Aquila fasciata

specie di uccello
(Reindirizzamento da Aquila di Bonelli)

L'aquila di Bonelli (Aquila fasciata) Vieillot, 1822) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridae.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aquila di Bonelli
Aquila fasciata
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
OrdineAccipitriformes
FamigliaAccipitridae
SottofamigliaAquilinae
GenereAquila
SpecieA. fasciata
Nomenclatura binomiale
Aquila fasciata
Vieillot, 1822
Sinonimi

Hieraaetus fasciatus

Areale

Il suo nome comune è un omaggio all'ornitologo italiano Franco Andrea Bonelli (1784-1830).

Descrizione

modifica

In volo è riconoscibile da altri rapaci per la macchia bianca che ha sul dorso, per il rimanente ha una colorazione, variabile con l'età, prevalentemente di bruno rossiccio e con ventre chiaro striato di macchie più scure.

La specie presenta un discreto dimorfismo sessuale: la femmina ha una taglia media di 70 cm, un'apertura alare di quasi 180 cm, per un peso di quasi 2000 grammi. Il maschio ha dimensioni inferiori, non supera i 1500 grammi di peso e la taglia di 65 cm.

Biologia

modifica

Alimentazione

modifica

Si ciba prevalentemente di piccoli mammiferi, ma anche di uccelli che riesce a prendere in volo con grande abilità. Durante il periodo riproduttivo la sua dieta è costituita per quasi il 50% da conigli selvatici[3].

Riproduzione

modifica
 
Aquila fasciata

Piuttosto precoce, inizia il corteggiamento in dicembre. La deposizione avviene solitamente entro la seconda decade di febbraio, mentre gli involi tra fine maggio ed inizio giugno.

Tassonomia

modifica

Se ne conoscono due sottospecie:[2]

  • A. fasciata fasciata Vieillot, 1822
  • A. fasciata renschi (Stresemann, 1932)

Distribuzione e habitat

modifica

È diffusa in Africa, Europa, Asia meridionale e in alcune isole del nord dell'Oceania.
In Italia si trova in Sicilia e saltuariamente in Calabria. Negli anni '80 del secolo scorso, si è estinta in Sardegna. Nel 2018, alcuni esemplari nati in Spagna, sono stati liberati in natura, con l'intento di ripopolare l'isola; purtroppo, attualmente, le elettrocuzioni degli esemplari sulle linee elettriche, si sono rivelate il più grande limite alla ricolonizzazione della Sardegna. [4][5].

Il suo habitat è costituito da una commistione di praterie naturali, aree agricole estensive e pascoli, intercalati da aree a vegetazione arbustiva mediterranea.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List classifica A. fasciata come specie a basso rischio (Least Concern).[1]

In Italia è specie protetta ai sensi delle leggi 150/92 e 157/92 [6]. La sua sopravvivenza è a rischio elevato. I pericoli maggiori sono rappresentati dal bracconaggio, dalle elettrocuzioni con le linee elettriche, dalle trasformazioni degli habitat, spesso causate dall'abbandono delle colture tradizionali, dalla sempre maggiore presenza umana nelle aree vocazionali per la specie e dai frequenti incendi dolosi. La popolazione italiana è pressoché concentrata in Sicilia, in cui nidificano 16-19 coppie [3].

  1. ^ a b (EN) BirdLife International, Aquila fasciata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Accipitridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 9 maggio 2014.
  3. ^ a b Vittorio, M., Grenci, S. and Campobello, D., Nuovi dati sulla biologia alimentare dell'Aquila di Bonelli (Hieraaetus fasciatus) durante il periodo riproduttivo, in Riv. Ital. Orn., 2001; 71 (1): 3-7.
  4. ^ Aquile Bonelli liberate in Sardegna, su ansa.it, 19 settembre 2018.
  5. ^ Aquila del Bonelli in Sardegna, su sardegnaambiente.it, 22 gennaio 2019.
  6. ^ Legge 11 febbraio 1992, n. 157 - Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio, su italcaccia.toscana.it. URL consultato il 9 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2014).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007283106405171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli