Amborella trichopoda
Amborella trichopoda Baill., 1869 è una pianta angiosperma endemica della foresta pluviale della Nuova Caledonia, unica specie vivente della famiglia Amborellaceae e dell'ordine Amborellales.[1]
Amborella trichopoda | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Angiosperme basali |
Ordine | Amborellales Melikyan, A.V. Bobrov, & Zaytzeva, 1999 |
Famiglia | Amborellaceae Pichon, 1948 |
Genere | Amborella Baill., 1873 |
Specie | A. trichopoda |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Laurales |
Famiglia | Amborellaceae |
Genere | Amborella |
Specie | A. trichopoda |
Nomenclatura binomiale | |
Amborella trichopoda Baill., 1869 |
Apparsa sulla terra circa 130 milioni di anni fa, è considerata un vero e proprio fossile vivente[2]. Di grande interesse filogenetico, viene ritenuto il taxon basale nell'albero filogenetico delle angiosperme, cioè la più antica di tutte le piante a fiore.[3]
Descrizione
modificaÈ una specie legnosa sempreverde, con una altezza fino a 8 m. Le foglie sono alterne, lunghe 8-10 cm. La specie è dioica ovvero con fiori unisessuali separati su individui differenti. I fiori sono portati in infiorescenze terminali composte da 2 a 30 fiori e circondati da brattee.
-
Foglie
-
Fiori
Amborella Genome Project
modificaIl progetto internazionale Amborella Genome Project intende ricostruire il processo evolutivo che ha portato alle specie presenti attualmente nel nostro pianeta, cioè alla biodiversità. Scopo dello studio è anche quello di verificare la possibilità di migliorare le coltivazioni in agricoltura.[senza fonte]
Note
modifica- ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
- ^ (EN) Ancient Plant Provides Clues to Evolutionary Mystery, in National Science Foundation Web Site. URL consultato il 16 maggio 2013.
- ^ (EN) Endress P.K., The flowers in extant basal angiosperms and inferences on ancestral flowers, in Int. J. Plant Sc., vol. 162, 2001, pp. 111-1140.
Bibliografia
modifica- Thien L.B. et al, The Population Structure and Floral Biology of Amborella trichopoda, in Annals of the Missouri Botanical Garden 2003; 90: 466-490.
- Usher Posluszny and P. Barry Tomlinson, Aspects of inflorescence and floral development in the putative basal angiosperm Amborella trichopoda (Amborellacea), in Can. J. Botany 2003; 81, 1-12.
- Soltis DE et al, The Amborella genome: an evolutionary reference for plant biology, in Genome Biology 2008; 9(3): 402. URL consultato il 17 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2013).
- Zuccolo A et al, A physical map for the Amborella trichopoda genome sheds light on the evolution of angiosperm genome structure, in Genome Biology 2011; 12(5):R48. URL consultato il 17 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2013).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amborella trichopoda
- Wikispecies contiene informazioni su Amborella trichopoda
Collegamenti esterni
modifica- Amborellaceae, su delta-intkey.com (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).