Anton Ferdinand Titz

violinista e compositore tedesco

Anton August Ferdinand Titz[1] (Norimberga, 1742San Pietroburgo, 1810[2]) è stato un violinista, compositore e violista d'amore tedesco. Attivo principalmente alla corte zarista a San Pietroburgo, è noto soprattutto per i suoi quartetti per archi[3], i primi nella storia musicale russa. Abile insegnante ed apprezzato violinista, Titz era rinomato in particolare per la sua abilità e sensibilità nell'adagio e nei passaggi cantabili[4]. È stato spesso confuso con Ludwig Tietz, violinista di Dresda[5].

Biografia

modifica

Non rimangono molte notizie biografiche sul compositore. Una delle fonti principali è una biografia, pubblicata nel 1842 per il centenario della sua nascita da un periodico teatrale edito a San Pietroburgo e firmata N.M. (che probabilmente sta per Nikolaj Melgunov)[6].

Titz è nato a Norimberga dove, rimasto orfano in tenera età, è stato allevato dallo zio Johann Cristoph Dietzsch[7]. Questi ha cercato di avviarlo alla pittura, abbandonandolo in seguito poiché il ragazzo non mostrava talento e interesse verso la disciplina[8]. È stato successivamente accolto da una zia nubile, Barbara Regina Dietzsch[9], che ha sostenuto i suoi studi musicali. Il giovane Titz ha preso lezioni di violino e all'età di sedici anni suonava presso la chiesa di San Sebaldo[5], dove ha ottenuto il ruolo di primo violino[10].

Titz si è trasferito a Vienna intorno ai vent'anni, in seguito ad una sfortunata vicenda amorosa. Nella capitale austriaca, dove ha soggiornato e lavorato per una decina d'anni, ha stretto amicizia con Gluck, grazie al quale è poi entrato nell'orchestra dell'Opera di Vienna nel 1762, e ha collaborato anche alle "accademie musicali" organizzate dal principe Lobkowicz[11] e probabilmente anche a quelle del principe Dmitrij Vladimirovič Golicyn[12], diplomatico russo presso la corte viennese[13]. Nella capitale austriaca ha forse intrapreso degli studi con Haydn[5][14]. Titz è stato sentito in concerto dal magistrato russo Pëtr Aleksandrovič Sojmonov, il quale è rimasto colpito al punto da invitarlo in Russia.

Titz ha accolto l'invito e, nel 1771, è divenuto membro della cappella di San Pietroburgo, alla corte di Caterina la Grande, nella quale ha lavorato per i successivi quarant'anni e presso la quale era il musicista più pagato[5][15]. È stato anche insegnante presso la vicina scuola teatrale, dove ha dato lezioni di violino al granduca Alessandro Pavlovič, futuro zar Alessandro I, al quale dedicherà anche tre dei suoi quartetti. Negli anni ottanta ha costituito l'orchestra da camera di corte[16], della quale è stato direttore, riportando in auge la musica da camera occidentale presso la corte russa[17]. Egli veniva infatti descritto come troppo timido, a dispetto delle sue doti tecniche, per fare il solista, ma notevolmente incline alle esibizioni cameristiche[18].

È stato attivo anche come concertista e suonava soprattutto a corte (principalmente il violino e la viola d'amore), tuttavia sono state piuttosto rare le sue apparizioni sul palco in pubblico (è documentata una esecuzione pubblica nel 1782[5]), forse a causa del suo carattere introverso[18].

Dal 1797 ha cominciato a soffrire di disturbi mentali che ne minavano l'attività musicale[3]. Alternava attacchi di profonda malinconia, che peggioravano con il passare del tempo e lo portavano a mantenersi in silenzio per lunghi periodi[19], atteggiamenti esageratamente sospettosi e una certa confusione mentale. Godeva tuttavia della protezione e dell'appoggio del senatore A. G. Teplov, musicista amatoriale a San Pietroburgo e dedicatario di tre suoi quartetti[5], e ha continuato a portare avanti i suoi incarichi musicali (nel 1799 era ancora membro dell'orchestra imperiale) e a suonare in pubblico[20].

Louis Spohr ha avuto modo di incontrarlo a San Pietroburgo tra il 1802 e il 1803, ma in quel periodo la sua tecnica esecutiva era già venuta meno[5]. Spohr descrive il modo di suonare di Titz come antiquato e fuori moda, ma elogia la bellezza delle sue composizioni[21].

Produzione compositiva

modifica
 
Frontespizio della parte di violino del duetto op. 2 per violino e violoncello.

La produzione compositiva di Titz non è stata particolarmente numerosa. Ha scritto delle sonate per violino e clavicembalo, un concerto per violino (in mi bemolle maggiore), alcuni duetti (per due violini e per violino e basso), quartetti e quintetti per archi[22] e una sinfonia in tre movimenti[23]. Diverse composizioni del suo periodo a San Pietroburgo sono andate perdute[3], tra i quali alcune composizioni vocali come Le pigeon bleu et noir gémit, una romanza che è stata piuttosto popolare in Russia fino alla metà del XIX secolo[5]. La maggior parte delle sue composizioni erano lavori cameristici nello stile del classicismo viennese. Nel 2004 è stata pubblicata la prima incisione di sue musiche (il concerto per violino, la sinfonia, un duetto, un quartetto e un quintetto)[24] e negli anni successivi sono stati registrati per la prima volta i suoi quartetti, eseguiti dal Quartetto Hoffmeister[25].

Titz ha avuto un ruolo molto significativo sia come compositore che come esecutore. Con le sue esibizioni ha messo in contatto il pubblico russo con lo stile del classicismo occidentale, che ha anche importato nelle sue composizioni, introducendo nella produzione russa la forma sonata ed elementi viennesi senza perdere l'individualità del suo stile, influenzato in maniera significativa dalla precedente tradizione russa[26].

I quartetti per archi

modifica

Tra le composizioni più note di Titz vi sono i suoi quartetti per archi. Essi ambiscono ad essere composizioni drammatiche di ampia portata, nelle quali le tre voci superiori godono di ampia indipendenza. Titz può essere considerato fondatore di una tradizione quartettistica russa[27]. In tali composizioni si riflette in maniera evidente l'abilità tecnica ed artistica del quartetto per il quale erano destinate, di cui Titz era primo violino[28], insieme con O.E. Teves o E.G.O. Raab (secondi violini), I.F. Stockfisch (viola) e A. Delfino (violoncello)[10].

Secondo alcuni contemporanei "nulla era paragonabile ai suoi quartetti, usualmente suonati al Teatro dell'Ermitage o nelle stanze interne del palazzo alla presenza dell'Imperatrice". La zarina amava infatti ascoltare musica da camera nel suo palazzo, o seguire le lezioni di musica di Titz ai membri della corte appassionati di musica, tra i quali il principe Platon Zubov, il conte Aleksandr Stroganov e il futuro zar Alessandro I[10].

Six Quatours (1781)

modifica

I suoi primi quartetti sono i Six Quatuors a Deux Violons, Viole et Basse, pubblicati da Artaria a Vienna nel 1781 e dedicati al principe Dmitrij Vladimirovič Golicyn. Non si conosce il periodo esatto di composizione, ma si ritiene siano stati scritti per i cameristi della corte di San Pietroburgo, e sono pertanto i primi quartetti per archi noti composti nell'impero degli zar[27]. Queste composizioni risentono dell'influenza del primo classicismo viennese; il materiale tematico è esposto in sequenza variabile e non è presente lo schema della forma sonata. Alcuni quartetti, il n. 1 (do maggiore), n. 3 (sol maggiore) e il n. 5 (re minore), si compongono di soli due movimenti, il n. 2 (la maggiore) è in tre movimenti, mentre il n. 4 (do minore) e il n. 6 (mi bemolle maggiore) hanno già una struttura in quattro movimenti che caratterizza la produzione del tardo classicismo[12].

Trois Quatours (1802)

modifica

La successiva pubblicazione sono i Trois Quatuors pour Deux Violons, Alto & Violoncelle, pubblicati nel 1802 da Nikolaus Simrock a Bonn e Parigi, ristampati immediatamente a Lipsia da Breitkopf & Härtel e ripubblicati nel 1808 da Dittmar a San Pietroburgo. Questa raccolta è dedicata al recentemente incoronato zar Alessandro I. In questi quartetti l'ordine dei movimenti è variabile ma rimane comunque inquadrato nelle forme classiche.

Ne è un esempio il quartetto n. 1 (sol maggiore), il cui primo movimento si apre con una introduzione lenta e un allegro in sol maggiore, un secondo movimento lento in re maggiore (con una sezione centrale in re minore), seguito da un minuetto (sol maggiore) con trio in sol minore e un rondò finale in tonalità d'impianto[27]. Nel movimento iniziale tutti gli strumenti hanno un ruolo significativo e possono mostrare la loro abilità, sia tecnica che espressiva. Il primo tema è esposto dal violoncello e viene variato dal primo violino e poi dalla viola. Il tema è accompagnato da una figurazione di semicrome, dalla quale i vari strumenti emergono per i rispettivi soli. Il secondo tema, breve e non particolarmente in contrasto con il primo, è affidato al secondo violino a battuta 79. È seguito da un passaggio di due battute del violoncello, che si ripete variato e porta poi, con un disegno di terzine, alla coda[28].

Il quartetto n. 3 (la minore) è in tre movimenti. Il primo movimento comincia con un siciliano affettuoso, una introduzione lenta, cui segue un allegro in forma sonata, con un primo tema drammatico in la minore, seguito da un secondo tema in do maggiore, sviluppo e ripresa con coda finale. Il movimento lento è una romanza in la maggiore, di carattere lirico, e il quartetto si conclude con una polonaise[28].

Tre quartetti (1808)

modifica

Altri tre quartetti di Titz sono stati pubblicati a San Pietroburgo da Dittmar nel 1808. La raccolta è dedicata al senatore russo A. G. Teplov, ammiratore del violinista che ha sostenuto Titz negli ultimi anni della sua vita. Di questi quartetti era conosciuta un'unica copia, danneggiata al punto da non essere eseguibile, tuttavia una copia completa (proveniente dalla biblioteca privata di Nikolaj Karamzin) è stata riscoperta negli anni duemila presso la biblioteca di Ul'janovsk[26].

Elenco di composizioni

modifica
Composizione Opus Città Data Note
Sei quartetti per archi op. 1 Vienna 1781–9 ca. Dedicati al principe Dmitrij Vladimirovič Golicyn.
Tre quartetti per archi Bonn 1802 ca. Dedicati allo zar Alessandro I; pubblicati nel 1802 circa a Bonn e Parigi da Simrock[29] e ripubblicati poco dopo a Lipsia da Breitkopf & Härtel[30].
Sei quartetti Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Musiksammlung; tre sono stati pubblicati a San Pietroburgo da Dittmar, con dedica al senatore Teplov
Tre duetti con romanza e rondò, per due violini Vienna 1785 ca.
Sonate per clavicembalo o pianoforte e violino obbligato op. 1 San Pietroburgo 1795
Sonate op. 2 San Pietroburgo 1799 ca.
Sonate op. 3 San Pietroburgo 1799 ca.
Tre sonate per violino e basso Vienna 1802 ca.
Sonate per violino e basso Mosca ?
Sonate per violino e basso Lipsia ?
Dieci quintetti per archi Vienna, Gesellschaft der Musikfreunde e Österreichische Nationalbibliothek, Musiksammlung
Sinfonia Museo della reggia di Pavlovsk
Concerto per violino e orchestra Vienna, Gesellschaft der Musikfreunde
Due sonate per violino e basso Vienna, Gesellschaft der Musikfreunde
Sonata per violino e basso Pubblicata a San Pietroburgo
  1. ^ Noto anche con le varianti Tietz, Dietzsch o Dietz. Il compositore si firmava come Titz, ma tutti i suoi parenti più prossimi avevano cognome Dietzsch, per cui è probabile che il suo cognome originale fosse quest'ultimo. Cfr. Stöckl, Harer, p. 2.
  2. ^ Tra il 25 dicembre 1810 e il 6 gennaio 1811, cfr. Koch, p. 17.
  3. ^ a b c van Boer, p. 556.
  4. ^ "Non vi era niente di comparabile con il modo in cui otteneva ogni deliziosamente delicato suono dalle corde del suo violino. Era specialmente eccellente quando suonava adagio; il suo violino piangeva, in tutti i sensi, e commuoveva molti fino alle lacrime." Da N.M., citato in Stöckl, Harer, p. 6.
  5. ^ a b c d e f g h Kock, p. 17.
  6. ^ N.M..
  7. ^ Johann Cristoph Dietzsch (1710-1769), come la maggior parte dei parenti di Anton Ferdinand, era un pittore (soprattutto di paesaggi e nature morte).
  8. ^ Stöckl, Harer, p. 2.
  9. ^ Barbara Regina Dietzsch (1706-1783), pittrice.
  10. ^ a b c Ogarkova.
  11. ^ Stöckl, Harer, p. 3.
  12. ^ a b Stöckl, Harer, p. 9.
  13. ^ Golicyn era attaché alla corte di Vienna e ha soggiornato nella capitale austriaca tra il 1761 e il 1792. Amante dell'arte e mecenate, sosteneva economicamente pittori, musicisti e scienziati. Nel marzo 1868 ha organizzato delle "accademie musicali" per Mozart e sua sorella Maria Anna e nel dicembre 1782 ha organizzato diversi concerti commissionandoli a Mozart. Cfr. Stöckl, Harer, pp. 8-9.
  14. ^ Titz viene descritto come studente di Haydn nella ristampa parigina dei Six Quatours, edita da Antoine Bailleux nel 1781 circa. Cfr. Stöckl, Harer, p. 9.
  15. ^ Tra il 1794 e il 1799 ha percepito un salario annuale di 2500 rubli, cfr. Stöckl, Harer, p. 3.
  16. ^ Presso la quale hanno suonato diversi tra i migliori musicisti dell'epoca, tra i quali il virtuoso clarinettista boemo Joseph Beer.
  17. ^ Tra gli anni venti e gli anni sessanta del XIX secolo, la corte imperiale aveva già avuto importanti contatti con la tradizione musicale cameristica occidentale, a partire da quando il duca Ulrich von Holstein-Gottorp, genero di Pietro il Grande, portò a corte la sua orchestra da camera. Altri contatti importanti furono quelli con l'opera seria italiana, nel 1733 e 1735 (l'Opera Imperiale Italiana diventerà stabile nel secolo successivo, sotto Nicola I), e con il virtuosismo dei violinisti italiani. Cfr. Stöckl, Harer, p. 5.
  18. ^ a b Stöckl, Harer, p. 4.
  19. ^ L'immagine tipicamente romantica del grande musicista, condannato al silenzio ma ancora capace di incantare il pubblico con suoni meravigliosi, ha ispirato alcuni tra i più grandi poeti russi dell'epoca, tra i quali Gavriil Deržavin e Ivan Dmitriev, che gli hanno dedicato alcune poesie.
  20. ^ Stöckl, Harer, p. 6.
  21. ^ "Titz non è un grande violinista e ancor meno il più grande di tutti i tempi, come i suoi ammiratori vorrebbero farci credere, ma è indubbiamente un genio musicale, come le sue composizioni abbondantemente provano." Trad. da Louis Spohr, Selbstbiographie, Wigand, 1860.
  22. ^ I quintetti non sono mai stati pubblicati a stampa.
  23. ^ Stöckl, Harer, p. 8.
  24. ^ (EN) Uncle Dave Lewis, Anton Ferdinand Tietz: Instrumental Music, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 14 novembre 2013.
  25. ^ Laura Rónai, Titz: String Quartets For The Imperial Court Of St. Petersburg, su arkivmusic.com. URL consultato il 14 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).
  26. ^ a b Stöckl, Harer, p. 12.
  27. ^ a b c Stöckl, Harer, p. 10.
  28. ^ a b c Stöckl, Harer, p. 11.
  29. ^ Trois Quatuors pour Deux Violons, Alto et Violoncelle (1803), su slubdd.de, SLUB. URL consultato l'8 ottobre 2013.
  30. ^ Trois Quatuors pour Deux Violons, Alto et Violoncelle (1801), su slubdd.de, SLUB. URL consultato l'8 ottobre 2013.

Bibliografia

modifica
  • (DERU) Anton Ferdinand Titz i Peterburgskaja kul’tura, voce Muzykal’nyj Peterburg nella Énciklopediˇceskij slovar’, Vol. 6, San Pietroburgo, 2002, pp. 250-278 (ru), pp. 279-290 (de).
  • (DE) Ernst Stöckl, Anton Titz (1742-1810), ein vergessener deutscher Violinist und Komponist am Hofe der russischen Zarin Katharina II, in Mitteilungen der internationalen Arbeitsgemeinschaft an der Uiniversität Leipzig, n. 8, Chemnitz, 2002, pp. pp. 42-82.
  • (DEEN) Ernst Stöckl, Klaus Harer, Prefazione al disco "String Quartets for the Imperial Court of St. Petersburg", Profil, 2006.
  • N.M., Notice biographique sur Ferdinand Dietz, musicien célèbre en son temps, in Répertoire du théâtre russe et Panthéon de tous les théâtres, 10 gennaio 1842.
  • (EN) Klaus-Peter Koch, Titz, Anton Ferdinand, in Stanley Sadie (a cura di), The New Grove Dictionary of Music and Musicians, vol. 19, 1ª ed., Londra, MacMillian, 1980, p. 17, ISBN 978-0333231111.
  • (EN) Natalia Ogarkova, Prefazione al disco "Anton Ferdinand Tietz. Instrumental Music", Mosca, Caro Mitis, 2004.
  • (EN) Bertil H. Van Boer, Historical Dictionary of Music of the Classical Period, Scarecrow Press, 2012, ISBN 9780810871830.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN32924643 · ISNI (EN0000 0000 8218 064X · CERL cnp00475007 · Europeana agent/base/117882 · LCCN (ENn85023959 · GND (DE124233643 · BNF (FRcb16608333r (data)