Anacamptis laxiflora
L'orchidea acquatica (Anacamptis laxiflora (Lam.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1977 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee[1], tipica degli ambienti umidi, da cui il nome comune di galletto di palude.
Orchidea acquatica | |
---|---|
Anacamptis laxiflora | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Orchidoideae |
Tribù | Orchideae |
Sottotribù | Orchidinae |
Genere | Anacamptis |
Specie | A. laxiflora |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Orchidoideae |
Tribù | Orchideae |
Sottotribù | Orchidinae |
Genere | Anacamptis |
Specie | A. laxiflora |
Nomenclatura binomiale | |
Anacamptis laxiflora (Lam.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997 | |
Sinonimi | |
Bas.:Orchis laxiflora | |
Nomi comuni | |
Galletto di palude |
Descrizione
modificaÈ una pianta erbacea geofita bulbosa, alta da 20 a 80 cm, con fusto di colore verde alla base, violaceo alla sommità.
L'apparato radicale è costituito da due rizotuberi tondeggianti.
Le foglie lanceolate, sono strette e inguainanti il fusto alla base. Le brattee sono lanceolate, di colore verdastro con sfumature violacee.
I fiori sono riuniti in infiorescenze ovate o cilindriche, alquanto lasse; i sepali sono oblunghi, i laterali riflessi ed il mediano rivolto in avanti, di colore purpureo-violaceo; i petali, più brevi e più stretti dei sepali, sono arcuati in avanti. Il labello è largo, con lobatura appena accennata e lobi mediani ripiegati verso il basso, di colore porpora ai margini, più chiaro, tendente al bianco, nella parte centrale. Lo sperone è ascendente, dritto o appena arcuato. Il ginostemio corto, con antera violacea e masse polliniche verdastre.
Sono stati descritti esemplari con fiori completamente bianchi (forme apocromatiche).
Fiorisce da aprile a giugno.
Biologia
modificaSi riproduce per impollinazione entomofila ad opera di imenotteri dei generi Bombus e Xylocopa (Apidae).
Distribuzione e habitat
modificaÈ una specie con areale mediterraneo-atlantico, che si estende dalla penisola iberica all'Asia minore.
In Italia è presente in tutto il territorio nazionale, isole comprese.
Cresce in zone ricche di acqua quali i prati umidi e gli acquitrini, da 0 a 1350 m sul livello del mare.
Tassonomia
modificaIn passato attribuita al genere Orchis la specie è stata recentemente assegnata, sulla base di analisi filogenetiche del DNA mitocondriale al genere Anacamptis[2].
Il numero cromosomico di Anacamptis laxiflora è 2n=36.
Ibridi
modificaSono stati descritti ibridi con altre specie di Anacamptis:
- Anacamptis × klingei (A. laxiflora × A. pyramidalis)
Può dar luogo inoltre ad ibridi intergenerici con altri generi di Orchidinae tra cui:
- ×Serapicamptis (Anacamptis × Serapias)[3]
- × Serapicamptis anatolica (Renz & Taubenheim) J.M.H.Shaw, 2005 (A. laxiflora × S. orientalis)
- × Serapicamptis pisanensis (Godfery) J.M.H.Shaw, 2005 (A. laxiflora × S. neglecta)
- × Serapicamptis rousii (Du Puy) J.M.H.Shaw, 2005 (A. laxiflora × S. vomeracea)
- × Serapicamptis timbali (K.Richt.) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr., 2007 (A. laxiflora × S. lingua)
Specie simili
modificaPuò essere confusa con Anacamptis palustris, con cui condivide l'habitat.
Si distingue per il colore più scuro dei fiori, per la netta piegatura dei lobi laterali del labello e per le dimensioni del lobo mediano, più corto.
Conservazione
modificaÈ una specie minacciata dalla progressiva scomparsa del suo habitat naturale.
In Italia la sua presenza si è andata rarefacendo negli anni ed in alcune regioni è considerata estinta[4].
Note
modifica- ^ (EN) Anacamptis laxiflora, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2 aprile 2021.
- ^ Bateman R.M., Molecular phylogenetics and evolution of Orchidinae and selected Habenariinae (Orchidaceae) (PDF), in Bot. J. Linn. Soc. 2003; 142(1): 1-40 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).
- ^ (EN) Serapicamptis, su World checklist of selected plant families, The Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew.
- ^ GIROS, p. 120.
Bibliografia
modifica- (EN) Pierre Delforge, Orchids of Europe, North Africa And the Middle East, Timber Press, 2006, ISBN 0-88192-754-6.
- Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee (GIROS), Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN 978-88-8039-891-2.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anacamptis laxiflora
- Wikispecies contiene informazioni su Anacamptis laxiflora
Collegamenti esterni
modifica- Anacamptis laxiflora IPNI Database.
- Anacamptis laxiflora GIROS, Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontane.