Amalie Skram

scrittrice norvegese

Amalie Skram (Bergen, 22 agosto 1846Copenaghen, 15 marzo 1905) è stata una scrittrice norvegese. Le sue opere più importanti includono una tetralogia intitolata Hellemyrsfolket (1887–1898) che descrive le relazioni all'interno di una famiglia per quattro generazioni.[1][2][3]

Amalie Skram

Biografia

modifica

Primi anni

modifica

Berthe Amalie Alver nacque a Bergen, in Norvegia. I suoi genitori erano Mons Monsen Alver (1819–1898) e Ingeborg Lovise Sivertsen (1821–1907), i quali gestivano una piccola impresa che fallì quando Amalie aveva 17 anni. Suo padre emigrò negli Stati Uniti per evitare una pena detentiva, lasciando sua moglie con cinque figli da accudire.

Sua madre spinse Amalie a sposare un uomo più anziano di nome Bernt Ulrik August Müller (1837–1898), un capitano di nave e in seguito proprietario di un mulino. Dopo tredici anni di matrimonio dopo la nascita di due figli subì un esaurimento nervoso, in parte attribuito all'infedeltà di suo marito. Dopo diversi anni in un ospedale psichiatrico ottenne il divorzio da Müller. Insieme ai suoi due figli Jacob e Ludvig si trasferì a Kristiania (ora Oslo) e iniziò la sua attività letteraria. Lì incontrò la comunità boema, inclusi gli scrittori Arne Garborg e Bjørnstjerne Bjørnson, con i quali rimase in contatto per molti anni.[4][5]

Danimarca

modifica

Nel 1884 sposò lo scrittore danese Asbjørn Oluf Erik Skram .[6] La coppia si trasferì a Copenaghen ed ebbe una figlia. La vita familiare e la sua carriera, nonché l'accettazione limitata del pubblico per il suo lavoro allora radicale, portarono a un ulteriore crollo psicologico nel 1894, dopo di che Amalie visse in un ospedale psichiatrico vicino a Roskilde. Nel 1900 divorziò nuovamente. Morì sei anni dopo a Copenaghen e fu sepolta nel cimitero di Bispebjerg.[7][8][9]

Carriera letteraria

modifica

Nel 1882 Amalie Skram debuttò con il nome di Amalie Müller con il racconto Madam Høiers leiefolk, pubblicato sulla rivista Nyt Tidsskrift.[10][11]

Continuò a scrivere fino alla sua morte. Il suo lavoro può essere suddiviso in tre categorie:[12]

  • Romanzi sul matrimonio, che esploravano argomenti tabù come la sessualità femminile e lo status di sottomissione delle donne in quel periodo. Questi lavori furono percepiti da molti come eccessivamente provocatori e provocarono un'aperta ostilità da parte di alcuni segmenti della società.
  • Romanzi di più generazioni, che affrontavano il destino di una famiglia per diverse generazioni. Con questi esplorò le istituzioni sociali e le condizioni del tempo e lottò per il cambiamento.
  • Opere dell'ospedale psichiatrico come Professor Hieronimus e Paa St. Jørgen, che si occuparono delle condizioni primitive e brutali di tali istituzioni del periodo. I suoi romanzi suscitarono grande scalpore in Danimarca e accelerarono miglioramenti in queste istituzioni.

È riconosciuta come una precoce e forte sostenitrice di quello che è diventato noto come movimento femminista, stabilendo la prima tendenza europea. Le sue opere, che erano state generalmente dimenticate con la sua morte, furono riscoperte e ricevettero un forte riconoscimento negli anni '60. Molti delle sue opere sono attualmente disponibili in recenti traduzioni in inglese.[13]

  1. ^ skolediskusjon.no, https://skolediskusjon.no/kompendier/norsk/moderne-gjennombrudd.
  2. ^ Erik Bjerck Hagen. Amalie Skram (Store norske leksikon)
  3. ^ gyldendal.no, http://www.gyldendal.no/Forfattere/Skram-Amalie.
  4. ^ snl.no, https://snl.no/Ludvig_M%C3%BCller.
  5. ^ denstoredanske.dk, http://denstoredanske.dk/Kunst_og_kultur/Litteratur/Norsk_litteratur/F%C3%B8r_1914/Amalie_Skram.
  6. ^ (NO) Irene Engelstad, "Amalie Skram". In Helle, Knut(ed.). Norsk biografisk leksikon, Oslo, Kunnskapsforlaget.
  7. ^ danskefilm.dk, https://danskefilm.dk/skuespiller.php?id=16504.
  8. ^ denstoredanske.dk, http://denstoredanske.dk/Kunst_og_kultur/Litteratur/Dansk_litteratur/1870-1900/Erik_Skram.
  9. ^ Copia archiviata, su kk.dk. URL consultato il 17 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2014).
  10. ^ (NO) Amalie Müller, Madam Høiers leiefolk, in Nyt Tidsskrift, vol. 1, 1882, pp. 557–570.
  11. ^ (NO) Edvard Beyer, Amalie Skram, in Norges Litteraturhistorie, vol. 3, Oslo, Cappelen, 1975, p. 488, ISBN 82-02-02996-1.
  12. ^ Birgit Mortensen, kvinfo.dk, http://www.kvinfo.dk/side/170/bio/1282/query/skram/.
  13. ^ nordicwomensliterature.net, https://nordicwomensliterature.net/writers/skram-amalie-3/.
  14. ^ Copia archiviata, su bergenbibliotek.no. URL consultato il 17 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2018).

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN64021492 · ISNI (EN0000 0000 6304 2727 · SBN UMCV400312 · Europeana agent/base/92446 · LCCN (ENn79021916 · GND (DE118985965 · BNF (FRcb12033030q (data) · J9U (ENHE987007276530605171 · CONOR.SI (SL282406243