Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Babar (disambigua).

L'elefante Babar è un personaggio immaginario creato dal francese Jean de Brunhoff nel 1931.

Babar
Re Babar e la scimmietta Zephir
Nome orig.Babar
AutoreJean de Brunhoff
1ª app.1931
app. it. in1931
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
ProfessioneRe

Babar nella letteratura

modifica

La prima opera in cui appare è Il primo libro di Babar (in francese L'Histoire de Babar). La storia è basata su una fiaba che la moglie di Brunhoff, Cecile, aveva inventato per i loro figli: vi si narra di un giovane elefante chiamato Babar che lascia la giungla, visita una grande città e ritorna nella giungla per portare agli altri elefanti il beneficio della civilizzazione. Come in una vera fiaba, il passatempo preferito della famiglia Babar è fare pic-nic in riva al lago e ammirare la natura incontaminata. Cecile è la moglie, un'elefantessa davvero speciale con una vita piena di avventure da raccontare. Flora, Pom, Alexander e Isabelle sono i quattro figli, ognuno con la propria spiccata personalità.

Jean de Brunhoff pubblicò altre sei storie prima di morire nel 1937. Suo figlio Laurent de Brunhoff, a sua volta uno scrittore e illustratore, portò avanti la serie dal 1946 al 2017 con Babar et le coquin d'Arthur e altre storie.

Babar vive nella città di Celestopoli (Célesteville nella versione originale).

Influenza culturale

modifica

Babar è stato oggetto di oltre mille opere, tra album periodici, libri, documenti e tesi. È stato tradotto in 17 lingue ed è conosciuto in oltre 150 paesi, nei quali ha venduto più di otto milioni di libri. Come prodotti derivati, il marchio Babar, multigenerazionale, ha generato più di 100 titolari di licenza nel mondo, e 500 oggetti (peluche, figurine, giochi di società) con la sua effigie. In Giappone, 15 riviste sono dedicate a Babar.[1][2]

I sociologi Ariel Dorfman[3] e Herbert Kohl[4] denunciano nel personaggio di Babar degli aspetti reazionari, antidemocratici, colonialisti, razzisti e sessisti,[5] che si spiegano con la creazione del personaggio nel 1931 (epoca dell'Esposizione coloniale internazionale).

Opere derivate

modifica

I seguenti adattamenti del 1957, composti da Maritie e Gilbert Carpentier e interpretati da vari artisti tra i quali François Périer e Jean Desailly, hanno ricevuto il Grand Prix du Disque dell'Académie Charles-Cros.

  • N° 1 : Histoire de Babar, le petit éléphant
  • N° 2 : Le Voyage de Babar
  • N° 3 : Le Roi Babar
  • N° 4 : Babar en famille
  • N° 5 : Babar et le Père Noël
  • N° 6 : Babar et le Professeur Grifaton
  • N° 7 : Babar et Ce coquin d'Arthur

Ulteriori adattamenti uscirono nel 1970, composti da Antoine Duhamel e narrati e interpretati da Jean-Marc Bory.

  • Babar dans l'île aux oiseaux
  • Babar au cirque
  • Babar musicien

Nel 1970 uscì anche il disco L'histoire de Babar, narrato da Jacques Brel su musica di Francis Poulenc (il testo era di Jean de Brunhoff, l'orchestra dei Concerts Lamoureux era diretta da Jean Laforge).

Sono stati realizzati dapprima tre cortometraggi, poi due lungometraggi, tutti in animazione:

Televisione

modifica

Sono state realizzate tre serie televisive d'animazione:

  1. ^ (FR) Jean-Noël Jeanneney, Concordance des temps: Babar est-il immortel ?, France Culture, 20 aprile 2019, a 39 min 40 s.
  2. ^ (FR) Babar, une marque qui a de la défense, su Les Echos, 7 agosto 2006. URL consultato il 27 febbraio 2022..
  3. ^ (EN) Ariel Dorfman, The Empire's Old Clothes : What the Lone Ranger, Babar, and Other Innocent Heroes Do to Our Minds, Pantheon Books, 1983.
  4. ^ (EN) Herbert R. Kohl, Should We Burn Babar ? Essays on Children's Literature and the Power of Stories, New Press, 2007.
  5. ^ Kohl ritrova in Babar «un'autentica figura patriarcale, che regge con pugno di ferro razzista e imperialista il suo piccolo mondo che non conosce il suffragio universale: Babar è colonialista, ma è anche antidemocratico, sessista e razzista». Cfr. (FR) Dorothée Charles, Les Histoires de Babar, Arts décoratifs, 2011, p. 110.
  6. ^ (EN) Kyle Gann, MUSIC; Making Bowls Sing And Elephants Talk, in The New York Times, 11 maggio 2000. URL consultato il 27 febbraio 2022.
  7. ^ (EN) Allen Kozinn, MUSIC REVIEW; Little Ears And Big Elephants, in The New York Times, 11 giugno 2000. URL consultato il 27 febbraio 2022.
  8. ^ (EN) Composer Raphael Mostel on 'The Travels of Babar: Return to the Land of the Elephants', su cbc.ca. URL consultato il 1° giugno 2016.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENnb2017017479 · BNF (FRcb121234732 (data) · J9U (ENHE987007404285205171