Area archeologica di Notarchirico
L'area archeologica di Notarchirico è un sito archeologico preistorico, situato presso la città di Venosa, in provincia di Potenza.
Area archeologica di Notarchirico | |
---|---|
Civiltà | Homo erectus |
Epoca | da 600 000 a 300 000 |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Comune | Venosa |
Scavi | |
Data scoperta | 1979 |
Amministrazione | |
Sito web | www.artibasilicata.beniculturali.it |
Mappa di localizzazione | |
Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali la gestisce tramite il Polo museale della Basilicata, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
Descrizione
modificaIl sito, scoperto nel 1979, successivamente è stato indagato dal 1980 al 1985.[1] Dal 2016 gli scavi eseguiti da un team internazionale di ricercatori, sono condotti dal Museo nazionale di storia naturale di Parigi.[2]
L'area comprende un antico insediamento paleolitico. L'attività umana nella zona è testimoniata da diversi livelli stratificati, comprendenti un periodo da 600 000 a 300 000 anni fa (acheuleano medio),[3] ma scavi più recenti potrebbero aver dimostrato che il sito fosse frequentato già da 700.000 anni fa da ominidi heidelbergensis.[2]
Il sito è caratterizzato dalla presenza di numerosi utensili in pietra e dai resti di grossi animali come elefanti, bisonti, buoi e rinoceronti appartenenti a specie estinte, [4] depositati in sito dalle acque o da cacciatori.[5]
È stato inoltre rinvenuto nella zona un frammento di femore di un individuo di sesso femminile di Homo erectus, chiamata Marpi, databile a circa 300 000 anni fa, il più antico resto umano dell'Italia meridionale.[3]
La maggior parte dei reperti sono esposti al Museo archeologico nazionale di Venosa.
Galleria d'immagini
modifica-
Fossile di un elefante
-
Sequenza stratigrafica
-
Femore di una femmina di Homo erectus
Note
modifica- ^ Parco Paleolitico Notarchirico, su museionline.info. URL consultato il 13 gennaio 2024.
- ^ a b A Notarchirico in Basilicata rinvenuti i più antichi manufatti litici Acheuleani europei: la scoperta sposta l’origine della tecnica a 700mila anni fa, su uniroma1.it. URL consultato il 13 gennaio 2024.
- ^ a b Parco Paleolitico di Notarchirico, su cultura.gov.it. URL consultato il 13 gennaio 2024.
- ^ P Notarchirico-Venosa, su sitiarcheologiciditalia.it. URL consultato il 13 gennaio 2024.
- ^ Notarchirico (Venosa), su isprambiente.gov.it. URL consultato il 13 gennaio 2024.
Bibliografia
modifica- Piperno M. (a cura di), Notarchirico. Un sito del pleistocene medio iniziale nel bacino di Venosa, Osanna Edizioni, 1999, ISBN 9788881672011.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su area archeologica di Notarchirico
Collegamenti esterni
modifica- Parco paleontologico di Notarchirico (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2007). (Azienda di promozione turistica della Regione Basilicata)
- Giacimento di Notarchirico (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2006). (Università di Ferrara)