Anacamptis papilionacea

specie di orchidea

L'orchidea farfalla (Anacamptis papilionacea (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Orchidea farfalla
Anacamptis papilionacea
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereAnacamptis
SpecieA. papilionacea
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereAnacamptis
SpecieA. papilionacea
Nomenclatura binomiale
Anacamptis papilionacea
(L.) R.M.Bateman,
Pridgeon & M.W.Chase, 1997
Sinonimi

Bas.:Orchis papilionacea L.

Descrizione

modifica

È una pianta erbacea alta 15–40 cm, con fusto cilindrico di colore verde, con macchie rossastre alla sommità.
L'apparato radicale è caratterizzato da due rizotuberi tondeggianti.
Le foglie basali, lineari-lanceolate, di colore verde glauco, sono riunite in rosetta mentre le cauline, guainanti, sono di dimensioni decrescenti man mano che si procede verso la sommità e presentano sfumature rossastre. Le brattee, ovato-lanceolate, sono di colore rosaceo con venature brunastre.
I fiori, riuniti in infiorescenze dense e allungate, presentano sepali ovato-lanceolati, di colore dal rosa al viola e petali oblunghi, più corti dei sepali. Il labello è roseo, più chiaro al centro ed alla base, talora con venature a ventaglio. Lo sperone è conico, più corto dell'ovario, dritto o curvo in basso.

Fiorisce dalla fine di febbraio a metà giugno.

Distribuzione e habitat

modifica

È una specie a diffusione mediterranea.
In Italia è presente in quasi tutto il territorio, tranne Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia.
La varietà A. papilionacea grandiflora è nota solo per Sicilia e Sardegna.

Cresce in ambienti di prateria, gariga e macchia, fino a 5.400 m di altitudine, con predilezione per i suoli asciutti, calcarei o debolmente acidi.

Riproduzione

modifica

L'impollinazione è entomofila ad opera degli imenotteri del genere Eucera.

Tassonomia

modifica

Descritta da Linneo come Orchis papilionacea questa specie è stata recentemente assegnata al genere Anacamptis[2].

Il numero cromosomico di Anacamptis papilionacea è 2n=32.

Varietà

modifica
 
Dettaglio del fiore di A. papilionacea
 
Dettaglio del fiore di A. papilionacea var. grandiflora
  • A. papilionacea var. grandiflora (Boiss.), in passato considerata al rango di sottospecie, presenta un labello più largo, più piatto, più chiaro, e con venature più marcate.
  • Anacamptis × bornemanniae (A. longicornu × A. papilionacea)
  • Anacamptis × gennarii (A. morio × A. papilionacea)
  • Anacamptis × van-lookenii (A. papilionacea × A. pyramidalis)

Sono inoltre stati descritti ibridi con altri generi di Orchidinae tra i quali:

  • ×Serapicamptis (Anacamptis × Serapias)[3]
    • × Serapicamptis barlae (K.Richt.) J.M.H.Shaw, 2005 (A. papilionacea × S. lingua)
    • × Serapicamptis cytherea (B.Baumann & H.Baumann) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr., 2007 (A. papilionacea × S. orientalis)
    • × Serapicamptis debeauxii (E.G.Camus) J.M.H.Shaw, 2005 (A. papilionacea × S. cordigera)
    • × Serapicamptis ligustica (E.G.Camus) J.M.H.Shaw, 2005 (A. papilionacea × S. vomeracea)
    • × Serapicamptis myrtoa (Kalop. & Aperghis) J.M.H.Shaw, 2005 (A. papilionacea × S. bergonii)
    • × Serapicamptis triloba (Viv.) J.M.H.Shaw, 2005 (A. papilionacea × S. neglecta)
  1. ^ (EN) Anacamptis papilionacea, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2 aprile 2021.
  2. ^ (EN) Bateman R.M., Molecular phylogenetics and evolution of Orchidinae and selected Habenariinae (Orchidaceae) (PDF), in Bot. J. Linn. Soc. 2003; 142(1): 1-40 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).
  3. ^ (EN) Serapicamptis, su World checklist of selected plant families, The Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica