Lanius excubitor

specie di uccello
(Reindirizzamento da Averla maggiore)

L'averla maggiore (Lanius excubitor Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme della famiglia Laniidae[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Averla maggiore
Lanius excubitor
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordineCorvida
FamigliaLaniidae
GenereLanius
SpecieL. excubitor
Nomenclatura binomiale
Lanius excubitor
Linnaeus, 1758
Areale

     di residenza

     estivo

     invernale

Etimologia

modifica

Il nome scientifico della specie, excubitor, deriva dal latino e significa "sentinella", in riferimento alle abitudini di vita di questi uccelli.

Descrizione

modifica
 
Esemplare a Chilham.
 
Esemplare nei pressi di Lublino.

Dimensioni

modifica

Misura 24-25 cm di lunghezza, per 48-81 g di peso[3].

Aspetto

modifica

Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto, muniti di grossa testa ovale e allungata che sembra incassata direttamente nel torso, becco robusto dall'estremità adunca, ali arrotondate, forti zampe artigliate e coda di media lunghezza e dall'estremità vagamente romboidale.

Il piumaggio si presenta di colore grigio su calotta (fronte, vertice, nuca), dorso, scapolare e codione, mentre gola, petto, ventre e sottocoda (nonché un sottile sopracciglio che sfuma nel grigio della calotta, gli specchi alare su remiganti e coda e la base delle copritrici) sono di colore bianco e ali, coda e mascherina facciale (che si estende dai lati del becco fino alla parte superiore delle guance e l'area periauricolare) sono di colore nero.
Il dimorfismo sessuale è presente ma non molto accentuato, tant'è vero che i due sessi non sempre sono semplici da distinguere nelle osservazioni sul campo: in generale, i maschi presentano colorazione più pura rispetto alle femmine, dove il bianco ventrale ed il grigio dorsale mostrano sfumature brunastre ed il nero di faccia, ali e coda è meno brillante e definito.

In ambedue i sessi il becco e le zampe sono di colore nero, mentre gli occhi sono di colore bruno scuro.

Biologia

modifica

Alimentazione

modifica

Si nutre come le altre averle di grossi insetti come il Pentodon bidens punctatus[4], piccoli uccelli e qualche piccolo rettile o piccolo mammifero. Quando le prede abbondano è solita infilzarle su arbusti spinosi, per poi andare a prenderle quando necessita. La preda viene infilzata per essere fatta a brandelli, in modo da poter nutrire a piccoli pezzi, un po' per volta, i pulcini nel nido nei paraggi.

Riproduzione

modifica
 
Uova al Museo di Tolosa.
 
Cuculus canorus canorus + Lanius excubitor - Museo di Tolosa

Fa nidi in bassi cespugli, in cui depone dalle 4 alle 7 uova, che si schiudono dopo 16 giorni e, per lo svezzamento dei piccoli, bisogna aspettare tre settimane.

Distribuzione e habitat

modifica

L'averla maggiore nidifica nei paesi più a nord dell'Europa, per poi svernare nei paesi più a sud, Italia compresa, fino ad arrivare in Africa del nord. Il suo habitat è simile a quello di quasi tutte le averle, ambienti agricoli e, vicino alla boscaglia, è possibile osservarlo in appostamento su rami bassi, da cui individua le prede che può catturare anche al volo.

Tassonomia

modifica

Se ne riconoscono dodici sottospecie[2]:

La tassonomia di questa specie è stata e tuttora rimane piuttosto tormentata: mentre alcuni autori riconoscerebbero anche le sottospecie leucopterus del Kazakistan orientale (sinonimizzata con homeyeri) e jebelmarrae del Sudan sud-occidentale (sinonimizzata con leucopygos), altri accorperebbero theresae ad aucheri[3]. La stessa sottospecie leucopygos è soggetta a problemi di nomenclatura, in quanto secondo alcuni autori sarebbe da applicare per il principio di priorità il nome leucopygus[3][5].
Infine, nonostante la recente elevazione al rango di specie a sé stanti di Lanius meridionalis e Lanius borealis, le recenti analisi del DNA mitocondriale hanno mostrato che anche le sottospecie pallidirostris e lahtora / aucheri mostrano una certa distanza rispetto alle altre, e potrebbero in seguito a ulteriori revisioni essere elevate al rango di specie a sé[2][6].

Stato di conservazione

modifica

L'averla maggiore è una specie protetta.

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Lanius excubitor, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Laniidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.
  3. ^ a b c (EN) Great Grey Shrike (Lanius excubitor), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 21 febbraio 2020.
  4. ^ Andrea Paci, Lo svernamento dell'Averla maggiore Lanius excubitor in Umbria (Italia centrale), in GLI UCCELLI D'ITALIA, vol. 1-2, 1º dicembre 2000, pp. 58–68. URL consultato il 15 maggio 2018.
  5. ^ Dickinson, E. C.; Overstreet, L. K.; Dowsett, R. J.; Bruce, M. D., Priority! The Dating of Scientific Names in Ornithology: a Directory to the Literature and its Reviewers, in Aves Press, Northampton, UK, 2011.
  6. ^ Olsson, U.; Alström, P.; Svensson, L.; Aliabadian, M.; Sundberg, P., The Lanius excubitor (Aves, Passeriformes) conundrum—Taxonomic dilemma when molecular and non-molecular data tell different stories (PDF), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 55, n. 2, 2010, p. 347–357, DOI:10.1016/j.ympev.2009.11.010. URL consultato il 21 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2020).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica