Arrigo Paladini

partigiano e docente italiano (1921-1991)

Arrigo Paladini (Roma, 10 aprile 1921Roma, 24 luglio 1991) è stato un partigiano italiano.

Arrigo Paladini

Biografia

modifica

Nasce a Roma nel 1921 da Eugenio Paladini e da Elsa Czech. Frequenta il Liceo classico romano Umberto I, dove è allievo del professore antifascista Pilo Albertelli (a cui sarà in seguito dedicata la stessa scuola).

La guerra e la resistenza

modifica
 
Graffito "Sottotenente Arrigo Paladini condannato a morte" all'interno della cella del carcere di Via Tasso

Sottotenente d'artiglieria, l'8 settembre 1943, in seguito all'armistizio di Cassibile, si unisce ad un gruppo partigiano in Abruzzo (con il nome in codice Eugenio). In seguito, rientrato clandestinamente a Roma, inizia a collaborare con gli Alleati, divenendo ufficiale di collegamento del Servizio informazioni militare presso l'OSS. Nel corso di un'importante missione riesce, insieme a tre agenti e due operatori radio, a portare nella Capitale importanti apparecchiature radiofoniche che sarebbero state importantissime per i collegamenti con il comando alleato.

Il 4 maggio 1944 viene arrestato dalla Gestapo e prima condotto all'ambasciata tedesca, dove si trovava Herbert Kappler; qui viene interrogato e duramente picchiato, il giorno successivo viene trasferito nella cella numero 2 del famigerato carcere di via Tasso (un edificio trasformato, sotto il comando di Kappler, in una prigione dove interrogare partigiani ed antifascisti). Qui sarà torturato e detenuto sino al 4 giugno 1944, quando, a causa della rottura del camion che doveva trasferirlo con altri prigionieri di via Tasso a Verona, viene di nuovo rinchiuso in cella. È poi liberato lo stesso giorno a seguito dell'ingresso degli Alleati nella città di Roma.

Attività dopo la guerra

modifica

Laureato in Lettere, nel 1950 diviene docente di Filosofia e Storia (ed in seguito di Italiano e Latino) al Convitto nazionale Vittorio Emanuele II di Roma, presso il Liceo Scientifico, dove insegna fino al 1986, anno del suo pensionamento[1][2].

Nel 1985 diviene direttore del Museo storico della Liberazione, sorto proprio all'interno dello stabile di via Tasso che era stato utilizzato come base della Gestapo e dove Paladini era stato rinchiuso e torturato.

Vita privata

modifica

Ha sposato Elvira Sabbatini (1921-2009), che aveva contribuito con lui alla lotta partigiana; dopo la morte del marito, fu direttrice del Museo storico della Liberazione[3] fino alla sua scomparsa. I due hanno avuto tre figli: Eugenio, Maria Cristina e Fabrizio[4].

  1. ^ Lettera di un ex-studente alla memoria del Professor Paladini Archiviato il 26 novembre 2013 in Internet Archive. URL consultato il 20-06-2012.
  2. ^ Inaugurazione biblioteca "Professor Arrigo Paladini".[collegamento interrotto]
  3. ^ Museo della Liberazione - Elvira Sabbatini, su www.museoliberazione.it. URL consultato il 24 marzo 2024.
  4. ^ Articolo sulla morte di Elvira Paladini sul sito Corriere.it URL consultato il 20-06-2012.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN73703708 · ISNI (EN0000 0000 8265 5975 · SBN CFIV026277 · LCCN (ENnr90015953 · GND (DE142104744