Bayram Khan
Bayram Khān (in urdu: ﺑﻴﺮﻢ ﺧﺎﻥ; Badakhshan, 18 gennaio 1501[2] – Patan, 31 gennaio 1561) fu un importante capo militare e successivamente comandante in capo dell'esercito Mughal.
Bayram Khān | |
---|---|
![]() | |
Tutore legale degli Imperatori Moghul Humāyūn e Akbar; | |
Capo di Stato | Humāyūn e Akbar |
Reggente per l'Imperatore Moghul Akbar | |
Durata mandato | 1556 – 1560[1] |
Capo di Stato | Akbar |
Comandante in capo delle forze armate Moghul (Battaglia di Ludhiana Battaglia di Khanwa Battaglia di Ghaghra Assedio di Sambhal Seconda battaglia di Panipat) |
Fu un potente uomo di Stato, tutore ed educatore dei due Imperatori Mughal Humāyūn e Akbar, nonché Reggente per conto dell'Imperatore Akbar. Sua moglie era Salima Sultan Begum, nipote dell'imperatore Babur (padre di Humayun), che dopo la sua morte sposò proprio Akbar, mentre sua nipote Jana, nata da suo figlio di primo letto Abdurrahim Khan-i Khanan, sposò Daniyal Mirza, figlio dello stesso Akbar. Un altro nipote, Shahnawaz Khan, fu invece padre di Izzunnissa Begum, terza consorte dell'imperatore Shah Jahan.
Fu anche consigliere principale di Akbar, che ne apprezzò sempre l'affidabilità e la fedeltà.[3] Humāyūn lo insignì del titolo onorifico di Khān-i Khānan ("Signore dei Signori").
Bayram era inizialmente chiamato Bayram Beg, ma poi fu chiamato 'Kha', ossia Khān.[4][5]
Il fine che sempre perseguì fu quello del rafforzamento dell'autorità mughal in India.[3]
Gli sono attribuiti due divan, uno lingua persiana e l'altro in lingua chagatai.
Note
modifica- ^ Satish Chandra, Medieval India: from Sultanat to the Mughals, Riveduta, New Delhi, Har-Anand Publications, 2005, p. 95, ISBN 978-81-241-1066-9.
- ^ (EN) The Indian Historical Quarterly, vol. 25-26, Calcutta Oriental Press, 1949, p. 318. URL consultato il 13 agosto 2017.
- ^ a b (EN) Alexander Mikaberidze, Conflict and Conquest in the Islamic World a Historical Encyclopedia, Santa Barbara, ABC-CLIO, 2011, p. 707, ISBN 978-1-59884-337-8.
- ^ (EN) Wheeler M. Thackston, The Baburnama: Memoirs of Babur, Prince and Emperor, New York, The Modern Library, 2002, p. xix, ISBN 0-375-76137-3.
- ^ (EN) Humayun Ahmed, Badsha Namdar, Dhaka, National Library, 2011, pp. 200-233, ISBN 978-984-502-017-6.
Bibliografia
modificaFonti principali
modifica- N.H. Ansari, «BAYRAM KHAN», in Encyclopaedia Iranica, Vol. IV, Fasc. 1, 1989, pp. 3–5.
- Annemarie Schimmel, Islam in the Indian Subcontinent, BRILL, 1980, ISBN 978-90-04-06117-0.
In inglese
modifica- Singh, Damodar (2003), Khan-i-Khanan Bairam Khan: a political biography, Patna, India, Janaki Prakashan,OCLC 54054058
- Shashi, Shyam Singh (1999), Bairam Khan: soldier and administrator (Series Encyclopaedia Indica volume 58) New Delhi, India, Anmol Publishing OCLC 247186335
- Pandey, Ram Kishore (1998), Life and achievements of Muhammad Bairam Khan Turkoman, Bareilly, India, Prakash Book Depot, OCLC 5007653.
- Ray, Sukumar (1992), Bairam Khan, Karachi, Pakistan, Institute of Central and West Asian Studies, University of Karachi OCLC 29564939.
In Hindi
modifica- Agravāla, Sushamā Devī (1994), Bairamakhām̐ aura usake vaṃśaja kā Mugala sāmrājya meṃ yogadāna, New Delhi, India, Rāmānanda Vidyā Bhavana OCLC 34118191. ("Mogul nobleman, to the Mogul Empire")
- Devīprasāda, Munśī (2001), Khānakhānā nāmā Pratibhā Pratishṭhāna, New Delhi, India, ISBN 81-85827-89-3. (On the life and achievements of Bairam Khan, 1524?-1561, ruler in the Mogul Empire and Khane Khana Abdul Rahim Khan, 1556–1627, poeta Braj)
In Bengali
modifica- Humayun Ahmed (2011), Badsha Namdar, Dhaka, Bangladesh, ISBN 978-984-502-017-6
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bayram Khan
Collegamenti esterni
modificaControllo di autorità | VIAF (EN) 65598708 · ISNI (EN) 0000 0000 6699 4248 · CERL cnp01313880 · LCCN (EN) n89135720 · GND (DE) 136349226 · J9U (EN, HE) 987007263709605171 |
---|