Ayapaninae
Ayapaninae R.M. King & H. Rob., 1980 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Eupatorieae).[1]
Etimologia
modificaIl nome della sottotribù deriva dal suo genere Ayapana Spach, 1841 ed è stato descritto per la prima volta dai botanici contemporanei Robert Merrill King (1930-2007) e Harold Ernest Robinson (1932-) nella pubblicazione "Phytologia; Designed to Expedite Botanical Publication. New York - 46(7): 446. 1980" del 1980.[2]
Descrizione
modificaIl ciclo biologico delle piante di questa sottotribù è annuale o perenne, il portamento può essere eretto o reptante, mentre l'habitus è erbaceo o sub-arbustivo, raramente tipo vite.[3][4]
Le foglie lungo il caule sono disposte in modo opposto; talvolta nella parte superiore sono alternate (raramente del tutto alterne).
Le infiorescenze, formate da capolini in strutture agglomerate, sono per lo più terminali su rami frondosi. I capolini sono formati da un involucro composto da squame al cui interno un ricettacolo fa da base ai fiori (tutti tubulosi). Le squame sono distinte e disposte in strutture sub- embricate, le dimensioni sono distribuite su più grandezze e sono persistenti. Il ricettacolo è leggermente convesso, in pochi casi è a forma colonnare; è glabro e più raramente le pagliette, a protezione della base dei fiori, sono pubescenti.
I fiori sono tetra-ciclici (con quattro verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo è composto da cinque elementi). I fiori sono da 3 a 300. I lobi generalmente sono corti, ed hanno la superficie liscia.
Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
- * K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio[5]
I sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.
Le corolle normalmente sono corolle tubolari. La superficie dei lobi è liscia; i lobi sono formati da cellule lunghe.
L'androceo è formato da 5 stami con filamenti liberi e antere saldate in un manicotto circondante lo stilo.[6] La parte apicale delle antere è provvista di appendici lunghe e ampie (raramente sono ridotte o mancanti).
Il gineceo ha un ovario uniloculare infero formato da due carpelli.[6] Lo stilo è lungo e bifido; la base ha un nodo allargato che può essere sia pubescente che glabro. Gli stigmi sono da lineari a affusolati, raramente sono ampliati all'apice, sono lisci e diffusamente papillosi. Le linee stigmatiche sono marginali.[7]
I frutti sono degli acheni con pappo. La forma dell'achenio è da prismatica con 5 coste longitudinali. Il carpoforo è molto evidente. Il pappo raramente è assente, solitamente è formato da molte setole capillari, in alcune specie le setole sono poche, raramente le setole sono brevi con cellule puntate apicali.
Distribuzione e habitat
modificaLa sottotribù è distribuita soprattutto nell'America del Sud (Brasile – Colombia - Venezuela) con habitat tropicali o subtropicali. Nella tabella sottostante sono indicate le distribuzioni relative ad ogni singolo genere del gruppo.
Tassonomia
modificaLa famiglia di appartenenza di questo gruppo (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[8] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[9]). La sottofamiglia Asteroideae è una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae, mentre Eupatorieae è una delle 21 tribù della sottofamiglia. La tribù Eupatorieae a sua volta è suddivisa in 17 sottotribù (Ayapaninae è una di queste).
Filogenesi
modificaNell'ambito della tribù Eupatorieae, questa sottotribù, da un punto di vista filogenetico, occupa una zona centrale insieme alle sottotribù Alomiinae e Critoniinae.[4]
Alcuni caratteri di questa sottotribù sono comuni alla sottotribù Alomiinae: la disposizione delle brattee dell'involucro, le cellule dei lobi della corolla non differenziate dal quelle della gola (sempre della corolla), le spesse pareti cellulari del carpoforo, la base allargata e di solito pubescente dello stilo e la forma degli stigmi.[4]
Il numero cromosomico delle varie specie della sottotribù è: 2n = 20.[4]
Composizione della sottotribù
modificaLa sottotribù comprende 13 generi e 62 specie.[3]
Genere | N. specie | Distribuzione |
---|---|---|
Alomiella R.M. King & H. Rob., 1972 | 2 spp. | Brasile |
Ayapana Spach, 1841 | 16 spp. | Zona neotropicale |
Ayapanopsis R.M. King & H. Rob., 1972 | 17 spp. | America del Sud |
Condylidium R.M. King & H. Rob., 1972 | 2 spp. | Zona neotropicale |
Gongrostylus R.M. King & H. Rob., 1972 | 1 sp. (G. costaricensis (Kuntze) R.M. King & H. Rob. ) |
Colombia, Costa Rica, Ecuador e Panama |
Gymnocondylus R.M. King & H. Rob., 1972 | 1 sp. (G. galeopsifolius (Gardner) R.M. King & H. Rob. ) |
Brasile |
Heterocondylus R.M. King & H. Rob., 1972 | 13 spp. | America Centrale è del Sud |
Isocarpha R. Br., 1817 | 5 spp. | dagli USA al Brasile |
Lepidesmia Klatt, 1896 | 1 sp. (L. squarrosa Klatt) |
Colombia, Cuba e Venezuela |
Monogereion G.M. Barroso & R.M. King, 1971 | 1 sp. (M. carajensis G.M. Barroso & R.M. King ) |
Brasile |
Parapiqueria R.M. King & H. Rob., 1980 | 1 sp. (P. cavalcantei R.M. King & H. Rob. ) |
Brasile |
Polyanthina R.M. King & H. Rob., 1970 | 1 sp. (P. nemorosa (Klatt) R.M. King & H. Rob. ) |
America del Sud |
Siapaea Pruski, 1996 | 1 sp. (S. liesneri Pruski ) |
Venezuela |
Chiave per i generi
modificaPer meglio comprendere ed individuare i vari generi della sottotribù l'elenco seguente utilizza il sistema delle chiavi analitiche:[3]
- SEZIONE A: il ricettacolo è provvisto di pagliette a protezione della base dei fiori;
- genere Lepidesmia
- Gruppo 1B: i pedicelli dei capolini sono ben evidenti e le infiorescenze sono del tipo panicolato;
- Gruppo 2A: il ricettacolo è altamente conico; i fiori sono molti (più di 100) per capolino; le appendici delle antere sono leggermente più lunghe che ampie;
- genere Isocarpha
- Gruppo 2B: il ricettacolo è basso-conico; i fiori sono pochi (più o meno 12) per capolino; le appendici delle antere sono mancanti;
- genere Parapiqueria
- SEZIONE B: il ricettacolo è privo di pagliette a protezione della base dei fiori;
- genere Monogereion
- Gruppo 2B: il pappo è assente o con una o con poche decidue setole; la lamina delle foglie è semplice;
- Gruppo 3A: l'habitus delle piante è erbaceo con portamento eretto o decombente; le foglie sono picciolate; i lobi delle corolle sono cosparsi da pochi e corti peli; il pappo è assente o con una piccola corta e decidue setola;
- genere Alomiella
- Gruppo 3B: l'habitus delle piante è erbaceo con portamento reptante; le foglie sono sessili; i lobi delle corolle sono glabri e con l'interno papilloso; il pappo è ridotto ad un anello, talvolta con singole brevi setole;
- genere Siapaea
- Gruppo 1B: il pappo è formato da 5 o più setole regolari, lunghe e persistenti;
- Gruppo 4A: il pappo è formato da poche setole (5 – 10);
- genere Gymnocondylus
- Gruppo 4B: il pappo è formato da un numero maggiore di setole (18 – 30);
- Gruppo 5A: il portamento delle piante è simile a viti epifite; i bracci dello stilo (gli stigmi) sono provvisti di apici marcatamente dilatati;
- genere Gongrostylus
- Gruppo 5B: le piante sono di tipo terrestre; i bracci dello stilo (gli stigmi) sono lineari o filiformi;
- Gruppo 6A: le basi dei tubi delle corolle sono alquanto ristrette;
- genere Condylidium
- Gruppo 6B: la corolla ha una forma tipo tunnel o è strettamente tubulare;
- Gruppo 7A: il portamento delle piante è simile ad arbusti rampicanti; le infiorescenze sono cimose su vari rami;
- genere Heterocondylus
- Gruppo 7B: il portamento è simile ad sub-arbusti o a erbe (non rampicanti); le infiorescenze sono corimbose o panicolate e spesso solamente su rami terminali;
- Gruppo 8A: le antere sono cilindriche e posizionate ben all'interno del tubo della corolla; i fiori sono 5 – 40 per capolino; i nodi alla base dello stilo sono pubescenti;
- genere Ayapana
- Gruppo 8B: le antere sono cilindriche e visibili nella gola della corolla;
- Gruppo 9A: il tubo della corolla ha una forma simile ad un tunnel; il colore delle corolle è rosa o violetto; i fiori sono 25 – 150 per capolino; i nodi basali dello stilo sono pubescenti o glabri;
- genere Ayapanopsis
- Gruppo 9B: il tubo della corolla è molto stretto e a forma tubulare; il colore delle corolle è bianco; i fiori sono 150 – 300 per capolino; i nodi basali dello stilo sono glabri;
- genere Polyanthina
Note
modifica- ^ Global Compositae Checklist [collegamento interrotto], su compositae.landcareresearch.co.nz. URL consultato il 6 dicembre 2014.
- ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 6 dicembre 2014.
- ^ a b c Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 548.
- ^ a b c d Funk & Susanna, pag. 739.
- ^ Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 20 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
- ^ a b Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
- ^ Judd 2007, pag. 523.
- ^ Judd 2007, pag. 520.
- ^ Strasburger 2007, pag. 858.
Bibliografia
modifica- Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H., Classification of Compositae (PDF), in Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009, pp. 171-189. URL consultato il 24 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).
- Panero, J. L., and V. A. Funk, The value of sampling anomalous taxa in phylogenetic studies: major clades of the Asteraceae revealed (PDF), in Mol. Phylogenet. Evol. 2008; 47: 757-782. URL consultato il 24 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2011).
- Kadereit J.W. & Jeffrey C., The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. Pag 5482-552, Berlin, Heidelberg, 2007.
- Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume 3, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
- Harold Robinson, Edward Schilling and José L. Panero, Eupatorieae (PDF), in Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009, pp. 739.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ayapaninae
- Wikispecies contiene informazioni su Ayapaninae
Collegamenti esterni
modifica- Ayapanopsis eFloras Database
- Isocarpha eFloras Database
- http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=ad630122-6770-42ff-9012-b25c7586f6f2[collegamento interrotto] Global Compositae Checklist Database
- Ayapaninae GRIN Database
- Ayapaninae IPNI Database
- Ayapaninae The Taxonomicon & Systema Naturae 2000