Asia Rugby Championship 2017

3ª edizione dell’Asia Rugby Championship e 30º campionato asiatico di rugby a 15

L’Asia Rugby Championship 2017 (in inglese 2017 Asia Rugby Championship) fu la 3ª edizione dell'Asia Rugby Championship organizzato da Asia Rugby, nonché in assoluto il 30º campionato asiatico di rugby a 15.

Asia Rugby Championship 2017
2017 Asia Rugby Championship
Competizione Asia Rugby Championship
Sport Rugby a 15
Edizione 30ª
Organizzatore Asia Rugby
Date dal 22 aprile 2017
al 3 giugno 2017
Partecipanti 3
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Giappone (bandiera) Giappone
(25º titolo)
Secondo Hong Kong (bandiera) Hong Kong
Terzo Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Promozioni
Statistiche
Incontri disputati 6
Cronologia della competizione

La sua divisione maggiore, il Top Three, si tenne a girone unico tra le tre migliori nazionali del continente, nell'ordine Giappone, Hong Kong e Corea del Sud, e fu vinta dai nipponici che, nella circostanza, si laurearono campioni asiatici per la venticinquesima volta[1][2].

Il Top Three e la divisione 1 della competizione fecero parte del sistema di qualificazioni asiatiche alla Coppa del Mondo 2019[3]: già qualificato il Giappone come Paese organizzatore di tale edizione del mondiale, il torneo dovette esprimere una squadra ulteriore da contrapporre alla migliore tra le oceaniane non qualificate direttamente per l'accesso diretto o, in subordine, ai ripescaggi da disputarsi in Europa a fine 2018. Il Giappone non partecipò all'edizione successiva del campionato, quindi la prima divisione dovette esprimere la squadra che lo rimpiazzasse.

Singapore, dopo un anno in seconda divisione, riguadagnò a novembre l'accesso in prima vincendo la propria categoria a Taiwan mentre la Malaysia, con la promozione nel Top Three 2018 a seguito della vittoria in Division 1 sul proprio terreno[4], rimpiazzò il Giappone nel 2018 e prese parte all'ultimo turno di qualificazione alla Coppa del Mondo di rugby 2019[5].

La terza divisione Est, originariamente programmata a Vientiane, capitale del Laos, fu cancellata per le defezioni di Guam e Indonesia e rimpiazzata da Asia Rugby con un incontro in gara unica, la Mekong Cup, tra Laos e Thailandia, vinto da quest'ultima 49-3 ma senza valore per il campionato[6].

Squadre partecipanti

modifica
Top Three Divisione 1 Divisione 2 Divisione 3
  Corea del Sud   Emirati Arabi Uniti   India   Iran
  Giappone   Filippine   Singapore   Libano
  Hong Kong   Malaysia   Taipei cinese   Uzbekistan
  Sri Lanka   Thailandia

Top Three

modifica
Ansan
22 aprile 2017, ore 12 UTC+9
Corea del Sud  29 – 47
referto
  GiapponeAnsan Wa Stadium
Arbitro:   Stephen Copeman

Tokyo
29 aprile 2017, ore 14 UTC+9
Giappone  80 – 10
referto
  Corea del SudStadio Principe Chichibu
Arbitro:   Matthew Rodden

Tokyo
6 maggio 2017, ore 16:30 UTC+9
Giappone  29 – 17
referto
  Hong KongStadio Principe Chichibu
Arbitro:   Timothy Baker

Hong Kong
13 maggio 2017, ore 16 UTC+8
Hong Kong  0 – 16
referto
  GiapponeHong Kong FC Stadium
Arbitro:   Shuhei Kubo

Ansan
27 maggio 2017, ore 12 UTC+9
Corea del Sud  17 – 43
referto
  Hong KongAnsan Wa Stadium
Arbitro:   Taku Otsuki

Hong Kong
3 giugno 2017, ore 16 UTC+8
Hong Kong  39 – 3
referto
  Corea del SudHong Kong FC Stadium
Arbitro:   Akihisa Aso

Classifica

modifica
Squadra G V N P P+ P- B PT
  Giappone 4 4 0 0 172 56 +116 3 19
  Hong Kong 4 2 0 2 99 65 +34 2 10
  Corea del Sud 4 0 0 4 59 209 -150 1 1

Divisione 1

modifica
Data Incontro Risultato Sede
14 maggio 2017 Sri LankaFilippine 24–13 Ipoh
14 maggio 2017 MalaysiaEmirati Arabi Uniti 36–22 Ipoh
17 maggio 2017 Sri LankaEmirati Arabi Uniti 33–17 Ipoh
17 maggio 2017 MalaysiaFilippine 40–8 Ipoh
20 maggio 2017 FilippineEmirati Arabi Uniti 34–26 Ipoh
20 maggio 2017 MalaysiaSri Lanka 22–9 Ipoh
Classifica G V N P PF PS diff. BM BS PT
  Malaysia 3 3 0 0 98 39 +59 2 0 14
  Sri Lanka 3 2 0 1 66 52 +14 1 0 9
  Filippine 3 1 0 2 55 90 -35 1 0 5
  Emirati Arabi Uniti 3 0 0 3 65 103 -38 0 0 0

Divisione 2

modifica
Semifinali Finale
      
  Singapore 49
  India 0
  Singapore 38
  Thailandia 13
  Taipei cinese 21
  Thailandia 27 Finale 3º posto
  Taipei cinese 37
  India 19


Divisione 3

modifica
Data Incontro Risultato Sede
25 marzo 2017 UzbekistanIran 13–13 Tashkent
28 marzo 2017 LibanoIran 25–24 Tashkent
31 marzo 2017 UzbekistanLibano 24–24 Tashkent
Classifica G V N P PF PS diff. BM BS PT
  Libano 2 1 1 0 49 48 +1 0 0 6
  Uzbekistan 2 0 2 0 37 37 0 0 0 4
  Iran 2 0 1 1 37 38 -1 1 1 4
  1. ^ (EN) Japan blanks Hong Kong to claim Asia Rugby Championship crown, in The Japan Times, 13 giugno 2017. URL consultato il 6 maggio 2021 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2019).
  2. ^ (EN) Japan win ARC, su asiarugby.com, Asia Rugby, 13 maggio 2017. URL consultato il 5 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2021).
  3. ^ (EN) Regional qualification process set for Rugby World Cup 2019, su rugbyworldcup.com, World Rugby, 12 novembre 2015. URL consultato il 7 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2018).
  4. ^ (EN) Asia Rugby Championship 2017 Div 1, su asiarugby.com. URL consultato il 25 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2017).
  5. ^ (EN) Singapore Win Promotion To Division I, su asiarugby.com, Asia Rugby, 19 novembre 2017. URL consultato il 5 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
  6. ^ (EN) Asia Rugby Championship 2017 Div 3 Mekong Cup, su asiarugby.com. URL consultato il 25 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby