Andreas Reinicke
Andreas Reinicke (...) è un diplomatico tedesco.È stato il rappresentante speciale dell'unione Europea per il processo di pace in Medio Oriente sino al 31 dicembre 2013.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/d/d7/Andreas_Reinicke_-_13._Au%C3%9Fenpolitische_Jahrestagung_%288232281550%29_%28cropped%29.jpg/220px-Andreas_Reinicke_-_13._Au%C3%9Fenpolitische_Jahrestagung_%288232281550%29_%28cropped%29.jpg)
Biografia
modificaÈ stato nominato dal Consiglio dell'Unione europea il 23 gennaio 2012, su proposta dell'alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza, Catherine Ashton.[1] Il suo mandato è terminato il 31 dicembre 2013. Alberto Oggero, diplomatico italiano, è stato il rappresentante speciale aggiunto durante il suo mandato[2] Helga Schmid, vicesegretario generale per gli affari politici del servizio diplomatico europeo (Servizio europeo di azione esterna) ha assunto il suo ruolo e funzioni.[3]. L'ambasciatore belga Marc Otte ha ricoperto questo incarico sino al febbraio 2011 succedendo a Miguel Ángel Moratinos nel 2003.
Reinicke è stato anche l'inviato UE nel quartetto per il Medio Oriente. È stato assistito nel suo lavoro da un team specializzato di diplomatici europei (tra i quali Alberto Oggero, Gerhard Schlaudraff, William Hopkinsson).
Onorificenze
modificaNote
modifica- ^ COUNCIL DECISION 2012/33/CFSP
- ^ Copia archiviata (PDF), su eeas.europa.eu. URL consultato il 4 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2013).
- ^ German diplomat named EU Middle-East envoy, su europost.bg. URL consultato il 4 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andreas Reinicke
Collegamenti esterni
modifica- (EN) EU Special Representatives, su eeas.europa.eu.
- (EN) The EU and the Middle East Peace Process, su eeas.europa.eu.
- (EN) The Institute of International and European Affairs (IIEA), su iiea.com. URL consultato il 4 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2013).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 306085826 · ISNI (EN) 0000 0004 2537 9408 · LCCN (EN) n93053505 · GND (DE) 1145723403 · J9U (EN, HE) 987007267054605171 |
---|