Barbavara
frazione del comune italiano di Gravellona Lomellina
Barbavara (Casìn Barbavara in dialetto lomellino) è l'unica frazione del comune lombardo di Gravellona Lomellina.
Barbavara frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Gravellona Lomellina |
Territorio | |
Coordinate | 45°20′43.2″N 8°46′46.8″E |
Altitudine | 85 m s.l.m. |
Abitanti | 271 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 27020 |
Prefisso | 0381 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | Sant'Eustachio |
Cartografia | |
Storia
modificaIl nome della frazione è dovuto ai Conti Barbavara, feudatari di Gravellona Lomellina fin dal XVI secolo.
Monumenti
modificaI principali monumenti di Barbavara sono:
- la Chiesa di Sant'Eustachio
Cultura
modificaFra il 1992 e il 1994 il pittore surrealista Luigi Regianini coordinò vari artisti per disegnare 70 murales sulle mura di alcune case di Barbavara.[1]
Note
modifica- ^ Una storia nata dai murales di Barbavara, su La Provincia Pavese, 30 maggio 2014. URL consultato il 9 gennaio 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Barbavara
Collegamenti esterni
modifica- Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it.
- Notizie sul restauro dell'affresco nella Chiesa di Sant'Eustachio, su novaramissio.it. URL consultato il 28 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).