Antonio Furlan
Antonio Furlan (Motta di Livenza, 1906 – Motta di Livenza, 17 ottobre 1944) è stato un partigiano e operaio italiano, medaglia d'oro al valor militare.
Antonio Furlan | |
---|---|
Nascita | Motta di Livenza, 1906 |
Morte | Motta di Livenza, 17 ottobre 1944 |
Cause della morte | Torturato e impiccato dai nazifascisti |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Anni di servizio | 1940 - 1944 |
Guerre | Seconda guerra mondiale |
Decorazioni | Medaglia d'oro al valor militare alla memoria |
Altre cariche | Bracciante agricolo |
ANPI - Donne e Uomini della Resistenza | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
modificaDi mestiere bracciante agricolo, era stato costretto ad emigrare in cerca di lavoro. Era tornato in Italia poco dopo l'inizio della Seconda guerra mondiale, per combattere la quale fu richiamato alle armi.
Dopo l'8 settembre 1943, al momento della proclamazione dell'armistizio e del conseguente sfaldamento del Regio esercito, era riuscito a sfuggire alla cattura da parte dei tedeschi.
Il giovane bracciante si dà alla macchia invece di rispondere alla chiamata alle armi della Repubblica Sociale Italiana e si impegna attivamente nella Resistenza veneta, nell'area del Livenza. Catturato, viene giustiziato per impiccagione assieme a Angelo Artico. Il battaglione Livenza del quale era commissario politico, dopo la sua morte viene denominato Brigata Furlan
Onorificenze
modifica— Motta di Livenza, 17 ottobre 1944.
Lapide
modificaDue lapidi poste in via IV novembre, a Motta di LIvenza, all'ingresso del ponte sul fiume Livenza, ricordano i due Martiri Antonio e Angelo.
Note
modifica- ^ Quirinale - scheda - visto 9 marzo 2009
Collegamenti esterni
modifica- Antonio Furlan, in Donne e Uomini della Resistenza, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia.
- Gianni Favero, Inesorabile Piombo Nemico (PDF), su roncade.it, pp. 35-37. URL consultato il 9 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- http://www.straginazifasciste.it/wp-content/uploads/schede/Motta%20di%20Livenza%2013.10.1944.pdf