Andrej Tošev
Andrej Slavov Tošev (in bulgaro Андрей Славов Тошев?; Stara Zagora, 16 aprile 1867 – Sofia, 10 gennaio 1944) è stato un politico, diplomatico e scienziato bulgaro e primo ministro del regno di Bulgaria.
Andrej Tošev | |
---|---|
![]() | |
Primo ministro della Bulgaria | |
Durata mandato | 21 aprile 1935 – 23 novembre 1935 |
Monarca | Boris III |
Predecessore | Penčo Zlatev |
Successore | Georgi Kjoseivanov |
Dati generali | |
Partito politico | Nessuno |
Titolo di studio | accademico |
Università | Université libre de Bruxelles e Università di Ginevra |
Incaricato dallo zar Boris III, Tošev venne scelto per la sua risoluta lealtà nell'incerta situazione dopo il colpo di stato militare organizzato dallo Zveno nel 1934. Fu a guida di un governo completamente civile dopo un periodo di governo militare, anche se in effetti fu un fantoccio dello zar.[1] Il suo fu un governo effimero quando le elezioni del novembre 1935 vennero vinte da Georgi Kjoseivanov.
Tošev servì inoltre come diplomatico in Serbia nel periodo 1909-1913, dove le sue capacità aiutarono la formazione della lega balcanica, e l'ambasciatore bulgaro a Costantinopoli nel periodo 1913-1914.
Note
modifica- ^ S.G. Evans, A Short History of Bulgaria, London, Lawrence and Wishart, 1960, p. 173
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrej Tošev
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Opere di Andrej Tošev, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 306149444 · ISNI (EN) 0000 0004 1035 1656 · GND (DE) 1250313864 |
---|