Amerighi

famiglia patrizia senese
Disambiguazione – Se stai cercando il cognome italiano, vedi Amerighi (cognome).

Gli Amerighi, originari della Francia meridionale, furono una famiglia patrizia senese protagonista nelle vicende politiche ed economiche della Repubblica di Siena. Strenui difensori delle libertà repubblicane, parteciparono attivamente nelle guerre contro la Repubblica di Firenze e la nascente signoria dei Medici.

Amerighi
FORTIS ET PRUDENS
Ante 1535[1]. Post 1535[2].
StatoRepubblica di Siena, Granducato di Toscana, Austria, Siena, Firenze, Roma.
TitoliPatrizi di Siena (XIII secolo),
Conti del S. R. I. (1685),
Signori di Vignoni (XIV secolo) e Bagnovignoni (1592),
Cavaliere Aurato, Cavaliere Cesareo, Conte Palatino (1535).
FondatoreAmerigo
Data di fondazioneXII secolo

Le origini

modifica

Questa famiglia viene ricordata da Jean de Nostradame, il quale, nel descrivere la vita di Raoulx di Gassin, poeta provenzale del XII secolo, cita quella degli Amerighi, come sua famiglia di provenienza. La storia di questo personaggio è, probabilmente, immaginaria o potrebbe essere la sintesi biografica di diversi cantori occitani. Anche Giovanni Mario Crescimbeni nei suoi Comentari dell' Istoria della volgar poesia, riprende la stessa notizia. Come poi accertato in epoca successiva, Nostradamus soleva arricchire le vite dei suoi poeti con notizie di fantasia e "... indotto inoltre da spirito di adulazione, si compiacque di far risalire le maggiori famiglie aristocratiche della Provenza ai migliori trovatori ... ."[3]. Collegò, quindi, l'immaginario Raoulx a questa famiglia, che viveva nel Castello di Gassin, ricordando che " ... suo padre della Cafa degli Amerighi, era uno de' più facultofi Gentiluomini, che fossero in tutte la Marche della Provenza ... "[4].

Un'ipotesi, legata a considerazioni leggendarie, riprese dall'Abate Pompeo Amerighi, alla fine del XVII secolo, e tratte da precedenti Memorie domestiche di Cafa Amerighi[5], vedrebbe, sia il ramo provenzale che quello, poi, radicato in toscana, discendere da Teodorico di Autumn, altrimenti conosciuto, come Aimery de Narbonne, per il tramite di antiche famiglie feudali, quali, la casa dei Semur-en-Brionnais e quella dei Le Blanc de Macôn. La memorialistica genealogica, tuttavia, è concorde con il Passerini [6], nel fissare le prime origini italiane, di questa famiglia, nel Ducato di Spoleto durante il XII secolo.

 
Arme della famiglia Amerighi sulla porta del Castelletto di Vignoni (Anno 1360).[7].
 
Genealogia

Giunti in Italia nella seconda metà del XII secolo, vissero inizialmente, nel Ducato di Spoleto. Successivamente, con Ulrico definito anche come Amerigo da Spoleto[8] e Renaud, suo fratello, decisero di insediarsi definitivamente nella città di Siena. I loro figli parteciparono al governo della giovane Repubblica, con l'incarico di "Consoli" negli anni 1180,[9] 1190, 1195[10]. Nelle fonti documentarie e nelle fonti bibliografiche[11], per individuare l'appartenenza alla stessa origine familiare, vengono usati singolarmente o contemporaneamente sia il predicato "de' Machoni" (a volte nella forma contratta "de Macôni" o "Macôni"[12]), sia i cognomi di origine patronimica Amerighi e Renaldini. Negli anni seguenti, abbandonato definitivamente il predicato "de' Macôni", nacquero due distinte famiglie: Renaldini e appunto Amerighi.

Il periodo senese (1180 circa - 1739)

modifica

Durante la "Repubblica di Siena"

modifica

Durante tutto il XIII secolo, nella fase di maggiore espansione, Siena ebbe come principale obiettivo, quello di consolidare i confini, sia di mare che di terra a danno dei signori feudali (Pannocchieschi, Aldobrandeschi, Tederighi, Salimbeni), i cui territori vennero progressivamente annessi, frazionati e redistribuiti ai signori di comprovata fedeltà alla Repubblica. In questo contesto anche gli Amerighi, appartenenti al "Monte dei Riformatori" furono parte attiva partecipando alla progressiva integrazione sia politica, che socio-economica delle popolazioni e dei territori della Toscana meridionale.

Tra i personaggi principali, vanno ricordati:

  • Amerigulino[13]: è fra gli emissari della Repubblica che ratificano il giuramento[14] dell'osservanza della Lega con Siena da parte della Città di Poggibonsi, posta al confine con i Fiorentini.
     
    Federico III
    10 luglio 1221.
  • Amerigo[15]: è fra i procuratori nominati dal Comune di Massa di Maremma (attuale Massa Marittima) per ratificare la pace con i fuoriusciti di quella città. 8 aprile 1276. Partecipò[16], con il fratello Giovanni, entrambi capitani, alla Battaglia di Montaperti (4 settembre 1260) distinguendosi contro il generale Uberto dei Fiorentini[17]
  • Giovanni, fratello del precedente Amerigo, dopo la rovinosa battaglia di Colle di Val d'Elsa (1269), in cui i ghibellini furono definitivamente sconfitti, prese con la sua famiglia la via dell'esilio, trovando la protezione di Federico III d'Aragona in Sicilia. Non si hanno molte notizie di questa linea; probabilmente i suoi discendenti seguirono le sorti dei regnanti aragonesi in Italia. Un altro Giovanni, appartenente a questo ramo, andò a Napoli nel XV secolo al seguito di Alfonso V d'Aragona, di cui era cameriere di corte. La discendenza di Giovanni, presumibilmente, si estinse nello stesso secolo[18]. Il Genealogista Filadelfo Mugnos, peraltro noto per le sue inesattezze, ne dà notizia, formulando da una parte, l'origine senese e l'appartenenza ghibellina di questa discendenza, dall'altra, però ne travisa il cognome in Amarighi, individuando, per l'arme di famiglia, una blasonatura sconosciuta[19].
  • Goso di Amerigo[20]: legato nominato dal governo di Siena per l'acquisizione alla Repubblica, della Roccatederighi e tutti i territori, vassalli e diritti ad essa direttamente connessi. Unitamente il signore della Rocca Guasco Tederighi cede a Goso, sempre in rappresentanza della Repubblica, tutti diritti e le ragioni contro i Signori di Sassoforte. 14 aprile 1294

Nel 1360 il Castello di Vignoni, in Val d'Orcia (già di Ciampolo Gallerani), entra nell'orbita della famiglia Amerighi nel nome di Gherardo[21] e di suo figlio Amerigo.

  • Maestro Amerigo di Gherardo: (Siena 1335 ca.). Ereditò dal padre una cospicua fortuna, accumulata con il commercio dei legnami e le attività di costruzioni.
     
    E. Romagnoli - Veduta dei Bagni di Vignone. Sullo sfondo il Castelletto di Vignoni - (Disegno del XVIII secolo).
     
    Tavoletta di Biccherna - "La Vittoria di Camollia" Commissionata da Niccolò Amerighi 1526
    Divenne Priore della Arte dei Maestri di Pietra e Legname[22] Aveva inoltre un ruolo militare, essendo anche Priore dei Difensori delle Arti[22]. Nel 1380, come emissario della Repubblica, acquisì dai conti Pannocchieschi D'Elci, due terzi del contado annessi al Castello di Giuncarico, che entrò a far parte dei territori di Siena[22].
  • Agnolo di Maestro Amerigo (Siena 1370). Durante la campagna di Sigismondo di Lussemburgo in Italia, nel 1432, era membro del Concistoro di Siena[23]. Fu nominato commissario della Repubblica[24], per gestire il contingente militare, mandato in appoggio a Bernardino Ubaldini della Carda, comandate dell'esercito, che Filippo Maria Visconti Duca di Milano aveva inviato, contro la Repubblica di Firenze.
    Durante quel periodo era anche Podestà di Casole d'Elsa, città fortezza al confine con i territori fiorentini. Nel 1431, portò alla luce una cospirazione di alcuni fuoriusciti fiorentini, che tradendo la fiducia accordata loro, dai Senesi, trattavano segretamente la vendita di alcuni castelli e territori a Firenze. Ne ordinò la pena capitale, che fu eseguita, mediante impiccagione, nella pubblica piazza di Casole[25].
  • Paolo di Maestro Amerigo (Siena 1375 ca.). Dopo un periodo di vacanza del governo e conseguente instabilità politica a Siena, nel 1413 fu chiamato a far parte dei sette di Balìa[26], per gestire il difficile passaggio, che vedeva, contrapposti, gli interessi in Italia di Luigi II d'Angiò e di Ladislao I re di Napoli. In quell'anno, la Repubblica, con la sua diplomazia, riuscì ad evitare l'invasione dei propri territori, mentre Firenze veniva occupata dai Napoletani.
  • Amerigo di Amerigo di Paolo (Siena 1450 ca.). Durante la Congiura dei Pazzi ed il conseguente assedio di Colle di Val d'Elsa, assunse nei confronti del Duca di Calabria, poi, Alfonso II di Napoli, insieme al gruppo dei riformatori, di cui era rappresentate, un atteggiamento di contrapposizione, poiché mal sopportava l'ingombrante ingerenza degli aragonesi nella Repubblica. Con un colpo di mano dei Nove, del Monte del Popolo e delle soldatesche napoletane, la notte del 22 giugno del 1480, i riformatori furono esclusi dal governo[27]. Amerigo fu bandito dalla città di Siena e confinato nel suo contado di Vignoni[28]. Poté fare ritorno in patria solo nel 1494, quando Carlo VIII, durante la sua campagna contro Alfonso II d'Aragona, passò per Siena, rompendo gli equilibri esistenti[29]. Amerigo, poté così fare ritorno in patria, anche se il Monte dei Riformatori non fu immediatamente ricostituito. Fece parte, per un breve periodo, del Monte dei Gentiluomini e gli fu consentito di riprendere la sua attività di governo

Nella seconda metà del XIV e nel XV secolo, durante il periodo di massimo splendore della Repubblica, sia economico che culturale, questa famiglia prosperò, continuando le sue antiche attività connesse, da una parte, alla lana ed alla produzione di tessuti in genere, e dall'altra, al commercio di legname e alle costruzioni, non mancando però di partecipare con continuità al governo della città e dei suoi territori. Il primo risieduto al supremo magistrato del concistoro fu Maestro Amerigo di Gherardo nel 1373.[30] Si susseguirono poi con continuità fino al 1690 numerosi membri della famiglia (102), tra cui Gonfalonieri[31] e Capitani del Popolo[31].Presiedettero anche le più importanti magistrature finanziarie come quelle di Gabella e di Biccherna. Si ricorda fra tutti Niccolò, Camerlengo di Biccherna nel 1526[32], cui è attribuita la commissione della Tavoletta di Biccherna raffigurante "La Vittoria di Camollia".

L'influenza della famiglia si concretizzò anche con matrimoni contratti con le più importanti famiglie della Repubblica. Tra cui, i Vanni,[33] i Petrucci,[34] i Piccolomini,[34] i Bandini Piccolomini,[34] gli Ugurgieri della Berardenga,[34] i Tolomei,[34] i Cinughi[34], i Cacciaguerri.[34].


Per approfondire vedi Armoriale dei matrimoni Amerighi


La prima metà del XVI secolo vide la Repubblica di Siena al centro del cambiamento geopolitico che interessò la penisola, stretta fra gli interessi Imperiali e quelli della Francia.

 
"Cardinale Francois de Tournon

Gli Amerighi, in quell'epoca, occupavano ruoli di primo piano nel governo dello stato.

 
"Diego Hurtado de Mendoza"

La rilevante posizione della famiglia negli affari della repubblica, consentì di tessere un delicato e molto complesso sistema di relazioni che portò alla cosiddetta cacciata degli spagnoli[50] nel 1552. Questo evento concluse un periodo di oppressione iniziato il 24 aprile 1535, con l'entrata di Carlo V in Siena. In quella occasione l'Imperatore fu accolto trionfalmente dai Senesi, che erano convinti di avere acquisito un potente alleato contro i nemici Fiorentini. Alleanza però che si trasformò progressivamente in occupazione, che ebbe, come epilogo, la costruzione di una cittadella, roccaforte della guarnigione spagnola, entro le mura cittadine.

 
"Amerigo Amerighi"

Questa prima fase della Guerra di Siena contro gli spagnoli ebbe come protagonisti, da una parte, Amerigo Amerighi, capo della congiura o rivoluzione[51], dall'altra, don Diego Hurtado de Mendoza y Pacheco[52], delegato di Carlo V, per gli affari senesi.

Amerigo, riuscì, muovendosi con perizia tra Roma, Venezia e Parigi a concludere un negoziato con il cardinale François II de Tournon, emissario pontificio e il Monsignor Mirapois, ambasciatore francese.

Il 18 luglio 1552, nel convegno di Chioggia[41] ottenne un importante finanziamento, da parte dei francesi, per costituire un esercito da opporre al contingente militare spagnolo a Siena.

Per sviare i sospetti, ottenne, inoltre, che dal Convegno uscisse la falsa notizia di una spedizione contro il regno di Napoli (che dal 1516 era entrato nella sfera di influenza Imperiale).

A causa di questa notizia fuorviante, il de Mendoza si vide costretto ad alleggerire il contingente militare a Siena, per rafforzare le difese di quel regno.

Con grave rischio il negoziato fu tenuto segreto ed era conosciuto da pochissime persone. Il de Mendoza aveva grandissima fiducia nei confronti di Amerigo che da parte sua mostrava piena fedeltà alla causa imperiale[53]. Circostanza questa che procurò a lui e alla famiglia grave discredito verso i Senesi che lo consideravano, a torto, un traditore. Ma, al contrario, l'Amerighi, non si era fatto tentare, nemmeno dalla lusinghiera promessa del riconoscimento di una signoria nel Regno di Napoli, che il de Mendoza aveva confidato di aver sollecitato presso Carlo V, in riconoscimento della sua fedeltà[54].

L'ostilità dei senesi, nei confronti degli Amerighi, allarmò gli alleati e il cardinale de Tournon, temendo per la vita di Amerigo e per quella dei suoi familiari, offrì loro asilo presso la Repubblica di Venezia[55]. Tale eventualità non fu però presa in considerazione, al fine di non pregiudicare il buon esito della cospirazione, ormai giunta alla fase risolutiva.

I fratelli Amerighi e Claudio Zuccantini, ritennero, a questo punto, indispensabile coinvolgere nell'iniziativa, un nome di prestigio che avesse credito presso la gioventù senese. Fu deciso di coinvolgere[56] lo stesso cugino di Amerigo, Enea Piccolomini Pieri[57] delle Papesse[58], che viveva vicino a Vignoni nella città di Pienza, la cui adesione fu determinante per la riuscita dell'operazione.

Amerigo avvalendosi del suo ruolo nel collegio di Balìa appose il Sigillo della Repubblica su un quinterno di fogli bianchi[59], da trasformare in "patenti" atte a dare ampi poteri, di vita o di morte, ai comandanti militari dell'impresa, che cominciarono immediatamente il reclutamento delle truppe.

Nella notte tra il 26 e il 27 luglio dell'1552 fu radunato un esercito di oltre 4.000 uomini, stanziati, in gran segreto, tra Vignoni e San Quirico d'Orcia[60], il cui comando era diviso tra il Cavalier Amerigo[61], il capitano generale Pier Maria ed Enea Piccolomini delle Papesse. Il contingente Francese di Piero Strozzi, invece tardava a venire.

La notizia dell'insurrezione ormai era difficile da tenere sotto controllo ed Amerigo, per non vanificare la sorpresa, diede l'ordine di intervenire anche senza lo Strozzi. Così, mentre le truppe del Piccolomini e Pier Maria marciavano su Siena, quelle di Amerigo occuparono la fortezza di Montalcino e Buonconvento[62].

Marco Antonio e il capitano del Popolo Claudio Zuccantini (suo cognato), rimasero a Siena per organizzare l'insurrezione interna.

 
Tavoletta di Biccherna - Resa della Repubblica di Siena Ritirata in Montalcino. In basso lo stemma "Amerighi" - 1559

La guardia spagnola, insospettita da informazioni anonime, arrestò numerose persone, compreso lo Zuccantini, che rischiò la defenestrazione[63] dal Palazzo del Governo. Marco Antonio invece riuscì a sottrarsi[64].

 
Tavoletta di Biccherna - I senesi demoliscono la fortezza degli spagnoli - In basso a destra lo stemma "Amerighi" - 1552

I combattimenti durarono fino al 29 luglio, quando gli spagnoli si ritirarono nella loro cittadella. Cominciarono i negoziati e gli occupanti, ormai battuti, lasciarono la città il 5 di agosto[65].

Il periodo di pace, per Siena, durò pochi mesi, fino al gennaio 1553. In questo breve periodo la cittadella fortificata costruita dagli spagnoli fu demolita.

Seguì un periodo di grande travaglio.

Nella seconda fase della guerra, che vide le forze imperiali e fiorentine contrapposte a quelle francesi e senesi, il territorio della repubblica fu devastato. Il castello di Vignoni fu seriamente danneggiato, con la distruzione quasi totale del mastio; di conseguenza anche l'attività manifatturiera della famiglia Amerighi fu compromessa con la distruzione, a Bagno Vignoni, della Torre[66] (non più esistente) ed i sottostanti mulini.

Il capitano Pier Maria durante i mesi che seguirono, agli ordini di Piero Strozzi, comandante generale dell'esercito franco-senese, ebbe un ruolo rilevante, tenendo impegnato l'esercito imperiale in tutto il sud del territorio della Repubblica. Nel marzo del 1554, fu mandato in soccorso del comandante delle forze francesi in Val di Chiana, Paolo Orsini, il quale, senza combattere, aveva lasciato la città fortificata di Torrita di Siena in mano nemiche, benché, come riferito allo Strozzi, fosse notevolmente superiore di numero[67].

Fu in questa occasione che Pier Maria, radunò tutte le truppe senesi della sua giurisdizione, detta della Montagna, e le portò in Val di Chiana, costringendo l'Orsini a venire in contatto con il nemico[68]. Nella Battaglia di Chiusi l'esercito imperial-mediceo subì una grave sconfitta ed il loro comandante Ascanio della Cornia, nipote del Papa Giulio III, ferito, fu fatto prigioniero e condotto a Siena con 400 prigionieri[69].

Questa fu la sola e ultima battaglia di rilievo vinta dai senesi prima della "rotta" di Marciano (Battaglia di Scannagallo), dopo la quale incominciò il lungo assedio della città di Siena e il rapido declino della Repubblica. Dopo questi avvenimenti Pier Maria fu al comando della difesa di un terzo della città: Il Terzo di San Martino[70].

Nel disperato tentativo di ricevere i promessi soccorsi francesi, Pier Maria fu mandato, emissario della Repubblica, presso il gran maresciallo Brisach[71], comandante delle forze francesi in Piemonte. Amerigo, recandosi più volte a Roma[72], cercò fino alla fine, di ottenere, presso i cardinali Tournon e Farnese, l'intervento di un nuovo più consistente contingente francese.

Il 17 aprile 1555 Siena firmò la capitolazione della città, contro il volere dell'Amerigo[41].

Il capitano del popolo Mario Bandini Piccolomini, suocero di Amerigo, prese il Sigillo pubblico[73] (simbolo della continuità statuale) ed insieme al fratello Francesco[74], arcivescovo di Siena, e 78 gentiluomini, tra cui tutti gli Amerighi (cui se ne aggiunsero in seguito altri 164)[75], si ritirò a Montalcino, proclamando la "Repubblica di Siena Ritirata in Montalcino", che sopravvisse fino al 1559, alla stipula del trattato di Cateau-Cambrésis.

Durante il "Granducato di Toscana"

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Granducato di Toscana.
 
Arme di Mario Amerighi con il capo di Santo Stefano

Dopo la pace di Cateau-Cambrésis, la Repubblica di Siena Ritirata in Montalcino si arrese e i sudditi ribelli ricevettero, dal Duca Cosimo I, il perdono per le colpe politiche passate e concessioni graziose per facilitare il loro reinserimento nella società senese già sottomessa[76]. In particolare, il Cav. Amerigo scelse la via dell'esilio e visse solo saltuariamente a Siena, passando gran parte dei suoi ultimi anni a Roma, sotto la protezione del cardinale Farnese[77], che fra l'altro era parente di sua moglie. In questo contesto, il patrimonio della famiglia che, come quello degli altri fuoriusciti, era stato confiscato dal Granduca, fu restituito. Nel periodo dell'esilio, era stato amministrato da un funzionario governativo, il notaio Agnolo Guidotti. Dopo anni di abbandono venne, infine, nuovamente curato da un Amerighi: Mario figlio di Amerigo.

  1. Il Castello di Vignoni: nel 1605 fu completamente restaurato. Il mastio fu riedificato, ma le autorità granducali non ne permisero il ripristino nella sua altezza originaria. Le mura già fortificate furono riedificate, ma con la funzione di semplice recinzione. La chiesetta romanica di San Biagio fu risanata e impreziosita dalla collocazione di un crocifisso del Giambologna[79], visibile nel Museo di Montalcino[80]. Inoltre, nel 1585, fu collocato un "Fonte battesimale"[81], di sobria fattura e di autore incerto. Conservato nella Collegiata di San Quirico. All'interno della chiesa fu fondata la cappella di San Rocco[82]. Rimane solo una targa commemorativa[83].
  2. San Quirico d'Orcia - Gli Horti Leonini: il "Giardino di San Quirico"[84] con annesso "casino", già di proprietà di Francesco I de' Medici, fu donato, nel 1581, a Diomede Leoni, da cui, poi i giardini presero il nome. Dopo la sua morte avvenuta, senza eredi nel 1589, il parco reinserito nel patrimonio Granducale, fu nuovamente oggetto di donazione e pervenne a Mario Amerighi. Questi, il 25 aprile 1591[85] istituì una commenda nell'Ordine di Santo Stefano, dove il "Giardino" fu inserito, con diversi altri beni, poderi e fabbricati. La rendita di 700 ducati riveniente da tali beni, nella legislazione del tempo, avrebbe dovuto garantire in perpetuo, la manutenzione e l'aspetto monumentale degli Horti Leonini così come ci sono pervenuti. . Gli Horti Leonini, rimasero nell'ambito della famiglia Amerighi, per 270 anni, durante i quali i suoi componenti, tutti cavalieri dell'ordine, succedutisi nella commenda[86], ne curarono la conservazione e l'arricchimento, consentendone l'uso pubblico. Con l'avvento dello stato unitario, nel 1859, l'Ordine di Santo Stefano fu abolito ed anche il giardino di San Quirico fu confiscato, defluendo nel demanio pubblico. Senza opposizione da parte della famiglia, che ormai aveva i suoi interessi prevalenti nella città di Firenze.
     
    Bagno Vignoni - Loggiato e prospiciente "Vasca termale"
  3. Bagno Vignoni: dopo anni di abbandono, il piccolo centro, fu da Mario Amerighi completamente restaurato.
     
    Busti marmorei di Ferdinando I de' Medici e Cosimo II,[87], sull'Arco di San Maurizio - Siena.
    I mulini che si affacciano sulla Val d'Orcia, furono ripristinati e l'attività molitoria riprese a pieno ritmo. Anche l'attività dedicata alla tintura dei tessuti fu ricostituita con il riutilizzo e sistemazione delle piccole vasche di contenimento, sempre nella zona dei mulini[88]. Il 25 gennaio 1592[89] Mario ottenne, dal Governo Granducale, per sé e per i suoi discendenti, la concessione delle gabelle di Bagno Vignoni, con l'obbligo di curarne la manutenzione. Mario provvide a riorganizzare la piscina delle acque termali, con una lineare cornice muraria, ornata da simmetriche lastre di pietra, così come ci è stata tramandata. Sempre a lui si deve inoltre la ricostruzione[90] della piccola cappella di Santa Caterina, affrescata da Ventura Salimbeni e situata al centro del loggiato che si affaccia sulla grande vasca termale. La piazza del paese fu adornata con diverse, preziose maioliche decorate, raffiguranti la Madonna con il bambino e le insegne di famiglia, purtroppo, oggi, deturpate, ad opera di vandali, che ne hanno abraso la parte raffigurante gli stemmi.
  4. Siena - Porta San Maurizio: porta della prima cinta muraria di Siena del 1200. Più per motivi di prestigio nei confronti della cittadinanza Senese che, per effettiva necessità, Mario ottenne, dal Governo Granducale, la concessione[91] in perpetuo dell'Arco di San Maurizio. Prese come pretesto il fatto di dover abbattere la muraglia sovrastante, al fine di ottenere dei piccoli locali adiacenti alla casa di famiglia[92]. In ottemperanza agli impegni presi, fece affrescare da un allievo di Ventura Salimbeni gli spazi racchiusi tra i beccatelli, raffigurando immagine sacre. Inoltre per riconoscenza verso il Granduca Ferdinando I de' Medici ed il suo successore Cosimo II, pose in due nicchie, all'uopo ricavate, due busti marmorei che li raffiguravano.
 
Arme di Celso Amerighi con il capo della Congregazione dei Celestini
  Lo stesso argomento in dettaglio: Celso Amerighi.

Nel 1616 Mario Amerighi decise di emancipare i suoi tre figli maschi [93], assegnando loro il patrimonio familiare prima della sua morte avvenuta nel 1625. Il ramo di Orazio (n. a Siena nel 1593), terzogenito, diede origine alla discendenza che poi si trasferì a Firenze. Il ramo di Pavolo (n. a Siena nel 1591), secondogenito, diede origine al ramo senese. che produsse diversi uomini illustri e si estinse nel 1739. Il ramo di Amerigo (n. a Siena nel 1587), primogenito, che senza discendenti maschi, lasciò tutto il suo patrimonio ai fratelli.

  • Amerigo (1622 - 1690). Figlio di Pavolo, sposò Lisabetta Tolomei[33], dalla quale ebbe due figli maschi, che però morirono giovani. Uno di loro, Girolamo, probabilmente morì a Parigi, dove era paggio presso la corte di Luigi XIV[94]. Con la morte dei figli, Amerigo rimase anche vedovo e contrasse nuove nozze, dalle quali ebbe nuovi figli, di cui, uno, il maggiore abbracciò la vita ecclesiastica, lasciando la primogenitura agli altri. Tuttavia il proposito di Amerigo di perpetuare la sua discendenza, andò deluso, poiché anche gli altri due figli maschi, avuti nel secondo matrimonio, gli premorirono.
    Come appartenente al ramo primogenito, era depositario di un vasto patrimonio, che però, tra fedecommesso, beni accomandati e concessioni feudali, era in gran parte vincolato da clausole che ne limitavano il libero dominio. Desideroso di gratificare economicamente, le figlie superstiti, entrò in contrasto con gli altri rami della famiglia ai quali avrebbe voluto vendere, quando era ancora in vita, i beni che sarebbero divenuti, comunque, di loro pertinenza.
     
    Stendardo Turco, sottratto in battaglia da Paolo Amerighi -1685

    Di fronte al diniego, risolse, nel 1676 di vendere, al cardinale Flavio Chigi, pro tempore vitae, e cioè fino al 1690, il suo terzo di pertinenza, dei diritti feudali per la riscossione delle gabelle di Bagno Vignoni[95]. Inoltre decise di vendere, sempre al cardinale, tutte quelle terre, che, nei domini del castello di Vignoni, erano libere da vincoli ereditari.
    In effetti la limitazione dei diritti feudali durò solo 14 anni, ma tali alienazioni, se pure di lieve entità, consentirono alla potente famiglia Chigi, che in quel periodo si era affacciata in Val d'Orcia, di aprire una breccia nella blindatura del patrimonio fondiario, degli Amerighi.
    Il cardinale Flavio Chigi, proveniva da una potente famiglia di banchieri, nipote di papa Alessandro VII, era dotato di una grande liquidità. Desideroso di omologare il suo status di principe della chiesa, istituendo, per la sua famiglia, un feudo nella sua antica patria senese, seppe cogliere questa occasione per iniziare una paziente espansione, in questi territori, che ebbe una sua accelerazione a partire dal 1773[96], quando la famiglia Amerighi, abbandonò la Val d'Orcia, quasi completamente. Nel 1795, infatti, una discendente, Camilla Teresa, donò il castello ed i suoi territori alla Confraternita della Misericordia di Firenze.
  • Vittorio Pompeo - Abate (1656 - 1720). Figlio di Amerigo. Fu Accademico degli Intronati, consigliere spirituale e confessore della Regina di Francia Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683), alla quale dedicò un libro, che ne esaltava le qualità teologiche e religiose, intitolato: Speculum theologicum Theresiae Christianissimae Galliarum reginae[97].
  • Marco Antonio (1626 - 1701), figlio secondogenito di Pavolo[98]. Sposa nel 1558 Filomena Placidi[34]. Partecipò alla Guerra dei Trent'anni, in Germania dove prese parte all'attacco di Cham sotto il comando del Barone von Trapp e alla Guerra di Castro sotto Raimondo Montecuccoli. Divenne capitano a 23 anni.
  • Paolo: (1664 - 1721). Figlio di Marc'Antonio, si stabilì a Vienna presso la corte dell'Imperatore Leopoldo I d'Asburgo. Nel 1685, durante la guerra contro i Turchi in Ungheria e sotto il comando del colonnello Filippo Spinola Marchese di Los Balbases e del maresciallo conte Giacomo di Leslie, ventenne, partecipò alla presa della città di Muhach situata sul Danubio. Nei combattimenti sul ponte di Eszech, benché ferito, strappò ad un vessillifero turco uno stendardo[99]. Tale stendardo[100] fu inviato al padre a Siena e donato alla Chiesa di Santa Maria di Provenzano[101] che ancora lo conserva. Ai comandi del Duca Carlo V di Lorena prendeva parte all'Assedio di Buda (1686). Nell'occasione scrisse un Diario[102][103] ritenuto, storicamente importante.
      Paolo, per i servizi resi e la stima guadagnata nei confronti dei sovrani, fu gratificato, con il titolo di Conte del Sacro Romano Impero, che l'imperatore Leopoldo volle estendere a tutti i componenti maschi della famiglia[104].
  • Stanislao (1674 - 1731)[105]. Figlio di Marc'Antonio. Personaggio pragmatico: monaco benedettino, fu uomo di religione, uomo d'arme e uomo di lettere. Fin dalla prima infanzia visse a Vienna, dove passò gran parte della sua vita. Fu inizialmente Paggio[98], poi Oratore[106] e "Consigliere Aulico"[107] presso Leopoldo I d'Asburgo.
     
    Leopoldo I e Eleonora di Asburgo

    Scrisse, nel 1696, per la Cappella di Corte un poemetto dedicato all'Imperatore, intitolato "L'Incoronazione di Salomone"[108] e musicato, per l'occasione, da Ferdinand Tobias Richter[109]. Come Cavaliere Gerosolimitano, dal 1694, partecipò alla guerra contro i Turchi in Ungheria[110]. Fu tra quelli che nel 1696, con il generale Giannandraea Corbelli[111], comandante imperiale, si recarono a Máriapócs, per esaminare l'icona del Miracolo della lacrimazione della Madonna[112]. Fece parte della commissione, nominata da Leopoldo I per svolgere l'indagine ecclesiale sull'autenticità dell'avvenimento. In tempi successivi, alcuni eventi miracolosi, avvenuti in Stiria, ad opera di un frate cappuccino, assunsero un tale clamore, che l'imperatore decise, anche in questo caso, di effettuare un'indagine che affidò a Stanislao, tale era la fiducia in lui riposta, per la sua fama di uomo probo e conclamato teologo. In effetti, in sua presenza, avvenne la guarigione istantanea di un ufficiale reso storpio dalle gravi ferire riportate. Leopoldo volle, di questi accadimenti, una certificazione, conservata nell'Archivio di Vienna[113].
    Dopo la morte dell'Imperatore nel 1711, si ritirò a Malta, sua nuova residenza, dove, fra l'altro, visti i suoi trascorsi, stilò un progetto[114] per il recupero dei beni dell'Ordine, sottratti dai Turchi, in Ungheria. Ben presto però si rimise in movimento, divenendo Priore di Santa Croce del Sovrano Militare Ordine di Malta, per la lingua Italiana e si insediò nel Priorato Gerosolimitano di Messina. Nel 1731, morì a Lucera, lontano dagli echi del mondo.
  • Ernando (Siena 1658 - Siena ....). Figlio maggiore di Marc'Antonio. monaco e abate dell'ordine dei frati Benedettini era uomo di cultura, dotto in teologia, scienze fisiche e naturali e filosofia. Accademico degli Intronati[115] e dei Fisiocritici[116], era stimato e rispettato nella Siena del tempo per la sua intransigenza morale e ortodossia religiosa. Ebbe contrasti, particolarmente accessi, nei confronti dello storico Uberto Benvoglienti e del letterato e commediografo Girolamo Gigli, avendo condannato ed etichettato, come scandalose, alcune loro opere[117][118].
    Nel 1690, la sua reputazione fu, però, indebolita a causa del suo carattere impetuoso. In una controversia familiare, di carattere economico, con suo cognato Pier Angelo Perfetti, che insieme alla sorella Orsola, fra l'altro erano i genitori del più noto Bernardino Perfetti, si vide confiscare, ad opera del provveditore del Monte dei Paschi di Siena, diversi quintali di grano contenuti in un granaio di una sua villa. Convinto di essere nella ragione e soprattutto contrariato, a suo modo di vedere, dalla mancanza di stile dei parenti, ruppe i sigilli imposti e, di notte con numerosi carri, asportò tutto il grano riponendolo in altro luogo di sua proprietà[119]. Tale ingenuo comportamento scatenò la vendetta dei suoi detrattori, che iniziarono una campagna denigratoria e satirica con rappresentazioni teatrali e sonetti che ne stigmatizzavano, ironicamente, il comportamento[119].
    Fu, forse, per questo motivo, che declinò, nello stesso anno, anche se già pronto per l'investitura, la commenda ed il cavalierato nell'Ordine di Santo Stefano, che furono acquisiti dal fratello Luigi.
    Il suo prestigio, tuttavia, ne uscì solo parzialmente, ridimensionato. Non rinunciò mai alla sua opera moralizzatrice dei costumi e ancora nel 1719, era considerato ... Sacerdote Zelatore dell'onore di Dio e della Patria[117].
    Successivamente, presso l'Accademia dei Fisiocritici, sviluppò diverse tesi su svariate discipline[120]. Fu autore di alcuni saggi e componimenti rimasti manoscritti[121].

Il periodo di transizione da Siena a Firenze (1698 - 1795)

modifica
  • Orazio Maurizio: (Siena 1665 - Firenze 1710). Sposa nel 1698 Maria Camilla Terriesi. Appartenente al ramo terzogenito della famiglia, visse tra Siena e Firenze, ove, in qualità di Cavaliere di Santo Stefano, confermò, arricchendola, una commenda nel medesimo Ordine, che prese il nome di Casa Amerighi.
     
    Villa Amerighi - Casa Bianca - Sant'Agata di Mugello - Firenze.
    Nel 1697 si unì in matrimonio con Maria Camilla, che con la sorella Lucrezia, era l'ultima rappresentante della famiglia patrizia fiorentina dei Terriesi. Da questo matrimonio nacquero due figli Carlo e Raffaello, che rimasti orfani di padre in età pupillare, vennero educati sotto la protezione della famiglia Ricasoli, che li introdusse nella società Fiorentina.

Nel 1715 moriva Francesco Terriesi, personaggio di rilievo nella Toscana del tempo.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Francesco Terriesi.

Lasciò alle due nipoti, Maria Camilla[122], negli Amerighi, Lucrezia, nei Paulini, e la loro discendenza maschile, un vasto patrimonio[123] distribuito in numerosi immobili e fondachi, a Firenze, e tenute di grande dimensione in Mugello. Alla vedova Amerighi toccò in sorte una villa a Sant'Agata di Mugello, consistente in diversi poderi, insediamenti e case rurali, vigne e boschi, nonché alcuni mulini dislocati su un vasto territorio. A capo, un'antica e pregiata dimora, detta "La Casa Bianca", da cui la tenuta prese il nome. A Firenze divenne proprietaria di alcuni immobili, tra cui un palazzetto trecentesco, situato in via delle Caldaie[124], nel quartiere di Santo Spirito.

 
Accademici Intronati[125]. Cavalieri dell'Ord. di S. Stefano[126]. Cavalieri dell'Ord. di Malta[127].
  • Antonio Valerio: (Siena 1670 - Siena ....). Fratello del precedente Orazio Maurizio, fu Accademico degli Intronati, con lo pseudonimo dell'Infarinato[128]. Dotto nelle discipline legali[129] e nelle lettere[16], fu canonico dell'Insigne Collegiata di Santa Maria in Provenzano. Fu autore di diverse opere poetiche date alla stampa e rimaste manoscritte[130]. Viene ricordato tra l'altro, per essere stato possessore di una delle più ricche biblioteche private di Siena[131], che contava preziosi codici, almanacchi e canzonieri[132]. Acquisì anche il manoscritto originale di un'antica cronaca senese, risalente al 1202[133]. Questa rara collezione di libri, fu ereditata dalla nipote Camilla Teresa. Poi se ne persero le tracce. Fu probabilmente donata ad un istituto pio, parcellizzata o fusa in altre biblioteche.
  • Niccolò: (Siena 1667 - Siena 1739). Figlio di Marc'Antonio. Personaggio minore e fratello più giovane di Stanislao, fu l'ultimo rappresentante del ramo primogenito della famiglia[134]. Il patrimonio reso inalienabile dall'istituto giuridico del fedecommesso, passò al ramo fiorentino, composto da parenti ormai lontani, essendosi diviso da quello principale da quattro generazioni. Con Niccolò si interruppe quel circolo virtuoso nel quale la famiglia si era sempre mossa, tra erudizione accademica, da una parte, e tradizione militare e relazioni internazionali di alto livello, dall'altra. Non ultima andò perduta anche quella plurisecolare e radicata esperienza mercantile, che aveva rappresentato un collante non indifferente nella famiglia. Prerogative perdute che, con il tempo e non senza ostacoli e difficoltà, vennero gradualmente recuperate nella nuova realtà fiorentina.
  • Carlo:(Siena 1699 - Firenze 1778). Sposa nel 1754 Francesca di Simone Fazzi. Nel 1736, con la morte della madre Maria Camilla divenne erede del patrimonio fiorentino, di recente acquisizione, e nel 1739 di quello senese, che gli venne lasciato dal cugino Niccolò.
     
    Camilla Teresa Amerighi, benefattrice della Confraternita della Misericordia di Firenze (1795). Riproduzione di una tavola lignea, esposta in una sala del palazzo.
    Giunto in età avanzata, i rapporti con il territorio di Siena diminuirono e nel 1771 a causa di amministratori infedeli, alcune clausole[135] inerenti alla concessione feudale delle gabelle di Bagno Vignoni e dei sottostanti mulini, non vennero osservate. Ragione che fece decadere i diritti della famiglia, in quell'istituto feudale, che le consentivano di riscuotere i tributi in un vasto territorio. Diritti che poi vennero definitivamente assegnati, dal granduca, alla famiglia Chigi[136], che progressivamente dal 1773, subentrò nel ruolo che era già stato degli Amerighi.

Con la successione dei Lorena, nella monarchia Granducale, cominciò un lento rinnovamento dello stato Toscano, che trovò un'accelerazione con la politica illuminata di Pietro Leopoldo. Alcuni istituti giuridici di remota origine medioevale, che erano in netto contrasto con la filosofia rinnovatrice del tempo, vennero progressivamente aboliti. In particolare, il fedecommesso, dopo le prime restrizioni introdotte nel 1747, venne soppresso dal nuovo monarca, nel febbraio 1789[137]

  • Camilla Teresa: (Firenze1754 - Firenze 1795). Donna dal forte carattere, si impegnò con veemenza per i diritti e l'emancipazione della donna. Con la morte del padre Carlo ed in virtù della nuova legislazione allora vigente, a soli 29 anni divenne erede di tutto il patrimonio senese della famiglia, ad esclusione della casa antica di Siena della porta di San Maurizio ed un paio di tenute che erano state oggetto di precedente divisione con lo zio Raffaello. Questa situazione molto particolare per una signorina del tempo, la trasformò in uno dei più ambiti partiti di Firenze. Ma la sua indole religiosa era simile a quella del suo prozio Francesco Terriesi. Benché laica, anche lei, si avvicinò alla Confraternita della Misericordia di Firenze, di cui divenne dama sostenitrice e assidua benefattrice. Si fece promotrice del soccorso ed assistenza dell'infanzia abbandonata. Alla sua morte, nel 1795, lasciò, alla confraternita, tutti i suoi averi[138], che, oltre il castello di Vignoni, comprendevano anche la corte di pertinenza, consistente in un territorio di migliaia di ettari diviso tra diverse tenute, boschi e vigneti e diverse case padronali. Nell'ingresso del palazzo della Misericordia, in piazza Duomo a Firenze, viene ricordata, in una targa marmorea, come prima benefattrice.

Il periodo fiorentino (1737 - 1970)

modifica
 
Maria Artemisia Pitti e Pier Francesco Amerighi
  • Pier Francesco: (Firenze1737 - Firenze 1811).
     
    Villa Amerighi-Pitti - Momigliano - Pieve a Nievole. Nel 1924.
    Figlio di Raffaello, nel 1781, prese in moglie Maria Artemisia, ultima discendente della famiglia di Luca Pitti[139], che gli portò in dote, la grande tenuta di Momigliano in Val di Nievole, più nota, come villa Pitti-Amerighi. Fu un funzionario governativo e si occupò di molti uffici granducali. Come la cugina Camilla Teresa, anche lui si dedicò ai problemi dell'infanzia, divenendo, curatore degli Uffici del Bigallo, per una lunga parte della sua vita. Per questi servizi il granduca Pietro Leopoldo lo ricompensò, donandogli i frutti di due commende nell'Ordine di Santo Stefano[140]. Ebbe numerosi figli. Nel 1785, per fervente desiderio della moglie Artemisia, adottò e tenne a battesimo un'orfanella, di origine ebraica, alla quale diede il nome di Maria Maddalena. Più tardi, questa nuova figlia, vesti, a Firenze, l'abito di Suora Cappuccina[141] e nei primi anni del XIX secolo, divenuta Madre Badessa, per ordine dei superiori, si recò a Pisa, dove fondò un nuovo monastero della Clarisse Cappuccine, che prese luogo nell'antica chiesa di San Bernardo, restaurata, per questo fine, da una pia benefattrice[142].

Nel grande terremoto del 1798, la casa senese della porta di San Maurizio, che in passato era stata una delle antiche torri della città, fu seriamente danneggiata. Dopo il restauro fu abitata solo saltuariamente, poiché gli interessi, prevalenti di Pier Francesco, gravitavano, ormai, tra il Mugello, Firenze e la Val di Nievole.

 
Giulia Michelozzi e Giuseppe Amerighi
 
Villa Amerighi. La Ruzza - Faltona - Firenze. Nel 1935
  • Giuseppe: (Firenze 1791 - Firenze 1866). Unico figlio maschio superstite di Pier Francesco sposò Giulia Michelozzi, dopo che si erano già sposati anche i rispettivi sorella e fratello, e cioè, Maria Giuseppa Amerighi e Felice Michelozzi. Ricoprì incarichi governativi[143] e militari, negli ultimi anni del granducato. Liberale ed aperto alle nuove correnti di idee democratiche, fu convinto sostenitore dell'unità d'Italia, ma come cattolico assunse un atteggiamento non gradito al nuovo "Establishment" sabaudo, che nel 1864, su di lui, aprì un fascicolo, con la sua biografia, nel quale venne classificato come reazionario[144]. Visto il grande prestigio e l'ascendente che l'Amerighi, aveva nel tessuto sociale fiorentino e toscano in genere, le nuove autorità, non ritenendo conveniente assumere iniziative di alcun genere, preferirono registrare l'indagine come segreta. Da notare che a quell'epoca Giuseppe aveva 72 anni.

In quegli anni il patrimonio familiare raggiunse un livello di riguardo. Filippo Paulini[145], ultimo discendente di Lucrezia Terriesi, morì, lasciando eredi[146] del suo cospicuo patrimonio, comprendente, tra l'altro, le tenute de "La Radicchia" e de "La Ruzza", i figli maschi del cugino Giuseppe, che poi si ridussero al solo Fabio. Il grande patrimonio che già fu di Francesco Terriesi, ritornò nella sua interezza nell'ambito di un'unica famiglia.

  • Elena: (Firenze 1822 - Firenze 1904). Nel 1834, a dodici anni di età, rimase erede del patrimonio Michelozzi[147], compreso lo storico palazzo di via maggio. Patrimonio, che vista la giovane età della ragazza, fu amministrato dal padre Giuseppe[148]. Nel 1846 contrasse matrimonio[149] con Leonardo Roti, alla discendenza del quale, per espressa volontà del testatore, avrebbe dovuto essere imposto anche il cognome Michelozzi[150].
  • Fabio Maria: (Firenze 1837 - Firenze 1908). Sposa, nel 1856, Clelia Magnani, proveniente da una ricca e nobile famiglia di Pescia, in Val di Nievole. Famiglia che era impegnata in varie attività mercantili e manifatturiere, come l'industria ed il commercio della seta e le cartiere, note per i loro prodotti di pregio. In particolare, la carta filigranata veniva usata in tutta Europa per la produzione di carta moneta. Portò nella famiglia Amerighi[151], il Palazzo Del Pugliese a Firenze, già dei Feroni, e una tenuta a Montecarlo in Val di Nievole.
     
    Palazzo Del Pugliese, già degli Amerighi
     
    Palazzo Michelozzi, già di Elena Amerighi (Prima metà del XX secolo)
    Nel 1866, a 29 anni, con la morte del padre, Fabio Maria si ritrovò ad amministrare un vasto territorio, di svariate migliaia di ettari, dislocato in diverse provincie toscane, distribuito tra vigne, boschi e terreni agricoli con annessi opifici atti alla macinazione delle granaglie e alla lavorazione dei legnami. Visse in modo riservato, più avvezzo alla vita di gentiluomo di campagna, che non a quella di uomo mondano, declinando il fascino indiscreto della Belle Époque. Non disdegnò comunque il mondo delle opere d'arte, con cui adornò il palazzo di Firenze, e la partecipazione a quel mondo culturale, che coinvolse la società fiorentina di fine ottocento. Suoi erano due palchi in altrettanti teatri di Firenze. Il teatro degli Intrepidi e il Teatro Goldoni, che però dopo la partenza dei Lorena decaddero rapidamente.

Nel 1869, toccò a lui un'opera pietosa che si rese necessaria a causa dei lavori di ampliamento dei lungarno. Nella Chiesa di Santa Maria dei Bardi, volgarmente conosciuta, come Santa Maria Sopr'Arno, aveva trovato sepoltura[99] nel 1721, il generale imperiale Paolo Amerighi, conosciuto come l'eroe di Eszech. La grande iniziativa urbanistica, che coinvolse la Firenze di quegli anni, determinò la demolizione di questa chiesa. Il sarcofago, in pietra, del suo avo, trovò dimora in una delle cappelle di famiglia, che nella fattispecie fu quella di Sant'Agata di Mugello. La lastra marmorea commemorativa, fu, in seguito, donata alla Chiesa di Santa Maria di Provenzano, che insieme ad altri ricordi e doni della famiglia, la conserva, affissa nell'abside in alto a sinistra, a fianco della navata centrale.

Ebbe quattro figli, che alla sua morte, si divisero il patrimonio. Il primogenito, Amerigo, visse tra Firenze, nel citato Palazzo Amerighi e la tenuta della Casa Bianca in Mugello. Il secondogenito, Lorenzo, visse, tra Firenze[152] e Faltona nella tenuta della Ruzza e, successivamente, anche nella Radicchia sul Monte Senario, già del fratello Mario. Infine Pier Francesco visse tra Firenze e la Val di Nievole, nelle tenute di Momigliano[153] e Montecarlo di Pistoia. Le ultime due superstiti, del ramo fiorentino, furono Teresa[154] già sposata Ulivieri Stiozzi Ridolfi e Maria Luisa già sposata Cini di Pianzano. Morirono negli ultimi anni del XX secolo.

  • Amerigo: (Firenze 1857 - Viareggio 1927). Sposò nel 1894 Maria Elisabetta Torrigiani, da cui ebbe, oltre la citata Maria Luisa, un figlio maschio di nome Fabio. Quest'ultimo morì, a Firenze, senza eredi nel 1970, nella sua casa di piazza Santo Spirito.
  • Pier Maria: (Firenze 1911 - Roma 2005). Figlio di Lorenzo, fu ufficiale della Regia Marina. Nel 1942 sposò Loredana, figlia del generale del Genio Navale, Romolo Pittoni, matematico[155]. La discendenza di Pier Maria vive a Roma.
  1. ^ Di azzurro alla lettera A maiuscola in cuore, accompagnata da tre stelle ad sei punte, poste due in capo ed una nella punta, il tutto d'oro
  2. ^ Di azzurro alla lettera A maiuscola in cuore, accompagnata da tre stelle ad sei punte, poste due in capo ed una nella punta, il tutto d'oro; al capo di oro caricato d'un'aquila di nero imbeccata e membrata
  3. ^ G. Treccani, Giovanni Nostradamus, in Enciclopedia Treccani. Istituto Poligrafico dello Stato - Roma - 1934. Vol. 24 - Fonte
  4. ^ Gio. Mario de Crescimbeni, Comentari di Gio. Mario de Crescimbeni, intorno alla sua istoria della volgar poesia - Vol. II Parte I, pagg. 65 - 67 - A. De Rossi 1702 - Firenze (?)Fonte
  5. ^ Giovanni-Gabriello Cressonnier, Catalogo della libreria Floncel o sia de'libri italiani del fu Alberto Francesco Floncel. etc. - Edit. P. D. Pierres - Parigi 1774. Pag. 115
  6. ^ Collezione genealogica Passerini, su bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2014).
  7. ^ Non più visibile dopo l'alluvione del 1966, dopo il crollo dell'arco, lo stemma fu trafugato da ignoti
  8. ^ Passerini Luigi, Manoscritto Passerini n. 8 - pagina 31 bis', in Alberi Genealogici, Biblioteca Nazionale Centrale,Firenze.
  9. ^ Gio.Vincenzo Coppi, Annali, memorie ed Huomini illustri di Sangimignano ove si dimostrano le leghe e le guerre delle repubbliche Toscane. al principe Ferdinando di Toscana' (pag. 71). Firenze 1695
  10. ^ Rerum Italicarum Scriptores - Tomo Decimo Quinto (pag.17,18) Milano 1729 [1]
  11. ^ Rerum Italicarum Scriptores - Tomo Decimo Quinto (pag.17,18) 1729 Milano Rerum italicarum scriptores: ab anno aerae Christianae quingentesimo ad ... - Google Libri
  12. ^ Il Castello di Montieri - sub. Paragrafo: Instrum trasaclionis de Mensa septembris 1181, su occxam.it (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  13. ^ Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena (Fonti di Storia Senese) a cura di Giovanni Cecchini - Istituto di Arte e di Storia del Comune di Siena Vol. I ( pag. 239 - N. ord. 170) - Leo S. Olschki - Editore - 1932 - Firenze.
  14. ^ Dell'Historie di Siena - Giugurta Tommasi(Parte Prima)- Gio.Batt. Pulciani Sanese - Venezia - 1625 (pag 211)[2]
  15. ^ Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena (Fonti di Storia Senese) a cura di Giovanni Cecchini - Istituto di Arte e di Storia del Comune di Siena Vol. II ( pag. 1080 - N.ord. 885) - Leo S. Olschki - Editore - 1932 - Firenze.
  16. ^ a b Francesco Masetti, Historiae urbium et Regionum Italiae rariores, Volume 99 - Salvatore e Giandomenico Marescandoli ed. Lucca - 1722 (pag. 61)[3]
  17. ^ Archivio di Stato di Siena - Biblioteca Sestigiana - Appunti sulla famiglia Amerighi . Il manoscritto è sicuramente nella biblioteca dell'archivio, è da controllare l'appartenenza alla "Sestigiana"
  18. ^ Georgius Vivianus Marchesi, La galeria dell'onore, ove sono descritte le memorie del sagr'ordine militare di S. Stefano. Pagg. 453 -454 Ed. Marozzi. Forlì - 1735 . Fonte
  19. ^ Filadelfo Mugnas, Teatro della nobilta del mondo del sig. dottore don Filadelfo Mugnos ... Dove si leggono molte famiglie imperiali, regie, ed altre titolate, e graduate ... e tutte l'altre famiglie nobili d'Europa, d'Asia, e d'Africa ... nelle quali si scorgono le serie, i dominij, le patrie, gli huomini illustri d'armi, e di lettere ... Diviso in tre libri. Pag. 422 Novello de Bonis stampator arcivescovale. Napoli 1680 Fonte
  20. ^ Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena (Fonti di Storia Senese) a cura di Giovanni Cecchini - Istituto di Arte e di Soria del Comune di Siena Vol. III ( pag. 1379, pag.1380 - N.ord. 989 - pag. 1382 - N.ord 990 - pag. 1387 - N.ord 991) - Leo S. Olschki - Editore - 1932 - Firenze.
  21. ^ Galgano Bichi - Serie Manoscritti della biblioteca dell'archivio di Stato di Siena (a.c. 37 nello spoglio delle "Famiglie Nobili Esistenti")
  22. ^ a b c Orlando Malavolti, Historia del Sig. Orlando Malavolti de' fatti, e guerre de' Sanesi, così esterne, come civili: Seguite dall'origine della lor città, fino all'anno M.D.LV. Fra le quali si narra in che modo, e 'n quai tempi si crearon quelle cinque fattioni, che domandan' ordini, ò monti. Dove, secondo l'occasioni, vengon frapposte ancora piu cose notabili, avvenute, e nell'Asia, e nell'Africa, oltre a quelle d'Italia, e quasi di tutta Europa. Con un profilo, ò veduto della città di Siena, e con la descrittione del suo stato...Pag. 147. Ed. Marchetti. Siana - 1599 . Fonte
  23. ^ Carlo Francesco Carpellini, Dell'ordinamento politico della Repubblica di Siena nel secolo XIV in "Bullettino della società senese di storia patria municipale", I, 1865, p. 191. Siena . Fonte
  24. ^ Francesco Ighirami, Storia della Toscana compilata ed in sette epoche distribuita dal cav. Francesco Inghirami, Poligrafica fiesolana dai torchi dell'autore, pag. 217, Fiesole, 1842. Fonte
  25. ^ Paolo di Tommaso Montauro, Cronaca Senese. Pagg. 832-834. In Rerum italicarum scriptores: raccolta degli storici italiani dal cinquecento al millecinquecento (1900) a cura di Ludovico Antonio Muratori, Città di Castello. Fonte
  26. ^ Paolo di Tommaso Montauro, Op. cit. Pag. 777 . Fonte
  27. ^ Francesco Ighirami. Op. cit. Pag. 416.. Fonte
  28. ^ Cristoforo Cantoni, Cronaca Senese. Pagg. 884-886. In Rerum italicarum scriptores : raccolta degli storici italiani dal cinquecento al millecinquecento (1900) a cura di Ludovico Antonio Muratori - Città di Castello . Fonte
  29. ^ Sismondi (Jean Charles Léonard Simonde), Storia delle repubbliche italiane de' secoli di mezzo. Pag. Storm e Armiens, Lugano 1838 .Fonte.Fonte]
  30. ^ Archivio di Stato di Siena - Libro 1º dei Leoni (Foglio 7 nell'archivio delle Riformagioni) (prima del 1371 non esistono fonti accessibili)
  31. ^ a b Archivio di Stato di Siena - Libro dei Leoni
  32. ^ Alessandro Sozzini - Diario delle cose avvenute in Siena - Gio.Pietro Vieusseux, 1842 (pag. 20)[4]
  33. ^ a b Galgano Bichi - Serie Manoscritti della biblioteca dell'Archivio di Stato di Siena ("Famiglie Nobili Esistenti" - Matrimoni). Fonte
  34. ^ a b c d e f g h i j k l Galgano Bichi - Serie Manoscritti della biblioteca dell'Archivio di Stato di Siena ("Famiglie Nobili Esistenti" - Matrimoni)
  35. ^ Archivio di Stato di Siena - Libro 1º2° 3º e 4º dei Leoni
  36. ^ a b Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960) (pag. 669) o
  37. ^ Bullettino senese di storia patria Volumi, 49-50 - 1941 - Siena. Pag.192 Fonte
  38. ^ Giovanni Minnucci, Leo Košuta, Lo Studio di Siena nei secoli XIV-XVI: documenti e notizie biografiche.Pag. 508. Ed. Giuffrè. Milano - 1989 . Fonte
  39. ^ Mentre il cugino Enea Silvio Piccolomini delle Papesse, discendeva da Caterina, lei discendeva da Laudomia. Entrambe erano sorelle di Pio II. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)[5]
  40. ^ Carlo Carnesecchi, La nipote dell'arcivescovo - 1895, in Miscellanea storica senese (A cura della cassa mutua assistenza del personale del Monte Paschi di Siena). Lalli Editore, Siena - 2004. Vol. II, pp.170-174 (ristampa). Fonte. Trascrizione fonte
  41. ^ a b c Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  42. ^ a b Alessandro Sozzini - Diario delle cose avvenute in Siena - Gio.Pietro Vieusseux, 1842 (pag. 50)[6]
  43. ^ Magistratura analoga a quella istituita a Firenze nel 1376
  44. ^ Alessandro Sozzini - Diario delle cose avvenute in Siena - Gio.Pietro Vieusseux, 1842 (pag. 309)[7]
  45. ^ Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)( pag. 779) o
  46. ^ Alessandro Sozzini - Diario delle cose avvenute in Siena - Gio.Pietro Vieusseux, 1842 (pag. 46 nota 78)[8]
  47. ^ Accademia degli Intronati, Delle commedie degl'Accademici Intronati di Siena. Raccolte nuouam.te riuedute, e ristampate ..: Delle commedie degl'Accademici Intronati, la seconda parte. Appresso il riaprimento dell'Accademia Intronata, &c, Volume 2 . Pag. 503 e 624. Siena - 1611.. Fonte.Fonte
  48. ^ Aurieri - Appunti e Variazioni - Biblioteca - Archivio di Stato di Siena
  49. ^ Archivio di Stato di Siena - Libro 7 dei Leoni fog.6
  50. ^ Archivio Storico Italiano - La storia d'Italia - Tomo II - Cacciata degli Spagnoli da Siena - Gio.Pietro Vieusseux, 1842 - Firenze
  51. ^ Così viene chiamata, nel titolo riepilogativo nel Diario del Sozzini
  52. ^ Hurtado de Mendoza, Diego nell'Enciclopedia Treccani
  53. ^ Alessandro Sozzini - Diario delle cose avvenute in Siena - Gio.Pietro Vieusseux, 1842 (pag. 57-58)[9]
  54. ^ Alessandro Sozzini - Diario delle cose avvenute in Siena - Gio.Pietro Vieusseux, 1842 (pag. 503). Fonte
  55. ^ Alessandro Sozzini - Diario delle cose avvenute in Siena - Gio.Pietro Vieusseux, 1842 (pag. 59)[10]
  56. ^ Alessandro Sozzini - Diario delle cose avvenute in Siena - Gio.Pietro Vieusseux, 1842 (pag. 69)[11]
  57. ^ Signore di Sticciano, chiamato "delle Papesse", per la discendenza che aveva da Caterina, sorella di Enea Silvio Papa Pio II. Era anche cugino di Papa Pio III. Morì nella difesa della Repubblica di Siena Ritirata in Montalcino.
  58. ^ Vittorio Spreti, Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana - Vol. V - Forni Editore. (Copia Anastatica dell'originale del 1928- 1935), Bologna, pagg. 327-330,
  59. ^ Alessandro Sozzini - Diario delle cose avvenute in Siena - Gio.Pietro Vieusseux, 1842 (pag. 72-73)[12]
  60. ^ Archivio Storico Italiano - La storia d'Italia - Tomo II - Cacciata degli Spagnoli da Siena - Gio.Pietro Vieusseux, 1842 - Firenze (pag. 519)
  61. ^ Nel corso della visita di Carlo V a Siena Amerigo, il 24 aprile 1535, ottenne dall'Imperatore il titolo di Cavaliere Aurato [13]
  62. ^ Archivio Storico Italiano - La storia d'Italia - Tomo II - Cacciata degli Spagnoli da Siena - Gio.Pietro Vieusseux, 1842 - Firenze (pag. 521)
  63. ^ Alessandro Sozzini - Diario delle cose avvenute in Siena - Gio.Pietro Vieusseux, 1842 (pag. 75)[14]
  64. ^ Archivio Storico Italiano - La storia d'Italia - Tomo II - Cacciata degli Spagnoli da Siena - Gio.Pietro Vieusseux, 1842 - Firenze (pag. 518)
  65. ^ Alessandro Sozzini - Diario delle cose avvenute in Siena - Gio.Pietro Vieusseux, 1842 (pag. 88)[15]
  66. ^ Alessandro Sozzini - Diario delle cose avvenute in Siena - Gio.Pietro Vieusseux, 1842 (pag. 122)[16]
  67. ^ Alessandro Sozzini - Diario delle cose avvenute in Siena - Gio.Pietro Vieusseux, 1842 (pag. 189)[17]
  68. ^ Alessandro Sozzini - Diario delle cose avvenute in Siena - Gio.Pietro Vieusseux, 1842 (pag. 192)[18]
  69. ^ D'Addario, Il Problema Senese nella Storia Italiana della prima metà del cinquecento (La guerra di Siena),Firenze-Empoli 1958(pag.295)
  70. ^ Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  71. ^ Alessandro Sozzini - Diario delle cose avvenute in Siena - Gio.Pietro Vieusseux, 1842 (pag. 411)[19]
  72. ^ D'Addario, Il Problema Senese nella Storia Italiana della prima metà del cinquecento (La guerra di Siena),Firenze-Empoli 1958(pag.361)
  73. ^ D'Addario, Il Problema Senese nella Storia Italiana della prima metà del cinquecento (La guerra di Siena),Firenze-Empoli 1958(pag.386
  74. ^ Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963). Fonte
  75. ^ In quell'epoca, dopo l'assedio, la peste e la carestia, la popolazione di Siena si era ridotta da 20.000 a 6.000 abitanti. I fuoriusciti tra gente comune e "risieduti" furono circa un migliaio.
  76. ^ D'Addario, Il Problema Senese nella Storia Italiana della prima metà del cinquecento (La guerra di Siena), Firenze-Empoli 1958, pagg.425-426.
  77. ^ Annibale Caro, Delle lettere familiari del commendatore Annibal Caro corrette e illustrate come può vedersi nella prefazione a' lettori colla vita dell'autore scritta dal signor Anton Federigo Seghezzi e da lui riveduta, e ampliata. Tomo primo. Pag. 28. Ed. Masi. Bologna - 1821.- Fonte
  78. ^ Gli stemmi dei cavalieri, nella Scuola Normale Superiore di Pisa - Laboratorio di documentazione storico artistica - Pisa, su docstar.sns.it (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2014).
  79. ^ Foto de crocifisso del Giambologna - Particolare
  80. ^ museo di Montalcino (pag. 26) (PDF), su comunedimontalcino.it. URL consultato il 27 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2015).
  81. ^ Foto del "Fonte Battesimale"
  82. ^ Copia atto "Rogato Ser Benedetto Martelli" - Notaio in Siena
  83. ^ Targa commemorativa
  84. ^ Così denominato nei documenti del tempo
  85. ^ Danilo Barsanti - Le Commende dell'Ordine di Santo Stefano Attraverso La Cartografia Antica - ETS Editrice Pisa - 1991 ( pag. 85 n. 183) o copia Atto Zenobi Paccalli Notaio in Firenze e Cancelliere dell'Ordine nel 1591 [20]
  86. ^ Selectae almae rotae florentinae decisiones; additis ad calcem libri selectioribus aliorum Etruriae tribunalium. Accedunt singulis tomis index conclusionum locupletissimus aliaque rerum aptissima repertoria. Tomi 1. [-6.]. Pagg. 491.492 - Firenze 1793 . Fonte che indica la continuità della presenza familiare
  87. ^ Commissionati da Mario Amerighi (1616)
  88. ^ Dal 1997 è stato istituito il Parco naturale dei Mulini
  89. ^ Copia Atto Rogatum ser Fulvio Ronconi Notaio in Siena
  90. ^ F.Grottanelli, Leggenda minore di s. Caterina da Siena e lettere dei suoi discepoli : scritture inedite pubblicate da F. Grottanelli. - G. Romagnoli - Bologna 1868 (pag.197)[21]
  91. ^ Copia della Concessione Granducale
  92. ^ Gerolamo Gigli, Diario Sanese in cui si veggono alla giornata tutti gli avvenimenti più ragguardevoli spettani si allo spirituale si al temporale della città e stato di Siena. Con la notizia di molte nobili famiglie di essa delle quali è caduto - Ed. Leonardo Venturini, Lucca - 1723 (pag. 231)
  93. ^ Archivio di stato di Roma - Progetto Imago II, Collezione di Pergamene, Serie Ospedale di Santo Spirito, Cartella 70/628 (11 luglio 1616) - Complesso di Sant'Ivo alla Sapienza Roma, su cflr.beniculturali.it (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2014).
  94. ^ Francesco Calcaterra, Corti e cortigiani nella Roma barocca. Pag. 80. Cangemi Ed. - Roma 2005 Fonte
  95. ^ Giuseppe Giuli, Storia naturale di tutte l'acque minerali di Toscana per uso medico delle medesime. Pag. 185. Stamperia Piatti. Siena . 1833 . Fonte
  96. ^ Giuseppe Giuli, Storia naturale di tutte l'acque minerali di Toscana per uso medico delle medesime. Pag. 188. Stamperia Piatti. Siena . 1833 . Fonte
  97. ^ Pompeo Amerighi, Speculum theologicum Theresiae Christianissimae Galliarum reginae, propositum a Pompeo abbate Amerighi patritio Senensi, academico intronato - 1681 [22]
  98. ^ a b Archivio di Stato di Siena - Biblioteca Sestigiana - Famiglie Nobili - Vol. 1
  99. ^ a b Nozze Amerighi-Torrigiani - Tipografia Ariani - Firenze 1894 (pag. 5)
  100. ^ Foto bandiera Turca a Siena
  101. ^ Nozze Amerighi-Torrigiani - Tipografia Ariani - Firenze 1894 (pag. 3)
  102. ^ Diario dell'Assedio e presa di Buda - Comprendendo anche la marchia a Quella volta Descritto da Cavaliere Senese (Conte Paolo Amerighi) - Stamperia del pubblico Siena 1686
  103. ^ Diario di un testimone oculare l'assedio del Castello di Buda 1686 In ungherese:traducibile con traduttore Google [23]
  104. ^ Giovanni Antonio Pecci, Pietro Pecci, Giornale sanese: 1715-1794. Pag. 128. Ed. Il Leccio. Siena - 2000 . Fonte
  105. ^ G. Mazzucchelli, Gli scrittori d'Italia - Bossini 1753 pag. 620
  106. ^ Alfred Noe, - Böhlau Verlag Wien • Köln • Weimar - 2011 [24] (pag. 253)
  107. ^ Carlo Antonio de Rosa (march. di Villarosa), [25] Notizie di alcuni cavalieri del Sacro ordine gerosolimitano illustri per lettere e per belle arti] - 1841 (pag. 21)
  108. ^ Alfred Noe, Die italienische Literatur 0in Österreich Von den Anfängen bis 1797 - Böhlau Verlag Wien • Köln • Weimar - 2011 (pag. 253)[26]
  109. ^ È stato compositore austriaco e organista barocco
  110. ^ Partecipazione alla guerra in Ungheria - Manoscritto
  111. ^ Emmanuele Antonio Cicogna, Delle inscrizioni Veneziane, Volume 5 - Orlandelli 1842 (pag.22)
  112. ^ Santuario mariano di Máriapócs
  113. ^ Gabriele Grammatica, Giovanni Domenico Mansi, Diario sacro antico e moderno delle chiese di Lucca. Pag. 328. Ed. Salani & Giuntini. Lucca - 1753 . Fonte.
  114. ^ Constantine Böhm (Edler von.) - I manoscritti della Imperiale e Reale Casa, Corte e Archivio di Stato, Volumi 1-2. Ed. M. Sändig, Wien - 1968 (pag.33)[27]
  115. ^ Bullettino senese di storia patria Volumi, 49-50 - 1941 - Siena. Pag.210, [28]
  116. ^ Accademia dei Fisiocritici Onlus [ www.web-archive-it.com » IT » A » ACCADEMIAFISIOCRITICI.IT . Fonte ]
  117. ^ a b Girolamo Gigli, Del Collegio petroniano delle balie latine e del solenne suo aprimento in quest'anno 1719 in Siena: per dote, e istituto del cardinale Riccardo Petroni a benefizio di tutta la nazione italiana ad effetto di rendere naturale la lingua latina quale fu presso i Romani col vero metodo degli studj per la gioventù dell'uno e dell'altro sesso, nel medesimo collegio stabiliti. Pag 65. Appresso Francesco Quinza. Siena - 1719 . Fonte
  118. ^ Temistocle Favilli, Girolamo Gigli Senese, nella vita e nelle opere. Pag. 52. Ed. Licinio Capelli Bocca San Casciano - 1907 . Fonte
  119. ^ a b Temistocle Favilli. Op cit. pag. 150. Ed. Licinio Capelli Bocca San Casciano - 1907 . Fonte
  120. ^ Accademia dei Fisiocritici Onlus - Fondazione dell'Accademia (articolo). Numeri 55, 278, 282 Accademia Dei Fisiocritici Onlus, su web-archive-it.com. URL consultato il 19 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2014).
  121. ^ Tra le opere date alla stampa si trova: Ernando Amerighi, La gioventu' in maschera felicitata. Stamperia del Pubblico - Siena - 1679
  122. ^ Stefano Villani, Note su Francesco Terriesi (1635-1715), mercante, diplomatico e funzionario mediceo tra Londra e Livorno in "Nuovi Studi Livornesi", Vol. X, 2002-2003 pp. 59 e 73
  123. ^ Anna Matia Crinò, Anna Maria Crinò, Il complotto papista nelle relazioni inedite dei Residenti granducali alla corte di Londra (1678-1681), Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1954 pag. 13
  124. ^ Reperetorio delle architetture civili di Firenze a cura Di Claudio Paolini Fonte.
  125. ^ Bullettino senese di storia patria Volumi, 49-50 - 1941 - Siena. Pag.205, 209, 210, 212 Fonte
  126. ^ Gino Guarnieri, L'ordine di Santo Stefano, nella sua organizzazione interna. Elenchi di cavalieri appartenuti all'ordine con riferimenti cronologici, di patria, di titolo, di vestizione d'Abito: 1562-1859. Giardini Ed. - Pisa - Ristampa Anastatica - CLD, Pisa - 2012. Pag. 26, 246.
  127. ^ Francesco Bonazzi, Elenco dei cavalieri del S.M.ordine di S. Giovanni di Gerusalemme ricevuti nella veneranda lingua d'Italia dalla fondazione dell'ordine ai nostri Giorni, Parte 1, Lib.Detken & Rocholl, Napoli - 1897 Pag. 19 Fonte Nomina Cavaliere di Malta per Fabio Amerighi . Fonte Bolla di ricezione di Roberto Amerighi Nell'Ordine di Malta . Fonte
  128. ^ Bullettino senese di storia patria Volumi, 49-50 - 1941 - Siena. Pag.211, . Fonte
  129. ^ Ettore Pellegrini, Giovanni Antonio Pecci: un accademico senese nella società e nella cultura del XVIII secolo : atti del convegno (Siena 2-4-2004). Accademia degli Intronati. Pag. 46. Siena - 2004 . Fonte
  130. ^ Pietro Pecci, Elogio istorico del cavaliere Gio. Antonio Pecci. Pag. IV. Siena - 1768. Fonte
  131. ^ Angelo Comolli, Bibliografia storico-critica dell'architettura civile ed arti subalterne. Pag. 254. Stamperia vaticana. Roma - 1792 . Fonte
  132. ^ Celso Cittadini, Giovanni Girolamo Carli, Delle antichità delle armi gentilizie, trattato di Celso Cittadini, colle annotazioni di Giouan Girolamo Carli. Pagg. XII e XXII. Ed. Salvatore e Giandomenico Marescandolo. Lucca - 1741. . Fonte
  133. ^ Alessandro Lisini e Fabio Iacometti, Cronache senesi. Prefazione, pag. XIII. Rerum Italicorum Scriptore a ordinata da L. A. Muratori Tomo XV, parte VI. Ed. Zanichelli. Bologna - 1900 . Fonte
  134. ^ Gio. Battista Bellucci, Senen Fideicommissi De Amerighis, Stamperia Bonducciana, Firenze 1797. Retro copertina anteriore (tavola genealogica)
  135. ^ Come per esempio la riparazione dei tetti e la sostituzione delle tegole rotte nei fabbricati del borgo
  136. ^ . Fonte
  137. ^ Muzio Mainoni, Fedecommesso e sostituzione fedecomissaria, in Enciclopedia giuridica italiana, vol. VI, parte I, Società Editrice Libraria, Milano, 1900 pp. 924-926.
  138. ^ Rita Romanelli, Inventario dell'Archivio Baldovinetti Tolomei, Ed. di Storia e Letteratura, Roma 2000 pp.158-159 [29]
  139. ^ Archivio di Stato di Firenze - Libro d'Oro dei Patrizi Fiorentini - Tomo II - n° XVI (Descrizione)Fonte
  140. ^ Gazzetta toscana , Volume 29 - Stamperie Anton Giuseppe Pagani - Firenze - 1794
  141. ^ Memorie di Pier Francesco Amerighi (1776-1806) pag.13.Fonte
  142. ^ Ranieri Grassi, Descrizione storica e artistica di Pisa e de' suoi contorni con XXII tavole in rame - Ranieri Prosperi - Pisa 1838. Pag. 165 [30]
  143. ^ Tra l'altro fu "Priore della Prima Borsa" (Controllore della Spesa Pubblica)"Filza [di istanze, relazioni, etc. del Magistrato della Comunità di Firenze degli anni 1833 e 1834" in cui compare come Priore della Prima Borsa e Gonfaloniere Fonte dal 1854-1857
  144. ^ Pietro D'Angiolini, Quaderni della "Rassegna degli Archivi di Stato" - 31 - Ministero dell'Interno (Biografie 1861 - 1869) - Roma 1964 -Tipografia "La Galluzza" Perriccioli - Siena. Pag. 19 Fonte dal 1854-1857.
  145. ^ Trascrizione monumento funerario
  146. ^ Concessione proroga alla voltura a Fabio Amerighi dei beni ereditati da Filippo Paulini Fonte
  147. ^ Scheda nel Repertorio delle Architetture Civili di Firenze a cura di Claudio Paolini [31]
  148. ^ Lavori sul palazzo Michelozzi di proprietà Amerighi
  149. ^ Ricordi di Giuseppe Amerighi pag. 15
  150. ^ Vittorio Spreti, Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana - Vol. V - Forni Editore. (Copia Anastatica dell'originale del 1928- 1935), Bologna. Pag. 836.
  151. ^ Scheda nel Repertorio delle Architetture Civili di Firenze a cura di Claudio Paolini
  152. ^ In un Palazzetto in Via Agnolo Poliziano . Fonte
  153. ^ Emilia Daniele, Le dimore di Pistoia e della Valdinievole: l'arte dell'abitare tra ville e residenze urbane. Alinea Editrice . Firenze 2004. Pag. 327 . Fonte
  154. ^ Figlia di Pier Francesco, lasciò l'antico Archivio Stiozzi Ridolfi (libri e pergamene dal XII al XIX secolo] all'Archivio di Stato di Firenze Fonte
  155. ^ Ebbe post mortem (avvenuta nel 1941) l'onorificenza, dell'Accademia Nazionale dei Lincei, per il suo importante contributo, nel plurisecolare impegno scientifico per la risoluzione del Teorema di Fermat

Bibliografia

modifica
  • Gio.Vincenzo Coppi - Annali, memorie ed Huomini illustri di Sangimignano ove si dimostrano le leghe e le guerre delle repubbliche Toscane... al Princ. Ferdinando di Toscana', Firenze 1695.
  • Ludovico Antonio Muratori, Rerum Italicarum Scriptores - Tomo Decimo Quinto, Milano, 1729 [32]
  • Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena (Fonti di Storia Senese) a cura di Giovanni Cecchini, Istituto di Arte e di Storia del Comune di Siena, Leo S. Olschki Editore, 1932, Firenze.
  • Archivio di Stato di Siena - Biblioteca - Manoscritti Galgano Bichi, 1713.
  • Archivio di Stato di Siena - Libro dei Leoni 1-2-3-4), Archivio delle Riformagioni.
  • Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2, 1960.
  • Alessandro Sozzini - Diario delle cose avvenute in Siena - Gio. Pietro Vieusseux, 1842, Firenze.
  • Archivio di Stato di Siena - Biblioteca - Aurieri - Appunti e Variazioni.
  • Archivio Storico Italiano - La storia d'Italia - Tomo II - Cacciata degli Spagnoli da Siena - Gio. Pietro Vieusseux, 1842, Firenze.
  • O. Malavolti, Dell'Historia di Siena, 1599, III - Venetia.
  • G. A. Pecci, Memorie stor. critiche della città di Siena, 1758, III, Siena.
  • L. Cantini, Vita di Cosimo dei Medici..., Firenze 1805.
  • N. Giorgetti. Le armi toscane, I, Città di Castello, 1916.
  • A. D'Addario, Il Problema Senese nella Storia Italiana della prima metà del cinquecento (La guerra di Siena), Firenze-Empoli, 1958.
  • Giugurta Tommasi, Dell'Historie di Siena - (Parte Prima), Gio. Batt. Pulciani Sanese, Venezia, 1625.
  • Danilo Barsanti - Le Commende dell'Ordine di Santo Stefano Attraverso La Cartografia Antica - ETS Editrice, Pisa, 1991
  • S. Bizozeri, La sagra lega contro la potenza Ottomana, Milano, 1690 [33]
  • Nozze Amerighi-Torrigiani - Introd. di Carlo Mazzei - Tipografia Ariani, Firenze, 1894.
  • Paolo Amerighi, Diario dell'Assedio e presa di Buda - Comprendendo anche la marchia a Quella volta Descritto da Cavaliere Senese (Conte Paolo Amerighi), Stamperia del pubblico, Siena, 1686.
  • Gerolamo Gigli, Diario Sanese in cui si veggono alla giornata tutti gli avvenimenti più ragguardevoli spettani si allo spirituale si al temporale della città e stato di Siena. Con la notizia di molte nobili famiglie di essa delle quali è caduto - Ed. Leonardo Venturini, Lucca - 1723.
  • Pompeo Amerighi, Speculum theologicum Theresiae Christianissimae Galliarum reginae, propositum a Pompeo abbate Amerighi patritio Senensi, academico intronato, 1681.
  • Carlo Grasso, Le Rime degli Ereini di Palermo e la Decadenza letteraria in Sicilia e in Italia - 1903 (Diverse rime di Stanislao Amerighi), 1903.
  • Alfred Noe, Die italienische Literatur in Österreich Von den Anfängen bis 1797 - Böhlau Verlag Wien • Köln • Weimar, 2011.
  • Carlo Antonio de Rosa (march. di Villarosa), Notizie di alcuni cavalieri del Sacro ordine gerosolimitano illustri per lettere e per belle arti - 1841
  • Emmanuele Antonio Cicogna, Delle inscrizioni Veneziane, Volume 5 - Orlandelli, 1842.
  • F. Grottanelli, Leggenda minore di s. Caterina da Siena e lettere dei suoi discepoli: scritture inedite pubblicate da F. Grottanelli, G. Romagnoli, Bologna, 1868.
  • Mario Ascheri, I Libri dei Leoni: la nobiltà di Siena in età medicea: 1557-1737. Monte dei Paschi di Siena, 1996.
  • Francesco Masetti, Historiae urbium et Regionum Italiae rariores, Volume 99 - Salvatore e Giandomenico Marescandoli ed. Lucca - 1722
  • Constantine Böhm (Edler von.) - I manoscritti della Imperiale e Reale Casa, Corte e Archivio di Stato, Volumi 1-2. Ed. M. Sändig, Wien - 1968
  • Muzio Mainoni, Fedecommesso e sostituzione fedecommissaria, in Enciclopedia giuridica italiana, vol. VI, parte I, Società Editrice Libraria, Milano, 1900.
  • Rita Romanelli, Inventario dell'Archivio Baldovinetti Tolomei, Ed. di Storia e Letteratura, Roma, 2000.
  • Stefano Villani, Note su Francesco Terriesi (1635-1715), mercante, diplomatico e funzionario mediceo tra Londra e Livorno in "Nuovi Studi Livornesi", Vol. X, 2002-2003.
  • Anna Matia Crinò, Anna Maria Crinò, Il complotto papista nelle relazioni inedite dei Residenti granducali alla corte di Londra (1678-1681), Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1954.
  • Gazzetta toscana, Volume 29, Stamperie Anton Giuseppe Pagani, Firenze, 1794.
  • Ranieri Grassi, Descrizione storica e artistica di Pisa e de' suoi contorni con XXII tavole in rame - Ranieri Prosperi - Pisa 1838.
  • Gio. Battista Bellucci, Senen Fideicommissi De Amerighis, Stamperia Bonducciana, Firenze 1797.
  • Pietro D'Angiolini, Quaderni della "Rassegna degli Archivi di Stato" - 31 - Ministero dell'Interno (Biografie 1861 - 1869) - Roma 1964 -Tipografia "La Galluzza" Perriccioli - Siena 1964.
  • Vittorio Spreti, Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana - Vol. V - Forni Editore. (Copia Anastatica dell'originale del 1928- 1935), Bologna.
  • Francesco Bonazzi, Elenco dei cavalieri del S.M.ordine di S. Giovanni di Gerusalemme ricevuti nella veneranda lingua d'Italia dalla fondazione dell'ordine ai nostri Giorni, Parte 1, Lib.Detken & Rocholl, Napoli - 1897.
  • Gino Guarnieri, L'ordine di Santo Stefano, nella sua organizzazione interna. Elenchi di cavalieri appartenuti all ordine con riferimenti cronologici, di patria, di titolo, di vestizione d'Abito: 1562-1859. Giardini Ed. - Pisa - Ristampa Anastatica - CLD, Pisa - 2012.
  • Archivio di Stato di Firenze - Libro d'Oro dei Patrizi Fiorentini - Firenze.
  • Carlo Carnesecchi, La nipote dell'arcivescovo - 1895, in Miscellanea storica senese (A cura della cassa mutua assistenza del personale del Monte Paschi di Siena). Lalli Editore, Siena - 2004.
  • Georgius Vivianus Marchesi, La galeria dell'onore, ove sono descritte le memorie del sagr'ordine militare di S. Stefano. Ed. Marozzi. Forlì - 1735.
  • Giovanni Minnucci, Leo Košuta, Lo Studio di Siena nei secoli XIV-XVI: documenti e notizie biografiche. Ed. Giuffrè. Milano - 1989.
  • Accademia degli Intronati, Delle commedie degl'Accademici Intronati di Siena. Raccolte nuovam.te rivedute, e ristampate ..: Delle commedie degl'Accademici Intronati, la seconda parte. Appresso il riaprimento dell'Accademia Intronata, &c, Volume 2. Siena - 1611.
  • Annibale Caro, Delle lettere familiari del commendatore Annibal Caro corrette e illustrate come può vedersi nella prefazione a' lettori colla vita dell'autore scritta dal signor Anton Federigo Seghezzi e da lui riveduta, e ampliata. Tomo primo. Ed. Masi. Bologna - 1821.
  • Selectae almae rotae florentinae decisiones; additis ad calcem libri selectioribus aliorum Etruriae tribunalium. Accedunt singulis tomis index conclusionum locupletissimus aliaque rerum aptissima repertoria. Tomi 1. [-6.] - Firenze 1793.
  • Archivio di stato di Roma - Progetto Imago II, Collezione di Pergamene, Serie Ospedale di Santo Spirito, Cartella 70/628 (11 luglio 1616) - Complesso di Sant'Ivo alla Sapienza Roma.
  • Giuseppe Giuli, Storia naturale di tutte l'acque minerali di Toscana per uso medico delle medesime, Stamperia Piatti, Siena, 1833.
  • Gabriele Grammatica, Giovanni Domenico Mansi, Diario sacro antico e moderno delle chiese di Lucca. Ed. Salani & Giuntini, Lucca, 1753.
  • Giovanni Antonio Pecci, Pietro Pecci, Giornale sanese: 1715-1794, Ed. Il Leccio, Siena, 2000.
  • Bullettino senese di storia patria Volumi, 49-50, 1941, Siena.
  • Girolamo Gigli, Del Collegio petroniano delle balie latine e del solenne suo aprimento in quest'anno 1719 in Siena: per dote, e istituto del cardinale Riccardo Petroni a benefizio di tutta la nazione italiana ad effetto di rendere naturale la lingua latina quale fu presso i Romani col vero metodo degli studj per la gioventù dell'uno e dell'altro sesso, nel medesimo collegio stabiliti. Appresso Francesco Quinza. Siena - 1719
  • Temistocle Favilli, Girolamo Gigli Senese, nella vita e nelle opere. Ed. Licinio Capelli Bocca San Casciano, 1907.
  • Ernando Amerighi, La gioventù in maschera felicitata, Stamperia del Pubblico, Siena, 1679.
  • Orlando Malavolti, Historia del Sig. Orlando Malavolti de' fatti, e guerre de' Sanesi, così esterne, come civili: Seguite dall'origine della lor città, fino all'anno M.D.LV. Fra le quali si narra in che modo, e 'n quai tempi si crearon quelle cinque fattioni, che domandan' ordini, ò monti. Dove, secondo l'occasioni, vengon frapposte ancora più cose notabili, avvenute, e nell'Asia, e nell'Africa, oltre a quelle d'Italia, e quasi di tutta Europa. Con un profilo, ò veduto della città di Siena, e con la descrittione del suo stato.... Ed. Marchetti. Siena, 1599.
  • Carlo Francesco Carpellini, Dell'ordinamento politico della Repubblica di Siena nel secolo XIV in "Bullettino della società senese di storia patria municipale", I, 1861, Siena.
  • Francesco Ighirami, Storia della Toscana compilata ed in sette epoche distribuita dal cav. Francesco Inghirami. Poligrafica fiesolana dai torchi dell'autore. Fiesole, 1842.
  • Paolo di Tommaso Montauro, Cronaca Senese. In Rerum italicarum scriptores: raccolta degli storici italiani dal cinquecento al millecinquecento (1900) a cura di Ludovico Antonio Muratori, Città di Castello, 1900.
  • Cristoforo Cantoni, Cronaca Senese. In Rerum italicarum scriptores: raccolta degli storici italiani dal cinquecento al millecinquecento (1900) a cura di Ludovico Antonio Muratori, Città di Castello, 1900.
  • Sismondi (Jean Charles Léonard Simonde), Storia delle repubbliche italiane de' secoli di mezzo. Storm e Armiens, Lugano, 1838.
  • Francesco Calcaterra, Corti e cortigiani nella Roma barocca, pag. 80, Cangemi Ed., Roma, 2005.
  • Filadelfo Mugnas, Teatro della nobilta del mondo del sig. dottore don Filadelfo Mugnos ... Dove si leggono molte famiglie imperiali, regie, ed altre titolate, e graduate ... e tutte l'altre famiglie nobili d'Europa, d'Asia, e d'Africa ... nelle quali si scorgono le serie, i dominij, le patrie, gli huomini illustri d'armi, e di lettere ... Diviso in tre libri. Novello de Bonis stampator arcivescovale, Napoli, 1680.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica