011. URL consultato il 18 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2021).
  2. ^ Dean Winton, Handel's Amadigi, in The Musical Times, 109 (1502), aprile 1968, pp. 324–327.
  3. ^ a b c Todd Crow, Amadigi, opera seria in tre atti, in edition prepared by J. Merrill Knapp (a cura di), Review of Hallische Händel Ausgabe. Ser. II: Opern; Band 8. Notes (2nd Ser.), 29 (4), giugno 1973, pp. 793–794.
  4. ^ Amadis of Gaul, su gutenberg.org, 1º gennaio 2006. URL consultato il 12 ottobre 2011.
  5. ^ Dean & Knapp, p. 274.
  6. ^ David R.B. Kimbell, The Amadis Operas of Destouches and Handel, 4ª ed., Music & Letters, ottobre 1968, pp. 329–346.
  7. ^ Dean & Knapp, p. 277.
  8. ^ Rouvière, O, A musical map of the emotions, 2008, p. 17.
    «nel libretto che accompagna la registrazione di Al Ayre Español»
  9. ^ Dean & Knapp, p. 287.
  10. ^ Dean & Knapp, p. 286.
  11. ^ Winton Dean, A New Source for Handel's Amadigi, 72 (1), Music & Letters, febbraio 1991, pp. 27–37.
  12. ^ Winton Dean, Winton Dean on Teseo, su philharmonia.org, Philharmonia Baroque Orchestra. URL consultato il 12 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  13. ^ Stanley (ed) Sadie, The New Grove Dictionary of Opera, vol. 1, Oxford, Oxford University Press, 1992, pp. 102–3, ISBN 978-0-19-522186-2.
  14. ^ Handel:A Biographical Introduction, su gfhandel.org, Handel Institute. URL consultato il 30 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2012).
  15. ^ Warner (Music Canada) Gives the Gift of Music to Western, su communications.uwo.ca, 27 febbraio 2003.
  16. ^ Kyle MacMillan, Central City Opera brings to life the long-lost, spectacular score from "Amadigi", Denver Post, 6 luglio 2011. URL consultato il 13 giugno 2014.
  17. ^ Alexandra Coghlan, Handel Festival 2012, su The Arts Desk. URL consultato il 14 giugno 2014.
  18. ^ Cantò otto delle nuove arie composte ed un duetto con ciascuna delle primedonne
  19. ^ Si ammalò subito dopo la prima esecuzione e fu rimpiazzata, forse, da Caterina Galerati per le restanti cinque esecuzioni
  20. ^ Biografia di Elisabetta Pilotti-Schiavonetti: (morta ad Hannover, 5 maggio 1742), Idaspe fedele, Rinaldo, Il pastor fido, Teseo, Amadigi, Antioco, Ambleto, su arts.jrank.org.
  21. ^ Amadis of Gaul spainthenandnow, su spainthenandnow.com. URL consultato il 12 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2012).
  22. ^ Preface, su donaldcorrell.com. URL consultato il 12 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2011).
  23. ^ Il nome deriverebbe da Las sergas de Espladián, un romanzo del XVI secolo di Garci Rodríguez de Montalvo, nel quale venivano descritte la regina Calafia e la sua isola paradisiaca chiamata California, a sua volta ispirandosi a un passo incomprensibile della Chanson de Roland, che al v. 2924 cita il toponimo di Califerne
  24. ^ Mario Pei, La meravigliosa storia dei nomi di luogo e di persona, in La meravigliosa storia del linguaggio, Sansoni, 1952, p.39.
  25. ^ Gudde, Erwin G. and William Bright. 2004. California Place Names: The Origin and Etymology of Current Geographical Names. P.59-60
  26. ^ David Lavender, California: Land of New Beginnings, University of Nebraska Press, 1987, p. 27, ISBN 0-8032-7924-8, OCLC 15315566.
  27. ^ Online Etymology Dictionary, su etymonline.com, 24 giugno 1957. URL consultato il 2 luglio 2010.

Bibliografia

modifica
  • Dean Winton e J. Merrill Knapp, Handel's Operas, 1704–1726, Clarendon Press, 1987, ISBN 0-19-315219-3.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN179459086 · LCCN (ENn85269449 · GND (DE300064160 · BNF (FRcb139131381 (data)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica