Associazione Calcio Milan 1947-1948
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Milan nelle competizioni ufficiali della stagione 1947-1948.
AC Milan | |
---|---|
Stagione 1947-1948 | |
![]() | |
Sport | ![]() |
Squadra | Milan |
Allenatore | ![]() |
Direttore tecnico | ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie A | 2º |
Maggiori presenze | Campionato: Annovazzi (40) |
Miglior marcatore | Campionato: Puricelli (17) |
Stadio | San Siro Arena Civica (saltuariamente) |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Stagione
modificaIn questa stagione la dirigenza del Milan appronta un calciomercato volto al rafforzamento della squadra con l'obiettivo di puntare al titolo nazionale. Vengono acquistati Edy Gratton, Pietro Degano, Renato Raccis, Carlo Piccardi e Renzo Burini. In questa stagione il Milan gioca le gare casalinghe anche all'Arena Civica: a San Siro disputa gli incontri dove ci si aspettava l'arrivo di molti spettatori. Sulla panchina rossonera viene confermato Giuseppe Bigogno.
I rossoneri in Serie A si classificano al 2º posto finale a pari merito con Juventus e Triestina dopo essere stati campioni d'inverno. L'apice della stagione viene toccato alla 24ª giornata, quando il Milan è primo a 4 punti dalla seconda classificata. Il Milan conosce poi un forte calo (10 sconfitte nelle ultime 17 partite) che permette al Grande Torino di sorpassare i rossoneri e di vincere lo scudetto. Durante la stagione il Milan viene marginalmente coinvolto (per omessa denuncia) nel cosiddetto "Caso Napoli": per i rossoneri non ci sono conseguenze gravi, ma una semplice ammonizione.
Divise
modificaOrganigramma societario
modificaArea direttiva
- Presidente: Umberto Trabattoni
- Vice presidente: Mario Mauprivez
Area tecnica
- Allenatore: Giuseppe Bigogno
- Allenatore riserve: Giuseppe Santagostino
- Direttore tecnico: Antonio Busini
Area medica
- Medico sociale: Giuseppe Veneroni
- Massaggiatore: Guglielmo Zanella
Rosa
modifica
|
|
Calciomercato
modificaSessione estiva
modificaAcquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
A | Renzo Burini | Palmanova | - |
C | Franco De Gregori | Vittorio Veneto | - |
A | Pietro Degano | Livorno | - |
D | Edy Gratton | Triestina | - |
D | Lino Grava | Vittorio Veneto | - |
P | Gianni Mattioni | Seregno | - |
D | Carlo Piccardi | Fiorentina | - |
A | Renato Raccis | Livorno | - |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
D | Celso Battaia | Cremonese | - |
P | Giovanni Busani | Mantova | - |
D | Giovanni Clocchiatti | Lucchese | - |
C | Aredio Gimona | Livorno | - |
C | Giorgio Granata | Varese | - |
A | Bruno Micheloni | Varese | - |
A | Franco Torricelli | Cagliari | - |
D | Mario Tosolini | Triestina | - |
P | Duilio Zotti | Lucchese | - |
Sessione autunnale
modificaAcquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Efrem Milanese | Fanfulla | - |
Risultati
modificaSerie A
modificaGirone di andata
modificaRoma 14 settembre 1947 1ª giornata | Lazio | 1 – 2 | Milan | Stadio Nazionale (30 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 21 settembre 1947 2ª giornata | Milan | 4 – 2 | Pro Patria | Stadio San Siro (25 000 spett.)
| ||||||
|
Firenze 28 settembre 1947 3ª giornata | Fiorentina | 2 – 1 | Milan | Stadio Comunale (40 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 5 ottobre 1947 4ª giornata | Milan | 2 – 0 | Genoa | Stadio San Siro (40 000 spett.)
| ||||||
|
Livorno 12 ottobre 1947 5ª giornata | Livorno | 1 – 1 | Milan | Stadio Comunale (12 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 19 ottobre 1947 6ª giornata | Milan | 2 – 1 | Bologna | Stadio San Siro (30 000 spett.)
| ||||||
|
Trieste 26 ottobre 1947 7ª giornata | Triestina | 2 – 0 | Milan | Stadio Comunale (10 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 2 novembre 1947 8ª giornata | Milan | 3 – 2 | Inter | Stadio San Siro (48 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 16 novembre 1947 9ª giornata | Milan | 1 – 0 | Atalanta | Stadio San Siro (25 000 spett.)
| ||||||
|
Roma 23 novembre 1947 10ª giornata | Roma | 1 – 4 | Milan | Stadio Nazionale (22 000 spett.)
| ||||||
|
Lucca 30 novembre 1947 11ª giornata | Lucchese | 0 – 0 | Milan | Stadio Porta Elisa (13 000 spett.)
|
Milano 7 dicembre 1947 12ª giornata | Milan | 5 – 0 | Juventus | Stadio San Siro (32 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 28 dicembre 1947 14ª giornata[2] | Milan | 2 – 1 | Modena | Stadio San Siro (25 000 spett.)
| ||||||
|
Genova 1º gennaio 1948 15ª giornata | Sampdoria | 0 – 0 | Milan | Stadio Luigi Ferraris (20 000 spett.)
|
Milano 4 gennaio 1948 16ª giornata | Milan | 8 – 1 | Bari | Stadio San Siro (25 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 11 gennaio 1948 17ª giornata | Milan | 2 – 0 | Salernitana | Stadio San Siro (22 000 spett.)
| ||||||
|
L'Aquila 18 gennaio 1948 18ª giornata[3] | Napoli | 0 – 2 | Milan | Stadio Comunale (11 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 25 gennaio 1948 19ª giornata | Milan | 3 – 2 | Torino | Stadio San Siro (60 000 spett.)
| ||||||
|
Vicenza 1º febbraio 1948 20ª giornata | Vicenza | 0 – 0 | Milan | Stadio del Littorio (18 000 spett.)
|
Alessandria 8 febbraio 1948 21ª giornata | Alessandria | 2 – 2 | Milan | Stadio Giuseppe Moccagatta (20 000 spett.)
| ||||||
|
Girone di ritorno
modificaMilano 15 febbraio 1948 22ª giornata | Milan | 5 – 2 | Lazio | Stadio San Siro (18 000 spett.)
| ||||||
|
Busto Arsizio 22 febbraio 1948 23ª giornata | Pro Patria | 2 – 3 | Milan | Stadio Comunale (12 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 29 febbraio 1948 24ª giornata | Milan | 2 – 1 | Fiorentina | Stadio San Siro (50 000 spett.)
| ||||||
|
Genova 7 marzo 1948 25ª giornata | Genoa | 3 – 1 | Milan | Stadio Luigi Ferraris (30 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 14 marzo 1948 26ª giornata | Milan | 2 – 0 | Livorno | Stadio San Siro (20 000 spett.)
| ||||||
|
Bologna 21 marzo 1948 27ª giornata | Bologna | 1 – 0 | Milan | Stadio Comunale (40 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 28 marzo 1948 28ª giornata | Milan | 1 – 1 | Triestina | Stadio San Siro (30 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 11 aprile 1948 29ª giornata | Inter | 0 – 2 | Milan | Stadio San Siro (50 000 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 17 aprile 1948 30ª giornata | Atalanta | 1 – 0 | Milan | Stadio Comunale (18 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 25 aprile 1948 31ª giornata | Milan | 2 – 2 | Roma | Stadio San Siro (20 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 2 maggio 1948 32ª giornata | Milan | 1 – 2 | Lucchese | Stadio San Siro (10 000 spett.)
| ||||||
|
Torino 6 maggio 1948 33ª giornata | Juventus | 2 – 1 | Milan | Stadio Comunale (15 000 spett.)
| ||||||
|
Modena 23 maggio 1948 35ª giornata[2] | Modena | 1 – 0 | Milan | Stadio Comunale (10 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 27 maggio 1948 36ª giornata | Milan | 1 – 0 | Sampdoria | Stadio San Siro (8 000 spett.)
| ||||||
|
Bari 30 maggio 1948 37ª giornata | Bari | 1 – 0 | Milan | Stadio della Vittoria (20 000 spett.)
| ||||||
|
Salerno 6 giugno 1948 38ª giornata | Salernitana | 4 – 3 | Milan | Stadio Comunale (11 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 13 giugno 1948 39ª giornata | Milan | 3 – 0 | Napoli | Stadio San Siro (7 000 spett.)
| ||||||
|
Torino 20 giugno 1948 40ª giornata | Torino | 2 – 1 | Milan | Stadio Filadelfia (14 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 27 giugno 1948 41ª giornata | Milan | 3 – 2 | Vicenza | Stadio San Siro (5 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 4 luglio 1948 42ª giornata | Milan | 1 – 3 | Alessandria | Arena Civica (9 000 spett.)
| ||||||
|
Statistiche
modificaStatistiche di squadra
modificaCompetizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Serie A | 49 | 20 | 16 | 2 | 2 | 53 | 22 | 20 | 5 | 5 | 10 | 23 | 26 | 40 | 21 | 7 | 12 | 76 | 48 | +28 |
Statistiche dei giocatori
modificaGiocatore | Serie A | |
---|---|---|
C. Annovazzi | 40 | 10 |
G. Antonini | 28 | 4 |
A. Bonomi | 38 | 0 |
R. Burini | 19 | 6 |
R. Carapellese | 34 | 15 |
F. Cerri | 10 | 0 |
F. De Gregori | 4 | 1 |
P. Degano | 29 | 9 |
M. Foglia | 18 | 0 |
E. Gratton | 32 | 1 |
L. Grava | 3 | 0 |
G. Mattioni | 1 | -1 |
C. Piccardi | 21 | 0 |
H. Puricelli | 34 | 17 |
R. Raccis | 26 | 8 |
G. Rossetti | 39 | -47 |
A. Santagostino | 3 | 1 |
O. Tognon | 36 | 0 |
G. Toppan | 25 | 0 |
Note
modifica- ^ Ceduto nella sessione autunnale di calciomercato.
- ^ a b Turno di riposo calendarizzato alla 13ª (21 dicembre 1947) e 34ª giornata (9 maggio 1948); cfr. (EN) Maurizio Mariani, Italy Championship 1947/48, su rsssf.com, 23 febbraio 2017..
- ^ Partita disputata sul campo neutro dell'Aquila.
Bibliografia
modifica- Almanacco illustrato del Milan, 2ª ed., Panini, marzo 2005.
- Almanacco illustrato del Milan, 1ª ed., Panini, 1999.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Stagione 1947-1948 su Magliarossonera.it, su magliarossonera.it.