Autoritratto di Sofonisba Anguissola
Autoritratto di Sofonisba Anguissola è un dipinto ad olio su tavola, di contenute dimensioni, firmato e datato 1554.[2]
Autoritratto di Sofonisba Anguissola | |
---|---|
Autore | Sofonisba Anguissola |
Data | 1554 |
Tecnica | olio su tavola |
Dimensioni | 19,5×12,5 cm |
Ubicazione | Kunsthistorisches Museum[1], Vienna |
Storia
modificaNell'Ottocento questo ritratto era esposto nella Galleria Belvedere di Vienna. Si sapeva che era opera di Sofonisba Anguissola e si pensò inizialmente che fosse un ritratto dell'infanta Isabella Clara Eugenia che aveva sposato suo cugino, l'arciduca Alberto d'Austria e per questo motivo il ritratto si trovava a Vienna. Di questo parere era anche Flavio Caroli. Ma Adolfo Venturi nel 1885 aveva citato una lettera, scritta dal padre di Sofonisba Anguissola al duca di Ferrara Ercole II d'Este e datata marzo 1556, in accompagnamento ad un autoritratto di Sofonisba (che era destinato alla figlia del duca, Lucrezia) e ad una Cleopatra, disegnata da Michelangelo, che è identificabile con un foglio conservato a Firenze in casa Buonarroti. Adolfo Venturi aveva inoltre ricordato che il cardinale Alessandro d'Este nel 1603-1604 aveva mandato in dono alcuni dipinti di sua proprietà all'imperatore del Sacro Romano Impero Rodolfo II.[3] L'ipotesi di Venturi che questo quadro facesse parte del dono del cardinale fu accettata dalla critica, anche se non esiste un inventario dei quadri da lui regalati a Rodolfo II.[4]
Descrizione
modificaSemplicità e modestia ispirano questo ritratto, prima pittura di Sofonisba Anguissola a noi nota. Il colletto della camicia bianca e leggera si gonfia sul collo, in piccole pieghe morbide. La ragazza non porta gioielli: è una giovane casta, ben educata e virtuosa. Una nota di femminilità sfugge nel piccolo ricciolo che scende accanto all'orecchio. Il naturalismo, ispirato da Leonardo da Vinci durante la sua permanenza a Milano, si diffuse in Lombardia, interessò Lorenzo Lotto e approdò nei ritratti di Sofonisba Anguissola. Gli occhi tondi e chiari creano un dialogo con chi guarda questo ritratto. Lo sguardo è franco, il mento volitivo, la pettinatura austera, il vestito modesto. La data è anteriore di solo un anno, rispetto a quella della Partita a scacchi della stessa pittrice; ma a prima vista questo ritratto sembra appartenere ad una fase artistica ben più acerba. Certe imperfezioni sono dovute anche ad una vecchia ripulitura, troppo energica, che ha asportato le velature. Del resto il padre, nell'inviare il dono al duca Ercole d'Este, si scusò di certe imprecisioni, dovute al fatto che il ritratto era stato realizzato guardandosi allo specchio: infatti la mano sembra lievemente deformata.[5] Sofonisba indossa lo stesso abito e ha identica pettinatura ed espressione nel suo Autoritratto alla spinetta, conservato a Napoli.
Note
modifica- ^ Inventario GG 285.
- ^ SOPHONISBA ANGUSSOLA VIRGO SEIPSAM FECIT 1554. La scritta è sulle pagine aperte del libro.
- ^ Sofonisba 1994, p. 11.
- ^ Italian women, p. 110.
- ^ Sofonisba 1994, pp. 188-189.
Bibliografia
modifica- Flavio Caroli, Sofonisba Anguissola e le sue sorelle, Milano, A. Mondadori, 1987, p. 27-29 e 98-99, SBN IT\ICCU\CFI\0111864.
- AA VV, Sofonisba Anguissola e le sue sorelle, Milano, Leonardo arte, 1994, SBN IT\ICCU\VEA\0063954. Catalogo della mostra tenuta a Cremona nel 1994, a Vienna e a Washington nel 1995.
- (EN) Joanna Woods-Marsden, Renaissance self-portraiture: the visual construction of identity and the social status of the artist, New Haven - London, Yale University Press, 1998, p.101-103, SBN IT\ICCU\UFI\0310798.
- (EN) Liana De Girolami Cheney, Alicia Craig Faxon, Kathleen Lucey Russo, Self-portraits by women painters, Aldershot, Brookfield: Ashgate, 2000, p. 51, SBN IT\ICCU\MIL\0472038.
- (EN) AA VV, Italian women artists from Renaissance to Baroque, Milano, Skira, 2007, SBN IT\ICCU\VEA\0702687.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Autoritratto (Sofonisba Anguissola)