American Horseshoes

videogioco del 1990

American Horseshoes (アメリカンホースシュー?, Amerikan Hōsushū) è un videogioco sportivo esclusivo per arcade, sviluppato e pubblicato dalla Taito nel 1990. Si basa sul gioco da prato del ferro di cavallo (Horseshoes), popolare nei paesi anglosassoni.

American Horseshoes
videogioco
Schermata di gioco
Titolo originaleアメリカンホースシュー?
PiattaformaArcade
Data di pubblicazioneMondo/non specificato luglio 1990[1]
GenereSport
OrigineGiappone
SviluppoTaito
PubblicazioneTaito
DirezioneFumio Nara
DesignFumio Nara
ProgrammazioneTetsushi "Creamy Tetsu" Abe, Yasunori "ZXR" Saito
MusicheYasuhisa "Yack" Watanabe, Masahiko Takaki, Naoto Yagishita
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Specifiche arcade
CPUZ80 a 3,33 MHz[2]
Processore audioSound CPU: Z80
Sound chip: YM2203
SchermoRaster verticale
Risoluzione320x224 pixel
Periferica di inputTrackball, 2 pulsanti

Modalità di gioco

modifica

American Horseshoes segue fedelmente le regole del sopracitato gioco da prato, ove nel quale bisogna lanciare da una certa distanza un ferro di cavallo attorno o vicino a un paletto conficcato nel terreno. La sfida può essere contro il computer o contro un altro giocatore (il titolo supporta fino a quattro utenti). Una partita dura al massimo nove inning e, per ogni inning, gli sfidanti compiono a turno due lanci. Vengono guadagnati punti in base a come atterrano il ferro: un punto se vicino all'area del paletto, due punti (un leaner) se poggia contro il paletto e tre punti (un ringer) se entra nel paletto.

L'utente ruotando la trackball posiziona il proprio tiratore scelto in un punto della zona di lancio e cerca di determinare la distanza di ogni lanciata. Può usufruire anche di due pulsanti: il sinistro lo utilizza per passare da un effetto di lancio all'altro (sinistra, centro, destra) mentre quello destro per cambiare l'angolo della lanciata. Ogni mossa deve essere eseguita entro un limite di tempo di 30 secondi; se scade prima che faccia la propria scelta, il ferro verrà lanciato con forza casuale in una traiettoria specifica.

  1. ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 137, ISBN 9784990251215.
  2. ^ (EN) Taito L System Hardware (Taito), su system16.com. URL consultato il 28 settembre 2024.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi