Aplekton
Aplekton (in greco ἄπληκτον?, dal latino applicatum) è un termine bizantino usato tra il X e il XIV secolo per indicare una base fortificata dell'esercito (similmente ai metaton) e in seguito in età paleologa l'obbligo di alloggiare i soldati.[1]
Storia e funzioni
modificaL'istituzione degli aplekta come importanti punti di raduno, dove erano conservate le scorte di rifornimenti e dove le armate provinciali dei themata avrebbero dovuto unirsi al principale esercito imperiale per una campagna militare, è da datare molto probabilmente al regno dell'imperatore Costantino V (r. 741–775).[2] Di questi, l'accampamento di Malagina in Bitinia era il più prossimo alla capitale Costantinopoli, ed è attestato per la prima volta nel 786/787.[2] Altre basi dello stesso genere esistevano in Anatolia. L'imperatore Basilio I (r. 867–886) menziona Kaborkin, Koloneia e Kaisareia, mentre Bathys Ryax dovette essere usata per le spedizioni contro i Pauliciani.[3] L'imperatore Costantino VII Porfirogenito (r. 945–959), nel suo trattato sulle spedizioni imperiali, riporta gli aplekta da ovest a est come segue: Malagina, Dorylaion, Kaborkin, Koloneia, Kaisareia e Dazimon.[4] Altri accampamenti di questo tipo sono attestati dalle fonti letterarie a Kepoi (in corrispondenza delle foci del fiume Meandro) e a Phygela, a Diabasis in Tracia, oltre ai vasti accampamenti a Hebdomon nei pressi di Costantinopoli, e ad Adrianopoli.[3]
Gli imperatori della dinastia comnena, pressati più duramente e carenti in profondità strategica, perpetuarono tale sistema, e aggiunsero nuovi accampamenti (non più denominati aplekta, pur ricoprendo lo stesso ruolo) a Gounaria in Paflagonia, a Chrysopolis in Bitinia, Pelagonia nella Macedonia occidentale, Serdica (odierna Sofia), Kypsella in Tracia (nei pressi del fiume Maritsa), e a Lopadion nei pressi del fiume Rindaco nell'Anatolia occidentale. Accampamenti per le spedizioni contro i Turchi Selgiuchidi furono stabiliti dall'imperatore Manuele I Comneno (r. 1143–1180) a Dorylaion e a Soublaion.[3][5]
Note
modifica- ^ ODB, p. 131; Bartusis 1997, pp. 252–253.
- ^ a b Haldon 1999, p. 150.
- ^ a b c Haldon 1999, p. 151.
- ^ Haldon 1990, pp. 80–81.
- ^ Birkenmeier 2002, pp. 107, 150, 176–177, 204.
Bibliografia
modifica- Mark C. Bartusis, The Late Byzantine Army: Arms and Society 1204–1453, Philadelphia, Pennsylvania, University of Pennsylvania Press, 1997, ISBN 0-8122-1620-2.
- John W. Birkenmeier, The Development of the Komnenian Army: 1081-1180, Boston, Massachusetts, Brill, 2002, ISBN 90-04-11710-5.
- John F. Haldon (a cura di), Constantine Porphyrogenitus: Three Treatises on Imperial Military Expeditions, Vienna, Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, 1990, ISBN 3-7001-1778-7.
- John F. Haldon, The Organisation and Support of an Expeditionary Force: Manpower and Logistics in the Middle Byzantine Period, in Nicolas Oikonomides (a cura di), Το εμπόλεμο Βυζάντιο, 9ος-12ος αι. – Byzantium at War, Atene, National Hellenic Research Foundation, 1997, pp. 111–151. URL consultato il 18 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 29 febbraio 2012).
- John F. Haldon, Warfare, State and Society in the Byzantine World, 565-1204, London, University College London Press (Taylor & Francis Group), 1999, ISBN 1-85728-495-X.
- Alexander Petrovich Kazhdan (a cura di), The Oxford Dictionary of Byzantium, New York, New York and Oxford, United Kingdom, Oxford University Press, 1991, ISBN 978-0-19-504652-6.