André Chevrillon
scrittore francese
André Chevrillon (Ruelle-sur-Touvre, 3 maggio 1864 – Parigi, 9 luglio 1957) è stato uno scrittore francese.

Biografia
modificaNipote di Hippolyte Taine, passò una parte della sua infanzia in Inghilterra. Compì i suoi studi secondari a Parigi e si laureò in Storia all'Università della Sorbona. La sua tesi di dottorato fu su Sydney Smith e il "Rinascimento delle idee liberali in Inghilterra nel XIX secolo".
Professore alla Scuola navale e alla Facoltà di Lettere di Lilla, si consacrò unicamente alla letteratura a partire dal 1894. Dal 1920 fu membro dell'Académie française.
Pubblicazioni
modifica- Dans l'Inde (1891)
- Sydney Smith e il Rinascimento delle idee liberali in Inghilterra nel XIX secolo (1894)
- Terres mortes (1897)
- Études anglaises (1901)
- Un Crépuscule d'Islam (1906)
- Nouvelles études anglaises (1910)
- L'Angleterre et la guerre (1917)
- Près des combattants (1919)
- Marrakech dans les palmes (1920)
- Les Américains à Brest (1920)
- Trois études de littérature anglaise (1921)
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a André Chevrillon
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su André Chevrillon
Collegamenti esterni
modifica- Chevrillon, André, su sapere.it, De Agostini.
- (FR) André Chevrillon, su www.academie-francaise.fr, Académie française.
- (EN) Opere di André Chevrillon, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di André Chevrillon, su Progetto Gutenberg.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 44296848 · ISNI (EN) 0000 0001 2130 2356 · SBN RMRV182003 · BAV 495/159820 · Europeana agent/base/105143 · LCCN (EN) n87902070 · GND (DE) 1055098658 · BNE (ES) XX1245625 (data) · BNF (FR) cb11896661v (data) · J9U (EN, HE) 987007259637105171 |
---|