Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade - Lancio del martello
La competizione del lancio del martello di atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade si tenne il giorno 30 luglio 1928 allo Stadio Olimpico di Amsterdam.
Lancio del martello Amsterdam 1928 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Stadio Olimpico di Amsterdam | |||||||||
Periodo | 30 luglio 1928 | |||||||||
Partecipanti | 16 da 11 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
L'eccellenza mondiale
modificaCampione olimpico 1924 | 53,29 | Frederic Tootell | Rit. 1925 |
Migliore prest. europea | 53,85 (1927) | Ossian Skiöld | Presente |
Primatista stagionale[t 1] | 52,39 | Frank Connor | Presente |
Vincitore selezioni USA | 50,70 | Edmund Black | Presente |
- ^ Fino al 20 luglio.
Risultati
modificaTurno eliminatorio
modificaTutti i 16 iscritti hanno diritto a tre lanci. Poi si stila una classifica. I primi sei disputano la finale (tre ulteriori lanci).
I sei finalisti si portano dietro i risultati della qualificazione.
Al termine del terzo turno è in testa Ossian Skiöld (Swe) con 51,29. Lo svedese è l'unico ad aver lanciato oltre i 50 metri.
Pos. | Atleta | Nazione | Misura | Piazz. |
---|---|---|---|---|
1 | Edmund Black | Stati Uniti | 49,03 | 2 |
2 | Armando Poggioli | Italia | 46,96 | 5 |
3 | Frank Connor | Stati Uniti | 46,75 | 6 |
4 | Federico Kleger | Argentina | 46,61 | 7 |
5 | Ricardo Bayer | Cile | 46,34 | 8 |
6 | Henk Kamerbeek | Paesi Bassi | 46,02 | 10 |
7 | Carl Johan Lind | Svezia | 44,46 | 14 |
8 | Harald Stenerud | Norvegia | 41,06 | 16 |
Pos. | Atleta | Nazione | Misura | Piazz. |
---|---|---|---|---|
1 | Ossian Skiöld | Svezia | 51,29 | 1 |
2 | Patrick O'Callaghan | Irlanda | 47,49 | 3 |
3 | Don Gwinn | Stati Uniti | 47,15 | 4 |
4 | Erik Eriksson | Finlandia | 46,22 | 9 |
5 | Malcolm Nokes | Gran Bretagna | 45,37 | 11 |
6 | Kenneth Caskey | Stati Uniti | 44,8 | 12 |
7 | Camillo Zemi | Italia | 44,47 | 13 |
8 | Yoshio Okita | Giappone | 44,41 | 15 |
Finale
modificaNessuno si occupa dell'irlandese O'Callaghan, alla sua prima uscita internazionale. Terzo dopo la qualificazione, al quinto lancio supera tutti con 51,39 e vince l'oro.
Giunge quarto Armando Poggioli con 48,37.
Pos. | Atleta | Età | Nazione | Misura |
---|---|---|---|---|
Patrick O'Callaghan | 23 | Irlanda | 51,39 | |
Ossian Skiöld | 39 | Svezia | 51,29 | |
Edmund Black | 23 | Stati Uniti | 49,03 | |
4 | Armando Poggioli | 40 | Italia | 48,37 |
5 | Don Gwinn | 26 | Stati Uniti | 47,15 |
6 | Frank Connor | 20 | Stati Uniti | 46,75 |
Con la vittoria di O'Callaghan sono cinque i titoli vinti dai martellisti irlandesi sui sei assegnati dal 1896.
Bibliografia
modifica- (EN) The Netherlands Olympic Committe, Athletics (PDF), in Official Report of the Olympic Games, Amsterdam, 1928, pp. 368-480. URL consultato il 9 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Scheda su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 25 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2009).