Balbura (in greco antico: Βάλβουρα?) è un'antica città dell'Asia Minore, nel nord della Licia, in Turchia.

Balbura
Βάλβουρα
Utilizzocittà
Localizzazione
StatoTurchia
ProvinciaBurdur
Mappa di localizzazione
Map

Il mitico fondatore della città era il ladrone licio Balburos. Balbura apparteneva in epoca tardo ellenistica a una federazione di quattro città (Tetrapolis) sotto la guida di Cibira, che circa nell'84-82 a.C. fu sciolta dai Romani. La città quindi divenne un membro della Confederazione licia e con questa divenne parte della provincia di Licia e Panfilia. Nella tarda antichità, la città era sede di un vescovo; La sede titolare di Balbura della Chiesa cattolica romana risale a questa diocesi antica.

La città sorgeva presso il villaggio turco di Çölkayiği. La collina dell'acropoli si trova a circa 90 metri sopra la piana di Katara, la quale si trova a 460 m sopra il livello del mare. Le rovine occupano uno spazio considerevole su entrambi i lati di un torrente. A Balbura ci sono due teatri; uno è sul lato sud della collina dell'acropoli, e l'altro è in una conca nella parte anteriore della montagna sul lato sud del torrente: la cavità nella montagna formava la cavea. A Katara ci sono anche resti di numerosi templi, e di chiese cristiane. Inoltre, sono conservate alcune tombe, specialmente i sarcofagi. Il nome etnico Βαλβουρεύς si verifica su due iscrizioni almeno a Katara. Il sito è stato scoperto da Hoskyn e Forbes. Balbura faceva parte con altre due città, Bubon e Oenoanda, di un distretto chiamato Cabalia, [1] detto da Strabone Cabalis.

Balbura batteva moneta propria durante l'età ellenistica e durante il regno di Caligola.[2]

  1. ^ Plin. v. 27
  2. ^ (EN) Stillwell, Richard, MacDonald, William L. e McAlister, Marian Holland, The Princeton encyclopedia of classical sites, su perseus.tufts.edu, Princeton University Press, 1976. URL consultato il 9 dicembre 2014.

Bibliografia

modifica
  • (EN) George Ewart Bean, Balbura (Çölkayiği) Turkey, in Richard Stillwell e a. (Ed.): The Princeton Encyclopedia of Classical Sites, Princeton NJ, Princeton University Press, 1976, ISBN 0-691-03542-3.
  • C. Naour: Nouvelles inscriptions de Balboura. In: Ancient Society 9 (1978) 165–185.
  • Kent J. Rigsby An imperial letter at Balbura. In: American Journal of Philology 100 (1979) 401–407.
  • J. J. Coulton, N. P. Milner, A. T. Reyes: Balboura survey. Onesimos and Meleager. Teil 1. In: Anatolian Studies 38 (1988) 121–145. Teil 2: In: Anatolian Studies 39 (1989) 41–62.
  • Lionel Bier: The lower theatre at Balboura. In: Anatolian Studies 40 (1990) 69-79
  • A. S. Hall, J. J. Coulton: A hellenistic allotment list from Balboura in the Kibyratis. In: Chiron 20 (1990) 109–153.
  • D. K. Money: Lions of the mountains. The sarcophagi of Balboura. In: Anatolian Studies 40 (1990) 29–54.
  • N. P. Milner: Victors in the Meleagria and the Balbouran élite. In: Anatolian Studies 41 (1991) 23–62.
  • C. H. Hallett, J. J. Coulton: The east tomb and other tomb buildings at Balboura. In: Anatolian Studies 43 (1993) 41–68.
  • Lionel Bier: The upper theatre at Balboura. In: Anatolian Studies 44 (1994) 27–46.
  • J. J. Coulton: The fortifications of Balboura. In: Revue des études anciennes 96 (1994) 329–335.
  • Tyler Jo Smith: The Votive Reliefs from Balboura and its Environs, In: Anatolian Studies (1997) 3-49.
  • Hansgerd Hellenkemper, Friedrich Hild: Lykien und Pamphylien, Tabula Imperii Byzantini 8. Wien 2004, S. 477–479.

Collegamenti esterni

modifica