Accademia dell'Arcadia

accademia letteraria fondata a Roma nel 1690
(Reindirizzamento da Arcadia (accademia))

L'Accademia dell'Arcadia è un'accademia letteraria fondata a Roma il 5 ottobre 1690 da Giovanni Vincenzo Gravina e da Giovanni Mario Crescimbeni, coadiuvati nell'impresa anche dal torinese Paolo Coardi.

Accademia dell'Arcadia
TipoAccademia letteraria
Fondazione5 ottobre 1690
FondatoreGiovanni Vincenzo Gravina, Giovanni Mario Crescimbeni e altri 12 letterari
Sede centraleItalia (bandiera) Roma
Lingua ufficialeitaliano
Sito web

Essa nasce in occasione dell'incontro, nel convento annesso alla chiesa di San Pietro in Montorio, di quattordici letterati, appartenenti al circolo della regina Cristina di Svezia. Questi sono gli umbri Giuseppe Paolucci di Spello, Vincenzo Leonio da Spoleto e Paolo Antonio Viti di Orvieto, i romani Silvio Stampiglia e Jacopo Vicinelli, i genovesi Pompeo Figari e Paolo Antonio del Nero, i toscani Melchiorre Maggio di Firenze e Agostino Maria Taia di Siena, Giambattista Felice Zappi di Imola e il cardinale Carlo Tommaso Maillard di Tournon di Nizza.[1]

L'Accademia è considerata non solamente come una semplice scuola di pensiero, ma come un vero e proprio movimento letterario che si sviluppa e si diffonde in tutta Italia durante tutto il Settecento in risposta a quello che era considerato il cattivo gusto del Barocco.

Essa si richiama nella terminologia e nella simbologia alla tradizione dei pastori-poeti della mitica regione dell'Arcadia ed il nome fu trovato da Taia durante una adunata ai Prati di Castello, a quei tempi un paesaggio pastorale.[2] Oltre al nome dell'Accademia, emblematico da questo punto di vista, fu scelto seguendo questa tendenza anche il nome della sede, una villa sulla salita di via Garibaldi sulle pendici del Gianicolo: "Bosco Parrasio". I suoi membri furono detti Pastori, Gesù bambino (adorato per primo dai pastori) fu scelto come protettore; come insegna, venne scelta la siringa del dio Pan, cinta di rami di alloro e di pino e ogni partecipante doveva assumere, come pseudonimo, un nome di ispirazione pastorale greca.

Descrizione

modifica

L'aneddoto della fondazione

modifica

«Andando un giorno a diporto il colto e geniale drappello ne' suburbii di Roma, e recitando alterne rime all'ombra delle piante ed al mormorare de' rivoli, un de' compagni sorse enfaticamente a dire: "Pare che noi facciamo rivivere l'antica Arcadia". Baretti chiama irrisoriamente magiche tali espressioni, poiché destarono esse il pensiero di fondare un'accademia col nome di Arcadia. Quattordici furono gl'istitutori di questa società.»

I teorici dell'Arcadia furono soprattutto Gian Vincenzo Gravina e lo stesso Giovanni Mario Crescimbeni; i poeti di maggior rispetto furono Carlo Innocenzo Frugoni, Paolo Rolli, Jacopo Vittorelli, Ludovico Savioli e Pietro Metastasio.

Programma letterario

modifica

«I fondatori, grandi uomini, della benemerita e celebre Accademia d'Arcadia ebbero per principal scopo nel prendere i nomi egli usi de' greci pastori e persino il loro calendario, di romper guerra alle gonfiezze del secolo, e ritornare la poesia italiana per mezzo della pastorale alle pure e belle sue forme. Fingendosi pastori, immaginandosi di vivere nelle campagne, bandito ogni fasto, tolto fra loro ogni titolo di preminenza, studiando ne' classici greci, latini, e italiani, vennero naturalmente da sé stesse a cadere quelle ampollose metafore, que' stravolti concetti, e quello smodato lusso di erudizione, che formava la delizia non de' poeti soltanto, ma eziandio de' più applauditi oratori sagri, e su cui stoltamente si riponeva la sede del sublime e del bello.»

I caratteri letterari dell'Accademia furono frutto del confronto tra due dei fondatori, Gian Vincenzo Gravina e Giovanni Mario Crescimbeni. Il primo vedeva nell'Accademia il centro propulsore di un rinnovamento non solo letterario, ma anche culturale. Questo ambizioso progetto era sostenuto dalla sua concezione della poesia come veicolo rivelatore di verità essenziali. Propose come modelli letterari Omero e Dante. Inoltre non gradiva gli aspetti mondani che l'accademia stava sempre più assumendo. Il programma di Crescimbeni era decisamente più moderato e puntava a una più semplice reazione al disordine barocco ripristinando il buon gusto. Crescimbeni puntava a raggiungere un certo classicismo con una poesia chiara, regolare di matrice petrarchesca e ispirata alle forme metriche di Gabriello Chiabrera. Prevalse il programma di Crescimbeni, dal momento che anche gli altri membri avevano come obiettivo non l'elaborazione di una nuova cultura, ma una nuova poesia classicheggiante, semplice e aggraziata.

Tra le conseguenze di questo dissidio, vi fu una scissione, nel 1711, che portò alla fondazione di una Seconda Arcadia, patrocinata dagli scolari del Gravina, che tre anni dopo venne denominata Accademia de' Quirini. Nel 1719 i due rami si ricompattarono, per omaggiare Gravina, morto l'anno prima.

Dal punto di vista estetico gli scrittori dell'Arcadia sono classicisti, mentre dal punto di vista filosofico sono razionalisti e si richiamano a Cartesio, come bene mostra il percorso artistico di Pietro Metastasio, allievo di Gian Vincenzo Gravina.

La questione della sede

modifica
 
Il Bosco Parrasio

Gli Arcadi cominciarono a riunirsi nei giardini del Duca di Paganica a San Pietro in Vincoli dove, seduti per terra o su dei sassi, presero a recitare i loro versi.

Dal 27 maggio 1691 si trasferirono nel giardino di Palazzo Riario, ex residenza di Cristina di Svezia, dove ebbero a disposizione una specie di fosso rotondo che comunque aveva parvenza di teatro. Nel 1693 si trasferirono ancora presso gli Orti Palatini, ove il Duca di Parma diede loro il permesso di edificare un teatro agreste di forma circolare, a due ordini di posti in legno e terra e rivestito di fronde di alloro.

Nel 1699 si spostarono ancora, stavolta nel giardino del duca Antonio Salviati, che aveva fatto scavare in una collinetta un teatro romaneggiante; alla morte del duca, nel gennaio 1704, furono sfrattati dagli eredi e dunque nel luglio del 1705, per celebrare i Giochi Olimpici, dovettero ricorrere all'ospitalità del principe D. Vincenzo Giustiniani.

Successivamente, dall'11 settembre 1707, Francesco Maria Ruspoli, principe di Cerveteri, mise loro a disposizione un suo parco sull'Esquilino in attesa che fosse pronto un anfiteatro in un'altra sua villa sull'Aventino che divenne sede fissa delle adunanze fino al 1725.

Finalmente, grazie a una donazione di quattromila scudi di Giovanni V del Portogallo, anche lui arcade, l'Accademia poté acquistare una sede tutta sua, ovvero l'Orto dei Livi alle pendici del Gianicolo, che l'architetto e arcade Antonio Canevari trasformò nel Bosco Parrasio. Canevari strutturò il giardino su tre piani collegati da due rampe di scale. Sul primo terrazzamento fu edificato un teatro di forma ovale con tre ordini di sedili e un leggio di marmo. Al secondo livello si trova una finta grotta arcadica e, al terzo, un'edicola commemorativa che ricorda la donazione di Giovanni V. Il Serbatoio, cioè l'edificio che fungeva da archivio e segreteria, fu definitivamente ristrutturato nella forma odierna nel 1838 da Giovanni Azzurri, che lo dotò di una facciata in stile esedra.

Organigramma

modifica

L'Accademia era una democrazia dove sovrana era l'assemblea dei membri che aveva l'obbligo di riunirsi almeno due volte in inverno e una in estate. A convocarla e a presiederla era preposto un Custode, eletto, con scrutinio segreto, ogni quattro anni durante la celebrazione dei Giochi Olimpici.

Il Custode doveva anche nominare, tra tutti gli Arcadi che risiedevano in Roma, un collegio di 12 Vicecustodi che ogni anno dovevano essere sostituiti per la metà.

Sempre di nomina del custode c'erano anche due Sottocustodi con funzioni di cancellieri e un Vicario o Protocustode che, in caso di impedimento del facente funzioni, aveva il compito di sostituirlo.

Criteri e metodi di ammissione

modifica

Per entrare nell'accademia, che era a numero chiuso, era necessario possedere tre requisiti fondamentali ovvero: avere minimo 24 anni[5], una reputazione e una storia personale rispettabile ed essere oggettivamente riconosciuto un esperto in una qualche area del sapere e, se maschi, era obbligatoria anche la competenza in una qualche disciplina letteraria.

L'ammissione all'accademia avveniva in cinque modi differenti a seconda dei candidati.

  1. Per acclamazione. Riservata a cardinali, principi, viceré ed ambasciatori. Alla proposta del nome del candidato ogni Arcade dava il proprio assenso o diniego ad alta voce durante un'assemblea celebrata a porte chiuse.
  2. Per annoverazione. Riservata alle signore. Il Collegio dei Vicecustodi proponeva all'assemblea le candidate e i soci, a porte chiuse ma a voce alta, decidevano in senso favorevole o contrario.
  3. Per rappresentazione. Riservata ai giovani nobili. L'assemblea delegava una commissione ristretta che la rappresentasse e decidesse al suo posto sull'ammissione o meno dei candidati.
  4. Per surrogazione. Riservata a tutti gli altri. Per sostituire i posti lasciati vacanti, per morte o malattia, da altri Arcadi l'assemblea decideva sugli aspiranti ma a scrutinio segreto.
  5. Per destinazione. Ad integrazione della precedente. Essendo difficile tenere il conto esatto di tutti gli Arcadi che venivano a mancare, per non escludere troppo a lungo personaggi anche di spicco, con voto segreto dell'assemblea, si dava il via libera all'associazione di nuovi membri assegnando loro anche un nome arcadico. Coloro che venivano nominati in questo modo divenivano membri effettivi, cioè potevano partecipare alle manifestazioni, solo quando il Custode, ricevuta notizia certa della scomparsa di uno dei vecchi soci, li convocava e procedeva alla nomina ufficiale.

Al momento dell'ingresso nella congrega il neofita avrebbe ricevuto dall'assemblea un nuovo nome, con cui sarebbe stato conosciuto in Arcadia. Il nome arcadico era costituito da due parti: la prima veniva assegnata con un sorteggio mentre l'epiteto seguente era scelto dal candidato, previa approvazione dell'adunanza, purché facesse riferimento o a un luogo dell'Arcadia mitologica o geografica oppure vi fosse comunque collegato.

Le colonie arcadiche

modifica

«Le colonie sono Adunanze d'Arcadi in altre città, le quali benche [sic] facciano i recitamenti e le congregazioni, nondimeno si regolano colle leggi della Ragunanza di Roma. Hanno elleno un vicecustode per ciascuna, che presiede al governo; e prendono il nome, o dalle città ove sono fondate, o dalle principali Accademie, o altre ragioni di esse; e vacando i luoghi in esse colonie, si surrogano altri cittadini, o accademici.»

«Due anni dopo la fondazione d'Arcadia in Roma, cioè l'anno 1690, si die' principio alla propagazione di questa Letteraria Pastorale Repubblica per mezzo delle Colonie dedotte in altre città, entro e fuori d' Italia; e dall'ora in poi sino all'anno 1726 si contano le fondazioni di quaranta Colonie e di quattro Rappresentanze Arcadiche[7]

Esse erano:

  • Colonia Forzata fondata in Arezzo nell'Accademia dei Forzati il 3 gennaio 1692
  • Colonia Camaldolese fondata nella Religione dei Monaci Camaldolesi il 15 ottobre 1694
  • Colonia Animosa fondata in Venezia il 29 aprile 1698
  • Colonia Renia fondata in Bologna il 29 aprile 1698. Motto: Matris se subjicit umbrae
  • Colonia Elvia fondata in Macerata il 18 giugno 1698. Motto: Cibo altro non vuole
  • Colonia Ferrarese fondata in Ferrara il 23 marzo 1699
  • Colonia Fisiocritica fondata in Siena nell'Accademia dei Fisiocritici il 19 gennaio 1700. Motto: Veris quod possit vincere falsa
  • Colonia Metaurica fondata in Urbino il 28 febbraio 1701. Motto: Micat inter omnes
  • Colonia Alfea fondata in Pisa il 24 maggio 1700
  • Colonia Crostolia fondata in Reggio Emilia il 2 agosto 1703. Motto: Non portano già guerra a' nostri carmi
  • Colonia Sebezia fondata in Napoli il 17 agosto 1703
  • Colonia Mariana fondata nella Religione dei Chierici Regolari delle Scuole Pie l'8 novembre 1703. Motto: Hinc satur
  • Colonia Rubicona fondata in Rimini il 4 gennaio 1704
  • Colonia Isaurica fondata in Pesaro il 26 febbraio 1704
  • Colonia Caliese fondata in Cagli il 2 maggio 1704. Motto: Arbor vittoriosa e trionfale
  • Colonia Milanese fondata in Milano il 2 maggio 1704. Motto: Anne deus geniusque loci?
  • Colonia Giulia fondata in Udine il 24 luglio 1704. Motto: Trunco non frondibus
  • Colonia Ligustica fondata in Genova il 19 febbraio 1705. Motto: Respondere parati
  • Colonia Veronese fondata in Verona il 18 settembre 1705
  • Colonia Augusta fondata in Perugia il 24 ottobre 1707
  • Colonia Emonia fondata in Lubiana il 7 marzo 1709
  • Colonia Lamonia fondata in Faenza nell'Accademia dei Filoponi il 1º giugno 1714. Motto: Difficile Effossu
  • Colonia Paternia fondata nella Religione dei Chierici Regolari Minori l'11 giugno 1714
  • Colonia Trebbiense fondata in Piacenza il 4 febbraio 1715. Motto: Dulcedine capta
  • Colonia Sibillina fondata in Tivoli il 5 febbraio 1716. Motto: Vati nunc vatibus
  • Colonia Cenomana fondata in Brescia il 31 agosto 1716. Motto: Et respondere parati
  • Colonia Riformata fondata in Cesena nell'Accademia dei Riformati il 21 gennaio 1717
  • Colonia Innominata fondata in Bra nell'Accademia degli Innominati il 23 settembre 1717. Motto: Stat magni nominis umbra
  • Colonia Fulgina fondata in Foligno il 16 dicembre 1717. Motto: Fraterno lumine
  • Colonia Poliziana fondata in Montepulciano il 7 aprile 1718. Motto: Foetum sociantur in unum
  • Colonia Aternina fondata in L'Aquila il 7 giugno 1719. Motto: Vel murmure concors
  • Colonia Cluentina fondata in Camerino il 12 dicembre 1719. Motto: Equum foedus
  • Colonia Tegea fondata in Chieti il 7 marzo 1720. Motto: Matris nomina servat
  • Colonia Cremonese fondata in Cremona il 6 giugno 1720. Motto: A guisa di un bel sol fra l'altre irradia
  • Colonia Oretea fondata in Palermo il 12 gennaio 1721. Motto: Excussus dulcedine surgit
  • Colonia Ingauna fondata in Albenga nell'Accademia dei Mesti il 9 dicembre 1721. Motto: Laeti redeunt
  • Colonia Velina fondata in Rieti nel 1723. Motto: Cadendo resurgit
  • Colonia Estense fondata in Correggio il 1º dicembre 1724
  • Colonia Giania fondata in Fabriano il 6 agosto 1725
  • Colonia Gabella fondata in Carpi il 27 dicembre 1726. Motto: Quoniam convenimus
  • Rappresentanza Stravagante fondata nel Collegio Clementino di Roma il 24 aprile 1695. Motto: Placidis coeunt immitia
  • Rappresentanza Ravvivata fondata nel Seminario Romano il 9 maggio 1716. Motto: Pomis sua nomina servat
  • Rappresentanza Nazzarena fondata nel Collegio Nazareno di Roma l'11 novembre 1717. Motto: Tibi militat
  • Rappresentanza Angustiata fondata nel Collegio dei Nobili di Savona il 19 agosto 1721. Motto: Restrictio vires
  • Colonia Emonia (detta prima degli Incostanti) fondata in Busseto dai fratelli Buonafede e Fabio Vitali e dall'abate Francesco Eletti l'1 Marzo 1749
  • Colonia Arcadica Clementina fondata dai Frati Minori Conventuali di Bologna il 7 dicembre 1769.

Custodi generali dell'Arcadia

modifica
 
Sigilli dei Custodi Generali dell'Arcadia
  1. Giovanni Mario Crescimbeni (Alfesibeo Cario)[8]
  2. Francesco Lorenzini (dapprima Filacida Eliaco, poi Filacida Luciniano, 1680-1743), custode dal 1728 al 1743.
  3. Michele Giuseppe Morei (Mireo Roseatico, 1695-1767). Fu in carica dal 1743 al 1766[9].
  4. Giuseppe Brogi (Acamante Pallanzio)[10], morto il 7 agosto 1772[11].
  5. Gioacchino Pizzi (Nivildo Amarinzio) custode fino all'8 settembre 1790.
  6. Luigi Godard (Cimante Micenio) dal 1790 al 1824.
  7. Loreto Antonio Santucci (Larindo Tesejo, m. 1845), dal 1824 fino al 1828[12]
  8. Gabriele Laureani (Filandro Geronteo, 1788-1849), dal 1829 fino al 1849[13].
  9. Paolo Barola (Cratildo Lampeo) (1788-1863), fino al 1863.
    1. Fabio Sorgenti (Sergesio Timbreo), custode per 8 mesi tra il 1854 e il 1855.
  10. Antonio Somai (Ortodico Calcidiense), fino al 1869.
  11. Stefano Ciccolini (Agesandro Tresporide) fino al 1888.
  12. Agostino Bartolini (Eristeno Nassio, 1839-1916)
  13. Enrico Salvadori (Licando Clidonio), fino al luglio 1924.[14]
  14. Nicola Festa (Maronte Larisseo), fino al 1940.
  15. Luigi Pietrobono (Edelio Echeo), fino al 1953.
  16. Pietro Paolo Trompeo (Diodoro Milesio), dal 1953 al 1958
  17. Alfredo Schiaffini (Antimaco Erimanteo), fino al 1971[15].
  18. Francesco Gabrieli (Agastene Licio), fino al 1985.
  19. Aulo Greco (Callistene Argolico), dal 1985 al 1998.
  20. Maria Teresa Acquaro Graziosi (Amaranta Eleusina), dal 2000 al 2008.
  21. Rosanna Pettinelli (Dalisia Emeresia), dal 2008 al 2021; decisivi i suoi studi sui Coryciana.
  22. Maurizio Campanelli (Agesia Beleminio), in carica.

Membri dell'Arcadia[16]

modifica

Capi di Stato, politici, aristocratici

modifica

Compositori e musicisti

modifica

Scrittori, poeti e artisti

modifica

Giuseppe Pilolli, di cui non si ricorda il nome arcadico ; pugliese, vissuto tra 1723 e 1794

Ecclesiastici

modifica

Scienziati

modifica

Le cinque fasi dell'Arcadia

modifica

Isidoro Carini, nel 1891 tracciò un excursus storico dell'Arcadia, suddividendo la sua attività in cinque periodi: il primo fu quello gestito dal custode generale Crescimbeni, dal 1690 al 1728, di espansione romana e poi italiana; il secondo periodo, dal 1728 al 1743, sotto la guida di Francesco Lazzarini, fu quello di maggior prestigio, visti i nomi degli aderenti; il terzo, dal 1743 al 1766, con custode Michele Giuseppe Morei, segnò l'inizio del declino per le sorti dell'Arcadia; il quarto, tra il 1766 e il 1824, nel quale, secondo il Carini, l'Arcadia si ridusse ad una spenta accademia di sopravvissuti; un quinto compreso tra il 1824 e la fine del secolo, contraddistinto da un'attività distante dalla poesia moderna.[2]

L'Arcadia oggi

modifica
 
La sede dell'Arcadia in piazza Sant'Agostino

L'Accademia dell'Arcadia è tuttora in attività. Nel 1925 fu trasformata in un istituto di studi storici e letterari e assunse il "sottotitolo" di Accademia Letteraria Italiana. Attualmente è retta da uno statuto approvato il 1º maggio 1972. Dalla fine dell'Ottocento l'Arcadia ha pubblicato anche una sua rivista, a periodicità irregolare, e con diversi cambi di titolature: L'Arcadia: periodico mensile di scienze lettere ed arti (1889-1897); Giornale arcadico: rivista mensile di lettere scienze ed arti (1898-1916); L'Arcadia. Atti dell'Accademia e scritti dei soci (1917-1926); Atti dell'Accademia degli Arcadi e scritti dei soci (1927-1941); Atti e memorie dell'Arcadia (1948-1988/1989) (3.Ser. v.1 - v.9).[280]

La sede attuale è a Roma presso la Biblioteca Angelica, in piazza di Sant'Agostino.

  1. ^ Ibid. pag. 5
  2. ^ a b "Le muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol.I, pag.321-323
  3. ^ I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento, Torino, 1855, Vol. IV pag. 214
  4. ^ Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, Venezia, 1852, Vol. LIV, pag. 7
  5. ^ Vi furono comunque delle eccezioni in caso di giovani di grande talento, ad esempio Giulio Carlo Fagnani (1682-1766), matematico e poeta, entrato in Arcadia a soli sedici anni (Giuseppe Mamiani, Elogi storici di Federico Commandino, G. Ubaldo del Monte, Giulio Carlo Fagnani, Pesaro, Nobili, 1828, p. 95).
  6. ^ Storia dell'Accademia degli arcadi, cit. pag. 17
  7. ^ Ibidem pag. 101
  8. ^ La lista dei custodi si trova in varie fonti, tra cui Graziosi (1991), p. 100.
  9. ^ Lancetti (1836), p. 91, 183; Giorgio Inglese, Alberto Asor Rosa, Luigi Trenti, Paolo Procaccioli, Letteratura italiana: dizionario bio- bibliografico e indici, Torino, Einaudi, 1991 - ISBN 88-06-11504-9, p. 1226.
  10. ^ Lancetti (1836), p. 3.
  11. ^ Graziosi (1991), p. 34.
  12. ^ Adunanza generale, 1828, cit. pag. 13
  13. ^ Adunanza generale tenuta dagli Arcadi nella Sala del Serbatojo il dì 13 settembre 1827, Roma, 1828, pag. 43
  14. ^ Graziosi (1991), p.
  15. ^ «Schiaffini, Alfredo», in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, (on line)
  16. ^ Per la determinazione delle corrispondenze tra nomi arcadici e nomi secolari, si fa riferimento principalmente a Weller (1856), Weller (1862)e a Lancetti.
  17. ^ a b c d e f g Maurizio Tani, La rinascita culturale del ‘700 ungherese. Le arti figurative nella grande committenza ecclesiastica, Roma, 2005
  18. ^ Graziosi (1991), p. 33.
  19. ^ Croce (1946: 50).
  20. ^ Lancetti, p. 26.
  21. ^ a b c d e f g h i j Maurizio Tani, La rinascita culturale del ‘700 ungherese. Le arti figurative nella grande committenza ecclesiastica, Roma, 2005, p. 57.
  22. ^ Giovanni Mario Crescimbeni, L'istoria della volgar poesia, Roma, 1730, p. 365
  23. ^ Lancetti, p. 96 e Quadrivium 24 (1983), p. 175-176.
  24. ^ Crescimbeni, Notizie istoriche, pp. 298-305.
  25. ^ Crescimbeni, Notizie istoriche, p.252.
  26. ^ Lancetti, p. 394.
  27. ^ a b Weller 1856, p. 15.
  28. ^ Edward J. Olszewski, Cardinal Pietro Ottoboni (1667-1740) And The Vatican Tomb Of Pope Alexander VIII, DIANE Publishing, 2004, pag. 84
  29. ^ a b Ibid.
  30. ^ Enrico Careri, Beni musicali, musica, musicologia, LIM LibreriaMusicaleItaliana, 2006 - ISBN 978-88-7096-310-6, p. 53-54.
  31. ^ Ibid. pag. 271
  32. ^ Dino Provensal, La vita e le opere di Lodovico Adimari, Rocca S. Casciano, 1902, pag. 112
  33. ^ William J. Alban Sheehy, Reminiscences of Rome Or, a Religious, Moral, and Literary View of the Eternal City: In a Series of Letters Addressed to a Friend in England, T. Jones, 1838.
  34. ^ Ibid. pag. 31
  35. ^ Marcus Chr Lippe, Rossinis opere serie, Franz Steiner Verlag, 2005, pag. 369
  36. ^ a b Ibid. pag. 148
  37. ^ M. Porena, Vittorio Alfieri e la tragedia, Milano, Ulrico Hoepli, 1904, p. 31
  38. ^ Weller 1862, p. 127.
  39. ^ Ibid. pag. 451
  40. ^ L'istoria della volgar poesia, cit. pag. 206
  41. ^ Ibid. pag. 64
  42. ^ a b Ibid. pag. 4
  43. ^ Lancetti, p. 87.
  44. ^ Weller 1862, p. 112.
  45. ^ De Blasi, Treccani, 963.
  46. ^ Weller 1862, p. 18.
  47. ^ Ibid. pag. 17
  48. ^ Ibid. pag. 567
  49. ^ Lancetti, p. 196.
  50. ^ a b c Ibid. pag. 48
  51. ^ Emilio de Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri nelle scienze: lettere ed arti del secolo XVIII. e de'contemporanei compilata da letterati Italiani di ogni provincia. Volume 1, Venezia, Alvisopoli, 1834, pag.218..
  52. ^ a b Lorenzo Mascheroni, Invito a Lesbia Cidonia ed altre poesie, Edoardo Sonzogno, Milano, 1887 pag. 6
  53. ^ G. Di Genova-G. Orioli, « BIANCHINI,Antonio.». In: Dizionario biografico degli italiani, Vol. X, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1968
  54. ^ Lancetti, p. 340.
  55. ^ Ibid. pag. 277
  56. ^ Pietro Leopoldo Ferri, Enrico Castreca-Brunetti, Teresa Bandettini, Aggiunte alla Biblioteca femminile italiana del conte P. Leopoldo Ferri, Roma, 1844, pag. 22
  57. ^ a b Ibid. pag. 3
  58. ^ a b c Ibid. pag. 13
  59. ^ Weller 1886, p. 199.
  60. ^ Weller 1856, p. 13.
  61. ^ Weller 1862, p. 14.
  62. ^ Ibid. pag. 168
  63. ^ Jolanda de Blasi, Antologia delle scrittrici italiane dalle origini al 1800, Firenze, 1930, pag. 396
  64. ^ G. Salinari, "Dizionario Biografico degli Italiani"
  65. ^ Weller 1886, p. 184.
  66. ^ in Federico Marri, La figura e l'opera di Ranieri de' Calzabigi, Olschki, 1989
  67. ^ Weller 1886, p. 327.
  68. ^ a b Ibid. pag. 51
  69. ^ Weller 1886, p. 22.
  70. ^ a b Weller 1862, p. 269.
  71. ^ Adunanza generale, 1828, cit. pag. 26
  72. ^ J.P. Lobies (a cura di), Ibn. Index bio-bibliographicus notorum hominum, t. B (a cura di M. Seydoux), Verlag, Osnabruck 1973, p. 400.
  73. ^ Weller 1862, p. 81.
  74. ^ Ibid. pag. 105
  75. ^ Lancetti, p. 39.
  76. ^ Società napoletana di storia patria, Archivio storico per le province napoletane, Napoli, 1876, Vol. 3, pag. 146
  77. ^ a b Weller 1886, p. 126.
  78. ^ Weller 1862, p. 104.
  79. ^ Lancetti, p. 90.
  80. ^ Ibid. pag. 114
  81. ^ Ibid. pag. 96
  82. ^ Weller 1886, p. 309.
  83. ^ Giovanni Mario Crescimbeni, Notizie Istoriche degli Arcadi Morti, vol. 2, Roma, Stamperia di Antonio de Rossi, 1720, p. 11.
  84. ^ Ibid. pag. 12
  85. ^ Claudio Chiancone, La scuola di Cesarotti e gli esordi del giovane Foscolo, Pisa, ETS, 2012, pag. 76
  86. ^ a b Weller 1862, p. 5.
  87. ^ Ibid. pag. 92
  88. ^ Ibid. pag. 10
  89. ^ Ibid. pag. 144
  90. ^ Weller 1886, p. 54.
  91. ^ Maria Luisa Cicci, Poesie di Maria Luisa Cicci tra gli Arcadi Erminia Tindaride, Introduzione biografica Elogio storico di Giovanni Domenico Anguillesi, Parma, Co' tipi bodoniani, 1796, pp. 1-31.
  92. ^ Ibid. pag. 265
  93. ^ Weller 1862, cit. pag. 32, 274
  94. ^ Emilio de Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri nelle scienze: lettere ed arti del secolo XVIII. e de'contemporanei compilata da letterati Italiani di ogni provincia. Volume 1, Venezia, Alvisopoli, 1834, pag.198..
  95. ^ Ibid. pag. 179
  96. ^ a b Weller 1862, p. 267.
  97. ^ Enrico Maria Fusco, Scrittori e idee. Dizionario critico della letteratura italiana, Società Editrice Internazionale, 1956, p. 4.
  98. ^ Ibid. pag. 552
  99. ^ Emilio de Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri nelle scienze: lettere ed arti del secolo XVIII. e de'contemporanei compilata da letterati Italiani di ogni provincia. Volume 1, Venezia, Alvisopoli, 1834, pag.57..
  100. ^ Benedetto Croce, Aneddoti di varia letteratura, Laterza, 1953, pag. 121
  101. ^ Vito Cicale, L'abate Mattia de Paoli da Cellole (1770-1831) (PDF), su BibliotecaViterbo.it. URL consultato il 14 aprile 2018.
  102. ^ in Opere Del Cavaliere Carlo Castone a cura di Francesco Mocchetti, Como, 1816
  103. ^ a b Adunanza generale, 1828, cit. pag. 17
  104. ^ Ibid. pag. 43
  105. ^ Ibid. pag. 154
  106. ^ Ibid. pag. 565
  107. ^ Ibid. pag. 39
  108. ^ a b Weller 1862, p. 274.
  109. ^ Crescimbeni, Notizie istoriche, p. 372.
  110. ^ Ibid. pag. 266
  111. ^ Ibid. pag. 19
  112. ^ Maurizio Tani, La rinascita culturale del '700 ungherese. Le arti figurative nella grande committenza ecclesiastica, Roma, 2005, p. 57.
  113. ^ a b Amedeo Benedetti, Una polemica di carattere storiografico tra Emanuele Gerini e Giambattista Spotorno, "La Berio", Genova, 48 (2008), n. 2, p. 62.
  114. ^ Ibid. pag. 186
  115. ^ Lancetti, p. 369.
  116. ^ a b Weller 1856, p. 27.
  117. ^ in Niccolò Forteguerri, Angelo Fabroni, Ricciardetto di Nicolo Carteromaco [pseud.], Milano, 1813
  118. ^ Giovanni Mario Crescimbeni, L'istoria della volgar poesia, Roma, 1714, pag. 205
  119. ^ Weller 1886, p. 25.
  120. ^ Lancetti, p. 372.
  121. ^ a b Weller 1862, p. 31.
  122. ^ Lancetti, p. 89.
  123. ^ Ibid. pag. 169
  124. ^ Weller 1886, p. 170.
  125. ^ Ibid. pag. 626
  126. ^ Ibid. pag. 20
  127. ^ Ibid. pag. 7
  128. ^ Guido Gregorio Fagioli Vercellone, GIOVARDI, Vittorio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 56, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2001.
  129. ^ Pietro Leopoldo Ferri, Enrico Castreca-Brunetti, Teresa Bandettini, Biblioteca femminile italiana, Padova, 1842, pagg. 487-488
  130. ^ Lancetti, p. 88.
  131. ^ a b Weller 1856, p. 3.
  132. ^ Adunanza generale, 1828, cit. pag. 27
  133. ^ A. Di Benedetto, Da Goethe a Platen: Momenti della fortuna di Alfieri in Germania, in Letteratura italiana e cultura europea tra illuminismo e romanticismo (a c. di G. Santato), Genève, Librairie Droz, 2003, pag. 325.
  134. ^ a b c Ibid. pag. 54
  135. ^ Ibid. pag. 274
  136. ^ Weller 1862, p. 19.
  137. ^ Adunanza generale, 1828, cit. pag. 29
  138. ^ Jean Rotrou, Georges Forestier, Marianne Béthery, Théâtre complet. Société des textes français modernes, 2003, vol. VI, p. 40, ISBN 2-86503-268-X, ISBN 978-2-86503-268-6
  139. ^ Carlo Leone Curiel e Bruno Brunelli, Il teatro S. Pietro di Trieste, 1690-1801: 1690-1801. Milano: Archetipografia di Milano, 1937, p. 346
  140. ^ Weller 1886, p. 452.
  141. ^ Weller 1862, p. 42.
  142. ^ Adunanza generale, 1828, cit. pag. 36
  143. ^ Ibid. pag. 49
  144. ^ V. Sani, «LAMBERTI, Luigi». In: Dizionario biografico degli italiani, Vol. LXIII, Roma: Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2007 ( on-line (XML).)
  145. ^ Ibid. pag. 164
  146. ^ Weller 1856, p. 54.
  147. ^ Weller 1856, p. 138.
  148. ^ a b c Weller 1856, p. 11.
  149. ^ a b Weller 1856, p. 46.
  150. ^ Ibid. pag. 279
  151. ^ Weller 1886, p. 198.
  152. ^ Lancetti, p. 317.
  153. ^ Ibid. pag. 104
  154. ^ Weller 1856, p. 268.
  155. ^ Carini, cit. pag. 501
  156. ^ Filippo Maria Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, Vol. IV, Roma, 1806, pp. 190-193; ristampa anastatica Roma: Editrice Sapienza, 2011, ISBN 978-88-95814-39-1
  157. ^ Weller 1862, p. 15.
  158. ^ Weller 1862, p. 10.
  159. ^ Weller 1862, p. 6.
  160. ^ Francesco Tadini, Lesbia Cidonia, Società, moda e cultura nella vita della contessa Secco Suardo Grismondi (Bergamo 1746-1801), Moretti e Vitali editori, Bergamo 1995, p. 87 ISBN 88-7186-056-X
  161. ^ Weller 1886, p. 29.
  162. ^ Weller 1886, p. 363.
  163. ^ Weller 1862, p. 98.
  164. ^ Ibid. pag. 308
  165. ^ in Thomas James Mathias, Poesie di scrittori illustri inglesi, Napoli, 1830
  166. ^ Giovanni Mario Crescimbeni, Prose degli Arcadi, vol. 3, Roma, Stamperia di Antonio de' Rossi, 1718, p. lxxxv.
  167. ^ Enzo Esposito, Annali di Antonio De Rossi stampatore in Roma (1695-1755), L. S. Olschki, Firenze, 1972, pag. 625
  168. ^ Adunanza generale, 1828, cit. pag. 18
  169. ^ Weller 1886, p. 48.
  170. ^ per il quale si veda Carlo Goldoni La visita delle Sette Chiese (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2015)..
  171. ^ a b Ibid. pag. 108
  172. ^ Vincenzo Monti, Poesie a cura di Francesco Flora, Vallecchi, 1927, pag. 37
  173. ^ Rinaldo Fulin, Riccardo Predelli, Archivio veneto, Venezia, 1924, pag. 76
  174. ^ Weller 1886, p. 320.
  175. ^ Adunanza generale, 1828, cit. pag. 19
  176. ^ Lancetti, p. 251.
  177. ^ Lancetti, p. 253.
  178. ^ Giovanni Mario Crescimbeni, L'Arcadia, cit. pag. 348
  179. ^ Ibid. pag. 129
  180. ^ Ibid. pag. 175
  181. ^ Lancetti, p. 209.
  182. ^ a b Lancetti, p. 264.
  183. ^ Ibid. pag. 194
  184. ^ Ibid. pag. 24
  185. ^ Weller 1886, p. 15.
  186. ^ Alberto Macchi, Irene Parenti, Roma 2006, pag. 144
  187. ^ Giovanni Spadolini, Francesco Protonotari, Nuova antologia, Roma, 1904, ser.4, vol. 110, pag. 194
  188. ^ a b c Ibid. pag. 32
  189. ^ Bronisław Biliński, Le glorie di Giovanni III Sobieski, vincitore di Vienna 1683, nella poesia italiana, Wrocław, 1990, pag. 56
  190. ^ Storia letteraria d'Italia, Vallardi, 1929, pag. 154
  191. ^ Lancetti, p. 81 (erroneamente Petrini)
  192. ^ Abd-el-Kader Salza, La lirica (dall'Arcardia ai tempi moderni), Vallardi, 1913, pag. 162
  193. ^ Bernardino Perfetti, Saggi di poesie: parte dette all'improvviso e parte scritte, a cura di Domenico Cianfogni, Firenze, 1748, pag. 2
  194. ^ Crescimbeni, Storia dell'Accademia degli arcadi, cit. pag. 24
  195. ^ a b Lancetti, p. 92.
  196. ^ Ibid. pag. 53
  197. ^ Lancetti, p. 97.
  198. ^ (EN) Susan Stewart, The Ruins Lesson: Meaning and Material in Western Culture, University of Chicago Press, 2020, p. 173, ISBN 978-0-226-63261-2.
  199. ^ Weller 1856, p. 108.
  200. ^ Adunanza generale, 1828, cit. pag. 28
  201. ^ Weller 1856, p. 272.
  202. ^ Weller 1862, p. 9.
  203. ^ Ibid. pag. 34
  204. ^ Ibid. pag. 98
  205. ^ Adunanza generale, 1828, cit. pag. 3
  206. ^ Ibid. pag. 29
  207. ^ Weller 1886, p. 125.
  208. ^ Pietro Martorana, Notizie biografiche e Bibliografiche degli Scrittori del Dialetto Napolitano, 1874, cit. pag. 351
  209. ^ Adunanza generale, 1828, cit. pag. 14
  210. ^ Weller 1862, p. 107.
  211. ^ Lancetti, p. 59.
  212. ^ per sua dichiarazione[senza fonte]
  213. ^ Isidoro Carini, L'Arcadia dal 1690-1890: memorie storiche, Roma, 1891, pag. 598
  214. ^ Giovanni Battista F. Zappi, Faustina Maratti, Rime di G. Batista Felice Zappi e di Faustina Maratti sua consorte, Firenze, 1819, pag. 344
  215. ^ Giuseppe Rovani, Storia delle lettere e delle arti in Italia, Milano, 1857, Vol. III, pag. 85
  216. ^ G.M. Crescimbeni, L'Istoria della volgar poesia, vol. VI, Venezia 1730, p. 365.
  217. ^ a b Ibid. pag. 86
  218. ^ Weller 1862, p. 58.
  219. ^ Gioacchino Pizzi, 1777
  220. ^ Weller 1862, p. 135.
  221. ^ Lancetti, p. 42.
  222. ^ Weller 1856, p. 12.
  223. ^ Lancetti, p. 435.
  224. ^ Ibid. pag. 203
  225. ^ Weller 1886, p. 322.
  226. ^ Lancetti, p. 368.
  227. ^ Rosa Taddei, Nuovi estemporanei di Rosa Taddei tra le pastorelle d'Arcadia Licori Partenopea. (raccolti da G. B. Trabalza di Foligno), Spoleto, Tipografia Bassoni, 1826. URL consultato il 17 marzo 2020.
  228. ^ Gaetano Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani, Tip. Pirola, Milano 1848, p. 332.
  229. ^ Adunanza generale, 1828, cit. pag. 41
  230. ^ Weller 1886, p. 223.
  231. ^ Ibid. pag. 151
  232. ^ Francesco Guasco, tav. XI.
  233. ^ Luigi Vanvitelli, Vita dell'architetto Luigi Vanvitelli, Napoli, 1823, pag. 69
  234. ^ dal 1792. Isidoro Carini, L'Arcadia dal 1690-1890: memorie storiche, 1891, pag. 598
  235. ^ Lancetti, p. 444.
  236. ^ Enrico Bevilacqua, Vincenzo Monti, Firenze, Le Monnier, 1927, pag. 8
  237. ^ Michael Holzmann, Hanns Bohatta, Deutsches Pseudonymen-lexikon, Akademischer Verlag, 1906, pag. 74
  238. ^ Weller 1886, p. 275.
  239. ^ Ibid. pag. 273
  240. ^ Ibid. pag. 200
  241. ^ Weller 1862, p. 38.
  242. ^ Michele Maylender, Storia delle accademie d'Italia, Bologna, 1926, pag. 428
  243. ^ Ibid. pag. 448
  244. ^ Lancetti, p. 276.
  245. ^ Ibid. pag. 566
  246. ^ Weller 1856, p. 47.
  247. ^ Ibid. pag. 30
  248. ^ Giornale Arcadico di Scienze. Lettere ed Arti, vol. 55, Roma, Antonio Boulzaler, aprile maggio e giugno 1832, p. 369.
  249. ^ Gino Benzoni, InnocenzoXIII, in Enciclopedia dei papi, 2000
  250. ^ Enrico Bevilacqua, Vincenzo Monti, cit., p. 13
  251. ^ Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, Tip. Emiliana, 1851, p. 181.
  252. ^ "CATTALOGO DEI PASTORI DELLA COLONIA ARCADICA CLEMENTINA DEI PP. MINORI CONVENTUALI Fondata li 7 dicembre dell'Anno 1769”, un foglio a stampa s.d. [1788?], Archivio Provincia Toscana Frati Minori Conventuali, doc. 10/1/7/1
  253. ^ «TOMMASO ACETI». In: Luigi Accattatis, Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie. Cosenza, dalla tip. Municipale, 1870, Vol. II, p. 334.
  254. ^ Maurizio Tani, La rinascita culturale del ‘700 ungherese. Le arti figurative nella grande committenza ecclesiastica, Roma, 2005, p. 49.
  255. ^ Lancetti, p. 92 e 262.
  256. ^ Accademia nazionale dei Lincei, Convegno indetto in occasione del II centenario della morte di Metastasio, Roma, 1985, pag. 31. Cfr. anche Maurizio Tani, La rinascita culturale del ‘700 ungherese. Le arti figurative nella grande committenza ecclesiastica, Roma, 2005, p. 52.
  257. ^ Lancetti, p. 44.
  258. ^ Dizionario biografico degli Italiani, Treccani, v. 3, 1961 (voce a cura di Elvira Gencarelli)
  259. ^ Dizionario biografico degli Italiani, Treccani, 1972 (voce a cura di Giuseppe Pignatelli)
  260. ^ Antonio Eximeno Pujades (S.I.), Dell'origine e delle regole della musica colla storia del suo progresso, decadenza, e rinnovazione, nella stamperia di Michel'Angelo Barbiellini nel Palazzo Massimi, 1774. URL consultato il 3 novembre 2017.
  261. ^ Weller 1856, p. 19.
  262. ^ Notizie istoriche degli Arcadi morti, pag.308, su books.google.it.
  263. ^ G. Fagioli Vercellone, "Furietti, Giuseppe Alessandro". In: "Dizionario biografico degli italiani", Vol. L
  264. ^ Weller 1886, p. 352.
  265. ^ Weller 1886, p. 31.
  266. ^ Lancetti, p. 16.
  267. ^ Maurizio Tani, La rinascita culturale del ‘700 ungherese. Le arti figurative nella grande committenza ecclesiastica, Roma, 2005, p. 58.
  268. ^ Lancetti, p. 411. Cfr. anche Maurizio Tani, La rinascita culturale del ‘700 ungherese. Le arti figurative nella grande committenza ecclesiastica, Roma, 2005, p. 57-8.
  269. ^ Lancetti, p. 193.
  270. ^ Weller 1856, p. 266.
  271. ^ Giovanni Mario Crescimbeni, L'istoria della volgar poesia, 1730, pag. 275 e pag. 450
  272. ^ Weller 1862, p. 268.
  273. ^ Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Catalogo Palatino, Scheda: 154 / 1075
  274. ^ Giuseppe Mamiani, Elogi storici di Federico Commandino, G. Ubaldo del Monte, Giulio Carlo Fagnani, Pesaro, Nobili, 1828, p. 95.
  275. ^ Weller, cit., p. 271.
  276. ^ Weller 1886, p. 75.; Emilio de Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri nelle scienze: lettere ed arti del secolo XVIII. e de'contemporanei compilata da letterati Italiani di ogni provincia, Venezia, Alvisopoli, 1834, p. 400.
  277. ^ Gio. Mario Crescimbeni, Vita di Monsignor Gio. Maria Lancisi, Camerier Segreto, e Medico di Nostro Signore Papa Clemente XI, Per Antonio de Rossi, Roma 1721, p. 17.
  278. ^ I. Carini, L'Arcadia, Roma, 1891, pp. 569-573.
  279. ^ Di Jean-Pierre Lobies, François-Pierre Lobies, Index bio-bibliographicus notorum hominum, Biblio Verlag, 1973, p. 493. ISBN 3-7648-0726-1, 9783764807269. E anche in Fernando Mazzocca, Enrico Colle, Stefano Susino, Il Neoclassicismo in Italia da Tiepolo a Canova, Milano, SKIRA, 2002, p. 477.
  280. ^ Informazioni bibliografiche da Scholarly Societies Project (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2015)..

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN168958973 · ISNI (EN0000 0001 2116 8302 · LCCN (ENn85090892 · J9U (ENHE987007257294705171