Beerenberg
Il Beerenberg è il vulcano attivo più settentrionale al mondo. Esso è situato sull'isola di Jan Mayen, appartenente alla Norvegia, più precisamente alla contea di Nordland, e assieme all'altro complesso vulcanico situato ad ovest e collegato al Beerenberg da un istmo, forma l'isola. Appartiene alla tipologia degli stratovulcani.
Beerenberg | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | isola di Jan Mayen |
Altezza | 2 277 m s.l.m. |
Prominenza | 2 277 m |
Ultima eruzione | 1985 |
Ultimo VEI | 2 (stromboliana/vulcaniana) |
Codice VNUM | 376010 |
Coordinate | 71°04′46.8″N 8°09′21.17″W |
Data prima ascensione | 1921 |
Autore/i prima ascensione | Wordie, Mercanton e Lethbridge[1] |
Mappa di localizzazione | |
Il vulcano forma la costa settentrionale dell'isola, in norvegese conosciuta come Nord-Jan; essa è perciò caratterizzata da alte scogliere. Beerenberg misura 2 277 metri d'altezza e su di esso è presente un ghiacciaio. Morfologicamente, il suo cratere presenta una breccia a nord, il che gli conferisce un aspetto a doppio picco da lì; la distanza massima tra un picco e l'altro è pari a circa 1,70 km.[2] Da sud appare come un tipico stratovulcano.
Il Beerenberg è formato da lava basaltica. La sua più recente eruzione del XX secolo risale al 1985, sono segnalate eruzioni nel XIV secolo, nel 1732 (una VEI 4) e nel 1818 (VEI 3).[3]
Note
modifica- ^ Philip Chetwode, R. et al., The Imperial College Expedition to Jan Mayen Island: Discussion, in The Geographical Journal, vol. 94, Numero 2, agosto 1939, pp. 131-134.
- ^ La misura è ottenuta da Google Earth
- ^ (EN) Global Volcanism Program | Jan Mayen, su Smithsonian Institution | Global Volcanism Program. URL consultato il 6 ottobre 2024.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Beerenberg
Collegamenti esterni
modifica- Foto di Beerenberg, su geo.hmg.inpg.fr. URL consultato il 13 ottobre 2005 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2005).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 86148570512524311085 |
---|