Arnaldo Trevisan
Arnaldo Trevisan (Mirano, 25 gennaio 1966[1] – Padova, 16 maggio 1988) è stato un poliziotto italiano, Medaglia d'oro al valor civile.
Arnaldo Trevisan | |
---|---|
Nascita | Mirano, 25 gennaio 1966 |
Morte | Padova, 16 maggio 1988 |
Cause della morte | ucciso in servizio |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Corpo | Squadra volante della Polizia di Stato |
Unità | II Reparto celere di Padova Questura di Venezia |
Anni di servizio | 1984-1988 |
Grado | Agente scelto |
"fonti nel corpo del testo" | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
modificaNel 1984 appena diplomato geometra all'Istituto "8 marzo" di Mirano si arruolò nella Polizia di Stato, frequentò il corso allievi agenti ausiliari, poi fu assegnato in forza presso il II Reparto Celere di Padova. Tra il 1985 e 1986 fu di servizio presso la Questura di Venezia. Per alcune volte fu distaccato a Palermo nei Servizi Speciali.
Il 16 maggio 1988 era di servizio di "Volante" presso la stazione ferroviaria di Padova quando fu ucciso, a soli 22 anni, da un giovane criminale che inseguiva perché aveva rapinato un ufficio postale.
Il Comune di Mirano lo ha onorato il 24 maggio 2006 intitolando, alla presenza del fratello Alberto Trevisan (ex sindaco di Mirano), l'auditorium della sede del Distretto scolastico di Mirano dove aveva studiato e dedicandogli una strada nella frazione di Scaltenigo.
Onorificenze
modificaIl 19 aprile 1992 il Presidente della repubblica lo ha insignito, alla memoria, di Medaglia d'oro al valor civile.
— Padova, 16 maggio 1988
Note
modifica- ^ Trevisan Arnaldo.
- ^ Arnaldo Trevisan Medaglia d'oro al valor civile, in Presidenza della Repubblica. URL consultato il 24 maggio 2010.
Collegamenti esterni
modifica- Biografia sul sito caduti polizia, su cadutipolizia.it.