Benazepril
Il Benazepril è un profarmaco inibitore dell'enzima di conversione dell'angiotensina, anche ACE inibitore, utilizzato per trattare l'ipertensione arteriosa.[2][3]
Benazepril | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C24H28N2O5 |
Massa molecolare (u) | 424.49 g/mol |
Numero CAS | (cloridrato) |
Codice ATC | C09 |
PubChem | 5362124 e 40466887 |
DrugBank | DBDB00542 |
SMILES | CCOC(=O)C(CCC1=CC=CC=C1)NC2CCC3=CC=CC=C3N(C2=O)CC(=O)O |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | Orale |
Dati farmacocinetici | |
Emivita | 10-11 ore |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | --- |
Consigli P | ---[1] |
Farmacologia
modificaIndicazione d'uso
modificaIl benazepril è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa[2] e può essere utilizzato singolarmente o in combinazione con diuretici tiazidici.[3]
Il benazepril è un utilizzato per trattare l'ipertensione arteriosa, l'insufficienza cardiaca congestizia e l'insufficienza renale cronica.[4][5] Una volta che il gruppo estere presente nel farmaco viene scisso dal fegato, il benazepril si converte nella sua forma attiva, il benazeprilato, un inibitore dell'enzima di conversione dell'angiotensina non sulfidrilico.[6]
Farmacodinamica
modificaIl benazepril, un inibitore dell'enzima di conversione dell'angiotensina, è un profarmaco che, una volta idrolizzato dagli esterasi nel suo principio attivo, il benazeprilato,[6] viene utilizzato per trattare l'ipertensione e l'insufficienza cardiaca, per ridurre la proteinuria e le malattie renali nei pazienti affetti da nefropatie e per prevenire ictus, infarto miocardico e morte cardiaca nei pazienti ad alto rischio.[2][4][5] Il benazepril e il benazeprilato inibiscono l'enzima di conversione dell'angiotensina sia negli esseri umani che negli animali5,.[6] L'ACE è una peptidil dipeptidasi che catalizza la conversione dell'angiotensina I nella sostanza vasocostrittrice, l'angiotensina II.[3] L'angiotensina II stimola anche la secrezione di aldosterone da parte della corteccia surrenale.[3]
Meccanismo d'azione
modificaIl benazeprilato, il metabolita attivo del benazepril, compete con l'angiotensina I per il legame all'enzima di conversione dell'angiotensina, bloccando la conversione dell'angiotensina I in angiotensina II.[3] L'inibizione dell'ACE porta a una diminuzione dell'angiotensina II nel plasma.[3] Poiché l'angiotensina II è un vasocostrittore e un mediatore di feedback negativo per l'attività della renina, concentrazioni più basse portano a una diminuzione della pressione sanguigna e alla stimolazione dei meccanismi del riflesso barocettore, con conseguente riduzione dell'attività vasopressoria e della secrezione di aldosterone.[3]
Assorbimento
modificaLa biodisponibilità della somministrazione orale è del 3% al 4% nei cavalli.[7] Negli esseri umani, almeno il 37% del benazepril somministrato per via orale viene assorbito e raggiunge la concentrazione plasmatica massima tra 0,5 e 1 ora.[8] Altri studi hanno dimostrato una concentrazione plasmatica massima con un valore mediano di 1,5 ore.[6]
Volume di distribuzione
modificaIl modello farmacocinetico popolazionale finale di uno studio ha stimato il volume di distribuzione pari a 203±69,9 L.[9]
Legame alle proteine
modificaIl benazepril è legato alle proteine per il 96,7%, mentre il benazeprilato è legato alle proteine per il 95,3%.[3]
Metabolismo
modificaLa scissione del gruppo estere (principalmente nel fegato) converte il benazepril nel suo metabolita attivo, il benazeprilato.[3] Sia il benazepril che il benazeprilato vengono coniugati all'acido glucuronico prima dell'escrezione urinaria.[3]
Via di eliminazione
modificaIl benazepril e il benazeprilato vengono eliminati principalmente attraverso l'escrezione renale nei soggetti sani con normale funzione renale.[3] L'escrezione non renale (cioè biliare) contribuisce a circa l'11%-12% dell'escrezione del benazeprilato nei soggetti sani.[3]
Emivita
modificaL'emivita del profarmaco benazepril è di 2,7±8,5 ore.[6] L'emivita del metabolita attivo benazeprilato è di 22,3±9,2 ore1. L'emivita di accumulo del benazepril è di 10-11 ore.[3][6]
Clearance
modificaIl modello farmacocinetico popolazionale finale di uno studio stima il clearance a 129±30,0 L.[9]
Tossicità
modificaGli effetti avversi più comuni includono mal di testa, vertigini, affaticamento, sonnolenza, vertigini posturali, nausea e tosse.[3][10]
Il sintomo più probabile di sovradosaggio è l'ipotensione grave.[3]
Interazioni con gli alimenti
modificaSi consiglia di evitare l'assunzione di prodotti contenenti potassio in concomitanza con il benazepril. Tali prodotti potrebbero aumentare il rischio di sviluppare iperkaliemia, un'elevata concentrazione di potassio nel sangue.[3]
Il benazepril può essere assunto sia a stomaco pieno che vuoto. Gli alimenti possono rallentare il tasso di assorbimento del farmaco, ma non influenzano l'entità dell'assorbimento stesso. Pertanto, il benazepril può essere assunto indipendentemente dai pasti.[3]
Note
modifica- ^ Sigma Aldrich; rev. del 03.09.2012, riferita al cloridrato
- ^ a b c B. Székács, Z. Vajo e W. Dachman, Effect of ACE inhibition by benazepril, enalapril and captopril on chronic and post exercise proteinuria, in Acta Physiologica Hungarica, vol. 84, n. 4, 1996, pp. 361–367. URL consultato il 24 luglio 2023.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q FDA Label - LOTENSIN (benazepril hydrochloride) tablets, for oral use Initial U.S. Approval: 1991, su s3-us-west-2.amazonaws.com.
- ^ a b Toshihiko Ishimitsu, Akira Akashiba e Tomoko Kameda, Benazepril slows progression of renal dysfunction in patients with non-diabetic renal disease, in Nephrology (Carlton, Vic.), vol. 12, n. 3, 2007-06, pp. 294–298, DOI:10.1111/j.1440-1797.2007.00786.x. URL consultato il 24 luglio 2023.
- ^ a b Fan Fan Hou, Xun Zhang e Guo Hua Zhang, Efficacy and safety of benazepril for advanced chronic renal insufficiency, in The New England Journal of Medicine, vol. 354, n. 2, 12 gennaio 2006, pp. 131–140, DOI:10.1056/NEJMoa053107. URL consultato il 24 luglio 2023.
- ^ a b c d e f F. M. Gengo e E. Brady, The pharmacokinetics of benazepril relative to other ACE inhibitors, in Clinical Cardiology, vol. 14, 8 Suppl 4, 1991-08, pp. IV44–50; discussion IV51–55, DOI:10.1002/clc.4960141807. URL consultato il 24 luglio 2023.
- ^ Juan Manuel Serrano-Rodríguez, Manuel Gómez-Díez e María Esgueva, Pharmacokinetic/pharmacodynamic modeling of benazepril and benazeprilat after administration of intravenous and oral doses of benazepril in healthy horses, in Research in Veterinary Science, vol. 114, 2017-10, pp. 117–122, DOI:10.1016/j.rvsc.2017.03.016. URL consultato il 24 luglio 2023.
- ^ (EN) Julia A. Balfour e Karen L. Goa, Benazepril: A Review of its Pharmacodynamic and Pharmacokinetic Properties, and Therapeutic Efficacy in Hypertension and Congestive Heart Failure, in Drugs, vol. 42, n. 3, 1991-09, pp. 511–539, DOI:10.2165/00003495-199142030-00008. URL consultato il 24 luglio 2023.
- ^ a b FDA Clinical Pharmacology and Biopharmaceutics Review: Lotensin, su s3-us-west-2.amazonaws.com.
- ^ M. MacNab e S. Mallows, Safety profile of benazepril in essential hypertension, in Clinical Cardiology, vol. 14, 8 Suppl 4, 1991-08, pp. IV33–37; discussion IV51–55, DOI:10.1002/clc.4960141805. URL consultato il 24 luglio 2023.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Benazepril