Arenella-Vergine Maria
Arenella-Vergine Maria è il venticinquesimo quartiere di Palermo.
Arenella-Vergine Maria | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | VII |
Data istituzione | 21 dicembre 1976 |
Codice | 25 |
Codice postale | 90142 e 90149 |
Abitanti | 8 686 ab. |
![]() | |
Il quartiere è compreso nella VII Circoscrizione[1].
Geografia fisica
modificaIl quartiere si sviluppa sulla costa nord di Palermo, ai piedi del Monte Pellegrino.
La fascia costiera è in larga parte rocciosa, sebbene siano presenti anche due spiagge sabbiose di modeste dimensioni chiamate, rispettivamente, dell'Arenella e di Vergine Maria.
Confina:
- a nord con il quartiere Partanna-Mondello
- A ovest e a sud con il quartiere Montepellegrino
- A est con il mar Tirreno
Storia
modificaIl quartiere nasce dall'unione di due antiche borgate marinare, quella dell'Arenella e quella di Vergine Maria, oggi Unità di Primo Livello del capoluogo siciliano.
Vergine Maria si sviluppa nelle estreme vicinanze della Tonnara Bordonaro, edificata nel XIV secolo nella costa sottostante il Monte Pellegrino. L'Arenella nasce in seguito all'edificazione del porticciolo omonimo, per andare incontro ad una forte crescita nel XIX secolo, grazie al successo imprenditoriale legato alla Tonnara Florio.
Nel secondo dopoguerra, la distanza tra il centro della città e le borgate si è velocemente ridotta fino ad essere inglobate nel tessuto urbano, divenendone un quartiere moderno dell'espansione in direzione nord.
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaArchitetture religiose
modificaSulle pendici del Monte Pellegrino, sopra la borgata di Vergine Maria, si trova il principale cimitero comunale di Palermo: Santa Maria dei Rotoli.
Note
modifica- ^ Panormus 2008, pag. 34 (PDF), su comune.palermo.it. URL consultato il 09-08-2010 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011). (PDF)
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arenella - Vergine Maria