BBB (casa discografica)
La BBB è stata una casa discografica italiana, attiva negli anni settanta.
BBB | |
---|---|
Stato | Italia |
Fondazione | 1971 |
Fondata da | Antonio Taccogna |
Chiusura | anni 1980 |
Sede principale | Napoli |
Settore | Musicale |
Prodotti | musica leggera |
Storia della BBB
modificaL'etichetta, il cui nome completo è Beautiful Black Butterfly Record, viene fondata a Napoli da Antonio Taccogna, un produttore discografico napoletano che aveva lavorato nel decennio precedente per l'RCA Italiana, seguendo tra gli altri The Showmen.
Il logo della casa discografica è costituito da una farfalla nera; la distribuzione è curata dall'RCA Italiana.
Tra gli artisti che incisero per la BBB vi furono gli Showmen 2 e Mario Musella (provenienti dal gruppo citato), Nino Soprano, Evy, il musicista italofrancese Albert Verrecchia, il cantante e attore Armando Marra e Sammy Barbot.
Tra i concorsi musicali a cui la casa discografica partecipò è da ricordare Un disco per l'estate 1972, in cui Mario Musella presentò Io l'amo di più.
All'inizio degli anni '80 l'etichetta chiuse l'attività.
Dischi
modificaLa datazione qui riportata si basa sull'etichetta del disco o sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi abbia una datazione, è basata sulla numerazione del catalogo; talora è, infine, basata sul codice della matrice di stampa. Se esistenti, sono riportati, oltre all'anno, il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).
Il numero di catalogo dell'etichetta ha avuto, per un certo periodo, una lettera come riferimento all'anno di pubblicazione. Per esempio, i 33 giri del 1972 avevano, come numero di catalogo BSLA, quelli del 1973 BSLB e così via; stesso criterio per i 45 giri (BSA, BSB, BSC, eccetera).
33 giri
modificaNumero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
NL SH 0001 | 1972 | Showmen 2 | Showmen 2 |
BSLA 0002 | 1972 | Armando Piazza | Suàn |
BCLB 0003 | 1973 | Albert Verrecchia | Tecnica di un amore |
BSLB 0004 | 1973 | Louis Le Grand | Louis Le Grand e la nuova fisarmonica elettronica |
BSLB 0005 | 1973 | Nino Soprano | Isabella |
BSLB 0006 | 1973 | Mario degli Showmen | Come pioveva |
BSLB 0007 | 1973 | Albert Verrecchia | Tecnica di un amore (parte 1)/Tecnica di un amore (parte 2) |
BSLB 0008 | 1973 | Renato Simpatia | Quanno ammore vò filà |
BSLB 0009 | 1973 | Sammy Barbot | Un testo, una musica |
BSLB 0011 | 1973 | Armando Piazza | Naus (ars mensuralis) |
BSLB 0014 | 1973 | Mario degli Showmen, Antonello Rondi, La Nuova Generazione, Mario Centomani, i Milords | Parade Number One |
BSLB 0020 | 1974 | Lo Calascione | Lo Calascione |
BSLB 0023 | 1974 | Enzo Martino | La nova gelosia |
ZNLBB 34098 | 1980 | Antonello Rondi | Una voce per Napoli |
ZNLBB 34100 | 1980 | Antonello Rondi | Antonello Rondi |
ZNLBB 34105 | 1980 | Armando Marra | Portame a casa mia |
ZNLBB 34112 | 1980 | The Showmen | The Showmen |
45 giri
modificaNumero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
M.M. 0001 | 1972 | Mario Musella | Io l'amo di più/Storia d'amore |
BSA 0004 | 1972 | Tribù Bantù | Free Africa/Elephants In Love |
BSB 0005 | 1973 | Showmen 2 | Abbasso lo zio Tom/Amore che fu |
BSB 0006 | 1973 | Mario degli Showmen | Come pioveva/La notte sogno ancora te |
BSB 0008 | 1973 | Evy | Let's Rock and Roll/That's No Lie |
BSB 0009 | 1973 | I Milords | Anni lontani/Solo vento, solo sabbia |
BSB 0010 | 1973 | Montanari Band | Zoo Sound/Frogs In Love |
BSB 0011 | 1973 | Marinho Soarez | Gocce di sole/Sorongo |
BSC 998 | 1974 | Mario degli Showmen | Primavera/verso le nove di sera |
Bibliografia
modifica- I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono stati tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.
- Vari numeri delle riviste Musica e dischi (annate dagli anni '70), TV Sorrisi e Canzoni (annate dagli anni '70), e molte altre riviste di argomento musicale.
- Mario De Luigi, L'industria discografica in Italia, edizioni Lato Side, Roma, 1982
- Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia, edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008
- Carmine Aymone, Je sto ccà....James Senese, Alfredo Guida Editore, Napoli, 2009