Australian Open 2025

113ª edizione degli Australian Open

L'Australian Open 2025 è stato un torneo di tennis giocato nel complesso di Melbourne Park, a Melbourne in Australia, tra il 12 e il 26 gennaio 2025. È stata la 113ª edizione dell'Australian Open, il primo dei quattro tornei del Grande Slam dell'anno 2025.

Australian Open 2025
Sport Tennis
Data12 – 26 gennaio
Edizione113ª
CategoriaGrande Slam (ITF)
SuperficieCemento
Montepremi96 500 000 A$
LocalitàMelbourne, Victoria, Australia
ImpiantoMelbourne Park
Campioni
Singolare maschile
Italia (bandiera) Jannik Sinner
Singolare femminile
Stati Uniti (bandiera) Madison Keys
Doppio maschile
Finlandia (bandiera) Harri Heliövaara / Regno Unito (bandiera) Henry Patten
Doppio femminile
Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková / Stati Uniti (bandiera) Taylor Townsend
Doppio misto
Australia (bandiera) Olivia Gadecki / Australia (bandiera) John Peers
Singolare ragazzi
Svizzera (bandiera) Hanry Bernet
Singolare ragazze
Giappone (bandiera) Wakana Sonobe
Doppio ragazzi
Stati Uniti (bandiera) Maxwell Exsted / Rep. Ceca (bandiera) Jan Kumstát
Doppio ragazze
Stati Uniti (bandiera) Annika Penickova / Stati Uniti (bandiera) Kristina Penickova
Singolare maschile in carrozzina
Regno Unito (bandiera) Alfie Hewett
Singolare femminile in carrozzina
Giappone (bandiera) Yui Kamiji
Quad singolare
Paesi Bassi (bandiera) Sam Schröder
Doppio maschile in carrozzina
Regno Unito (bandiera) Alfie Hewett / Regno Unito (bandiera) Gordon Reid
Doppio femminile in carrozzina
Cina (bandiera) Li Xiaohui / Cina (bandiera) Wang Ziying
Quad doppio
Regno Unito (bandiera) Andy Lapthorne / Paesi Bassi (bandiera) Sam Schröder
 
La Rod Laver Arena dove si sono giocate le finali dell'Australian Open

L'Australian Open 2025 è stata la 113ª edizione del torneo, disputata nel complesso di Melbourne Park, a Melbourne in Australia. L'evento è organizzato dalla International Tennis Federation (ITF), e fa parte dell'ATP Tour 2025 e del WTA Tour 2025 sotto la categoria Grande Slam. Il torneo è formato da competizioni di singolare e doppio maschile e femminile, e di doppio misto. Inoltre ci sono torneo di singolo e doppio per ragazzi e ragazze (giocatori sotto i 18 anni), ci sono anche eventi di singolo, doppio e quad per giocatori di tennis su sedia a rotelle maschili e femminili nella categoria del Grande Slam.

Il torneo si è giocato su venticinque campi in cemento GreenSet, inclusi i cinque campi principali: Rod Laver Arena, Margaret Court Arena, John Cain Arena, 1573 Arena e Kia Arena.

Programma del torneo

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2025 - Sommario giorno per giorno.

Il torneo si è svolto in 15 giornate divise in due settimane: dal 12 al 26 gennaio.

Teste di serie nel singolare

modifica
Legenda colori
Vincitore
Finalista
Semifinalista
Quarti di finale
Eliminato al 1T, 2T, 3T, 4T

Singolare maschile

modifica
Tds Rank Giocatore Punteggio precedente Punti da difendere Punti conquistati Nuovo
punteggio
Situazione
1 1   Jannik Sinner 11,830 2,000 2,000 11,830 Vittoria in finale contro   Alexander Zverev [2]
2 2   Alexander Zverev 7,635 800 1,300 8,135 Sconfitto in finale da   Jannik Sinner [1]
3 3   Carlos Alcaraz 7,010 400 400 7,010 Eliminato ai QF da   Novak Đoković [7]
4 4   Taylor Fritz 5,350 400 100 5,050 Eliminato al 3°T da   Gaël Monfils
5 5   Daniil Medvedev 5,030 1,300 50 3,780 Eliminato al 2°T da   Learner Tien (Q)
6 6   Casper Ruud 4,210 100 50 4,160 Eliminato al 2°T da   Jakub Menšík
7 7   Novak Đoković 3,900 800 800 3,900 Ritirato in SF vs   Alexander Zverev [2]
8 8   Alex de Minaur 3,525 200 400 3,725 Eliminato ai QF da   Jannik Sinner [1]
9 9   Andrej Rublëv 3,520 400 10 3,130 Eliminato 1°T da   João Fonseca (Q)
10 10   Grigor Dimitrov 3,200 100 10 3,110 Ritirato al 1°T vs   Francesco Passaro (LL)
11 12   Stefanos Tsitsipas 3,195 200 10 3,005 Eliminato al 1°T da   Alex Michelsen
12 11   Tommy Paul 3,195 100 400 3,495 Eliminato ai QF da   Alexander Zverev [2]
13 13   Holger Rune 2,910 50 200 3,060 Eliminato al 4°T da   Jannik Sinner [1]
14 14   Ugo Humbert 2,765 100 200 2,865 Eliminato al 4°T da   Alexander Zverev [2]
15 18   Jack Draper 2,530 50 200 2,680 Eliminato al 4°T da   Carlos Alcaraz [3]
16 15   Lorenzo Musetti 2,600 50 100 2,650 Eliminato al 3°T da   Ben Shelton [21]
17 16   Frances Tiafoe 2,560 50 50 2,560 Eliminato al 2°T da   Fábián Marozsán
18 17   Hubert Hurkacz 2,555 400 50 2,205 Eliminato al 2°T da   Miomir Kecmanović
19 19   Karen Chačanov 2,410 200 100 2,310 Eliminato al 3°T da   Alex Michelsen
20 21   Arthur Fils 2,280 50 100 2,330 Eliminato al 3°T da   Ugo Humbert [14]
21 20   Ben Shelton 2,280 100 800 2,980 Eliminato in SF da   Jannik Sinner [1]
22 22   Sebastian Korda 2,065 100 50 2,015 Eliminato al 2°T da   Aleksandar Vukic
23 26   Alejandro Tabilo 1,705 10 10 1,705 Eliminato al 1°T da   Roberto Carballés Baena
24 29   Jiří Lehečka 1,660 50 200 1,810 Eliminato al 4°T da   Novak Đoković [7]
25 24   Alexei Popyrin 1,840 50 10 1,800 Eliminato al 1°T da   Corentin Moutet
26 25   Tomáš Macháč 1,805 100 100 1,805 Eliminato al 3°T da   Novak Đoković [7]
27 27   Jordan Thompson 1,695 50 50 1,695 Eliminato al 2°T da   Nuno Borges
28 28   Sebastián Báez 1,690 100 10 1,600 Eliminato al 1°T da   Arthur Cazaux
29 23   Félix Auger-Aliassime 1,905 100 50 1,855 Eliminato al 2°T da   Alejandro Davidovich Fokina
30 30   Giovanni Mpetshi Perricard 1,651 16 10 1,645 Eliminato al 1°T da   Gaël Monfils
31 31   Francisco Cerúndolo 1,620 50 100 1,670 Eliminato al 3°T da   Alex de Minaur [8]
32 32   Flavio Cobolli 1,512 130 10 1,392 Eliminato al 1°T da   Tomás Martín Etcheverry
N/A 55   Lorenzo Sonego 1,026 50 400 1,376 Eliminato ai QF da   Ben Shelton [21]

Singolare femminile

modifica
Tds Rank Giocatore Punteggio precedente Punti da difendere Punti conquistati Nuovo
punteggio
Situazione
1 1   Aryna Sabalenka 9,656 2,000 1,300 8,956 Sconfitta in finale da   Madison Keys [19]
2 2   Iga Świątek 8,120 130 780 8,770 Eliminata in SF da   Madison Keys [19]
3 3   Coco Gauff 6,888 780 430 6,538 Eliminata ai QF da   Paula Badosa [11]
4 4   Jasmine Paolini 5,399 240 130 5,289 Eliminata al 3°T da   Elina Svitolina [28]
5 5   Zheng Qinwen 5,325 1,300 70 4,095 Eliminata al 2°T da   Laura Siegemund
6 7   Elena Rybakina 4,723 70 240 4,893 Eliminata al 4°T da   Madison Keys [19]
7 6   Jessica Pegula 4,801 70 130 4,861 Eliminata al 3°T da   Olga Danilović
8 8   Emma Navarro 3,409 130 430 3,709 Eliminata ai QF da   Iga Świątek [2]
9 10   Dar'ja Kasatkina 3,151 70 240 3,321 Eliminata al 4°T da   Emma Navarro [8]
10 11   Danielle Collins 3,147 70 130 3,207 Eliminata al 3°T da   Madison Keys [19]
11 12   Paula Badosa 2,958 130 780 3,608 Eliminata in SF da   Aryna Sabalenka [1]
12 13   Diana Šnajder 2,895 10 130 3,015 Eliminata al 3°T da   Donna Vekić [18]
13 16   Anna Kalinskaja 2 637 430 0 2 217 Ritirata
14 15   Mirra Andreeva 2,665 240 240 2,665 Eliminata al 4°T da   Aryna Sabalenka [1]
15 17   Beatriz Haddad Maia 2,554 130 130 2,554 Eliminata al 3°T da   Veronika Kudermetova
16 22   Jeļena Ostapenko 2,041 130 10 1,921 Eliminata al 1°T da   Belinda Bencic (PR)
17 18   Marta Kostjuk 2,364 430 130 2,064 Eliminata al 3°T da   Paula Badosa [11]
18 19   Donna Vekić 2,228 10 240 2,458 Eliminata al 4°T da   Anastasija Pavljučenkova [27]
19 14   Madison Keys 2,680 0 2,000 4,680 Vittoria in finale contro   Aryna Sabalenka [1]
20 20   Karolína Muchová 2,079 0 70 2,149 Eliminata al 2°T da   Naomi Ōsaka
21 24   Viktoryja Azaranka 1,992 240 10 1,762 Eliminata al 1°T da   Lucia Bronzetti
22 25   Katie Boulter 1,931 70 70 1,931 Eliminata al 2°T da   Veronika Kudermetova
23 26   Magdalena Fręch 1,910 240 130 1,800 Eliminata al 3°T da   Mirra Andreeva [14]
24 23   Julija Putinceva 2,017 10 130 2,137 Eliminata al 3°T da   Dar'ja Kasatkina [9]
25 21   Ljudmila Samsonova 2,070 10 70 2,130 Eliminata al 2°T da   Olga Danilović
26 31   Ekaterina Aleksandrova 1,713 10 10 1,713 Eliminata al 1°T da   Emma Raducanu
27 32   Anastasija Pavljučenkova 1,675 70 430 2,035 Eliminata ai QF da   Aryna Sabalenka [1]
28 27   Elina Svitolina 1,779 240 430 1,969 Eliminata ai QF da   Madison Keys [19]
29 28   Linda Nosková 1,778 430 10 1,358 Eliminata al 1°T da   Clara Tauson
30 29   Leylah Annie Fernandez 1,755 70 130 1,815 Eliminata al 3°T da   Coco Gauff [3]
31 30   Maria Sakkarī 1,727 70 10 1,667 Eliminata al 1°T da   Camila Osorio
32 33   Dajana Jastrems'ka 1,594 820 130 904 Eliminata al 3°T da   Elena Rybakina [6]

Teste di serie nel doppio

modifica
Legenda colori
Vincitori
Finalisti
Semifinalisti
Quarti di finale
Eliminati al 1T, 2T, 3T

Doppio maschile

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2025 - Doppio maschile.
Coppia Rank1 Tds
  Marcelo Arévalo   Mate Pavić 2 1
  Marcel Granollers   Horacio Zeballos 8 2
  Simone Bolelli   Andrea Vavassori 17 3
  Kevin Krawietz   Tim Pütz 21 4
  Nikola Mektić   Michael Venus 23 5
  Harri Heliövaara   Henry Patten 30 6
  Nathaniel Lammons   Jackson Withrow 38 7
  Máximo González   Andrés Molteni 43 8
  Matthew Ebden   Joran Vliegen 40 9
  Joe Salisbury   Neal Skupski 50 10
  Julian Cash   Lloyd Glasspool 54 11
  Jamie Murray   John Peers 61 12
  Sander Gillé   Jan Zieliński 62 13
  Nicolás Barrientos   Rohan Bopanna 62 14
  Hugo Nys   Édouard Roger-Vasselin 64 15
  Sadio Doumbia   Fabien Reboul 66 16
  • 1 Ranking al 6 gennaio 2025.

Doppio femminile

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2025 - Doppio femminile.
Coppia Rank1 Tds
  Kateřina Siniaková   Taylor Townsend 5 1
  Gabriela Dabrowski   Erin Routliffe 5 2
  Hsieh Su-wei   Jeļena Ostapenko 13 3
  Sara Errani   Jasmine Paolini 19 4
  Chan Hao-ching   Ljudmyla Kičenok 21 5
  Elise Mertens   Ellen Perez 21 6
  Asia Muhammad   Demi Schuurs 39 7
  Anna Danilina   Irina Chromačëva 41 8
  Kristina Mladenovic   Zhang Shuai 53 9
  Sofia Kenin   Monica Niculescu 56 10
  Veronika Kudermetova   Ena Shibahara 63 11
  Guo Hanyu   Aleksandra Panova 67 12
  Tímea Babos   Nicole Melichar-Martinez 68 13
  Marie Bouzková   Bethanie Mattek-Sands 71 14
  Beatriz Haddad Maia   Laura Siegemund 75 15
  Leylah Fernandez   Nadežda Kičenok 74 16
  • 1 Ranking al 6 gennaio 2025.

Doppio misto

modifica
Team Tds
  Sara Errani   Andrea Vavassori 1
  Erin Routliffe   Michael Venus 2
  Ellen Perez   Kevin Krawietz 3
  Taylor Townsend   Hugo Nys 4
  Desirae Krawczyk   Neal Skupski 5
  Hsieh Su-wei   Jan Zieliński 6
  Demi Schuurs   Tim Pütz 7
  Asia Muhammad   Andrés Molteni 8

Wildcard

modifica

Ai seguenti giocatori è stata assegnata una wildcard per accedere al tabellone principale.

Doppio misto

modifica

Qualificazioni

modifica

Ranking protetto

modifica

I seguenti giocatori sono entrati in tabellone con il ranking protetto:

Prima del torneo

modifica

I seguenti giocatori e giocatrici sarebbero entrati in tabellone, ma si sono ritirati prima del sorteggio:

Tennisti partecipanti ai singolari

modifica

Singolare maschile

modifica
Campione Finalista
  Jannik Sinner [1]   Alexander Zverev [2]
Semifinalisti
  Ben Shelton [21]   Novak Đoković [7]
Eliminati ai quarti
  Alex de Minaur [8]   Lorenzo Sonego   Carlos Alcaraz [3]   Tommy Paul [12]
Eliminati al 4º turno
  Holger Rune [13]   Alex Michelsen   Gaël Monfils   Learner Tien (Q)
  Jiří Lehečka [24]   Jack Draper [15]   Alejandro Davidovich Fokina   Ugo Humbert [14]
Eliminati al 3º turno
  Marcos Giron   Miomir Kecmanović   Karen Chačanov [19]   Francisco Cerúndolo [31]
  Taylor Fritz [4]   Lorenzo Musetti [16]   Fábián Marozsán   Corentin Moutet
  Tomáš Macháč [26]   Benjamin Bonzi   Aleksandar Vukic   Nuno Borges
  Jakub Menšík   Roberto Carballés Baena   Arthur Fils [20]   Jacob Fearnley
Eliminati al 2º turno
  Tristan Schoolkate (WC)   Tomás Martín Etcheverry   Hubert Hurkacz [18]   Matteo Berrettini
  James McCabe (WC)   Gabriel Diallo   Facundo Díaz Acosta   Tristan Boyer (Q)
  Cristian Garín (Q)   Daniel Altmaier   Pablo Carreño Busta (PR)   Denis Shapovalov
  João Fonseca (Q)   Frances Tiafoe [17]   Mitchell Krueger (Q)   Daniil Medvedev [5]
  Jaime Faria (Q)   Reilly Opelka (PR)   Hugo Gaston   Francesco Passaro (LL)
  Thanasi Kokkinakis   Sebastian Korda [22]   Jordan Thompson [27]   Yoshihito Nishioka
  Casper Ruud [6]   Félix Auger-Aliassime [29]   James Duckworth   Kei Nishikori (PR)
  Hady Habib (Q)   Quentin Halys   Arthur Cazaux   Pedro Martínez
Eliminati al 1º turno
  Nicolás Jarry   Tarō Daniel   Yannick Hanfmann   Flavio Cobolli [32]
  Tallon Griekspoor   Dušan Lajović   Cameron Norrie   Zhang Zhizhen
  Stefanos Tsitsipas [11]   Martin Landaluce (Q)   Luca Nardi   Adrian Mannarino
  Aleksandr Bublik   Zizou Bergs   Federico Coria   Botic van de Zandschulp
  Jenson Brooksby (PR)   Borna Ćorić   Francisco Comesaña   Giovanni Mpetshi Perricard [30]
  Brandon Nakashima   Kamil Majchrzak (Q)   Roberto Bautista Agut   Matteo Arnaldi
  Andrej Rublëv [9]   Stan Wawrinka (WC)   Thiago Seyboth Wild   Arthur Rinderknech
  Alexei Popyrin [25]   Rinky Hijikata   Camilo Ugo Carabelli   Kasidit Samrej (WC)
  Nishesh Basavareddy (WC)   Pavel Kotov   Gauthier Onclin (Q)   Sumit Nagal
  Li Tu (WC)   Omar Jasika (WC)   David Goffin   Grigor Dimitrov [10]
  Mariano Navone   Roman Safiullin   Damir Džumhur   Lukáš Klein (Q)
  Dominik Koepfer (Q)   Alexandre Müller   Aziz Dougaz (Q)   Aleksandr Ševčenko
  Jaume Munar   Nikoloz Basilašvili (Q)   Shang Juncheng   Jan-Lennard Struff
  Alejandro Tabilo [23]   Dominic Stricker (PR)   Thiago Monteiro (Q)   Christopher O'Connell
  Matteo Gigante (Q)   Bu Yunchaokete   Adam Walton   Otto Virtanen
  Sebastián Báez [28]   Nick Kyrgios (PR)   Luciano Darderi   Lucas Pouille (WC)

Singolare femminile

modifica
Campionessa Finalista
  Madison Keys [19]   Aryna Sabalenka [1]
Semifinaliste
  Iga Świątek [2]   Paula Badosa [11]
Eliminate ai quarti
  Anastasija Pavljučenkova [27]   Coco Gauff [3]   Elina Svitolina [28]   Emma Navarro [8]
Eliminate al 4º turno
  Mirra Andreeva [14]   Donna Vekić [18]   Belinda Bencic (PR)   Olga Danilović
  Elena Rybakina [6]   Veronika Kudermetova   Dar'ja Kasatkina [9]   Eva Lys (LL)
Eliminate al 3º turno
  Clara Tauson   Magdalena Fręch [23]   Diana Šnajder [12]   Laura Siegemund
  Leylah Annie Fernandez [30]   Naomi Ōsaka   Marta Kostjuk [17]   Jessica Pegula [7]
  Dajana Jastrems'ka [32]   Danielle Collins [10]   Beatriz Haddad Maia [15]   Jasmine Paolini [4]
  Ons Jabeur   Julija Putinceva [24]   Jaqueline Cristian   Emma Raducanu
Eliminate al 2º turno
  Jéssica Bouzas Maneiro   Tatjana Maria   Anna Blinkova   Moyuka Uchijima
  Ajla Tomljanović (WC)   Harriet Dart (LL)   Anastasija Potapova   Zheng Qinwen [5]
  Jodie Burrage (PR)   Cristina Bucșa   Karolína Muchová [20]   Suzan Lamens
  Talia Gibson (WC)   Jule Niemeier   Ljudmila Samsonova [25]   Elise Mertens
  Iva Jovic   Danka Kovinić   Elena-Gabriela Ruse   Destanee Aiava
  Ėrika Andreeva   Katie Boulter [22]   Caroline Dolehide   Renata Zarazúa
  Wang Xiyu   Camila Osorio   Zhang Shuai (WC)   Wang Yafan
  Varvara Gračëva   Lucia Bronzetti   Amanda Anisimova   Rebecca Šramková
Eliminate al 1º turno
  Sloane Stephens   Sonay Kartal   Bernarda Pera   Linda Nosková [29]
  Veronika Kudermetova (Q)   Daria Saville (WC)   Magda Linette   Marie Bouzková
  Elisabetta Cocciaretto   Ashlyn Krueger   Jana Fett   Diane Parry
  Yuan Yue   Tamara Zidanšek (Q)   Hailey Baptiste   Anca Todoni (Q)
  Sofia Kenin   Léolia Jeanjean (Q)   Chloé Paquet (WC)   Julija Starodubceva
  Nadia Podoroska   Caroline Garcia   Veronika Erjavec (Q)   Jeļena Ostapenko [16]
  Wang Xinyu   Zeynep Sönmez   Maja Chwalińska (Q)   Nao Hibino (Q)
  Kamilla Rachimova   Arantxa Rus   Viktorija Golubic (Q)   Maya Joint (WC)
  Emerson Jones (WC)   Nuria Parrizas-Diaz   Lulu Sun   Mayar Sherif
  Ann Li   Irina-Camelia Begu   Greet Minnen   Darija Snihur (Q)
  Julia Riera (Q)   Zheng Saisai (PR)   Olivia Gadecki   Rebecca Marino
  Sorana Cîrstea   Sára Bejlek   Taylor Townsend   Wei Sijia (Q)
  Peyton Stearns   Julia Grabher (PR)   Anhelina Kalinina   Maria Sakkarī [31]
  Èlina Avanesyan   McCartney Kessler   Anna Bondár   Viktorija Tomova
  Kimberly Birrell (Q)   Caty McNally (PR)   Petra Martić (LL)   Viktoryja Azaranka [21]
  Ekaterina Aleksandrova [26]   María Carlé   Katie Volynets   Kateřina Siniaková

Campioni

modifica

Singolare maschile

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2025 - Singolare maschile.

  Jannik Sinner ha sconfitto in finale   Alexander Zverev con il punteggio di 6–3, 7–6(4), 6–3.

Singolare femminile

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2025 - Singolare femminile.

  Madison Keys ha sconfitto in finale   Aryna Sabalenka con il punteggio di 6–3, 2–6, 7–5.

• È stato il primo titolo Slam di Madison Keys.

Doppio maschile

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2025 - Doppio maschile.

  Harri Heliövaara e   Henry Patten hanno sconfitto in finale   Simone Bolelli e   Andrea Vavassori con il punteggio di 6(16)–7, 7–6(5), 6–3.

Doppio femminile

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2025 - Doppio femminile.

  Kateřina Siniaková e   Taylor Townsend hanno sconfitto in finale   Hsieh Su-wei e   Jeļena Ostapenko con il punteggio di 6–2, 6(4)–7, 6–3.

Doppio misto

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2025 - Doppio misto.

  Olivia Gadecki e   John Peers hanno sconfitto in finale   Kimberly Birrell e   John-Patrick Smith col punteggio di 3–6, 6–4, [10–6].

Singolare ragazzi

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2025 - Singolare ragazzi.

  Henry Bernet ha sconfitto in finale   Benjamin Willwerth con il punteggio di 6–3, 6–4.

Singolare ragazze

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2025 - Singolare ragazze.

  Wakana Sonobe ha sconfitto in finale   Kristina Penickova con il punteggio di 6–0, 6–1.

Doppio ragazzi

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2025 - Doppio ragazzi.

  Maxwell Exsted' e   Jan Kumstát hanno sconfitto in finale   Ognjen Milić e   Egor Pleshivtsev con il punteggio di 7–6(6), 6–3.

Doppio ragazze

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2025 - Doppio ragazze.

  Annika Penickova e   Kristina Penickova hanno sconfitto in finale   Emerson Jones e   Hannah Klugman con il punteggio di 6–4, 6–2.

Tennisti in carrozzina

modifica

Singolare maschile carrozzina

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2025 - Singolare maschile in carrozzina.

  Alfie Hewett ha sconfitto in finale   Tokito Oda con il punteggio di 6–4, 6–4.

Singolare femminile carrozzina

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2025 - Singolare femminile in carrozzina.

  Yui Kamiji ha sconfitto in finale   Aniek van Koot con il punteggio di 6–2, 6–2.

Quad singolare

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2025 - Quad singolare.

  Sam Schröder ha sconfitto in finale   Niels Vink con il punteggio di 7–6(7), 7–5.

Doppio maschile carrozzina

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2025 - Doppio maschile in carrozzina.

  Alfie Hewett e   Gordon Reid hanno sconfitto in finale   Daniel Caverzaschi e   Stéphane Houdet con il punteggio di 6–2, 6–4.

Doppio femminile carrozzina

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2025 - Doppio femminile in carrozzina.

  Li Xiaohui e   Wang Ziying hanno sconfitto in finale   Manami Tanaka e   Zhu Zhenzhen con il punteggio di 6–2, 6–3.

Quad doppio

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2025 - Quad doppio.

  Andy Lapthorne e   Sam Schröder hanno sconfitto in finale   Guy Sasson e   Niels Vink con il punteggio di 6–1, 6–4.

Torneo V F SF QF 4T 3T 2T 1T Q Q3 Q2 Q1
Singolare Maschile 2.000 1.300 800 400 200 100 50 10 30 16 8 0
Femminile 2.000 1.300 780 430 240 130 70 10 40 30 20 2
Doppio Maschile 2.000 1.200 720 360 180 90 0
Femminile 2.000 1.300 780 430 240 130 10

Montepremi

modifica

Il montepremi totale dell'Australian Open per il 2024 è aumentato del 11,56% su base annua, raggiungendo il record di 96500000 AUD.[1][2]

Evento V F SF QF 4T 3T 2T 1T Q3 Q2 Q1
Singolare A$3,500,000 A$1,900,000 A$1,100,000 A$665,000 A$420,000 A$290,000 A$200,000 A$132,000 A$72,000 A$49,000 A$35,000
Doppio* A$810,000 A$440,000 A$250,000 A$142,000 N.D. A$82,000 A$58,000 A$64,000 N.D. N.D. N.D.
Doppio misto* A$175,000 A$97,750 A$52,500 A$27,750 N.D. N.D. A$14,000 A$7,250 N.D. N.D. N.D.

*Per squadra

  1. ^ Australian Open Prize Money Increases More Than 11 Percent for 2025, su ausopen.com. URL consultato il 29 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2025).
  2. ^ Australian Open Prize Money 2021-2025 (PDF), su tennis.com.au. URL consultato il 29 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2025).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis