Benedetto Brandimarte
pittore italiano
Benedetto Brandimarte, noto anche come Brandimarti, (Lucca, XVI secolo – ...), è stato un pittore italiano del Rinascimento.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/6/66/Anonymous_-_Portrait_of_Benedetto_Brandimarte.jpg/220px-Anonymous_-_Portrait_of_Benedetto_Brandimarte.jpg)
Biografia
modificaDi lui si conosce molto poco. Dovrebbe essere nato nella seconda metà del XVI secolo e nel 1592 venne chiamato, dal principe Doria, a realizzare delle opere nella Chiesa di San Benedetto a Genova.
Altre sue opere sono presenti in diverse chiese della Liguria e precisamente nella Chiesa di San Pietro in Banchi a Genova, nell'oratorio della Santissima Annunziata a Pietra Ligure e nella Chiesa di Sant'Agostino a Loano; e ancora in Toscana, nella Collegiata di Santa Maria Assunta a Camaiore.
Nella Villa Altogradi di Capannori, in provincia di Lucca, è presente un suo dipinto dal titolo Lapidazione di Santo Stefano.
Bibliografia
modifica- Stefano Ticozzi, Dizionario degli architetti, scultori, pittori, intagliatori in rame ed in pietra, coniatori di medaglie, musaicisti, niellatori, intarsiatori d’ogni etá e d’ogni nazione' (Volume 1), Gaetano Schiepatti; Digitized by Googlebooks, Jan 24, 2007, 1830, pp. page 212.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Benedetto Brandimarte
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Benedetto Brandimarte, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper.
- Isa Belli Barsali, BRANDIMARTI, Benedetto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 14, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1972.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95791416 · Europeana agent/base/99928 · ULAN (EN) 500017986 |
---|