Associazione Calcio Reggiana 1994-1995
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Reggiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1994-1995.
AC Reggiana | |
---|---|
Stagione 1994-1995 | |
Sport | ![]() |
Squadra | Reggiana |
Allenatore | ![]() ![]() ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie A | 17º (retrocesso in Serie B) |
Coppa Italia | Terzo turno |
Maggiori presenze | Campionato: De Agostini (33) |
Miglior marcatore | Campionato: Padovano (7) |
Stadio | Mirabello, poi Giglio[3] |
Abbonati | 10 596 |
Maggior numero di spettatori | 22 662 vs Juventus (15 aprile 1995) |
Minor numero di spettatori | 10 959 vs Foggia (4 giugno 1995) |
Media spettatori | 13 884¹ |
considera le partite giocate in casa in campionato. Si invita a seguire il modello di voce
|
Stagione
modificaDopo la salvezza raggiunta nel campionato d'esordio, al termine della stagione 1994-95 la Reggiana torna in serie B: è decisivo, in negativo, il rendimento esterno con un solo pareggio (ottenuto alla 23ª giornata) e ben sedici sconfitte, proprio nel primo campionato di massima serie che assegna tre punti alla squadra che vince la partita.
Quando il campionato inizia l'amministratore delegato Franco Dal Cin (coi fratelli Fantinel in società) pronosticano un campionato tranquillo. La squadra pare rafforzata cogli arrivi del portiere Antonioli (dal Milan), del terzino Gambaro e del mediano De Napoli (sempre dai rossoneri), del centrale difensivo Gregucci (dal Torino), del centrocampista nazionale nigeriano Oliseh, degli attaccanti Bresciani e Dionigi e soprattutto col recupero (che si rivelerà molto parziale) di Paulo Jorge Futre. Gli abbonati sono 10.596. Ma dopo otto giornate i granata si ritrovano con solo un punto. Viene esonerato Pippo Marchioro e al suo posto arriva a Reggio l'ex allenatore dell'Udinese Enzo Ferrari.
Dopo gli innesti del russo Simutenkov, del centrocampista Brambilla e il ritorno di Padovano la Reggiana vince le due gare casalinghe con Cremonese e Padova prima della sosta natalizia, pare aprire un varco alla speranza dopo il successo col Torino, il 15 gennaio del 1995, ma la sconfitta interna col Napoli (1 a 2 il 29 gennaio del 1995) chiude il capitolo. La Reggiana retrocede in B.
Il 15 aprile 1995 a Reggio Emilia viene inaugurato lo Stadio Giglio, in occasione della partita persa contro la Juventus per 1-2.[4]. Il nuovo stadio, costruito anche col contributo di circa 1500 sportivi reggiani, è il primo di proprietà di un club privato e conta su una capienza di 29.690 posti a sedere.
Divise e sponsor
modificaRosa
modificaRisultati
modificaSerie A
modificaGirone di andata
modificaNapoli 4 settembre 1994 1ª giornata | Napoli | 1 – 0 referto | Reggiana | Stadio San Paolo
| ||||||
|
Reggio Emilia 11 settembre 1994 2ª giornata | Reggiana | 0 – 2 referto | Sampdoria | Stadio Mirabello
| ||||||
|
Bari 18 settembre 1994 3ª giornata | Bari | 1 – 0 referto | Reggiana | Stadio San Nicola
| ||||||
|
Reggio Emilia 25 settembre 1994 3ª giornata | Reggiana | 1 – 4 referto | Roma | Stadio Mirabello
| ||||||
|
Genova 2 ottobre 1994 5ª giornata | Genoa | 3 – 1 referto | Reggiana | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Reggio Emilia 16 ottobre 1994 6ª giornata | Reggiana | 1 – 1 referto | Fiorentina | Stadio Mirabello
| ||||||
|
Parma 23 ottobre 1994 7ª giornata | Parma | 2 – 1 referto | Reggiana | Stadio Ennio Tardini
| ||||||
|
Milano 30 ottobre 1994 8ª giornata | Inter | 1 – 0 referto | Reggiana | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Reggio Emilia 6 novembre 1994 9ª giornata[18] | Reggiana | 0 – 0 referto | Lazio | Stadio Mirabello
|
Torino 20 novembre 1994 10ª giornata | Juventus | 3 – 1 referto | Reggiana | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Reggio Emilia 27 novembre 1994 11ª giornata | Reggiana | 0 – 0 referto | Cagliari | Stadio Mirabello
|
Milano 4 dicembre 1994 12ª giornata[19] | Milan | 2 – 1 referto | Reggiana | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Reggio Emilia 11 dicembre 1994 13ª giornata | Reggiana | 2 – 0 referto | Cremonese | Stadio Mirabello
| ||||||
|
Reggio Emilia 18 dicembre 1994 14ª giornata | Reggiana | 3 – 0 referto | Padova | Stadio Mirabello
| ||||||
|
Brescia 8 gennaio 1995 15ª giornata | Brescia | 1 – 0 referto | Reggiana | Stadio Mario Rigamonti
| ||||||
|
Reggio Emilia 15 gennaio 1995 16ª giornata | Reggiana | 1 – 0 referto | Torino | Stadio Mirabello
| ||||||
|
Foggia 22 gennaio 1995 17ª giornata | Foggia | 1 – 0 referto | Reggiana | Stadio Pino Zaccheria
| ||||||
|
Girone di ritorno
modificaReggio Emilia 29 gennaio 1995 18ª giornata | Reggiana | 1 – 2 referto | Napoli | Stadio Mirabello
| ||||||
|
Genova 12 febbraio 1995 19ª giornata | Sampdoria | 2 – 1 referto | Reggiana | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Reggio Emilia 19 febbraio 1995 20ª giornata | Reggiana | 0 – 1 referto | Bari | Stadio Mirabello
| ||||||
|
Roma 26 febbraio 1995 21ª giornata | Roma | 2 – 0 referto | Reggiana | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Reggio Emilia 5 marzo 1995 22ª giornata | Reggiana | 0 – 1 referto | Genoa | Stadio Mirabello
| ||||||
|
Firenze 12 marzo 1995 23ª giornata | Fiorentina | 1 – 1 referto | Reggiana | Stadio Artemio Franchi
| ||||||
|
Reggio Emilia 19 marzo 1995 24ª giornata | Reggiana | 2 – 2 referto | Parma | Stadio Mirabello
| ||||||
|
Reggio Emilia 2 aprile 1995 25ª giornata | Reggiana | 0 – 1 referto | Inter | Stadio Mirabello
| ||||||
|
Roma 9 aprile 1995 26ª giornata | Lazio | 2 – 0 referto | Reggiana | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Reggio Emilia 15 aprile 1995 27ª giornata | Reggiana | 1 – 2 referto | Juventus | Stadio Giglio
| ||||||
|
Cagliari 23 aprile 1995 28ª giornata | Cagliari | 4 – 2 referto | Reggiana | Stadio Sant'Elia
| ||||||
|
Reggio Emilia 30 aprile 1995 29ª giornata | Reggiana | 0 – 4 referto | Milan | Stadio Giglio
| ||||||
|
Cremona 7 maggio 1995 30ª giornata | Cremonese | 2 – 1 referto | Reggiana | Stadio Giovanni Zini
| ||||||
|
Padova 14 maggio 1995 31ª giornata | Padova | 3 – 0 referto | Reggiana | Stadio Euganeo
| ||||||
|
Reggio Emilia 21 maggio 1995 32ª giornata[20] | Reggiana | 2 – 0 referto | Brescia | Stadio Giglio
| ||||||
|
Torino 28 maggio 1995 33ª giornata | Torino | 4 – 0 referto | Reggiana | Stadio delle Alpi (16.185 spett.)
| ||||||
|
Reggio Emilia 4 giugno 1995 34ª giornata | Reggiana | 1 – 1 referto | Foggia | Stadio Giglio
| ||||||
|
Coppa Italia
modificaTurni eliminatori
modificaSesto San Giovanni 21 agosto 1994 Primo turno | Pro Sesto | 0 – 2 | Reggiana | Stadio Breda
| ||||||
|
Reggio Emilia 31 agosto 1994 Secondo turno - Andata | Reggiana | 1 – 0 | Brescia | Stadio Mirabello
| ||||||
|
Brescia 21 settembre 1994 Secondo turno - Ritorno | Brescia | 1 – 1 [21] | Reggiana | Stadio Mario Rigamonti
| ||||||
|
Torino 12 ottobre 1994 Terzo turno - Andata | Juventus | 2 – 0 | Reggiana | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Reggio Emilia 26 ottobre 1994 Terzo turno - Ritorno | Reggiana | 2 – 1 | Juventus | Stadio Mirabello
| ||||||
|
Statistiche
modificaStatistiche di squadra
modificaStatistiche aggiornate al 4 giugno 1995.
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | Rf | Rs | DR | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | P | S | G | V | P | S | G | V | P | S | |||||
Serie A | 18 | 17 | 4 | 5 | 8 | 17 | 0 | 1 | 16 | 34 | 4 | 6 | 24 | 24 | 56 | −32 |
Coppa Italia | - | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 2[22] | 0 | 1 | 5 | 3 | 0 | 2 | 6[23] | 4 | +2 |
Totale | - | 19 | 5 | 5 | 9 | 20 | 2 | 1 | 17 | 39 | 7 | 6 | 26 | 30 | 60 | −30 |
Note
modifica- ^ Subentrato alla 9ª giornata.
- ^ Subentrato alla 32ª giornata.
- ^ Dalla 27ª giornata.
- ^ Italy Championship 1994/95, su rsssf.com. URL consultato il 9 aprile 2015.
- ^ Acquistato a ottobre dalla Fiorentina.
- ^ Acquistato a novembre dal Carpi.
- ^ Ceduto a settembre al Ravenna.
- ^ Acquistato a novembre dal Monza.
- ^ Acquistato a novembre dal Catanzaro.
- ^ Ceduto alla Dinamo Bucarest.
- ^ Ceduto a novembre al Vicenza.
- ^ Ceduto a novembre al Venezia.
- ^ Acquistato a novembre dal Genoa.
- ^ Acquistato a novembre dalla Dinamo Mosca.
- ^ Acquistato a novembre dall'Estrela Amadora.
- ^ Ceduto a novembre al Como.
- ^ Ceduto a novembre al Bologna.
- ^ Sulla panchina reggiana il nuovo tecnico Enzo Ferrari che in settimana ha sostituito Pippo Marchioro.
- ^ Rinviata per l'impegno del Milan in Coppa Intercontinentale e recuperata l'11 gennaio 1995.
- ^ Secondo cambio sulla panchina reggiana, Cesare Vitale al posto di Enzo Ferrari.
- ^ Partita assegnata (0-2) su delibera del Giudice Sportivo per eccesso di sostituzioni delle rondinelle, 3 in luogo di 2, sul campo era terminata (1-1).
- ^ Inclusa una vittoria assegnata per delibera del Giudice Sportivo.
- ^ Incluse 2 reti assegnate a tavolino.
Bibliografia
modifica- Carlo Fontanelli, Alfredo Ferraraccio, 1919-2003 - La favola granata - La storia dell'A.C. Reggiana, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l. - stampa: Tipografia Palagini, San Miniato (PI), pp. 267-270.
- Mauro Del Bue, Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende dagli anni settanta a oggi (3º volume), Montecchio Emilia (RE), Graficstamp, 2008, pp. 405-420.
- Reggiana 1994-95, in Tutto Reggiana. Gli eroi e le sfide del primo storico torneo di serie A, numero unico a cura dell'Olma editrice, 1994.
Collegamenti esterni
modifica- Rosa su Calciatori.com, su calciatori.com. URL consultato il 24 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2012).
- Stagione 1994-95 (PDF), in Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende dagli anni settanta alla serie A, vol. 3.