B' Katīgoria 1974-1975
La B' Katīgoria 1974-1975 fu la 20ª edizione della B' Katīgoria; vide la vittoria finale dell'APOP Paphou.
B' Katīgoria 1974-1975 Β΄ κατηγορία 1974-1975 | |
---|---|
Competizione | B' Katīgoria |
Sport | ![]() |
Edizione | 20ª |
Organizzatore | CFA |
Date | dal 21 dicembre 1974 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 19 |
Formula | Girone all'italiana |
Risultati | |
Vincitore | APOP Paphou (4º titolo) |
Promozioni | nessuna |
Retrocessioni | nessuna |
Statistiche | |
Incontri disputati | 162 |
Gol segnati | 598 (3,69 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
![Mappa di localizzazione: Cipro](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/2/21/Cyprus_location_map.svg/650px-Cyprus_location_map.svg.png)
Stagione
modificaNovità
modificaA causa dell'Invasione turca di Cipro molte squadre si ritrovarono lo stadio dio di casa invaso dall'esercito turco: fu quindi organizzata un'edizione speciale del campionato a cui partecipavano, su base volontaria, i club partecipanti alla G' Katīgoria e alla B' Katīgoria 1973-1974[1]. Il numero di squadre partecipanti salì quindi da quattordici a venti, su un massimo teorico di ventisei[1].
Formula
modificaLe diciannove squadre partecipanti erano collocate in due gironi, uno da dieci e uno da nove, in ciascuno dei quali si incontravano in turni di andata e ritorno, per un totale di diciotto e sedici incontri per club[1]; erano assegnati due punti per la vittoria, uno per il pareggio e zero per la sconfitta[1]. In caso di parità si teneva conto del quoziente reti[2]. Il vincitore di ciascun girone affrontò l'altro in uno spareggio con gare di andata e ritorno: in ogni caso il vincitore non veniva promosso in A' Katīgoria 1975-1976[1]; non erano previste retrocessioni perché le squadre di G' Katīgoria vennero ricollocate nella medesima categoria a fine stagione[1].
Girone 1
modificaSquadre rappresentanti città appartenenti ai distretti di Nicosia e Famagosta.
Squadre partecipanti
modificaClub | Città | Stadio | Stagione precedente |
---|---|---|---|
Achilleas Kaimakli | Kaimakli | ? | 9º in G' Katīgoria |
AEM Morphou | Morfou | Stadio Comunale di Morfou | 2º in B' Katīgoria |
Doxa Katōkopias | Katokopia | ? | 4º in G' Katīgoria |
ENAD Agios Dometios | Agios Dometios | ? | 13º in B' Katīgoria |
Ethnikos Assia | Assia | ? | 8º in B' Katīgoria |
Īraklīs Gerolakkou | Gerolakkos | ? | 1º in G' Katīgoria, promosso |
Keravnos Strovolos | Strovolos | Keravnos Stadium | 4º in B' Katīgoria |
Orpheas Nicosia | Nicosia | Vecchio Stadio GSP | 12º in B' Katīgoria |
PAEEK Kerynias | Kyrenia | GS Praxandros | 10º in B' Katīgoria |
Parthenon Zodeia | Kato Zodeia | ? | 11º in B' Katīgoria |
Classifica finale
modificaPos. | Squadra | Pt | G | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Ethnikos Assia | 25 | 18 | 38 | 16 | +22 | |
2. | PAEEK Kerynias | 24 | 18 | 35 | 19 | +16 | |
3. | Achilleas Kaimakli | 22 | 18 | 30 | 19 | +11 | |
4. | Keravnos Strovolos | 20 | 18 | 45 | 26 | +19 | |
5. | Parthenon Zodeia | 18[3] | 18 | 40 | 29 | +11 | |
6. | Orpheas Nicosia | 18 | 18 | 24 | 24 | 0 | |
7. | ENAD Agios Dometios | 17[4] | 18 | 26 | 27 | −1 | |
8. | AEM Morphou | 17 | 18 | 27 | 41 | −14 | |
9. | Doxa Katōkopias | 14 | 18 | 19 | 35 | −16 | |
10. | Īraklīs Gerolakkou | 5 | 18 | 17 | 65 | −48 |
Verdetti
modifica- Ethnikos Assia ammesso ai play-off.
Girone 2
modificaSquadre rappresentanti città appartenenti ai distretti di Laranca, Pafo e Limassol.
Squadre partecipanti
modificaClub | Città | Stadio | Stagione precedente |
---|---|---|---|
Akritas Chlōrakas | Chloraka | ? | 3º in G' Katīgoria |
Anagennīsī Deryneia | Dherynia | ? | 7º in G' Katīgoria |
APOP Paphou | Pafo | Stadio GSK | 12º in A' Katīgoria, retrocesso |
Chalkanoras Idaliou | Dali | Chalkanoras Stadium | 6º in B' Katīgoria |
Ermīs Aradippou | Aradippou | Aradippou Stadium | 2º in G' Katīgoria |
Ethnikos Achnas | Achna | Dasaki Stadium | 3º in B' Katīgoria |
Ethnikos Asteras Limassol | Limassol | Stadio GSO | 14º in B' Katīgoria, retrocesso e riammesso |
Omonia Aradippou | Aradippou | Aradippou Stadium | 9º in B' Katīgoria |
Othellos Athīainou | Athīenou | Stadio Othellos Athienou | 7º in B' Katīgoria |
Classifica finale
modificaPos. | Squadra | Pt | G | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | APOP Paphou | 25 | 16 | 52 | 17 | +35 | |
2. | Akritas Chlōrakas | 25 | 16 | 43 | 18 | +25 | |
3. | Ermīs Aradippou | 21[5] | 16 | 38 | 18 | +20 | |
4. | Chalkanoras Idaliou | 21 | 16 | 36 | 22 | +14 | |
5. | Omonia Aradippou | 20 | 16 | 35 | 22 | +13 | |
6. | Ethnikos Achnas | 11[6] | 16 | 29 | 38 | −9 | |
7. | Othellos Athīainou | 11 | 16 | 18 | 29 | −11 | |
8. | Ethnikos Asteras Limassol | 7 | 16 | 23 | 50 | −27 | |
9. | Anagennīsī Deryneia | 3 | 16 | 23 | 83 | −60 |
Verdetti
modifica- APOP Paphou ammesso ai play-off.
Play-off
modificaSquadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Ethnikos Assia | 2 - 7 | APOP Paphou | 2 - 3 | 0 - 4 |
Verdetti
modifica- APOP Paphou vince la B' Katīgoria.
Note
modifica- ^ a b c d e f RSSSF.
- ^ Il quoziente reti era calcolato come rapporto tra gol subiti e gol fatti, moltiplicato per 100; minor valore corrispondeva ad una migliore classifica.
- ^ Precede per quoziente reti: 72,5 invece di 100,00
- ^ Precede per quoziente reti: 103,85 invece di 151,85
- ^ Precede per quoziente reti: 47,37 invece di 61,11
- ^ Precede per quoziente reti: 131,03 invece di 217,39
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Cyprus 1974/75, su RSSSF.