Apollodoro (pittore)
Apollodoro detto schiagrafo (Attica, V secolo a.C. – IV secolo a.C.) è stato un pittore greco antico.
Biografia
modificaSecondo Plinio il Vecchio fiorì nella 93ª Olimpiade, ossia nel 408-405 a.C.: la sua attività poté quindi svolgersi nell'ultimo trentennio del V secolo a.C. Tra le opere ricordate dalle fonti: un sacerdote orante, un Aiace fulminato e un Ulisse.
Schiagrafo significa 'pittore di ombre'; questo attributo fu assegnato ad Apollodoro da tardi commentatori che intendevano con esso sottolineare la particolarità della sua arte: l'articolazione del chiaroscuro in funzione di una maggiore resa volumetrica (Plutarco, Moralia 346), estesa ormai anche al corpo umano, e non solo alle architetture sceniche, come sembra avesse fatto Agatarco. La pittura di Apollodoro sembra quindi essere stata percepita come la via alternativa a quella condotta da Parrasio, per l'alternarsi della luce e dell'ombra attorno ai corpi i quali in questo modo risaltavano dal fondo, piuttosto che attraverso la modulazione sapiente della linea di contorno.
Al termine schiagrafia sono stati attribuiti nel tempo e si sono sovrapposti diversi significati, da ultimo quello di una tecnica simile alla moderna tecnica impressionista, alla quale sembra far cenno Platone nei Dialoghi e che sarebbe stata introdotta appunto nel periodo di attività di Apollodoro. Il carattere illusorio del nuovo modo di dipingere (Plinio, Nat. hist., XXXV, 60) e di intendere l'attività dell'artefice assumerà già al tempo di Apollodoro connotazioni negative e il termine schiagrafo diverrà sinonimo di pittore in quanto artefice padrone della rappresentazione attraverso l'articolazione dello spazio e la modulazione della luce e del colore.[1]
Note
modifica- ^ Moreno 1997, in EAA, s.v. Skiagraphia.
Bibliografia
modifica- F. Magi, Apollodoros, in Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale, vol. 1, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 1953.
- Antonio Giuliano, Arte greca : Dall'età classica all'età ellenistica, Milano, Il saggiatore, 1987, pp. 795-796.
- Filippo Magi, Apollodoros 2, in Enciclopedia dell'Arte Antica classica e orientale, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1958.
- Paolo Moreno, Skiagraphia, in Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale : Secondo supplemento, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 1997.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su Apollodoro
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Apollodoro
Collegamenti esterni
modifica- Apollodòro, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Apollodorus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 62342239 · CERL cnp00578395 · Europeana agent/base/158431 · ULAN (EN) 500093884 · GND (DE) 118649825 |
---|