Beatrice di Rethel
Beatrice di Rethel (1135 circa[1] – 30 marzo 1185) fu la terza moglie di Ruggero II di Sicilia e pertanto regina consorte di Sicilia, dal 1151 al 1154.
Beatrice di Rethel | |
---|---|
![]() | |
Regina consorte di Sicilia | |
![]() | |
In carica | 1151 – 26 febbraio 1154 |
Predecessore | Sibilla di Borgogna |
Successore | Margherita di Navarra |
Nascita | 1135 circa |
Morte | 30 marzo 1185 |
Padre | Gunther di Rethel |
Madre | Beatrice di Namur |
Consorte di | Ruggero II di Sicilia |
Figli | Costanza |
Religione | Cattolicesimo |
Biografia
modificaBeatrice era figlia di Gunther (chiamato anche Ithier), conte di Rethel, e di Beatrice di Namur. Suo padre, conte di Rethel dal 1158 al 1171, era figlio di Eudes di Vitry e di Matilda, ultima regnante della prima casa regnante di Rethel, entrambi coregnarono fino alla morte di Matilda avvenuta nel 1151, poi Eudes di Vitry regnò da solo fino alla sua morte, avvenuta nel 1158. La discendenza maschile di Eudes e di Matilda diede origine alla seconda casa regnante di Rethel.
Dal matrimonio di Beatrix di Rethel e Ruggero II di Sicilia avvenuto nel 1151, nacque solo una figlia, Costanza, conosciuta anche come Costanza d'Altavilla, nata il 2 novembre 1154, quando suo padre era già morto, che divenne regina di Sicilia e moglie dell'imperatore Enrico VI di Svevia.
Discendenza
modificaCostanza d'Altavilla divenne regina di Sicilia il 25 dicembre 1194 e dal 1197 regnò per un anno, fino alla morte. Costanza d'Altavilla fu la madre dell'imperatore Federico II di Svevia.
Ascendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Eudes di Vitry | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Gunther di Rethel | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Matilde di Rethel | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Beatrice di Rethel | |||||||||||||
Alberto III di Namur | Alberto II di Namur | ||||||||||||
Regelinda | |||||||||||||
Goffredo I di Namur | |||||||||||||
Ida di Sassonia | Bernardo II di Sassonia | ||||||||||||
Eilika di Schweinfurt | |||||||||||||
Beatrice di Namur | |||||||||||||
Enrico IV di Lussemburgo | Goffredo I di Namur | ||||||||||||
Ermesinda di Lussemburgo | |||||||||||||
Ermesinda di Lussemburgo | |||||||||||||
Agnese di Gheldria | Enrico I di Gheldria | ||||||||||||
Agnese d'Arnstein | |||||||||||||
Note
modifica- ^ Re e regine di Napoli: "Quindi nel 1151 si affrettò a sposare Beatrice di Rethel (1135 - 1185) dalla quale nacque postuma la sola Costanza".
Bibliografia
modifica- Ingeborg Walter, BEATRICE di Rethel, regina di Sicilia, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 7, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970. URL consultato il 28 luglio 2017.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Beatrice di Rethel