Antonio López de Ayala y Velasco
Antonio López de Ayala y Velasco, IX conte di Fuensalida e III conte di Colmenar de Oreja, Grande di Spagna, Viceré di Navarra, Viceré di Sardegna e Governatore di Milano (1640 ca. – 1708), è stato un generale e politico spagnolo.
Biografia
modificaFiglio di Bernardino López de Ayala y Velasco, VII conte di Fuensalida e I conte di Colmenar de Oreja, e di Isabel de Velasco y Benavides, ricoprì gli incarichi di viceré di Navarra (1676-1681), governatore della Galizia (1681-1682), viceré di Sardegna (1682-1686) ed infine quello di Governatore del Ducato di Milano (1686-1691).
Nel 1667, in seguito alla morte prematura del fratello Francisco López de Ayala y Velasco, VIII conte di Fuensalida, ereditò il titolo feudale diventando IX conte di Fuensalida.
Come viceré di Sardegna si adoperó fortemente per lo sviluppo e il completamento delle fortificazioni costiere del Regno. A Cagliari contribuì a proprie spese al completamento della monumentale cappella della Vergine della Pietà nella chiesa del Santo Sepolcro, all'interno della quale era custodito un suo ritratto insieme a quelli della moglie e dei due figli, oggi visibili presso il vicino Museo del Tesoro di Sant'Eulalia.
Durante la reggenza dello stato di Milano, il 3 giugno 1690 riuscì a concludere personalmente col duca Vittorio Amedeo II di Savoia una fruttuosa alleanza tra il Ducato di Savoia ed il Regno di Spagna in funzione anti-francese che consentì l'ingresso del territorio sabaudo all'interno della grande alleanza con l'impero, atto che portò inoltre alla fine delle decennali guerre sabaudo-valdesi. Riuscì ad ogni modo a rendersi inviso alla popolazione ed all'aristocrazia milanese che, nel 1690, ne caldeggiò la sostituzione.
Sposó a Madrid nel 1669 Doña María de los Remedios de la Cueva y Enríquez, figlia del III marchese di Bedmar; da questa unione nacquero i due figli Isabel Ana e Pedro Nicolás, futuro X conte di Fuensalida. Alla morte della moglie a Milano nel 1690 sposò in seconde nozze la nobildonna Isabella Maria De Silva, imparentata per parte di madre con la celebre famiglia milanese degli Sfondrati.
Albero genealogico
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Antonio de Velasco y Rojas, signore di Villerías de Campos | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Bernardino de López de Ayala y Velasco, VII conte di Fuensalida e Colmenar | |||||||||||||
Pedro López de Ayala y Manrique de Lara, IV conte di Fuensalida | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Jerónima de Ayala, VI contessa di Fuensalida | |||||||||||||
María de Zúñiga | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Antonio López de Ayala y Velasco, IX conte di Fuensalida e Colmenar | |||||||||||||
Pedro de Silva y Ribera, III marchese di Montemayor | Juan de Silva y Ribera, I conte di Montemayor | ||||||||||||
Maria de Vega | |||||||||||||
Juan Luis de Silva y Ribera, IV marchese di Montemayor | |||||||||||||
Teresa de Acuña y Guzman | Lope Vázquez de Acuña | ||||||||||||
María Dávila | |||||||||||||
Isabel de Velasco y Benavides | |||||||||||||
Estebán Hurtado de Mendoza, conte di Orgaz | Luis Hurtado de Mendoza, signore di Mendivil | ||||||||||||
Inés Álvarez de Toledo | |||||||||||||
Leonor de Mendoza | |||||||||||||
María Barroso | Pedro Barroso, marchese di Malpica | ||||||||||||
Catalina Enríquez | |||||||||||||
Fonte
modificaCollegamenti esterni
modifica- (ES) Antonio López de Ayala y Velasco, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.