Associazione Sportiva Roma 1975-1976
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1975-1976.
AS Roma | |
---|---|
Stagione 1975-1976 | |
![]() | |
Sport | ![]() |
Squadra | Roma |
Allenatore | ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie A | 10º |
Coppa Italia | Primo turno |
Coppa UEFA | Ottavi di finale |
Maggiori presenze | Campionato: Santarini (30) Totale: Santarini (40) |
Miglior marcatore | Campionato: Petrini (6) Totale: Pellegrini, Petrini (8) |
Stadio | Olimpico |
Media spettatori | 44 607[1] |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Stagione
modificaDurante la stagione la Roma staziona sempre a metà classifica e termina il campionato decima, con solo sei vittorie all'attivo.[2]
Divise
modificaLo sponsor tecnico è Lacoste.
La divisa primaria della Roma è costituita da maglia rossa con colletto a polo bordato di giallo, pantaloncini bianchi e calzettoni rossi bordati di giallo. In trasferta la Lupa usa una maglia bianca bordata di giallorosso, pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi bordati di giallorosso. I portieri hanno tre divise: la prima è formata da maglia verde bordata di giallorosso, pantaloncini neri e calzettoni rossi bordati di giallo, la seconda è costituita da maglia gialla bordata di rosso, pantaloncini neri e calzettoni rossi bordati di giallo, la terza da maglia grigia bordata di giallorosso abbinata agli stessi pantaloncini e calzettoni della verde.[3]
Organigramma societario
modificaDi seguito l'organigramma societario.[2]
- Area direttiva
- Presidente: Gaetano Anzalone
- Segretario: Carlo Mupo
- Area tecnica
- Allenatore: Nils Liedholm
- Area sanitaria
- Medici sociali: Antonio Todaro
- Massaggiatori: Roberto Minaccioni
Rosa
modificaDi seguito la rosa.[4]
|
Calciomercato
modificaDi seguito il calciomercato.[4]
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
C | Loris Boni | Sampdoria | definitivo (800 mln £[6]) |
C | Mauro Persiani | San Lazzaro Savena | definitivo |
A | Carlo Petrini | Ternana | definitivo |
A | Stefano Pellegrini | Barletta | fine prestito |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Alberto Ginulfi | Verona | definitivo |
D | Claudio Cavalieri | Brindisi | definitivo |
D | Liborio Liguori | Bari | definitivo |
C | Fausto Alimenti | Avellino | definitivo |
C | Bruno Conti | Genoa | prestito |
C | Agostino Di Bartolomei | L.R. Vicenza | prestito |
A | Emanuele Curcio | Alessandria | comproprietà |
A | Domenico Penzo | Piacenza | comproprietà |
Risultati
modificaSerie A
modificaGirone di andata
modificaRoma 5 ottobre 1975, ore 15:00 1ª giornata | Roma | 1 – 1 referto | Cagliari | Stadio Olimpico di Roma (circa 70.000 spett.)
| ||||||
|
Cesena 12 ottobre 1975, ore 15:00 2ª giornata | Cesena | 2 – 0 referto | Roma | Stadio La Fiorita (circa 12.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 19 ottobre 1975, ore 14:30 3ª giornata | Roma | 2 – 0 referto | Verona | Stadio Olimpico di Roma (circa 55.000 spett.)
| ||||||
|
Como 2 novembre 1975, ore 14:30 4ª giornata | Como | 0 – 0 referto | Roma | Stadio Giuseppe Sinigaglia
|
Roma 9 novembre 1975, ore 14:30 5ª giornata | Roma | 0 – 0 referto | Milan | Stadio Olimpico di Roma (circa 65.000 spett.)
|
Roma 16 novembre 1975, ore 14:30 6ª giornata | Lazio | 1 – 1 referto | Roma | Stadio Olimpico di Roma (circa 55.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 30 novembre 1975, ore 14:30 7ª giornata | Roma | 1 – 1 referto | Torino | Stadio Olimpico di Roma (circa 55.000 spett.)
| ||||||
|
Firenze 7 dicembre 1975, ore 14:30 8ª giornata | Fiorentina | 2 – 0 referto | Roma | Stadio Comunale
| ||||||
|
Roma 14 dicembre 1975, ore 14:30 9ª giornata | Roma | 1 – 0 referto | Sampdoria | Stadio Olimpico di Roma (circa 35.000 spett.)
| ||||||
|
Perugia 21 dicembre 1975, ore 14:30 10ª giornata | Perugia | 0 – 1 referto | Roma | Stadio Comunale di Pian di Massiano (circa 25.000 spett.)
| ||||||
|
Bologna 4 gennaio 1976, ore 14:30 11ª giornata | Bologna | 2 – 1 referto | Roma | Stadio Comunale (circa 30.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 11 gennaio 1976, ore 14:30 12ª giornata | Roma | 0 – 1 referto | Juventus | Stadio Olimpico di Roma (circa 80.000 spett.)
| ||||||
|
Napoli 18 gennaio 1976, ore 14:30 13ª giornata | Napoli | 2 – 1 referto | Roma | Stadio San Paolo
| ||||||
|
Roma 25 gennaio 1976, ore 14:30 14ª giornata | Roma | 1 – 1 referto | Inter | Stadio Olimpico di Roma (circa 50.000 spett.)
| ||||||
|
Ascoli Piceno 2 febbraio 1976, ore 15:00 15ª giornata | Ascoli | 0 – 0 referto | Roma | Stadio Cino e Lillo Del Duca (circa 15.000 spett.)
|
Girone di ritorno
modificaCagliari 8 febbraio 1976, ore 15:30 16ª giornata | Cagliari | 1 – 5 referto | Roma | Stadio Sant'Elia
| ||||||
|
Roma 16 febbraio[7][8] 1976, ore 14:30 17ª giornata | Roma | 2 – 2 referto | Cesena | Stadio Olimpico di Roma (circa 40.000 spett.)
| ||||||
|
Verona 22 febbraio 1976, ore 15:00 18ª giornata | Verona | 0 – 1 referto | Roma | Stadio Marcantonio Bentegodi (24.550 spett.)
| ||||||
|
Roma 29 febbraio 1976, ore 15:00 19ª giornata | Roma | 2 – 1 referto | Como | Stadio Olimpico di Roma (circa 50.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 7 marzo 1976, ore 15:00 20ª giornata | Milan | 1 – 0 referto | Roma | Stadio San Siro
| ||||||
|
Roma 14 marzo 1976, ore 15:00 21ª giornata | Roma | 0 – 0 referto | Lazio | Stadio Olimpico di Roma (circa 60.000 spett.)
|
Torino 21 marzo 1976, ore 15:00 22ª giornata | Torino | 1 – 0 referto | Roma | Stadio Comunale (circa 32.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 28 marzo 1976, ore 15:00 23ª giornata | Roma | 2 – 2 referto | Fiorentina | Stadio Olimpico di Roma (circa 50.000 spett.)
| ||||||
|
Genova 4 aprile 1976, ore 15:30 24ª giornata | Sampdoria | 1 – 0 referto | Roma | Stadio Luigi Ferraris (circa 20.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 11 aprile 1976, ore 15:30 25ª giornata | Roma | 1 – 2 referto | Perugia | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Roma 18 aprile 1976, ore 15:30 26ª giornata | Roma | 0 – 0 referto | Bologna | Stadio Olimpico di Roma
|
Torino 25 aprile 1976, ore 15:30 27ª giornata | Juventus | 1 – 1 referto | Roma | Stadio Comunale (circa 35.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 2 maggio 1976, ore 16:00 28ª giornata | Roma | 0 – 3 referto | Napoli | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Milano 9 maggio 1976, ore 16:00 29ª giornata | Inter | 2 – 0 referto | Roma | Stadio San Siro (circa 21.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 16 maggio 1976, ore 16:00 30ª giornata | Roma | 1 – 1 referto | Ascoli | Stadio Olimpico di Roma (circa 50.000 spett.)
| ||||||
|
Coppa Italia
modificaPrimo turno
modificaRoma 27 agosto 1975, ore 20:00 1ª giornata | Roma | 5 – 1 referto | Pescara | Stadio Olimpico di Roma (circa 70.000 spett.)
| ||||||
|
Genova 31 agosto 1975 2ª giornata | Sampdoria | 5 – 3 referto | Roma | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Roma 7 settembre 1975, ore 20:00 3ª giornata | Roma | 2 – 1 referto | Piacenza | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Vicenza 21 settembre 1975, ore 16:30 5ª giornata | L.R. Vicenza | 0 – 0 referto | Roma | Stadio Romeo Menti (4.050 spett.)
|
Coppa UEFA
modificaRoma 17 settembre 1975, ore 20:30 Trentaduesimi di finale - Andata | Roma | 2 – 0 referto | Dunav Ruse | Stadio Olimpico di Roma (circa 75.000 spett.)
| ||||||
|
Ruse 1º ottobre 1975, ore 14:30 CET Trentaduesimi di finale - Ritorno | Dunav Ruse | 1 – 0 referto | Roma | Gradski Stadion (circa 35.000 spett.)
| ||||||
|
Växjö 22 ottobre 1972, ore 19:00 CET Sedicesimi di finale - Andata | Öster | 1 – 0 referto | Roma | Värendsvallen (circa 10.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 5 novembre 1975, ore 14:30 CET Sedicesimi di finale - Ritorno | Roma | 2 – 0 referto | Öster | Stadio Olimpico di Roma (circa 50.000 spett.)
| ||||||
|
Bruges 26 novembre 1975, ore 20:00 CET Ottavi di finale - Andata | Club Bruges | 1 – 0 referto | Roma | Stadio Jan Breydel
| ||||||
|
Roma 10 dicembre 1975, ore 14:30 CET Ottavi di finale - Ritorno | Roma | 0 – 1 referto | Club Bruges | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Statistiche
modificaStatistiche di squadra
modificaDi seguito le statistiche di squadra.[2]
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Serie A | 25 | 15 | 3 | 9 | 3 | 14 | 15 | 15 | 3 | 4 | 8 | 11 | 16 | 30 | 6 | 13 | 11 | 25 | 31 | -6 |
Coppa Italia | - | 2 | 2 | 0 | 0 | 7 | 2 | 2 | 0 | 1 | 1 | 3 | 5 | 4 | 2 | 1 | 1 | 10 | 7 | +3 |
Coppa UEFA | - | 3 | 2 | 0 | 1 | 4 | 1 | 3 | 0 | 0 | 3 | 0 | 3 | 6 | 2 | 0 | 4 | 4 | 4 | 0 |
Totale | - | 20 | 7 | 9 | 4 | 25 | 18 | 20 | 3 | 5 | 12 | 14 | 24 | 40 | 10 | 14 | 16 | 39 | 42 | -3 |
Andamento in campionato
modificaGiornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C | T | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T | C | T | C |
Risultato | N | P | V | N | N | N | N | P | V | V | P | P | P | N | N | V | N | V | V | P | N | P | N | P | P | N | N | P | P | N |
Posizione | 6 | 12 | 6 | 5 | 6 | 7 | 7 | 11 | 6 | 6 | 8 | 9 | 9 | 10 | 10 | 9 | 10 | 8 | 7 | 8 | 9 | 9 | 9 | 9 | 9 | 9 | 9 | 10 | 10 | 10 |
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Statistiche dei giocatori
modificaDesunte dai tabellini del Corriere dello Sport, de La Stampa e de L'Unità.[9]
Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Coppa UEFA | Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
||||||
P. Conti | 25 | -25 | 4 | -7 | 6 | -4 | 35 | -36 |
M. Meola | 4 | -6 | 0 | -0 | 0 | -0 | 4 | -6 |
F. Quintini | 2 | -0 | 0 | -0 | 0 | -0 | 2 | -0 |
A. Batistoni | 17 | 0 | 4 | 0 | 5 | 0 | 26 | 0 |
F. Massimi | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
P. Negrisolo | 24 | 3 | 4 | 1 | 5 | 0 | 33 | 4 |
F. Peccenini | 17 | 3 | 0 | 0 | 5 | 0 | 22 | 3 |
F. Rocca | 29 | 0 | 1 | 0 | 6 | 0 | 36 | 0 |
F. Salvatori | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
M. Sandreani | 17 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 19 | 0 |
S. Santarini | 30 | 0 | 4 | 0 | 6 | 0 | 40 | 0 |
G. Bacci | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 |
L. Boni | 19 | 0 | 4 | 0 | 6 | 1 | 29 | 1 |
P. Borelli | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
F. Cordova | 27 | 2 | 4 | 3 | 6 | 0 | 37 | 5 |
G. De Sisti | 28 | 2 | 4 | 0 | 6 | 0 | 38 | 2 |
G. Morini | 22 | 0 | 3 | 0 | 4 | 0 | 29 | 0 |
M. Persiani | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 |
V. Spadoni | 10 | 2 | 2 | 0 | 3 | 0 | 15 | 2 |
W. Casaroli | 11 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 11 | 3 |
A. Orazi | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 |
C. Petrini | 24 | 6 | 4 | 1 | 5 | 1 | 33 | 8 |
S. Pellegrini | 19 | 4 | 2 | 2 | 6 | 2 | 27 | 8 |
P. Prati | 10 | 2 | 3 | 3 | 4 | 0 | 17 | 5 |
Giovanili
modificaPiazzamenti
modifica- Primavera:
Note
modifica- ^ Media spettatori Serie A dal 74-75 al 85-86, su stadiapostcards.com.
- ^ a b c Romano, 1974-1982 La grande Roma di Nils Liedholm.
- ^ Castellani, Ceci, de Conciliis, pp. 129-132.
- ^ a b Rosa AS Roma - Saison 75/76, su transfermarkt.it. URL consultato il 10 aprile 2018.
- ^ a b Aggregato dalla squadra Primavera.
- ^ Roma ora pensa a vincere lo scudetto.Lazio cerca di dimenticare chinaglia, in La stampa.
- ^ Prevista per il 15 febbraio, sospesa per impraticabilità di campo e recuperata il giorno dopo.
- ^ Nubifraggio fa rinviare a oggi l'incontro tra Roma e Cesena (JPG), su asromaultras.org.
- ^ A completamento dei dati vanno conteggiati 1 autogol in campionato.
Bibliografia
modifica- Paolo Castellani, Massimilano Ceci e Riccardo de Conciliis, La maglia che ci unisce. Storia delle divise dell'AS Roma dalla nascita ai giorni nostri, Roma, Goalbook Edizioni, 2012, ISBN 978-88-908115-0-0.
Videografia
modifica- Manuela Romano (a cura di), La storia della A.S. Roma (10 DVD-Video), Corriere dello Sport, Rai Trade, 2006.
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su asroma.it.
- (EN) Italy 1975/76, su rsssf.com.
- (IT, EN, DE) AS Roma 75/76, su transfermarkt.it.