Attilio Piccirilli
Attilio Piccirilli (Massa, 16 maggio 1866 – New York, 8 ottobre 1945) è stato uno scultore italiano naturalizzato statunitense.
Biografia
modificaStudiò all'Accademia di San Luca a Roma con lo scultore Aristodemo Costoli. Nel 1888 si trasferì Stati Uniti dove lavorò per suo padre ed i suoi fratelli nello studio del Bronx, NY, al 467 East della 142nd Street. Realizzò il Maine Memorial in Columbus Circle, all'ingresso di Central Park a New York. Uno dei gruppi che egli creò per questo monumento venne utilizzato per la tomba di sua madre nel Woodlawn Cemetery del Bronx. Realizzò il frontone ed altre sculture per la Frick Mansion sulla 5th Avenue ed il Firemen's Memorial, un gruppo di figure sito in Riverside Park.
La sua scultura di vetro Pyrex del 1935, Laborata, sita al Palazzo d'Italia del Rockefeller Center venne rimossa durante la seconda guerra mondiale in quanto considerata troppo fascista nello stile, scomparve dalla memoria qualche anno dopo.
Lo scultore Attilio Piccirilli è l'autore della gigantesca statua di Abraham Lincoln seduto in atteggiamento pensoso, che si trova a Washington.[1] Il committente di alcune opere di Attilio Piccirilli, fu Daniel Chester French.
Piccirilli è rappresentato nella collezione di sculture ai Brookgreen Gardens. Le sue opere sono esposte il molti musei in tutti gli Stati Uniti. Il marmo bianco "Frapelina" è esposto nella American Wing del Metropolitan Museum of Art di New York.
Morì a New York nel 1945. il suo mezzo busto di Edmond Thomas Quinn è esposto nella National Academy of Design.[2]
Opere pubbliche selezionate
modifica- MacDonough Memorial, New Orleans, 1898
- Indian Literature e Indian Law Giver, facciata del Brooklyn Museum, Brooklyn, 1909
- Maine Memorial, Columbus Circle, New York, 1913
- Firemen's Memorial, Riverside Drive, New York City. 1913[3]
- Frontone nord, Wisconsin State Capitol, Madison, 1915
- Mothers' War Memorial, Albany, 1923
- Statua di James Monroe, Ash Lawn, Contea di Albemarle, Virginia
- Busto di Thomas Jefferson nella Rotunda del Virginia State Capitol, Capitol Square, Richmond, 1931.
- James Monroe Bust in Rotunda del Virginia State Capitol, Capitol Square, Richmond, 1931
- Joy of Life (Young Faun), Executive Mansion (Virginia), Capitol Square, Richmond, 1931
- Eternal Youth e Youth Leading Industry, Rockefeller Center, New York, 1935
- Present Day Postman, Post Office Building, Washington, 1936
- Guglielmo Marconi Memorial, Washington, 1941
Note
modifica- ^ Corrado Augias, I Segreti di New York.
- ^ Esso è illustrato in David Bernard Dearinger, Paintings and Sculpture in the Collection of the National Academy of Design 2004:455.2004:455
- ^ Immagine della scultura.
Bibliografia
modifica- Alan Balfour, Rockefeller Center – Architecture As Theater, McGraw-Hill Book Company, NY, NY, Washington D.C., 1978
- James M. Goode, The Outdoor Sculpture of Washington D.C., Smithsonian Institution Press, 1974
- Kvaran, Lockley, Architectural Sculpture in America, manoscritto
- Josef Vincent Lombardo, Josef Vincent, Atilio Piccirilli: Life of an American Sculptor, Pitman Publishing Corporation, New York, 1944
- National Sculpture Society, Contemporary American Sculpture 1929, National Sculpture Society, New York, NY, 1929
- Glenn B. Opitz (a cura di), Mantle Fielding's Dictionary of American Painters, Sculptors & Engravers, Apollo Book, Poughkeepsie NY, 1986
- Beatrice Gilman Proske, Brookgreen Gardens Sculpture, Brookgreen Gardens, South Carolina, 1968
- Donald Martin Reynols, Masters of American Sculpture, Abbeville Press Publishers
- Wayne Crayen, Sculpture in America From the Colonial Period to the Present
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Attilio Piccirilli
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7288918 · ISNI (EN) 0000 0000 5476 8112 · Europeana agent/base/162858 · ULAN (EN) 500372715 · LCCN (EN) nr96018638 · GND (DE) 1043875816 |
---|