Associazione Sportiva L'Aquila 1936-1937
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva L'Aquila nelle competizioni ufficiali della stagione 1936-1937.
Associazione Sportiva L'Aquila | |
---|---|
Stagione 1936-1937 | |
![]() | |
Sport | ![]() |
Squadra | L'Aquila |
Allenatore | ![]() ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie B | 14ª (retrocessa in Serie C) |
Coppa Italia | Sedicesimi di finale |
Maggiori presenze | Campionato: Brindisi (30) Totale: Brindisi (32) |
Miglior marcatore | Campionato: Lessi (11) Totale: Lessi (11) |
Stadio | Stadio XXVIII Ottobre (12 000) |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Stagione
modificaPer l'Associazione Sportiva L'Aquila, la stagione 1936-1937 fu la 3ª in Serie B.[1] I rossoblù parteciparono, inoltre, per la 2ª volta alla Coppa Italia.
Al terzo anno nella dispendiosa serie cadetta, la società si ritrovò obbligata a risanare i conti e fu costretta a cedere la stella della squadra — Annibale Frossi, peraltro fresco vincitore di un oro olimpico al torneo di calcio di Berlino 1936 — all'Ambrosiana-Inter;[2] insieme a lui salutarono il capoluogo abruzzese anche Giuseppe Dentuti, Augusto Mattei e Romolo Remigi, causando un notevole ridimensionamento del pacchetto avanzato.[2] I rossoblù resistettero invece alle pressanti richieste per il portiere Orlando Sain che rimase in rossoblù.[2]
La stagione fu fortemente condizionata dall'incidente ferroviario del 3 ottobre 1936:[3] in prossimità di Contigliano, la littorina su cui viaggiava la squadra diretta a Verona per disputare la 4ª giornata di campionato, si scontrò frontalmente con un treno postale.[4] Nell'impatto, perse la vita l'allenatore Attilio Buratti mentre buona parte dei calciatori risultò gravemente ferita.[4]
La squadra fu quindi affidata all'ungherese András Kuttik, allenatore del Bari nella precedente stagione in Serie A.[4] Per la situazione emergenziale, alla società fu inoltre concessa una finestra straordinaria per il tesseramento di nuovi calciatori: arrivarono, pertanto, Otello Trombetta e Giacomo Valentini dalla Roma e Giorgio Verità dal Novara.[2]
L'Aquila tornò in campo il 1º novembre, a circa un mese dalla tragedia, per la sfida contro la Pro Vercelli. Gli abruzzesi, costretti a recuperare gli incontri rinviati, furono vittima di un calendario particolarmente impegnativo tra novembre e dicembre, riuscendo a tornare alla vittoria solamente alla 13ª giornata contro la Catanzarese, a distanza di tre mesi e mezzo dalla precedente, ma chiusero comunque il girone d'andata in ultima posizione. Nonostante l'impegno profuso e un discreto girone di ritorno — in cui collezionarono 16 punti, frutto di 6 vittorie e 4 pareggi ―, i rossoblù terminarono il campionato in 14ª posizione venendo retrocessi in Serie C.
L'Aquila ben figurò invece in Coppa Italia,[5] torneo nel quale, dopo aver eliminato il Parma nel primo turno, fu sconfitta di misura dall'Ambrosiana-Inter nei sedicesimi di finale.[6][7]
Divise
modificaL'Aquila presenta per la prima volta la divisa principale a strisce rossoblù, già utilizzata nella passata stagione come maglia di riserva.
Rosa
modifica
|
|
Risultati
modificaSerie B
modificaGirone di andata
modificaAquila degli Abruzzi 13 settembre 1936 1ª giornata | L'Aquila | 4 – 2 | Vezio Parducci Viareggio | Stadio XXVIII Ottobre | ||||||
|
Cremona 20 settembre 1936 2ª giornata | Cremonese | 2 – 0 | L'Aquila | Stadio Giovanni Zini | ||||||
|
Aquila degli Abruzzi 27 settembre 1936 3ª giornata | L'Aquila | 1 – 5 | Livorno | Stadio XXVIII Ottobre | ||||||
|
Vercelli 1º novembre 1936 7ª giornata | Pro Vercelli | 1 – 1 | L'Aquila | Stadio Leonida Robbiano | ||||||
|
Aquila degli Abruzzi 8 novembre 1936 8ª giornata | L'Aquila | 0 – 0 | Catania | Stadio XXVIII Ottobre |
La Spezia 15 novembre 1936 6ª giornata (rec.)[10] | Spezia | 1 – 0 | L'Aquila | Stadio Alberto Picco | ||||||
|
Aquila degli Abruzzi 22 novembre 1936 9ª giornata | L'Aquila | 0 – 1 | Messina | Stadio XXVIII Ottobre | ||||||
|
Pisa 29 novembre 1936 10ª giornata | Pisa | 2 – 1 | L'Aquila | Campo del Littorio | ||||||
|
Aquila degli Abruzzi 6 dicembre 1936 11ª giornata | L'Aquila | 1 – 3 | Palermo | Stadio XXVIII Ottobre | ||||||
|
Verona 13 dicembre 1936 4ª giornata (rec.)[11] | Verona | 0 – 0 | L'Aquila | Stadio comunale Bentegodi |
Aquila degli Abruzzi 16 dicembre 1936 5ª giornata (rec.)[12] | L'Aquila | 0 – 0 | Venezia | Stadio XXVIII Ottobre |
Bergamo 20 dicembre 1936 12ª giornata | Atalanta | 2 – 0 | L'Aquila | Stadio Mario Brumana | ||||||
|
Aquila degli Abruzzi 27 dicembre 1936 13ª giornata | L'Aquila | 2 – 0 | Catanzarese | Stadio XXVIII Ottobre | ||||||
|
Brescia 3 gennaio 1937 14ª giornata | Brescia | 2 – 0 | L'Aquila | Stadium | ||||||
|
Modena 10 gennaio 1937 15ª giornata | Modena | 6 – 1 | L'Aquila | Campo di piazza d'Armi | ||||||
|
Girone di ritorno
modificaViareggio 17 gennaio 1937 16ª giornata | Vezio Parducci Viareggio | 0 – 2 | L'Aquila | Stadio polisportivo | ||||||
|
Aquila degli Abruzzi 24 gennaio 1937 17ª giornata | L'Aquila | 3 – 2 | Cremonese | Stadio XXVIII Ottobre | ||||||
|
Livorno 31 gennaio 1937 18ª giornata | Livorno | 2 – 0 | L'Aquila | Stadio Edda Ciano Mussolini | ||||||
|
Aquila degli Abruzzi 7 febbraio 1937 19ª giornata | L'Aquila | 2 – 1 | Verona | Stadio XXVIII Ottobre | ||||||
|
Venezia 14 febbraio 1937 20ª giornata | Venezia | 3 – 0 | L'Aquila | Stadio Pier Luigi Penzo | ||||||
|
Aquila degli Abruzzi 21 febbraio 1937 21ª giornata | L'Aquila | 0 – 0 | Spezia | Stadio XXVIII Ottobre |
Aquila degli Abruzzi 28 febbraio 1937 22ª giornata | L'Aquila | 1 – 1 | Pro Vercelli | Stadio XXVIII Ottobre | ||||||
|
Catania 7 marzo 1937 23ª giornata | Catania | 4 – 2 | L'Aquila | Campo di piazza Esposizione | ||||||
|
Messina 14 marzo 1937 24ª giornata | Messina | 2 – 1 | L'Aquila | Stadio Gazzi | ||||||
|
Aquila degli Abruzzi 28 marzo 1937 25ª giornata | L'Aquila | 2 – 0 | Pisa | Stadio XXVIII Ottobre | ||||||
|
Palermo 4 aprile 1937 26ª giornata | Palermo | 3 – 1 | L'Aquila | Stadio del Littorio | ||||||
|
Aquila degli Abruzzi 18 aprile 1937 27ª giornata | L'Aquila | 1 – 1 | Atalanta | Stadio XXVIII Ottobre | ||||||
|
Catanzaro 2 maggio 1937 28ª giornata | Catanzarese | 3 – 4 | L'Aquila | Stadio Militare | ||||||
|
Aquila degli Abruzzi 9 maggio 1937 29ª giornata | L'Aquila | 5 – 1 | Brescia | Stadio XXVIII Ottobre | ||||||
|
Aquila degli Abruzzi 16 maggio 1937 30ª giornata | L'Aquila | 1 – 1 | Modena | Stadio XXVIII Ottobre | ||||||
|
Coppa Italia
modificaPreliminari
modificaParma 24 dicembre 1936 Terzo turno | Parma | 0 – 1 | L'Aquila | Polisportivo Walter Branchi (1 435 spett.)
| ||||||
|
Fase finale
modificaMilano 6 gennaio 1937 Sedicesimi di finale | Ambrosiana-Inter | 4 – 3 | L'Aquila | Arena Civica (2 033 spett.)
| ||||||
|
Statistiche
modificaStatistiche di squadra
modificaCompetizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Serie B[13] | 24 | 15 | 6 | 6 | 3 | 23 | 18 | 15 | 2 | 2 | 11 | 13 | 33 | 30 | 8 | 8 | 14 | 36 | 51 | -15 |
Coppa Italia | - | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 4 | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 4 | 0 |
Totale | - | 15 | 6 | 6 | 3 | 23 | 18 | 17 | 3 | 2 | 12 | 17 | 37 | 32 | 9 | 8 | 15 | 40 | 55 | -15 |
Note
modifica- ^ Chiodi, p. 74
- ^ a b c d Chiodi, p. 33
- ^ Capaldi, p. 40
- ^ a b c Allegretti, Cantalini, Di Muzio, Fontanelli, p. 49
- ^ Matteo Massacesi, Quel pomeriggio di 80 anni fa all'Arena, quando L'Aquila lottò contro l'Inter, in news-town.it, 6 gennaio 2017. URL consultato il 28 febbraio 2017.
- ^ Ambrosiana b. Aquila 4-3, in Il Littoriale, 7 gennaio 1937, p. 6. URL consultato il 23 maggio 2012.
- ^ Ambrosiana-Aquila 4-3, in La Stampa, 7 gennaio 1937, p. 4.
- ^ a b Proveniente dalla Roma e tesserato a campionato in corso, ad integrazione dell'organico, in seguito all'incidente ferroviario di Contigliano.
- ^ Proveniente dal Novara e tesserato a campionato in corso, ad integrazione dell'organico, in seguito all'incidente ferroviario di Contigliano.
- ^ Partita in programma per il 18 ottobre e rinviata al 15 novembre in seguito all'incidente ferroviario di Contigliano.
- ^ Partita in programma per il 4 ottobre e rinviata al 13 dicembre in seguito all'incidente ferroviario di Contigliano.
- ^ Partita in programma per l'11 ottobre e rinviata al 16 dicembre in seguito all'incidente ferroviario di Contigliano.
- ^ SERIE B 1936-1937 - L'Aquila - Partite - Riepilogo, su calcio-seriea.net. URL consultato il 7 luglio 2016.
Bibliografia
modifica- AA.VV., La Storia del Calcio, 1936-1937, Milano, Giemme Edizioni, 1991.
- Lorenzo Allegretti, Tommaso Cantalini, Antonio Di Muzio e Carlo Fontanelli, L'Aquila rossoblù, Empoli, Geo Edizioni, 2024.
- Dante Capaldi, La storia dell'Aquila Calcio, 1ª ed., L'Aquila, Editpress, 2012.
- Domenico Chiodi, Storia del calcio aquilano, L'Aquila, Futura, 1992.