Bandiere con la mezzaluna islamica

lista di un progetto Wikimedia

Bandiere con la mezzaluna sono adottate da paesi a tradizione musulmana.

La mezzaluna e stella ha però origini molto più antiche dell'Islam, ed è assurta a simbolo dell'Islam solo tramite l'Impero ottomano. I turchi la adottarono per la prima volta nel 1793, sul caratteristico fondo rosso di origine medievale, e la confermarono poi all'istituzione della repubblica con Atatürk nel 1923.[1]

Con la conquista dell'indipendenza da parte di nuovi paesi, il simbolo della mezzaluna si diffuse ad altre bandiere. Alcune di esse possono considerarsi direttamente tributarie del vessillo turco: così le bandiere dell'Azerbaigian,[2] della Tunisia,[3] dei popoli turchi, la bandiera di Cipro Nord[4] e le bandiere storiche dell'Egitto.[5]

In varie bandiere è presente il colore verde, considerato tradizionale dell'Islam. Molti paesi di etnia turca hanno invece adottato bandiere con un colore un blu cielo, in riferimento alle antiche credenze tengriste.[senza fonte] È frequente anche l'inserimento di tamga (insegne) dello stato.[senza fonte]

Bandiere delle nazioni di etnia turca

modifica

Bandiere delle provincie dell'Impero ottomano

modifica

Bandiere delle nazioni nate dall'Impero ottomano

modifica

Bandiere di altre nazioni islamiche

modifica

Bandiere di Stati che non esistono più

modifica

Bandiere di Stati odierni

modifica

Bandiere di entità autonome

modifica

Bandiere di movimenti nazionali

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • RBVex (sito di vessillologia in italiano)
  Portale Vessillologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di vessillologia