Ambrogio Landriani
Ambrogio Landriani (San Costanzo, 1459 – San Costanzo o Ripe, 1527) è stato un nobile e militare italiano durante le Guerra d'Italia del 1521-1526 e le Campagne transalpine dei Confederati, al servizio di Urbino.[1].
Ambrogio Landriani | |
---|---|
![]() | |
Nascita | San Costanzo, 1459 |
Morte | San Costanzo o Ripe, 1527 |
Dati militari | |
Paese servito | Ducato di Urbino |
Forza armata | Esercito Ducale di Urbino |
Grado | Luogotenente Generale |
Guerre | Guerra d'Italia del 1521-1526 |
Campagne | Campagne transalpine dei Confederati |
Battaglie | Battaglia della Bicocca |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
modificaAmbrogio Landriani nacque nel 1459. Proveniente da una famiglia nobile, fu al servizio di Francesco Maria I Duca di Urbino, sotto il cui comando raggiunse il grado di Luogotenente Generale nel 1512 (questo ruolo di prestigio sottolinea la sua importanza e abilità militare). Fu Conte di San Costanzo, di Ripe e di Tomba fino alla sua morte, passando poi a Giovanni Battista.
Era figlio di Antonio Landriani e di Elisabetta Beccaria. La sua famiglia benestante e di alto rango sociale gli permise di ricevere un'educazione adeguata e di fare carriera nell'esercito.[2]
È nota anche la sua partecipazione attiva alla Battaglia della Bicocca ove comandò le truppe per conto del Duca.
Ambrogio morì nel 1527 all'età di 68 anni.
Discendenza
modificaAmbrogio sposò Caterina Polidori, che morì nel 1575. Insieme ebbero diversi figli:
- Elisabetta Landriani (†) - Sposata con Niccolò Mauruzi, Conte della Stacciola (ca. 1498-1542).
- Giovanni Battista Landriani (†) - Sposato con una donna di cui non si conosce il nome (†).
- Girolama Landriani (†) - Sposata con Angelo Ferretti, Conte di Castelferretti (1506-1574).
- Giuseppe Francesco Landriani (†1579) - Ebbe tre relazioni: sposato con Barbara Trivulzio (†), Teresa Oiiza (†), e Ippolita Settimo di Giarratana (†).[1]
Note
modifica- ^ a b Genealogia di Ambrogio Landriani, su Geneanet. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ Comune di Spino d'Adda. I Landriani, primi feudatari di Spino, su www.comune.spinodadda.cr.it. URL consultato il 1º agosto 2024.