Associazione Calcio Legnano 1950-1951
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Legnano nelle competizioni ufficiali della stagione 1950-1951.
A.C. Legnano | |
---|---|
Stagione 1950-1951 | |
![]() | |
Sport | ![]() |
Squadra | Legnano |
Allenatore | ![]() |
Direttore tecnico | ![]() ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie B | 2º posto. Promosso in Serie A. |
Maggiori presenze | Campionato: Gandolfi (39) |
Miglior marcatore | Campionato: Bertoni (25) |
Stadio | Comunale |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Stagione
modificaL'obiettivo della stagione 1950-1951 è nuovamente la promozione in Serie A. Alla luce della crescita costante, che è suggellata dal 3º posto nel campionato precedente, il presidente Pino Mocchetti decide di rinforzare ulteriormente l'organico: la promozione, questa volta, è nell'aria. Vengono acquistati il portiere Renato Gandolfi, il difensore Franco Pian, il centrocampista svedese Ivar Eidefjäll e gli attaccanti Guglielmo Trevisan, Valentino Valli e Ettore Bertoni; quest'ultimo, in particolare, è stato il capocannoniere del precedente campionato di Serie B. Vengono venduti il centrocampista Fausto Braga e l'attaccante Nereo Manzardo, mentre sono ceduti per fine prestito il difensore Sergio Realini, il centrocampista Alberto Oldani e l'attaccante Egiziano Bertolucci. Alla guida tecnica è confermato Ugo Innocenti, al cui fianco viene messo, nel ruolo di direttore tecnico e giocatore, Héctor Puricelli. Con questa profusione di mezzi economici, l'obiettivo dichiarato è la conquista della promozione in Serie A.
Il Legnano disputa un campionato eccellente, che si conclude con la promozione in Serie A dei Lilla grazie al 2º posto in classifica a 54 punti, quattro in meno della SPAL capolista e sette in più del Modena giunto terzo. La certezza matematica della promozione è ottenuta alla terzultima giornata nonostante la sconfitta con il Catania: il passaggio di categoria viene festeggiato nella giornata successiva, che il Legnano gioca in casa, dall'invasione di campo dei tifosi a incontro terminato, dalla banda comunale e dalla consegna di medaglie d'oro ai giocatori lilla da parte del presidente della F.I.G.C.. Dopo la partita è l'intera città di Legnano a festeggiare, con due giocatori lilla, Lorenzo Colpo e Bruno Mozzambani, che girano per il centro abitato accolti da un pubblico entusiasta.
Questa stagione è tra le migliori mai disputate dal Legnano: durante il campionato i Lilla stabiliscono molti record, che resistono imbattuti ancora dopo decenni. Tra essi, ci sono il maggior numero di vittorie consecutive (9 dalla 15ª alla 23ª giornata), il maggior numero di vittorie (25), il maggior numero di vittorie interne (19 su 20), il maggior numero di vittorie interne consecutive (15), il maggior numero di reti segnate (89), il maggior numero di reti segnate da un giocatore in un solo incontro (Bertoni, cinque in Legnano-Treviso 8-2), la vittoria con il più largo scarto (contro il Seregno per 7-0) e la vittoria con maggior numero di gol segnati (contro il Treviso per 8-2)[1].
Divise
modificaOrganigramma societario
modificaArea direttiva
- Presidente: comm. Pino Mocchetti
Area tecnica
- Allenatore: Ugo Innocenti
- Direttore tecnico: Héctor Puricelli
Rosa
modifica
|
|
Risultati
modificaSerie B
modificaGirone d'andata
modificaAncona 10 settembre 1950 1ª giornata | Anconitana | 0 – 0 | Legnano | Stadio Dorico
|
Legnano 17 settembre 1950 2ª giornata | Legnano | 1 – 0 | Pisa | Stadio Comunale
| ||||||
|
Legnano 24 settembre 1950 3ª giornata | Legnano | 2 – 0 | Brescia | Stadio Comunale
| ||||||
|
Vicenza 1º ottobre 1950 4ª giornata | Vicenza | 1 – 1 | Legnano | Stadio Romeo Menti
| ||||||
|
Modena 8 ottobre 1950 5ª giornata | Modena | 0 – 1 | Legnano | Stadio Comunale
| ||||||
|
Legnano 15 ottobre 1950 6ª giornata | Legnano | 1 – 0 | Messina | Stadio Comunale
| ||||||
|
Legnano 22 ottobre 1950 7ª giornata | Legnano | 2 – 1 | Siracusa | Stadio Comunale
| ||||||
|
Livorno 29 ottobre 1950 8ª giornata | Livorno | 1 – 0 | Legnano | Stadio Comunale
| ||||||
|
Legnano 5 novembre 1950 9ª giornata | Legnano | 2 – 2 | Venezia | Stadio Comunale
| ||||||
|
Cremona 12 novembre 1950 10ª giornata | Cremonese | 1 – 1 | Legnano | Stadio Giovanni Zini
| ||||||
|
Legnano 19 novembre 1950 11ª giornata | Legnano | 7 – 0 | Seregno | Stadio Comunale
| ||||||
|
La Spezia 26 novembre 1950 12ª giornata | Spezia | 3 – 0 | Legnano | Stadio Alberto Picco
| ||||||
|
Legnano 3 dicembre 1950 13ª giornata | Legnano | 2 – 0 referto | Salernitana | Stadio Comunale
| ||||||
|
Treviso 10 dicembre 1950 14ª giornata | Treviso | 0 – 1 | Legnano | Stadio Omobono Tenni
| ||||||
|
Reggio Emilia 17 dicembre 1950 15ª giornata[2] | Reggiana | 2 – 0 | Legnano | Stadio Comunale Mirabello
| ||||||
|
24 dicembre 1950 16ª giornata | - – - Turno di riposo LEGNANO |
Ferrara 31 dicembre 1950 17ª giornata | SPAL | 2 – 1 | Legnano | Stadio Comunale
| ||||||
|
Legnano 7 gennaio 1951 18ª giornata | Legnano | 2 – 0 | Bari | Stadio Comunale
| ||||||
|
Legnano 14 gennaio 1951 19ª giornata | Legnano | 5 – 0 | Catania | Stadio Comunale
| ||||||
|
Verona 21 gennaio 1951 20ª giornata | Verona | 1 – 2 | Legnano | Stadio Marcantonio Bentegodi
| ||||||
|
Legnano 28 gennaio 1951 21ª giornata | Legnano | 5 – 1 | Fanfulla | Stadio Comunale
| ||||||
|
Girone di ritorno
modificaLegnano 4 febbraio 1951 22ª giornata | Legnano | 5 – 0 | Anconitana | Stadio Comunale
| ||||||
|
Pisa 11 febbraio 1951 23ª giornata | Pisa | 1 – 2 | Legnano | Stadio Arena Garibaldi
| ||||||
|
Brescia 18 febbraio 1951 24ª giornata | Brescia | 0 – 1 | Legnano | Stadium di Viale Piave
| ||||||
|
Legnano 25 febbraio 1951 25ª giornata | Legnano | 4 – 2 | Vicenza | Stadio Comunale
| ||||||
|
Legnano 4 marzo 1951 26ª giornata | Legnano | 2 – 0 | Modena | Stadio Comunale
| ||||||
|
Messina 11 marzo 1951 27ª giornata | Messina | 2 – 0 | Legnano | Stadio Giovanni Celeste
| ||||||
|
Siracusa 18 marzo 1951 28ª giornata | Siracusa | 2 – 0 | Legnano | Stadio Vittorio Emanuele III
| ||||||
|
Legnano 25 marzo 1951 29ª giornata[3] | Legnano | 3 – 1 | Livorno | Stadio Comunale
| ||||||
|
Venezia 1º aprile 1951 30ª giornata | Venezia | 0 – 0 | Legnano | Stadio Pierluigi Penzo
|
Legnano 8 aprile 1951 31ª giornata | Legnano | 6 – 1 | Cremonese | Stadio Comunale
| ||||||
|
Seregno 15 aprile 1951 32ª giornata | Seregno | 2 – 1 | Legnano | Stadio Ferruccio Trabattoni
| ||||||
|
Legnano 22 aprile 1951 33ª giornata | Legnano | 5 – 0 | Spezia | Stadio Comunale
| ||||||
|
Salerno 29 aprile 1951 34ª giornata | Salernitana | 3 – 2 referto | Legnano | Stadio Comunale
| ||||||
|
Legnano 6 maggio 1951 35ª giornata[4] | Legnano | 8 – 2 | Treviso | Stadio Comunale
| ||||||
|
Legnano 13 maggio 1951 36ª giornata | Legnano | 3 – 2 | Reggiana | Stadio Comunale
| ||||||
|
20 maggio 1951 37ª giornata | – Turno di riposo LEGNANO |
Legnano 27 maggio 1951 38ª giornata[5] | Legnano | 1 – 0 | SPAL | Stadio Comunale
| ||||||
|
Bari 3 giugno 1951 39ª giornata | Bari | 2 – 2 | Legnano | Stadio della Vittoria
| ||||||
|
Catania 10 giugno 1951 40ª giornata | Catania | 3 – 0 | Legnano | Stadio Cibali
| ||||||
|
Legnano 17 giugno 1951 41ª giornata | Legnano | 6 – 4 | Verona | Stadio Comunale
| ||||||
|
Lodi 24 giugno 1951 42ª giornata | Fanfulla | 5 – 2 | Legnano | Stadio Dossenina
| ||||||
|
Statistiche
modificaStatistiche di squadra
modificaCompetizione | Punti | Totale | DR | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Serie B | 54 | 40 | 24 | 6 | 10 | 89 | 47 | +42 |
Statistiche dei giocatori
modificaGiocatore | Serie B | |
---|---|---|
L. Asti | 28 | 0 |
E. Bertoni | 34 | 25 |
R. Biaggi | 1 | 0 |
L. Colpo | 35 | 2 |
I. Eidefjäll | 37 | 16 |
R. Gandolfi | 39 | 0 |
F. Greco | 38 | 0 |
L. Lupi | 16 | 0 |
G. Molina (I) | 9 | 2 |
B. Mozzambani | 30 | 11 |
L. Norbiato | 10 | 0 |
F. Pian | 30 | 0 |
S. Pravisano | 37 | 19 |
H. Puricelli | 5 | 4 |
D. Revere | 38 | 3 |
G.B. Ronchetti | 1 | 0 |
L. Sassi | 4 | 1 |
G. Trevisan | 38 | 6 |
V. Valli | 10 | 0 |
Note
modifica- ^ Records e curiosità, su statistichelilla.it. URL consultato l'8 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ Partita rinviata per impraticabilità del campo e recuperata il 26 dicembre 1950.
- ^ Partita posticipata il 26 marzo 1951.
- ^ Partita anticipata il 5 maggio 1951.
- ^ Partita anticipata il 24 maggio 1951.
Bibliografia
modifica- Almanacco illustrato del Calcio, Rizzoli, 1952, p. 165.
- Carlo Fontanelli e Gianfranco Zottino, Un secolo di calcio a Legnano, Empoli, Geo Edizioni, 2004, pp. 176-180, ISBN 978-88-699-9047-2.