Atreju (manifestazione)

manifestazione annuale

Atreju è una manifestazione politica organizzata dall'organizzazione giovanile di partiti di destra italiani che si svolge annualmente dal 1998,[1][2] generalmente nel mese di settembre, a Roma.

Atreju
Meloni parla da Presidente del Consiglio ad Atreju nel 2023
LuogoItalia (bandiera) Roma
Anni1998 - presente
Frequenzaannuale
Fondato daGiorgia Meloni
Datesettembre-dicembre
Generepolitica
Organizzazione
  • AG (1998-2008)
  • GI (2009-2013)
  • GN (dal 2014)

Nata come festa ufficiale dell'organizzazione giovanile Azione Giovani (sezione giovanile di Alleanza Nazionale) dal 2009 è stata poi la festa di Giovane Italia (sezione giovanile del PdL) mentre dal 2014 è organizzata da Gioventù Nazionale (sezione giovanile di FdI).

L'incontro prende il nome da Atreiu, protagonista del romanzo La storia infinita di Michael Ende, volendo richiamare, secondo gli organizzatori, la sua volontà di lottare contro il nulla che avanza, inteso dal punto di vista filosofico e morale.[3][4][5]

Il riferimento al personaggio non è stato mai autorizzato né dall'autore né dagli eredi che ne hanno vietato l'uso per fini politici anche perché, nel caso in questione, in contrasto con i valori di apertura e inclusione cari all'autore.[6][7]

Fu organizzato per la prima volta nel 1998,[8] da Giorgia Meloni, all'epoca dirigente romana di Azione Giovani. Nel 2001 ne divenne la festa nazionale. Giunto nel 2006 alla settima edizione, ha ospitato, oltre ad altri interventi, il dibattito tra Gianfranco Fini e Fausto Bertinotti, molto criticato negli ambienti di sinistra. Nel 2007 furono ospitati Silvio Berlusconi, Gianfranco Fini che ha sostenuto un dibattito con Walter Veltroni, e Mario Capanna che ha dialogato con Marcello De Angelis sugli anni '70.

Nel 2012 fu organizzata da Marco Perissa e Annagrazia Calabria, presidente e coordinatrice di Giovane Italia.[9]

Dal 1997 al 2012 ci sono stati circa 450.000 visitatori, con 120 volontari, 24 mostre, 50 spettacoli, dibattiti con oltre 300 relatori, con più di 8.000 pagine di rassegna stampa e 2.000 servizi televisivi in Italia e in Europa[10][la fonte è il sito del partito stesso, quindi poco attendibile]

Dal 2014 è organizzato da Fratelli d'Italia. Quell'anno a Officina per l'Italia Giorgia Meloni indica la generazione Atreju del predetto partito politico.

Nel 2015 fu ospitato Giovanni Lindo Ferretti.[11]

Nell'edizione del 2019 ha suscitato stupore l'ospitata del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, accolto con freddezza e a tratti contestato, del primo ministro ungherese Viktor Orbán e del capogruppo del Partito Democratico alla Camera Graziano Delrio.

Nel 2020 la manifestazione non si è tenuta a causa dello scoppio della pandemia di COVID-19.

Nel 2021, a causa delle restrizioni pandemiche, l'evento si è svolto a dicembre e non a settembre come di consueto fino ad allora. Si sono affrontati importanti dibattiti tra cui quello sul presidenzialismo, a cui ha partecipato anche Matteo Renzi.

Nel 2022, considerato anche il poco tempo trascorso dopo le elezioni politiche di settembre e la formazione del governo Meloni a fine ottobre, FdI ha organizzato di nuovo una festa in dicembre, che però non è stata annoverata tra le edizioni di Atreju.[12]

Nel dicembre 2023 si tiene la 15ª edizione. Tra gli ospiti il primo ministro britannico Rishi Sunak, il primo ministro albanese Edi Rama, l'imprenditore e CEO di Tesla Elon Musk; in chiusura l'intervento della presidente del Consiglio Giorgia Meloni.[13]

Nel dicembre del 2024 partecipano si cita, tra gli ospiti, il Presidente dell'Argentina Javier Milei.[14]

Edizioni

modifica
Anno Slogan
1998 /
2006 Essere non sembrare
2007 Aggredire il declino
2008 Eccezionali per scelta
2009 Oltre ogni muro
2010 Dritto al cuore
2011 Fate Largo all'Italia che avanza
2012 #Senza Paura
2013 La terza guerra: Finanza contro i popoli
2014 L'isola che c'è
2015 Terra Nostra
2017 È tempo di patrioti
2018 Europa contro Europa
2019 Sfida alle Stelle
2021 Il Natale dei Conservatori
2022 10 anni di amore per l'Italia
2023 Bentornato orgoglio italiano
2024 La via italiana - Risposte concrete al mondo che cambia
  1. ^ Storia di Atreju: da ritrovo dei duri e puri di Colle Oppio al simbolo del potere di Giorgia Meloni, su Fanpage, 8 dicembre 2024. URL consultato l'8 dicembre 2024.
  2. ^ Cos'è Atreju, su Il Post, 16 dicembre 2023. URL consultato l'8 dicembre 2024.
  3. ^ Redazione, Che cosa significa atreju?, su Il significato di, 14 dicembre 2024. URL consultato il 14 dicembre 2024.
  4. ^ Oggi inizia Atreju, la festa di FdI: per la stampa sarà la «terza Camera dello Stato», su Secolo d'Italia, 6 dicembre 2021. URL consultato il 12 dicembre 2021.
  5. ^ Atreju, cosa è e perché si chiama così la festa: il significato del nome, su TPI, 20 settembre 2019. URL consultato il 12 dicembre 2021.
  6. ^ "Meloni non è autorizzata a usare il nome di Atreju". Intervista a Roman Hocke, agente di Michael Ende, su HuffPost Italia, 8 dicembre 2024. URL consultato l'8 dicembre 2024.
  7. ^ Gli eredi di Michael Ende: “Noi grati a chi protesta contro strumentalizzazione politica di Atreju”, su Fanpage, 17 dicembre 2021. URL consultato l'8 dicembre 2024.
  8. ^ Chi è Atreju, su atreju.tv. URL consultato il 23 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014).
  9. ^ SENZA PAURA | Atreju 2012 | 12-16 Settembre, su giovaneitalia.it. URL consultato il 23 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2014).
  10. ^ Fratelli d'Italia – Alleanza Nazionale | Atreju 2014 - Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale
  11. ^ Irene Buscemi, Giovanni Lindo Ferretti ad Atreju. «Ho debito con questa gente. Migranti? Prima italiani», in Il Fatto Quotidiano, 25 settembre 2015. URL consultato il 23 febbraio 2019.
  12. ^ Fratelli d’Italia festeggia i “primi” 10 anni con Osho, Cristina D’Avena, Vespa e Travaglio, su La Stampa, 13 dicembre 2022. URL consultato il 16 novembre 2023.
  13. ^ Ad Atreju in scena "l'orgoglio italiano": Edi Rama, Rishi Sunak e il superospite Elon Musk, su RaiNews, 16 dicembre 2023. URL consultato il 17 dicembre 2023.
  14. ^ Javier Milei, il presidente argentino ad Atreju: «Le ricette tradizionali della politica hanno fallito, le mie funzionano», su Corriere della Sera, 14 dicembre 2024. URL consultato il 18 dicembre 2024.
  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica