Arnhemite
minerale
L'arnhemite è un minerale, chimicamente un pirofosfato idrato, non riconosciuto ufficialmente dall'International Mineralogical Association perché la sua descrizione è stata pubblicata precedentemente alla sua approvazione. Il nome deriva dalla località di ritrovamento, la grotta di Arnhem in Namibia
Arnhemite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 8.FC.20 |
Formula chimica | (K,Na)4Mg2(P2O7)·5(H2O) |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | dimetrico |
Sistema cristallino | esagonale |
Classe di simmetria | sconosciuta |
Parametri di cella | a=11,06, c=16,75 |
Gruppo spaziale | sconosciuto |
Proprietà fisiche | |
Densità | 2,33-2,35 g/cm³ |
Sfaldatura | perfetta secondo {001} |
Frattura | friabile |
Colore | bianco |
Lucentezza | perlacea |
Opacità | trasparente |
Striscio | bianco |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Abito cristallino
modificaOrigine e giacitura
modificaL'arnhemite si è formata circa 2000 anni fa dalla combustione di origine sconosciuta del residuo del guano di pipistrello nella grotta di Arnhem.
Forma in cui si presenta in natura
modificaL'arnhemite si rinviene in scaglie che formano aggregati sul fondo della grotta.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Webmineral, su webmineral.com.
- (EN) Mindat, su mindat.org.